CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola nobiliare
l'uso della scrittura si sarebbe esteso oltre l'ambito strettamente religioso/oracolare, divenendo strumento diffuso tra la nascente classe nobiliare, la cui evoluzione contraddistingue l'avvento della
|
, sottoposte a una rigida disciplina, basata sulle brutali punizioni corporali, da un corpo ufficiali di estrazione nobiliare poco preparato, che raggiungeva gli incarichi superiori con il sistema dell'acquisto dei gradi
|
), che di volta in volta rappresentava la famiglia nobiliare che governava il ducato milanese, fermo restando la conservazione della primigenia bandiera cittadina bianca con croce di San Giorgio di colore rosso come vessillo ufficiale dello Stato (il cosiddetto
|
Diversamente dalle sue consuetudini a seguito di altre grandi vittorie, l'imperatore francese questa volta non concesse alcun titolo nobiliare a nessuno dei suoi comandanti. Questo atteggiamento, secondo alcuni storici, era il chiaro segnale che Napoleone considerava Austerlitz una vittoria troppo personale per poterla condividere con chiunque altro. Anzi egli riteneva proprio che tutte le condizioni per il trionfo di quel giorno fossero state solo opera sua
|
. La volta, anch'essa affrescata, riporta la figura di sant'Agnese posta su un busto, mentre sulla lunetta di fondo sono rappresentati due putti alati che sostengono due stemmi, uno dei Lampugnani e l'altro della casata nobiliare di cui faceva parte una delle mogli di questa famiglia
|
Enrico VII fu il capostipite della dinastia Tudor e, grazie ad un'abile politica matrimoniale, mise fine alla guerra nobiliare. Con un'aristocrazia uscita decimata dal conflitto, i Tudor poterono dare il via al periodo
|
e segna il definitivo passaggio funzionale dell'edificio da fortezza a elegante dimora nobiliare. Lo stemma visibile sopra la balconata appartiene alla famiglia De Marco, all'epoca proprietaria dello stabile. All'interno un grande atrio conduce attraverso una scalinata al piano nobile, dotato di ampi ambienti voltati
|
) che un tempo fungeva da dispensa alimentare della miniera. In questo museo oltre la collezione mineraria della famiglia nobiliare von Enzenberg, trovano posto una moltitudine di libri, dipinti, espositori, file audio-visivi e numerosi modellini in legno che illustrano al visitatore qual era la vita dei minatori fin dall'apertura della miniera di
|
sono i genitori di Maya. Non approvano che la figlia abbia mandato all'aria il matrimonio con Jay, un rampollo di una importante casa nobiliare europea e tentano in ogni modo di ostacolare il rapporto tra Maya e Marco.
|
da alcuni studiosi italiani di storia, diritto, araldica e genealogia, che si sono assunti la funzione di accertare e di difendere i diritti storici di coloro che hanno diritto a un titolo nobiliare (e pertanto anche a uno stemma gentilizio, o di cittadinanza)
|
Fondaci medievali di Piazza Plebiscito: si trovano tra questa piazza e via Cavour, posti al di sotto del piano di calpestio, risalenti al XIV secolo. Sono conservate una scala a chiocciola in pietra, un portale di pietra con arco a sesto acuto, con stemma nobiliare, e alcune finestre su stipiti.
|
, presenta un'articolata analisi di una possibile collocazione in una sala nobiliare laica. In ogni caso, sembra sia molto improbabile che la destinazione originaria dell'opera fosse la cattedrale di Bayeux.
|
, e furono quindi privati del titolo nobiliare. Il cognome Nobile venne modificato per ricordare la storica appartenenza all'aristocrazia; suo nonno Roberto Carlo Ferdinando Nobile delle Piane dei marchesi di Valceronia era stato ciambellano alla corte di re
|
Nasce quindi un'alleanza tra il sovrano e la borghesia, un patto che mette ai margini la classe nobiliare che, pur conservando i privilegi economici e sociali, perde potere politico sino ad essere ridotta nel
|
Secondo una vulgata, erronea, gli ufficiali vittime delle purghe erano d'origine nobiliare, o comunque provenivano dall'esercito zarista, oppure erano stati promossi da Trockij. Ma furono soppressi anche i militari
|
- Muore Benedetta di Lacon Massa. Sua sorella Agnese di Massa sposa Ranieri della Gherardesca in contrapposizione ai Visconti. Nel giudicato di Torres Barisone e il tutore Orzocco de Serra vengono uccisi durante una rivolta nobiliare che porta alla nascita dell'autonomo Comune di Sassari.
|
: altra residenza nobiliare del primo Seicento, con tetto a spiovente spezzato e affresco a soggetto religioso sulla facciata. L'interno conserva dipinti sull'assito e sulle lunette, pure di soggetto religioso
|
, anche attraverso la formazione di un'etica e di un codice di comportamento del cavaliere, il cavalierato e la carica nobiliare conoscono una chiara sovrapposizione. Fu in quest'epoca che si diffuse la pratica dell'
|
una fumisteria che produceva macchine per il riscaldamento, insieme al fratello Bartolomeo. Fatta fortuna e aggiunta la particella nobiliare al proprio cognome, propose la sua invenzione, che venne adottata nella
|
(baroni). Durante il regno di Eric la mutazione di questa consuetudine venne portata avanti per ravvicinare il sistema nobiliare svedese e finlandese a quello inglese e francese dell'epoca, introducendo tra l'altro il concetto di
|
). In seguito l'amministrazione fu esercitata da curatori arcivescovili; l'ufficio di visdomino non scomparve, ma perse di fatto il suo significato per diventare un semplice titolo nobiliare. Solo nel
|
), che di volta in volta hanno rappresentato la famiglia nobiliare che ha governato il ducato milanese, fermo restando la conservazione della primigenia bandiera cittadina bianca con croce di San Giorgio di colore rosso come vessillo ufficiale dello Stato (il cosiddetto
|
e Caserta: in particolare Francesco preferisce soggiornare in una palazzina chiamata dei Principi, un antico casino nobiliare restaurato, situata all'interno del parco stesso, a poca distanza dal complesso principale
|
. Importante, all'esterno delle mura cittadine, fu la politica di creazione di un baluardo a difesa del territorio veronese lungo i confini: per questa politica i matrimoni divennero un'arma fondamentale. Questi non erano conseguenza dell'aspirazione dello scaligero di assumere un titolo nobiliare, tanto che egli non voleva distinguersi dalla borghesia cittadina, ma conseguenza della sua voglia di affermare la
|
nobiliare. In Europa, le prime forme assistenziali pubbliche si svilupparono in Inghilterra e Francia a partire dal XVI secolo, non solo a scopo assistenziale, ma anche repressivo e di controllo sociale dei poveri. In Inghilterra nel XVI secolo si introdusse per prima una tassazione per finanziare strutture di ricovero forzato per i poveri, affidate alle parrocchie.
|
dell'Ordine, assieme ai feudatari che risiedevano nelle fortezze livoniane, formavano una classe nobiliare che gelosamente custodiva i propri privilegi ed impediva la formazione di una borghesia che costituisse un terzo polo oltre al clero.
|
L'opera di trasformazione sul castello, da parte di Carlo de Mari e dei suoi successori, fu radicale: essi lo trasfigurarono completamente, portandolo a un assetto molto prossimo a quello attuale, avente lo status di palazzo nobiliare. La dinastia de Mari fu caratterizzata e costellata da dispotismo, usurpazioni e sfruttamento sul popolo di Acquaviva, Gioia e
|
, dove furono bloccati da una rivolta popolare guidata dal monaco Phra Maha Boonchuey, permettendo l'arrivo dell'armata di Maha Sura Singhanat che mise in fuga gli invasori birmani. Il monaco in seguito sciolse i voti e fu ricompensato da Rama I con un titolo nobiliare e un'alta carica nell'amministrazione locale.
|
), che di volta in volta rappresentava la famiglia nobiliare che governava il ducato milanese, fermo restando la conservazione della primigenia bandiera cittadina bianca con croce di colore rosso come vessillo ufficiale dello Stato (il cosiddetto
|
sito spesso indicato come collegamento esterno in voci -di argoemnto araldico o nobiliare o simili- non relative all'associazione (anzi, al circolo giovanile dell'associazione) a cui tale sito si riferisce
|
Il grande corridoio d'ingresso, aperto sulla vallata attraverso una serie di finestre, in origine costituiva uno dei camminamenti della fortezza medievale; nel corso del XVII secolo, in occasione dei lavori di trasformazione del castello in dimora nobiliare, l'ambiente fu trasformato in elegante galleria coperta da
|
californiano degli anni settanta, parla alle piante (che gli rispondono), vince una lotteria e, in un'occasione, compra un titolo nobiliare inglese. Vive con B.D. e Boopsie come baby-sitter della loro figlia. Una via di accesso ad una spiaggia di Malibu porta oggi il suo nome.
|
la situazione generale stava mutando notevolmente, a Cornaredo si registrava ancora la situazione delle contese tra i Serbelloni ed i Dugnani, questi ultimi un po' in secondo piano nelle vicende locali dopo aver perso il titolo nobiliare a seguito della venuta in Italia di
|
, il cui palazzo fu distrutto; fu fatto calpestare ai cavalli l'Orto botanico e fu sciolto l'ordine militare nobiliare dei Cavalieri della Stella. Inoltre venne costruita una imprendibile fortezza pentagonale nella zona portuale, al
|
negli ultimi anni del XII secolo effettuata tra accordi e alleanze dal conte Ottone di Ventimiglia, gli storici identificano il figlio di quest'ultimo, Enrico, come primo fondatore dal XIII secolo del ramo nobiliare dei
|
: espediente di Mascetti per poter andare a letto con sprovvedute straniere e con poca spesa. Vittima di turno una contorsionista spagnola che il conte seduce con il suo atteggiamento signorile e il suo titolo nobiliare ospitandola in un hotel di lusso a Montecatini Terme. Dopo aver trascorso giorni gaudenti, ovviamente a credito, ottenendo somme da uno strozzino (
|
Il museo si articola in diciotto sale disposte su due piani di Palazzo Orsini, seguendo un percorso non lineare conforme alla disposizione quasi labirintica delle stanze e dei corridoi dello storico edificio nobiliare. Si accede al museo attraverso un portale in
|
Era infatti in atto una vera e propria faida interna per la successione, con Hattusili che aveva diseredato due principi, sostituendoli nel ruolo di eredi con il giovane nipote; la fazione nobiliare facente capo alla vecchia regina Tawananna (moglie di
|
. Aveva un'invidiabile dote di due milioni, oltre a possedere l'altrettanto invidiabile titolo nobiliare. Il primo incontro con Paolina avvenne a Palazzo Mabeuf mentre a Palazzo Brienne veniva presentato a
|
Accartocciato: d'azzurro al parasole basilicale, di rosso e di bianco nascente da un giglio di oro, fiancheggiato da due chiavi con gli ingegni in alto, a destra di rosso in banda, a sinistra d'argento in sbarra; in capo tre api al naturale, mal disposte. Lo scudo fiancheggiato da due rami di alloro fruttati di rosso e decussati e timbrato da una corona nobiliare
|
a bandito era un fenomeno molto frequente nella campagna romana caratterizzata dal latifondo nobiliare. Anche numerosi preti di campagna, simboli di un malcontento e di un malessere molto diffusi nel
|
), decretando la distruzione dei registri che contenevano i ranghi di ciascuna famiglia nobiliare con la rispettiva gerarchia degli incarichi civili e militari cui aveva diritto; con tale misura, sostanzialmente, venne statuito il principio secondo cui gli incarichi venivano attribuiti soltanto per meriti di servizio.
|
. Fu in questo periodo che Botrugno vide il momento di grande splendore e lustro grazie al prestigio della casata e alle ricchezze prodotte mediante scambi commerciali. La fortezza fu trasformata in lussuoso palazzo residenziale; furono commissionati a celebri pittori e ornamentisti i lavori decorativi degli ambienti interni. I Castriota, che ottennero anche il titolo nobiliare di
|
, giunge a Springfield in seguito al divorzio di suo padre da Alexandra Spaulding. Nonostante questo matrimonio fosse solo un contratto (Alexandra si era sposata per ottenere un titolo nobiliare), il barone ha comunque risentito dell'abbandono della moglie e India vuole vendicarsi del trattamento subito. Arrivata in
|
, il ponte levatoio fu sostituito con uno in muratura chiuso da un portale di foggia cinquecentesca sormontato dall'emblema nobiliare: due leoni addossati e coricati che sostengono sul dorso una torre merlata. Al di sopra dello stemma troneggia la statua della
|
Protagonista dell'anime, eroe del bosco e ultimo erede della stirpe nobiliare degli Huntington. Il castello di famiglia venne bruciato per ordine di Lord Alwine e il ragazzo fu quindi costretto a scappare e nascondersi all'interno della foresta di Sherwood, luogo dove lui e i suoi cugini incontrano la banda di Little John. Sempre nella foresta, conosce e si innamora della bella lady Marian.
|
. Per queste ragioni, vista l'importanza del pianeta, Arrakis non appartiene a nessuna casa nobiliare, neppure a quella imperiale, e viene invece assegnato in gestione a una delle Case Maggiori dall'imperatore, secondo criteri che riflettono i complessi equilibri di potere dell'universo di Dune e che coinvolgono anche altre potenti organizzazioni, come le stesse
|
, caratterizzato da meandri sin dalle sue sorgenti (elemento piuttosto atipico). La vallata, celebrata in passato per i pittoreschi boschi, era sede della famiglia nobiliare dei Maxwells. I resti del castello di Calderwood, ove la famiglia risiedeva, sono stati demoliti nel
|
, aveva raccomandato all'Imperatore di cedere ad ogni condizione. Anche se Mehmed II disprezzava queste trattative, li permise di continuare. Davide venne persuaso nel cedere, mantenendo la sua famiglia ed il suo gruppo familiare nella ricchezza e gli fu promesso una pensione vantaggiosa e un titolo nobiliare in
|
Fu importante centro nobiliare e accolse le ricche famiglie baronali e patrizie dei Catalano, Gaudioso, Ventimiglia, Cannizzaro, Cafici, Giusino, Rinaldi, Caffarelli, Passanisi, Gandolfo. E, soprattutto, dei vari rami cadetti del barone Verga di Fontanabianca, il cui capostipite fu Antonio, figlio di Laian Gonzalo de Vergas, venuto dalla Spagna al seguito del re
|
avrebbe rivendicato un legame con la famiglia Grifeo come prova della comune discendenza imperiale bizantina presentando alla consulta araldica i documenti per il riconoscimento del suo titolo nobiliare.
|
, fondata dal barone Francesco Benedetto Bongiorno, la quale si riuniva proprio nel palazzo nobiliare di famiglia a Gangi. Nel primo giorno di ciascun mese (fatta eccezione per i periodi di ferie e di villeggiatura
|
, ambasciatori presso re e pontefici, ministri di stato e senatori e furono insigniti di diversi ordini (cavalieri del Cingolo nobiliare, dello Speron d'oro, dell'Ordine di San Giacomo della Spada, del Collare della Santissima Annunziata, dell'Ordine di San Gennaro, dell'Ordine Imperiale di Santo Stanislao di Russia) e furono di diritto grandi di Spagna in quanto pretori di Palermo. La famiglia giunse a possedere agli inizi del
|
Era discendente da una famiglia nobiliare il cui territorio era il Berleburg. I suoi genitori erano il conte Christian Louis Casimir di Sayn-Wittgenstein-Ludwigsburg e la sua prima moglie contessa Amalie Ludowika Finck von Finckenstein.
|
Queste nostre genti, nei tempi passati avevano tutta la loro vita incentrata sulle parrocchie. Difatti i monumenti maggiori, se si escludono i palazzi di qualche famiglia nobiliare, erano le chiese, dentro e fuori delle quali ogni abitante cercava di esprimere ogni interesse ed ogni segno tangibile di bellezza artistica ed architettonica, facendola assurgere a simbolo di tutto il paese. Era in sostanza un contrapporre questi templi (anche se inconsapevolmente) ai palazzi dei nobili.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Gennaio 2022
05:04:27