CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> N >> NO >> NOV

Frasi che contengono la parola novgorod

Nella campagna contro Novgorod, Ivan III si dimostra davvero un abilissimo politico: nasconde le ovvie ambizioni di conquista sotto il pretesto di una motivazione religiosa, e scrive nelle sue lettere ai cittadini di Novgorod:

, che si impegna a dichiarare guerra a Mosca se questa osasse attaccare Novgorod. Ivan III manda un suo ambasciatore a Novgorod, pregando la Repubblica di ritirare quest'alleanza, ma evidentemente sta cercando un

si tiene un'udienza al Cremlino di Mosca: durante un'ambasceria ufficiale per pacificare i rapporti tra Mosca e Novgorod, due ambasciatori della Repubblica di Novgorod si rivolgono a Ivan III dandogli il titolo di

tra Europa occidentale germanica ed Europa orientale slava. Con la caduta di Novgorod, la Russia perde quasi ogni contatto con l'Europa occidentale a livello commerciale, culturale, artistico, religioso.

. A Novgorod esistevano due partiti: un partito filo-moscovita, costituito dal popolo minuto e dagli artigiani, che vedevano nella potente autocrazia moscovita un freno contro il potere dei boiari, che ormai controllavano con i mercanti l'operato della

ottenne di proseguire la propria esistenza come ente statale autonomo grazie all'appoggio fornito ad Ivan contro Novgorod. Gli altri Principati ancora esistenti furono assorbiti dalla Moscovia per mezzo di conquista, acquisto o contratti matrimoniali:

, non ebbero voce in merito alla definizione del trattato. La Svezia e la Repubblica di Novgorod decisero di fatto l'estensione delle rispettive aree di influenza nella regione, con la Carelia sotto il dominio russo e le altre zone sotto il dominio svedese. Il concetto di

su cui era stato costruito il trattato non ebbe tuttavia molto successo nel conflitto a lungo termine che opponeva i due stati: la parte settentrionale del confine attraversava grandi regioni selvagge in cui la Lega anseatica non aveva alcun interesse, ma queste zone divennero ben presto motivo di conflitto fra la Svezia e Novgorod. Ansiosi di riappropriarsi delle coste settentrionali del Golfo di Botnia, gli svedesi potrebbero aver contraffatto i termini del trattato pochi anni dopo la sua emanazione:

. La vicinanza con Tver' spaventava gli abitanti di Novgorod, che temevano fosse intenzione di quel Principato annettere l'ormai debole Repubblica. Mosca, invece, inizialmente non tenne un atteggiamento espansionistico verso Novgorod e generalmente i

A Novgorod esistevano due partiti: un partito filo-moscovita, costituito dal popolo minuto e dagli artigiani, che vedevano nella potente autocrazia moscovita un freno contro il potere dei boiari, che ormai controllavano con i mercanti l'operato della

si tenne un'udienza al Cremlino: durante un'ambasceria formale per pacificare i rapporti tra Mosca e Novgorod, due ambasciatori della Repubblica di Novgorod si rivolsero a Ivan III dandogli il titolo di

erano venduti soprattutto nei mercati esteri, dai quali si importavano tessuti, manufatti, oggetti preziosi, suppellettili, metalli. Questi prodotti che entravano a Novgorod in buona parte prendevano la via del sud, verso

cercavano di esaltare soprattutto le sue gesta. A Novgorod il principe non contava molto, e il ceto principale era quello di coloro che si dedicavano al commercio. A Novgorod nasceranno molte leggende, il cui eroe un mercante: con i racconti del furbo mercante

La Russia considerava la consegna di Caterina come condizione preliminare per qualsiasi accordo, e gli svedesi, spostatisi nel frattempo di nuovo a Novgorod, accettarono di incontrarsi per dibattere sulla questione.

dall'arcivescovo Ioann. Una sesta - e ancor maggiore - cupola corona una torre che conduce alle gallerie superiori. Durante il Medioevo si pensa che queste ospitassero il tesoro di Novgorod e che vi fosse anche una biblioteca, fondata da

Malgrado non si rintraccia alcuna bolla pontificia che ne indichi l'autorizzazione, anche la Svezia intraprese diverse lotte indicandole come crociate contro la Novgorod ortodossa, protrattesi per tutto il XII e il XIII secolo.

. La tattica a tenaglia del principe della superba Novgorod risulta vincente. Geniale e assolutamente ben resa la scena dello scioglimento del ghiaccio e del relativo inghiottimento del rimanente esercito dei Cavalieri Teutonici. La scena dei festeggiamenti a

Seguirono varie schermaglie nel corso degli anni successivi da parte di una fazione e da parte dell'altra: per risolvere quella che stava diventando una situazione insostenibile a causa di razzie e massacri, Novgorod e Pskov inviarono i loro ambasciatori per negoziare il possesso dell'area controversa lungo il confine.




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

16 Dicembre 2021

14:58:13