CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola nominava
A dicembre dello stesso anno moriva il padre Federico II: nel suo testamento lo nominava erede universale e suo successore sul trono imperiale, su quello di Sicilia e su quello di Gerusalemme, concedendo a
|
La sua importanza era tale che l'imperatore nominava direttamente un funzionario astronomo il cui compito specifico era l'osservazione del pianeta, di cui doveva registrare scrupolosamente la posizione rispetto alle costellazioni zodiacali, gli spostamenti al loro interno, e perfino il suo colore:
|
(ovvero territorio non facente capo ad alcuna diocesi) dove il capo di Stato nominava i vescovi e aveva anche una grande influenza sulla nomina del Patriarca era quella di Venezia o di San Marco, retta da un Doge con prerogative vescovili, che, a seguito della traslazione delle spoglie dell'apostolo Marco da Alessandria d'Egitto a Venezia nel IX secolo, diede al
|
Ogni villaggio disponeva infatti di un consiglio di notabili, incaricato delle questioni locali. Questi consigli inviavano dei delegati all'assemblea di provincia che, a sua volta, nominava dei deputati al senato peloponnesiaco, nel quale erano discusse le questioni fiscali e amministrative riguardanti l'intero Peloponneso. Due membri del senato, insieme a due consiglieri turchi formavano poi il consiglio privato (divano) del governatore generale della regione, un
|
negli anni settanta dell'Ottocento, il Consiglio fu realmente scelto mediante elezione generale, in cui il Re nominava solamente membri del partito o della coalizione che avessero la maggioranza nello
|
Nel sistema messicano gli elettori e le tornate elettorali avevano un peso scarsamente rilevante, dato che tutte le principali cariche amministrative statali e locali erano affidate per incarico, direttamente o indirettamente, dal governo centrale; infatti l'esecutivo nominava il governatore di uno Stato il quale designava gli
|
, che aveva il compito di indicare un nuovo re. Il senato si riuniva e nominava, per un periodo di cinque giorni, uno dei suoi membri come interrex, con l'unico scopo di indicare il prossimo re di Roma. Scaduto inutilmente il termine di cinque giorni, l'interrex, con il consenso del senato, provvedeva a nominare un altro senatore come nuovo interrex, per un altro mandato di cinque giorni.
|
). Cannon impostava l'agenda della Camera, nominava i membri delle varie commissioni, ne sceglieva i presidenti, assegnava alle varie commissioni le leggi da discutere, oltre ovviamente a sfruttare la propria influenza per sostenere le proposte del Partito Repubblicano. L'influenza di Cannon sulla vita politica era diventata talmente forte da costringere, nel
|
del tempo. Il re, il cui regno era sanzionato dagli dei, era il comandante in capo dell'esercito. Egli nominava gli alti ufficiali che in certe occasioni avrebbero comandato delle campagne militari al suo posto se la sua presenza sul campo di battaglia poteva o doveva essere risparmiata.
|
La sua importanza era tale che l'imperatore nominava direttamente un funzionario astronomo il cui compito specifico era l'osservazione del pianeta, di cui doveva registrare scrupolosamente la posizione rispetto alle costellazioni zodiacali, gli spostamenti al loro interno, e perfino il suo colore:
|
Oyo li nominava per visitare e talvolta risiedere nel Dahomey e nella zona di Egbado per riscuotere le tasse e spiare i successi militari Dahomey, in modo che l'Alaafin di Oyo potesse avere la sua parte.
|
Ciao e grazie x le risposte. Sul discorso del wikilink, mi riferivo ovviamente a quando si nominava soltanto il brano musicale, senza specificare l'artista (es. quando si hanno cover eseguite in vari programmi TV). Un saluto. --
|
(ovvero territorio non facente capo ad alcuna diocesi) dove il capo di Stato nominava i vescovi e aveva anche una grande influenza sulla nomina del Patriarca era quella di Venezia o di San Marco, retta da un Doge con prerogative vescovili, che, a seguito della traslazione delle spoglie dell'apostolo Marco da Alessandria d'Egitto a Venezia nel IX secolo, diede al
|
; col tempo, le sanzioni per il bracconaggio andarono commutate in contravvenzioni e sanzioni di minore rilievo. A partire dal XIII secolo il re nominava un cortigiano di alto rango assegnandogli l'incarico di Maestro della caccia (
|
Il consiglio si occupava di tutte le materie pertinenti il governo e l'amministrazione reale, sia in tempo di pace che in tempo di guerra. Nel suo consiglio, il re riceveva ambasciatori, siglava trattati, nominava amministratori e dava istruzioni (chiamate dal XII secolo
|
Il Patriarca sovraintendeva sulle diocesi vescovili incluse nella sua giurisdizione metropolitana e ne nominava il vescovo. Nel territorio della sua diocesi svolgeva la funzione di vescovo tramite suoi vicari.
|
. Ma le basi per la progressiva divisione dei poteri erano state gettate. Dopo tale Concordato, in Italia i vescovi sarebbero divenuti proprietari terrieri solo dopo essere stati nominati dal papa; in Germania, invece, l'Imperatore nominava feudatario di un terreno qualsiasi persona, che in seguito sarebbe stata nominata con il titolo ecclesiastico di vescovo dal papa.
|
, nominava la Commissione di Pubblica Amministrazione per supervisionare l'amministrazione e poteva cambiare qualunque decisione giudiziaria o emendare la costituzione in qualsiasi momento. In dieci anni il re aveva, in effetti, ripreso il potere sovrano esercitato da
|
, che la corredavano delle loro osservazioni. Successivamente veniva pubblicata la lista degli ammessi agli esami (generalmente tre candidati per ogni posto disponibile) e si nominava la commissione giudicatrice. L'esame quindi aveva luogo tramite prove scritte e tecnico-pratiche secondo un programma autorizzato dalla Direzione Generale. Il verbale delle prove d'esame, con osservazioni e punteggi, era quindi consegnato al colonnello comandante che rendeva noti i risultati pubblicando la graduatoria. Le promozioni avevano luogo tramite questa graduatoria. La stessa procedura era usata per le promozioni dal grado di caporale a quello di caporal foriere, secondo sergente e primo sergente. Per la promozione ad
|
, che la corredavano delle loro osservazioni. Successivamente veniva pubblicata la lista degli ammessi agli esami (generalmente tre candidati per ogni posto disponibile) e si nominava la commissione giudicatrice. L'esame quindi aveva luogo tramite prove scritte e tecnico-pratiche secondo un programma autorizzato dalla Direzione Generale. Il verbale delle prove d'esame, con osservazioni e punteggi, era quindi consegnato al colonnello comandante che rendeva noti i risultati pubblicando la graduatoria. Le promozioni avevano luogo tramite questa graduatoria. La stessa procedura era usata per le promozioni dal grado di caporale a quello di
|
Centro del potere politico, il monastero nominava un pubblico ufficiale che guidava il piccolo parlamento dei capofamiglia di Cairate che nel medioevo si riunivano a intervalli regolari per decidere sulle questioni comuni come, ad esempio, l'uso delle terre incolte del territorio comunale nei pressi del fiume
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Dicembre 2021
09:38:11