CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola normanna
, essendo stato in origine una probabile fortificazione normanna, risalgono a questo periodo i primi nomi di baroni e duchi che ressero l'omonimo Comune feudale, comprendente i territori circostanti, nomi tutti legati alla dinastia dei
|
rurale, attaccata alla torre medievale di fattura normanna, potrebbe essere stata di tipo monocellulare e a pianta centrale, disposta con orientamento sud-ovest rispetto all'attuale disposizione nord-sud. La cappella della
|
in generale risentirono in questo periodo di molte influenze diverse, dovute alle vicende storiche, politiche e religiose che accaddero in quei secoli: due secoli di emirato (IX-X secolo), la conquista normanna (
|
, ceduto da uno degli ultimi duchi di Napoli: tali episodi storici provocarono l'ascesa della potente dinastia normanna. Nel giro di un secolo, a partire da quegli avamposti, furono in grado di unificare e sottomettere politicamente buona parte dei territori del
|
avevano assimilato molte parole del vocabolario francese, e di conseguenza re-introdussero sia latino che norreno (anche se alterato e non in forma originale) in Inghilterra. La conquista normanna ha praticamente posto fine all'era della lingua inglese antica, tanto che la fase linguistica del periodo intermedio che si colloca tra l'inglese antico e la fase successiva dell'inglese medio (la lingua di
|
, era la prima sconfitta che Alessio subiva nella sua carriera militare. Nemmeno il sostegno veneziano fu sufficiente a bloccare l'avanzata normanna, nonostante l'imperatore l'avesse ampiamente ricompensato con la
|
in combutta con il re normanno e si conclude con un breve periodo di pacificazione al quale segue una nuova ribellione anti-normanna. La fazione popolare riesce a prevalere sugli aristocratici e si schiera con
|
, una cappella normanna che in precedenza era rimasta al di fuori della torre, fu incorporata nel castello. Enrico fece decorare la cappella con l'aggiunta di vetri e un palco per se stesso e la regina.
|
L'antica parrocchia di Sant'Audeno, dedicata all'omonimo vescovo francese, di origine normanna, si trovava nei pressi del borgo Sant'Andrea, ma attualmente dell'antica chiesa rimane soltanto il portale gotico e il relativo chiostro oggi recuperato e visitabile. La facciata settecentesca (
|
fu costruito a cavallo tra il X e XI secolo; si presenta oggi di matrice aragonese, ma sotto la bardatura si intravede in uno dei torrioni, a causa di uno squarcio formatosi qualche decennio addietro, una massiccia costruzione cilindrica, indicativa della precedente fattura bizantina o normanna. La sua funzione era, evidentemente, residenziale e difensiva.
|
, e veniva affidato nelle mani del figlio di colui che aveva conquistato la Sicilia dagli arabi. Il Regno di Sicilia nasceva all'insegna della dinastia normanna degli Altavilla e comprendeva non soltanto l'
|
si sono occupati delle culture normanna e scoto-normanna portate in Scozia dopo l'undicesimo secolo. Nel ventesimo secolo, gli storici hanno soprattutto puntato a studiare il cambiamento culturale avvenuto in Scozia in questo periodo.
|
- di essa non solo non resta traccia alcuna, ma gli studiosi tendono a ritenere l'ipotesi di una preesistenza normanna sul sito del castello Ursino priva di fondamenta scientifiche e tendono a ricercarla in altro sito del centro storico cittadino
|
. Edoardo prese questa decisione per diversi motivi, anzitutto intendeva ottenere il favore del popolo, che mal sopportava la sua politica filo-normanna, risparmiando sulla flotta e riducendo significativamente le tasse con l'abolizione dell'
|
ebbero in feudo una larga parte della vallata, sotto il dominio dei Conti di Manoppello, proseguirono l'operato dei longobardi fortificando ulteriormente i castelli, come l'esempio della Torre Normanna, oggi inglobata nel
|
, creata, su modello della torre normanna, durante l'Ottocento, epoca delle reviviscenze medioevali. Sempre sulla stessa via si ammira un altro portale lavico, sormontato dall'insegna del Santissimo Sacramento, che conduce alla Cappella privata della famiglia. All'interno dell'edeficio si trova l'antico
|
Prioria di Santa Maria del bosco Adriano, normanna, di cui restano vestigia notevoli. Il conte Ruggero andava col suo seguito a caccia quando veniva assalito da un cinghiale, fu salvo invocando la santa Vergine. Per grazia ricevuta eresse la chiesa e il monastero che concesse in prioria ai Cistercensi;
|
. Diversi altri soggetti di carattere esoterico - astronomico sono presenti sui prospetti della costruzione, indice degli intensi scambi commerciali con le cave delle vicine isole e la predisposizione tipica arabo - normanna all'astrologia.
|
sul Gargano). Il chiaro riferimento al sole che nasce adottato nello stemma di Matino nuova, adottato in epoca normanna, che mostra proprio un sole che sorge tra due colline potrebbe non essere casuale e rimandare effettivamente all'antica
|
Chiesa dei Tre Santi Alfio, Filadelfio e Cirino. Testimonianza ancora viva della presenza normanna a San Fratello, il monastero italo-greco (basiliano) detto anche di stile arabo-normanno, attribuibile all'inizio del XII secolo per ragioni stilistiche
|
, quando le antiche fortificazioni vennero progressivamente smantellate, lasciando in piedi solo i tratti di via Orazio, via delle Caserme e piazza Unione. Il muro della vecchia cinta normanna sul lato meridionale venne progressivamente assorbito dai fabbricati civili e religiosi, lo spazio fra tale lato (appunto via dei Bastioni) e i nuovi bastioni (via Conte di Ruvo) venne lasciato sgombro per servire come luogo di manovra e
|
. L'altro lato della vecchia cinta normanna lungo il fiume era una lunga cortina, sulla quale venne addossato un fabbricato adibito a magazzini e in parte alle carceri (il lungo edificio di via delle Caserme, che si estendeva dal ponte romano sino al castello-bastione San Cristoforo di piazza Unione).
|
Il castello include ancora oggi due torri angolari dell'originaria struttura, mentre le altre presenti nel progetto di epoca normanna sono state abbattute e di esse oggi rimangono solo le fondamenta riportate alla luce durante una campagna di scavi condotta nel
|
La chiesa si presenta come un particolare esempio di arte arabo - normanna con le finestre ogivali incassate e il motivo delle arcate intrecciate riprodotto nell'abside tipico del periodo. Otto colonne, sei archi e vari livelli calpestabili conducono nel presbiterio.
|
La presenza normanna in Abruzzo non fu sempre pacifica, innanzitutto per le guerre che si succedettero per spodestare vescovi-signori come Tramsondo III di Chieti, e poi per ribellioni cittadine o atti di fellonia dei signori e conti stessi contro il sovrano di Sicilia, come nel caso della distruzione totale di
|
Durante il XII secolo vi furono effettivamente dei trapianti di nuclei di popolazione altoitaliana in Sicilia e in Basilicata, su richiesta della monarchia normanna, per motivazioni strategiche differenti
|
In epoca normanna il monastero fu completamente trasformato divenendo una munitissima fortezza a guardia del golfo. In epoca angioina il porto fu dato in concessione ai provenzali, concittadini dei re, e crebbe molto la sua importanza militare e commerciale. Nel
|
Il suo nome compare nello sviluppo delle trame che avvelenarono una fase convulsa degli equilibri intorno alla curia normanna e che contrapponeva suo fratello al gruppo di cavalieri giunto al comando di
|
. Il nome deriverebbe dalla casata dei Falcone che per prima resse il feudo. Passata la dominazione normanna il paese conobbe una lunga serie di feudatari iniziata con Matteo di Lecto al quale seguirono il casato dei Mansella di Salerno, quello dei
|
presenta una pianta tipica dell'architettura normanna e borgognone, con tre navate che terminavano in tre absidi, di cui quella centrale molto profonda e quelle laterali ricavate nello spessore del muro. La
|
, quando viene a ricoprire l'ordinariato di Storia dell'Arte Medievale presso La Sapienza. Da questo momento in avanti si fa promotore di approfondite ricerche sia sull'architettura castellana normanna e sveva nel Regno di Sicilia (sancite nel
|
Molto meglio sarebbe creare un opzione nel template per i personaggi antichi. Ad esempio poter utulizzare quel template senza specificare forzatamente a che nazione appartenne tizio o caio vissuti in epoca bizantina o normanna. --
|
Inquartato in croce di S. Andrea: nel primo, di rosso all'aquila normanna di nero dal volo abbassato (per la Sicilia); nel secondo, d'azzurro a tre teste di leone d'oro lampassate e coronate all'antica dello stesso (di Dalmazia); nel terzo, di rosso al silfio reciso d'oro, posto in palo (di Cirenaica); nel quarto, d'oro alla croce d'azzurro (di Parma).
|
Negli esterni prevalgono le forme e stili di derivazione toscana mentre all'interno si denota il connubio tra arte di origine bizantina e normanna. Le navate poggiano su archi a tutto sesto sorrette da colonne binate o colonne gemini in marmo bianco di Carrara, i pilastri della cupola presentano colonne binate e sovrapposte sul fronte del presbiterio.
|
, ecc. A ragione del suo definitivo e esteso radicamento territoriale nel Piemonte meridionale e nella Liguria Occidentale, Bonifacio deve essere giustamente considerato il vero e proprio ri-fondatore dei marchesi del Vasto. Secondo il cronista siciliano di origine normanna
|
Da considerare, anche se le fonti tacciono, la presenza di fanti anche da parte dei Normanni: normalmente la tattica normanna prevedeva arcieri e balestrieri in prima linea, fanti armati di giavellotti in seconda e lo squadrone di cavalleria pesante, detto
|
, che nella cittadina normanna stavano preparando il loro famoso Paradise Now: essi chiedevano alla gente del luogo di Crowley, ma quasi nessuno ricordava niente tranne qualche anziano che si riferiva alla
|
, creata, su modello della torre normanna, durante l'ottocento, epoca delle riviviscenze medioevali. Sempre sulla stessa via si ammira un altro portale lavico, sormontato dall'insegna del Santissimo Sacramento, che conduce alla Cappella privata della famiglia. All'interno dell'edeficio si trova l'antico
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
05 Gennaio 2022
23:02:53