CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola normanno
Ormai consapevole di avere raggiunto una certa perizia artistica, Monet era fermo nel volere proseguire la sua vita nel solco dell'arte. Fondamentale, in tal senso, fu l'intervento del corniciaio operante presso Gravier's, grazie al quale il nostro fece conoscenza di un paesaggista normanno modesto ma determinato,
|
Una volta conosciuta l'esistenza delle isole Canarie e il fatto che le sue popolazioni non erano cristiane, crebbe in Europa lo zelo di chi mirava a conquistarle e a cristianizzarle. Tra gli avventurieri che tentarono la conquista delle Canarie, vi fu il nobile normanno
|
, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di
|
ed Aurelio Persio. Il campanile, di stile normanno, presenta due bifore per ogni lato, ed a fianco il tiburio cilindrico con sovrapposta lanterna. Nel pronao ci sono resti dell'antica costruzione. Fu trasformata a partire dal
|
La maggioranza degli specialisti ritiene invece che esistano dei collegamenti tra i fregi e la parte centrale della raffigurazione. D. Beirstein e Daniel Terkla ne hanno dato dimostrazione, ma il dibattito si appunta sul punto di vista riflesso dalle favole: R. Wissolik e D. Bernstein ne hanno dato spiegazione come un commentario anglosassone di ordine morale; per Bard McNulty e D. Terkla, si tratta di una parafrasi a sostegno del punto di vista normanno. Per altri storici dell'arte i disegni dei fregi avrebbero un significato
|
. Contemporaneamente, Alessio interrompeva le comunicazioni con l'entroterra: una parte dell'esercito normanno fu sconfitto due volte da Cantacuzeno presso Valona (nell'ultima battaglia fu preso prigioniero il comandante in capo dell'esercito normanno, il conte
|
in combutta con il re normanno e si conclude con un breve periodo di pacificazione al quale segue una nuova ribellione anti-normanna. La fazione popolare riesce a prevalere sugli aristocratici e si schiera con
|
; il castello sorge su un incantevole promontorio roccioso a picco sul mare, delimitato dalle antiche mura di cinta che racchiudono un parco di alberi ad alto fusto. La sua fondazione risale al XI secolo, l'antico nucleo centrale risale al periodo normanno, in seguito divenne reggia alla magnifica corte di Federico II e di
|
. L'edificio ha subito varie devastazioni e numerosi restauri che ne hanno alterato l'antico aspetto originario. La cupola, in stile arabo-normanno con due ordini sovrapposti di arcatelle cieche, fu costruita nel
|
Montgomery fu molto criticato dai comandi statunitensi sul campo per la sua condotta eccessivamente prudente e per il fallimento dei suoi attacchi a Caen, ma Eisenhower decise di mantenerlo nel suo ruolo di comandante delle forze terrestri sul fronte normanno: una decisione dettata da motivazioni politiche (la rimozione del miglior generale britannico ad opera di uno statunitense sarebbe stata motivo di attrito tra i due alleati), ma anche dal fatto che non sembrava una buona idea rimuovere un comandante in capo nel bel mezzo di una fase decisiva della battaglia
|
Colonnine angolari delimitano alti rivestimenti in marmo sovrastati da ampie superfici a mosaico di grande pregio raffiguranti elementi vegetali (palme e banani) e scene di carattere aulico e venatorio, simboli del potere normanno. Sono raccontate con grande dedizione nell'esecuzione battute di caccia con arcieri e
|
e quello anglo-normanno. i documenti sulle leggi scozzesi prima del Quattrocento sono scarsi, ma esse possono essere ricostruite sulla base delle antiche leggi gaeliche. Nella prima raccolta manoscritta di leggi scozzesi esiste un documento detto
|
Prima del periodo normanno la struttura diocesana della chiesa scozzese non era molto lineare: c'erano vescovati basati su varie chiese antiche, ma per alcune si hanno pochissime notizie negli atti ufficiali e molte lacune.
|
e l'attigua Cappella coeva alla Cattedrale, erano collegati al grande tempio normanno tramite un portico che grazie alla copertura assicurava a reali, cortigiani e clero di spostarsi da un luogo all'altro anche con condizioni climatiche avverse, a distanza dalla folla per motivi di sicurezza. Appunti d'illustri viaggiatori, cronisti e storiografi, quali
|
: nell'antico feudo normanno di Pancaldo. Oggi Borgo di S. Giovanni frazione di S. Lucia del Mela, incastonata nel palazzo baronale si trova l'antica chiesetta dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo ed al Battista raffigurati sulla pregevole tela dell'altare maggiore. Una lapide ricorda che la chiesa venne rifatta nel
|
Codici germanici apparvero lungo il VI e VII secolo per delineare chiaramente il diritto in vigore per le classi germaniche privilegiate rispetto ai loro sudditi romani e regolamentare quelle leggi secondo il diritto popolare. In base al diritto feudale, furono compilate numerose raccolte di usi e consuetudini, prima sotto l'impero normanno (
|
(Casa-Andrena) e da una pergamena del periodo Normanno dove si legge che un certo Amerigo, figlio di Ugone della villa di Casandrena, dona all'abadessa del monastero di S. Biagio parte del suo territorio (anno
|
i nobili del regno siciliano erano reputati come Pari (o Convassalli) dell'impero normanno e costituivano la corte, l'assemblea e i giudici naturali di individui di stesso ceto sociale in cause civili e criminali. La curia venne regolamentata dal re
|
Sul cortile si affacciavano ampi portali e, grazie alla testimonianza di incisioni sempre di epoca moderna, sia le finestre che le aperture avevano decorazioni e fregi di stampo arabo-normanno. All'apice del cortile, in un interessante gioco di archi ogivali disposti ai quattro angoli, la struttura assumeva una forma ottagonale. Gli interni erano ricoperti di
|
. Nonostante l'ardore del Guiscardo e delle sue truppe, il centro dello schieramento normanno stava ormai per cedere: a segnare l'esito della battaglia fu il ritorno di Riccardo. Dopo aver fatto una strage degli Italiani, il
|
e dall'atto di donazione si possono ricavare notizie storiche sul paese che in quel periodo si stava ampliando lungo le falde del monte su cui sorgeva il castello arabo-normanno ed entro le mura di difesa di cui resti sono visibili nel Vico Torrione e lungo la Strada Numea dove si apre la
|
Chiesa dei Tre Santi Alfio, Filadelfio e Cirino. Testimonianza ancora viva della presenza normanna a San Fratello, il monastero italo-greco (basiliano) detto anche di stile arabo-normanno, attribuibile all'inizio del XII secolo per ragioni stilistiche
|
Il complesso monumentale rappresenta un esempio mirabile dello stile arabo-normanno leggibile chiaramente nel Chiostro che presenta un doppio ordine di colonne con caratteristiche decorazioni arabo-sicule; elementi medioevali sono presenti ovunque partendo dalla
|
: antico presidio normanno, si accrebbe col conte Ugo Malmozzetto (XI secolo e rimase attiva sino al XVII secolo), aveva i feudi lungo la Pescara presso le gole di Popoli. Nel XIV secolo fu amministrata dagli Orsini, che estesero i loro potere sino a Palena e Guiardiagrele.
|
normanno, persosi nel deserto, viene soccorso da alcuni cavalieri arabi che lo conducono dal Saladino. L'uomo viene trattato come un ospite e negli anni diventa amico del sovrano saraceno di cui narra le gesta. Il Saladino caccia i franchi dall'
|
. Costui, tra l'altro, fece anche sostituire le baracche in legno dell'antistante piazza-mercato con quelle attuali in muratura con porticato spagnoleggiante. Il castello normanno fu incorporato da altre costruzioni dai baroni Petra (
|
Nel periodo normanno e svevo sorsero numerose fortificazioni e ampliamenti di strutture longobarde e bizantine preesistenti, molti dei quali oggi sono ridotti in rovine. Tra le strutture di origine normanno-sveva meglio conservate vi sono i castelli di
|
I quattro campanili angolari sorgono secondo i canoni architettonici di stile normanno-gotico e accompagnano il primitivo torrione campanario. In epoca medievale il campanile oltre alle funzioni liturgiche svolge funzioni strategiche come torre d'avvistamento e via di fuga. Infatti una rete di cuniculi sotterranei dalla la cripta e archiponti aerei, dei quali oggi ammiriamo le riproduzioni delle stupende arcate ogivali di via Bonello, collegano il corpo della cattedrale al palazzo vescovile passando per il campanile, passaggi che consentono di riparare nel vicino
|
, il Conte Gualtieri, Normanno, possessore di Lesina, fece restituire ai monaci di Montecassino le peschiere, il mulino sul Lauro, la chiesa di San Pietro e altri possedimenti di San Benedetto. Nel Catalogo dei Baroni che parteciparono all'impresa in
|
di Pianchetelle e medico, e da Antonia Longo, nel borgo medievale che circondava l'antico castello normanno, il giovane Matteo trascorse i primi anni della sua infanzia con i fratelli Tommaso, Diego e Lorenzo. Si dice di lui che possedesse un'innata propensione per l'arte, ma a quel tempo il figlio di un barone non poteva concedersi solo ai
|
La Chiesa Madre dedicata all'Annunziata, che domina la piazza centrale, costruita sopra un preesistente edificio dedicato a Maria SS., vanta antiche origini medievali che risalgono al periodo normanno. Secondo un'antica tradizione fu edificata, nel
|
era l'edificio di culto deputato all'incoronazione dei sovrani. In seguito assunse la funzione di archivio della cattedrale e delle scritture della Maramma (parola che deriva dal francese antico-normanno)
|
, era collegata al prospiciente grande tempio normanno mediante un portico e logge che grazie alle coperture assicurava a reali, cortigiani e clero di spostarsi da un luogo all'altro anche con condizioni climatiche avverse, a distanza dalla folla per motivi di sicurezza. Appunti d'illustri viaggiatori, cronisti e storiografi, quali
|
Ritenuta di ceppo capetingio, ovvero derivata da quello normanno originario dei Sanseverino, fu ascritta al Patriziato Napolitano tra le fondatrici del Seggio di Portanova e compresa nel Libro d'Oro del
|
Nel quartiere della Madonna del Carmelo si trova una chiesa risalente anch'essa al periodo normanno. Sempre nella stessa zona, come anche in altre, sono presenti edifici residenziali antichi, in parte abbandonati. Il paese ospita inoltre la
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
01 Gennaio 2022
04:51:29