CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola notarili
. Si annoti che diverse testimonianze scritte del sardo permasero anche negli atti notarili, i quali pur subirono crudi castiglianismi e italianismi nel lessico e nella forma, e nell'allestimento di opere religiose a scopo di catechesi, quali
|
ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, come le leggi, gli atti giudiziari e notarili. Sono generalmente considerate lingue ufficiali di uno Stato le lingue citate come tali nella
|
ricorre in numerosi documenti, testamenti e atti notarili relativi a cessioni, lasciti, acquisti, investiture e contese tra esponenti delle famiglie nobili del lodigiano e alcuni vescovi di Lodi. Nel XVI secolo il feudatario, conte Lorenzo Mozzanica, fece erigere a Turano il convento di
|
stabilisce che ogni giudizio doveva avvenire secondo le consuetudini e la legge longobarda o, in mancanza di queste, secondo la legge romana. I giudici non potevano decidere nulla senza prima aver consultato i consoli, e qualsiasi nuova decisione di interesse comune, doveva essere presa dal consiglio dei notabili che riuniva i vari rappresentanti delle contrade cittadine. Seguono delle norme di natura moralistica: gli avvocati dovevano giurare di portare avanti le cause in maniera fedele e di non farle protendere a lungo con malizia; i magistrati dovevano onorare e amare il popolo, e viceversa; gli atti giudiziari e notarili dovevano essere redatti in buona fede ecc. La prima
|
) si provvide ad elaborare delle norme per gli uffici delle amministrazioni pubbliche territoriali (Comuni) e per gli archivi notarili, tenendo conto in particolar modo della tenuta del registro di protocollo
|
. Sono da segnalare, in particolare, i seguenti fondi: l'Archivio delle Ferriere di Mongiana, la Cassa sacra e la Regia udienza, gli atti notarili antichi, documenti sul brigantaggio e sui moti patriottici.
|
Caratteristica della Sardegna medioevale, dall'XI secolo, fu il precoce uso del volgare sardo negli atti dei sovrani, dei registri di monasteri o notarili, nella legislazione. Di particolare importanza per la storia dell'isola fu la promulgazione della
|
Le fonti che parlano della vita di Buccio sono molto scarse: la maggior parte delle informazioni, infatti, ci viene da pochi documenti notarili (di cui solo uno completo) e principalmente dalle sue stesse opere; poche sono invece le notizie giunteci da fonti antiche a lui successive, che ne parlano principalmente solo in maniera nominale.
|
, al Provveditorato agli studi ed al Subeconomato dei benefici vacanti. I fondi di provenienza non statale comprendono protocolli notarili, archivi comunali, dell'Amministrazione provinciale, delle corporazioni religiose, archivi privati e l'archivio del Collegio medico che, a differenza della celebre
|
Nato a Sieti, un casale dello stato di Giffoni, figlio di Candeloro de Laurerio (Lauderio), fratello di Giovanni che continuo' a vivere a Sieti mentre il fratello Vincenzo si trasferi' a Benevento anche se non manco' sistematicamente di visitare la famiglia a Sieti (vedi fasci notarili del notaio Dionisio Falivene), entrato giovanissimo tra i
|
Fara dispone anche di una biblioteca comunale, sita in pieno centro storico in un palazzo antico, che dispone di un ingente numero di volumi, tanti anche di interesse storico. Inoltre nella biblioteca sono conservati l'intera collezione di volumi dell'esimio cittadino Fernando De Ritis e tutti gli atti notarili relativi al territorio comunale dal
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
30 Dicembre 2021
11:16:43