CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola notaio
: prima vengono chiesti soldi per la parcella del notaio, poi altro denaro per l'avvocato e infine si viene invitati a un incontro personale nella loro nazione (di solito la Nigeria, da cui il nome di
|
Curare gli altri adempimenti prescritti dalla legge che siano conseguenziali agli atti ricevuti dal notaio o da lui autenticati (trascrizione, voltura catastale, deposito al Registro delle Imprese, trasmissione all'Ufficio dello Stato Civile, comunicazioni al Tribunale o al Comune, ecc...).
|
Le competenze esclusive sono stabilite dalla legge, tuttavia l'assistenza del notaio inoltre risulta spesso indispensabile (pur non essendo prescritta in via esclusiva dalla legge) in molti casi non ordinari, ad esempio per la
|
, non concedeva il referendum pur essendo state correttamente depositate in Consiglio regionale un numero di firme - vidimate dal notaio - sufficienti, a termini di legge, all'indizione del referendum stesso
|
I Collaterali Generali sovrintendevano e organizzavano il lavoro di tutti gli altri collaterali. Avevano l'ultima parola sul reclutamento e sul pagamento degli stipendi dei dipendenti del Castello. Requisiti per poter diventare collaterali generali erano un diploma da notaio e una lunga esperienza militare.
|
Dall'Atrio Quadrato si accede alle stanze dedicate all'amministrazione e alla burocrazia di palazzo, con la stanza del Notaio Ducale, segretario delle varie magistrature dello Stato, e quella del Deputato alla Segreta del Consiglio dei Dieci, segretario particolare del potente consiglio. Queste due stanzette sono raggiungibili anche risalendo una scaletta che le congiunge ai Pozzi.
|
Un documento scritto che avvalora la tesi della presenza di un insediamento sannita-romano esistente nella zona dove sono siti i resti del tempio, deriva da un documento del notaio cerretese Mario Cappella del
|
Ma il maggior privilegio che ebbe fu quello di poter amministrare la giustizia civile e criminale e poteva trasmettere questa prerogativa ai propri figli. Il diritto di amministrare giustizia civile era concessione generale a tutti i Baroni, mentre quella di amministrare la criminale era un privilegio che si dava solo ai pochi baroni di cui si voleva estendere l'importanza. Sappiamo inoltre che il castello somigliava ad una vera reggia, tanto la magnificenza quasi regale che si sfoggiava e anche per gli uffici che risiedevano, simili a quelli della corte reale. Vi risiedeva il Cappellano maggiore, il Notaio particolare e l'amministrazione in lingua greca, durante l'assenza del conte, la contea era retta da un governatore per la gestione amministrativa e militare, uno strategoto per la giustizia criminale e un vicecomite per quella civile, proprio come il sovrano.
|
veneziano una relazione sugli avvenimenti dell'assedio e occupazione, dichiarando Pisanello coinvolto e accusandolo di un comportamento biasimevole presso la casa di un suo congiunto, padre di suo cognato, il notaio Andrea della Levata. Altri testimoni lo accusarono del saccheggio dei beni del banco dei pegni di un tale Simone ebreo, situato di fronte alla
|
Figlio di un notaio cancelliere bresciano, Luca Marenzio ricevette i primi insegnamenti musicali presumibilmente da Giovanni Contino, maestro della cattedrale di Brescia. Divenne a sua volta maestro di cappella, prima del cardinale
|
Numerose altre case cittadine risalgono all'epoca medioevale: case-torri fortificate o case gotiche con bifore e a volte scale esterne con ballatoi (profferli), risalenti per la maggior parte al XII-XIII secolo. Altri palazzi sono dovuti alle ristrutturazioni rinascimentali di case medioevali o a nuove costruzioni contemporanee (casa del notaio Nicola Savio del
|
assistito dall'Arcivescovo Vice-Camerlengo, dai Chierici e dal Notaio della Camera Apostolica, dal Maestro delle celebrazioni liturgiche e dai Cerimonieri Pontifici, firma l'atto ufficiale della constatazione ed eleva alcune preghiere in suffragio dell'anima del pontefice defunto. Successivamente si procede al sigillo degli appartamenti papali con la ceralacca e alla rottura dell'
|
(ossia una procedura a cura dell'emittente con la quale viene contestualmente annotato il nome dell'acquirente sul titolo e nel libro dei soci). La girata azionaria deve essere piena, datata e autenticata da un notaio o da una
|
era un evento pubblico in cui ciascuno degli sfidanti sottoponeva all'altro problemi di vario tipo, depositandoli da un notaio e distribuendoli ai testimoni; il vincitore veniva deciso da giudici scelti di comune accordo. In questo caso particolare, Tartaglia risolse tutti i problemi posti da Fiore in due ore, mentre questi non ne risolse alcuno fra quelli posti da Tartaglia; la
|
con lui i due Pinzon, ufficiali, funzionari, Rodrigo de Segovia e con il notaio Rodrigo de Escobedo, il cui documento da lui redatto nell'occasione venne firmato da tutti i testimoni, a prova della presa di possesso di quel luogo battezzato per l'occasione
|
: espresse in ordine alfabetico, si utilizzano per rimarcare anomalie paleografiche (es: trascrizione di una parola in interlinea in quanto il notaio o il cancelliere si erano dimenticati di metterlo)
|
di famiglia, per sentirne il parere in merito al proprio timore che la motocicletta fosse troppo pericolosa o potesse distrarre il figlio dallo studio. L'austero notaio, che era notoriamente saggio, ma anche discretamente
|
, con atto rogato dal notaio Giovanni Angelo Durante di Napoli, il feudo di Mottola fu venduto a Francesco Caracciolo VII duca di Martina, alla cui casata rimase sottomesso sino alle leggi eversive dei feudi del
|
prodotta una derivazione etimologica del nome Franciacorta, non appoggiata a tradizioni immaginarie, non a documenti posteriori al pubblico uso del nome medesimo, ma ad un tratto istorico raccontato ancora da altro scrittore accreditato ed antichissimo, qual era il notaio Rodolfo
|
, il giovane Callimaco viene a sapere dall'amico Cammillo Calfucci della bellezza di Lucrezia, sposata da quattro anni con il ricco quanto sciocco notaio Nicia Calfucci, da cui non riesce ad avere figli. Tornato a
|
a Genova: oggi quartiere urbano di Carignano), figlio di Mauro. Il latino del testo medievale non consente di stabilire con certezza se debba intendersi Mauro anche come cognome della famiglia (da altri documenti apprendiamo i nomi di almeno due fratelli: il notaio, Giacomo e il medico, Ansaldo); come tale, ad esempio, nel
|
Frederick Frankenstein passeggia assieme al notaio che cerca di persuaderlo ad accettare il testamento. Passando a fianco di un mendicante che suona al violino il motivetto dei Frankenstein, Frederick prende il violino in prestito e lo rompe in due (ma nega di averlo fatto), quindi accetta d'andare in
|
(Maria), Teresa Ruggeri (marchesa Maggiorivoglio), Lorenzo Salvi (Tonio), Napoleone Marconi (caporale), Giovanni Battista Tiraboschi (notaio/paesano), Gaetano Rossi (Ortensio) e Raffaele Scalese (Sulpizio).
|
Lo dico qui e ora e poi basta; probabilmente abbiamo opinioni simili sulla professione di notaio in Italia, ma possono stare tranquillamente fuori dalla stesura di una voce enciclopedica, che deve limitarsi a decrivere la figura del notaio, senza dare giudizi. --
|
L'emanazione dei capitoli vide la partecipazione del sindaco Vitale Duro con una rappresentanza di cittadini maruggesi, del notaio Giovanni Spagnolo, del parroco Antonio Soloperto e di Russo de Muzijs, il procuratore del commendatore Francesco Carducci.
|
D'altra parte va ricordato che il notaio Alberto De Carolis fu anche colui che, nello scrivere l'elogio funebre ad Andrea Martella, politico bisentino benestante di sentimenti risorgimentali, ebbe a dire, riferendosi al governo borbonico e rifacendosi alla stessa discutibile frase di
|
Nato a Sieti, un casale dello stato di Giffoni, figlio di Candeloro de Laurerio (Lauderio), fratello di Giovanni che continuo' a vivere a Sieti mentre il fratello Vincenzo si trasferi' a Benevento anche se non manco' sistematicamente di visitare la famiglia a Sieti (vedi fasci notarili del notaio Dionisio Falivene), entrato giovanissimo tra i
|
, si proibisce ai marinai e agli artigiani ugonotti di emigrare; nel giugno, si proibisce l'esercizio delle professioni di notaio, procuratore, assessore e ausiliario di giustizia; nel luglio si decide la confisca dei beni degli emigrati e in agosto si vietano le riunioni fuori dai templi. Nell'anno successivo si proibisce ai pastori la propaganda religiosa, pena l'espulsione e si rende obbligatorio riservare ai cattolici un luogo di frequenza nei templi protestanti, nel
|
sul cadavere dell'imperatore Massimiliano II. Il protocollo autoptico venne sottoscritto dal dottor Fabricius ed autenticato dal notaio Linda. I visceri dell'imperatore vennero poste entro una teca di rame dorata, che fu posta nell'altare del
|
ed una grande fontana di acqua potabile. Vi si stabilirono anche le strutture di servizio (ricevitore del caricatore, ufficio del notaio ed ambulatorio medico, forno, botteghe del fabbro e del venditore di scarpe), a disposizione dei residenti, dei funzionari e degli operatori del caricatore, ma anche dei forestieri (bordonari che portavano il frumento, commercianti e sensali, proprietari e gabelloti delle terre, padroni dei vascelli). Di questa grande piazza si hanno notizie fino agli inizi del
|
Quando Viridiana e Jorge si assentano dalla villa per recarsi da un notaio, i poveri decidono di entrare, inizialmente solo per dare un'occhiata. Di fronte al lusso alto-borghese dell'edificio e alle abbondanti provviste alimentari, la situazione degenera velocemente in un'orgia di cibo, sesso e alcool. Durante l'orgia, accompagnata musicalmente dal
|
Numerosi altre case cittadine risalgono all'epoca medioevale: case-torri fortificate o case gotiche con bifore e a volte scale esterne con ballatoi (profferli), risalenti per la maggior parte al XII-XIII secolo. Altri palazzi sono dovuti alle ristrutturazioni rinscimentali di case medioevali o a nuove costruzioni contemporanee (casa del notaio Nicola Savio del
|
A fine stagione John Doe viene allo scontro finale. Sta preparando il proprio matrimonio con Autumn e in un'atmosfera degna di Kill Bill, si giunge alla catarsi finale. Alla fine resteranno a terra ben quattro dei protagonisti: M., Autumn, il notaio Palomar e lo stesso John. Mordered diventa il padrone del destino.
|
Come nella sua esperienza fiorentina, il lavoro di notaio comportava una mole di lavoro non indifferente. Non solo doveva redigere ogni tipo di documento notarile, ma anche presiedere, da giudice, le cause civili e rogare, dopo averli controllati, decreti e statuti. Stavolta pero' non abbandono' il posto e anzi trovo' anche il tempo per comporre il
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
05:41:31