CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola diventerebbe
Talvolta con costanti potature si mantiene a forma di cespuglio una pianta che, se lasciata libera di crescere, diventerebbe un albero, ad esempio per facilitare la raccolta o mantenerla di piccole dimensioni. Arbusti comuni sono il corniolo
|
Penso che evidenziare con colori e/o font diversi da quelli standard di Wikipedia sia fuori luogo e contro lo spirito del manuale di stile di Wikipedia. Come hai detto tu, basta cliccare alla voce corrispondente per vedere come appare il font (altrimenti la lista diventerebbe ingestibile e pesantissima in termini di kilobyte).
|
Qualora il raggio del rotore fosse fatto tendere all'infinito, questo diventerebbe una retta (centro del raggio all'infinito) e la macchina assumerebbe una geometria lineare: praticamente lo statore e il rotore vengono come
|
Alcune associazioni di coltivatori si stanno organizzando in modo da produrre colza e semi di girasole che verranno trasformati in loco in biodiesel e usati senza pagare accise e iva esclusivamente per fini agricoli (trattori, motofalciatrici, ecc, ecc). In questo modo la produzione alimentare sia per uso umano che animale diventerebbe meno dipendente dalle fluttuazioni del prezzo del petrolio.
|
Come Una giornata uggiosa. Aggiungo che se il template Infobox usasse al suo interno la classe di it.wiki la questione se usarlo o meno diventerebbe solamente tecnica visto che si avrebbe lo stesso risultato finale. --
|
Le intestazioni delle sezioni vanno inserite interamente nel wikitesto della voce cui appartengono. Se cominciassimo a inserirle nei singoli template, rivedere la scaletta e relativi livelli di ogni sezione diventerebbe un incubo. Tra parentesi se si volesse richiamare il template altrove ai fini di una discussione, si porterebbe dietro pure l'intestazione.--
|
Se per una qualunque ragione un vincolo non dovesse funzionare, la struttura diventerebbe labile, ovvero suscettibile di movimento, con conseguente rischio di collasso (totale o parziale, a seconda dei casi).
|
I business dovrebbero tutelare anche altri stakeholder oltre agli azionisti, come ad esempio i lavoratori e i creditori e dunque migliorare il welfare aggregato. Il ruolo dello Stato, esercitato in primis tramite le leggi (e.g. le norme di corporate law) avrebbero questo scopo e, senza, i business agirebbero senza freno e con il rischio di ledere dei diritti molto elementari pure degli azionisti (e.g. non praticare l'information disclosure), il rischio di investire in un business diventerebbe alto (e.g. se la corporation non pratica l'information disclosure, gli azionisti rischierebbero delle perdite e le banche, se concedessero prestiti, chiederebbero degli interessi alti e altre condizioni stringenti; anche le assicurazioni chiederebbero dei premi assicurativi molto alti) e i problemi di opportunismo e di negligenza tra stakeholder (problemi di agency) si baserebbero solo su vincoli contrattuali che potrebbero essere assenti siccome mancherebbe ogni imposizione dall'alto
|
Mi sembra di saperlo bene ormai... Rimarcavo il fatto che se ne parla da tre anni e finora chi ha partecipato ha espresso consenso per il parere contrario. Ben venga se qualcuno cambia idea, sono favorevole sia a nuova voce che al cambio di nome. Nel caso del cambio di nome, tuttavia, si dovrebbe parlare in primis della svolta salviniana, relegando la lega nord al passato e alla storia del partito, altrimenti avremmo delle incongruenze e la voce diventerebbe un caos.
|
Iniziando in questo modo io del resto non vedo come tale pagina possa essere raggiungibile direttamente; diventerebbe collegabile solo nella disambigua, nella categoria o nella pagina dell'argomento. Vedi che anche
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Dicembre 2021
23:25:23