CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> D >> DE >> DEM

Frasi che contengono la parola demolizioni

Segno dell'aspro dibattito che si era svolto furono le immediate dimissioni dei componenti contrari, preoccupati per le demolizioni di testimonianze storiche ed artistiche, che sarebbero state necessarie per la realizzazione del monumento nel luogo prescelto

, che si oppose anche alle demolizioni e agli sventramenti degli antichi borghi e quartieri medievali nei centri urbani come deciso ad esempio dal duce a Roma, criticando con le sue vignette satiriche le direttive ufficiali del fascismo insieme alla sua svolta dittatoriale - e quelli legati alla

. In alcuni contesti locali si arriva perfino al paradosso che le poche gare di appalto bandite per demolizioni da eseguire vadano deserte quando gli immobili appartengono a un privato: le aziende, infatti, non presentano offerte per timore di ritorsioni

che, al contrario di quanto accadde ad altri analoghi ritrovamenti venuti in luce durante le demolizioni nella zona, furono salvate, ma non sono attualmente visitabili. Vi si riconoscono, a circa quattro metri sotto l'attuale piano stradale, la pavimentazione in

punto di incontro delle tre piccole piazze della Livorno medievale, vale a dire piazza Vecchia, piazza Galli Tassi e piazza del Nettuno. Anche questo toponimo prendeva nome dalla famiglia Bertolla e anch'esso scomparve con le demolizioni del

Gran parte delle demolizioni in area portuale furono effettuate dai bulldozer delle truppe anglo-polacche, per consentire lo sbarco ed il transito di mezzi pesanti dalle navi attraccate al porto e la realizzazione di un oleodotto provvisorio dal porto fino alla

Nonostante che l'area del ghetto abbia cambiato completamente volto nel dopoguerra a causa di distruzioni belliche, saccheggi, abbandono, demolizioni e nuove costruzioni di vie e palazzi, rimangono ancora diversi edifici dell'epoca.

. Questo ambiente risulta occupato, almeno a partire dal V secolo, da un nuovo edificio in legno, che riutilizza alcuni muri come sostegni. I nuovi pavimenti, sui quali si accendono direttamente i focolari, vengono realizzati in terra battuta e ghiaia. Nel VI secolo, una parte dell'isolato viene inglobata in un nuovo, grande edificio a due piani, in angolo a due strade. Nello stesso periodo vengono effettuate alcune demolizioni e rettifiche per mantenere il piano di calpestio interno a livello con la pavimentazione augustea della strada esterna, ancora utilizzata. L'edificio, realizzato in

e via degli Strozzi. Tracce archeologiche sono state ritrovate all'epoca delle demolizioni ottocentesche, come resti di edifici, di un complesso termale verso sud, di edifici di culto. Via del Campidoglio e

annessa per il tempo di guerra, presso il fronte di gola del bastione. Si tratta pertanto di uno dei due bastioni sanmicheliani situati lungo la cinta meridionale sopravvissuti alle demolizioni napoleoniche.

a San Pietro. L'edificio fu salvato dalle demolizioni che interessarono i palazzi circostanti, liberato da sopraelevazioni che vi erano state aggiunte, restaurato e integrato con una nuova facciata su Corso Vittorio costruita nello stesso stile e l'attuale breve gradinata di ingresso.

che, al contrario di quanto accadde ad altri analoghi ritrovamenti venuti in luce durante le demolizioni nella zona, furono salvate e sono attualmente visitabili. Vi si riconoscono, a circa quattro metri sotto l'attuale piano stradale, la pavimentazione in




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

05 Gennaio 2022

17:16:46