CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> D >> DI >> DIL

Frasi che contengono la parola dilavamento

: le moderne pratiche agricole che usano fitofarmaci e concimi chimici in dosi eccessive causano apporti eccessivi di agenti inquinanti che con il dilavamento passano nelle falde acquifere e nei fiumi.

indica un processo di pedogenesi delle regioni equatoriali, molto calde e umide, caratterizzato da intensa alterazione, mediante idrolisi, a carico dei minerali primari, associata ad intenso dilavamento di silice e cationi che risulta in accumuli residuali di

Il primo ambiente del corridoio libero dai ghiacci era dominato dal deposito di dilavamento e dall'acqua di fusione glaciali, con laghi su cui si erano formate dighe di ghiaccio e con la periodica inondazione derivante dalla liberazione dell'acqua di fusione.

dovute al dilavamento dell'idrossido di calcio prodotto dall'idratazione del cemento il quale a contatto con l'anidride carbonica dell'aria si trasforma in carbonato di calcio che si deposita sulla superficie formando macchie biancastre

La dose base viene incrementata di una certa percentuale per compensare le eventuali perdite non dovute alle asportazioni dalla coltura (es. dilavamento dell'azoto); queste perdite non possono essere quantificate in modo certo, ma si ricorre ad una stima approssimativa sulla base delle condizioni ambientali e operative.

, il disboscamento delle foreste di querce sempreverdi, avvenuto per opera umana, abbia esposto i suoli argillosi, altamente erodibili, ai rigori del clima. Fenomeni di dissesto idrogeologico, come il dilavamento e il ruscellamento delle acque meteoriche, insieme a frane e

e che apportano al terreno materiali organici, e integrando i fabbisogni delle colture con la concimazione chimica. Per quanto concerne la concimazione chimica, le dosi, l'epoca e la tecnica di distribuzione devono essere approntate con l'obiettivo di prevenire i fenomeni di dilavamento e conseguente inquinamento delle

e in seguito addolciti dai processi di denudazione e dilavamento dei versanti. Questi ultimi processi hanno provocato la formazione di una morfologia ondulata che degrada con delicatezza verso il lago.

Lyell descriveva la formazione della Val di Noto come il risultato del dilavamento di un antico cono vulcanico per effetto dell'azione atmosferica e tellurica nel corso di diversi millenni, mentre Gemmellaro insisteva nel considerarla l'effetto di uno sprofondamento

di blocchi di ghiaccio dalla fronte di un ghiacciaio in recessione i quali man mano diventano parzialmente e poi interamente sepolti dai depositi di dilavamento glaciale, prodotti dai corsi d'acqua di fusione fluenti dal ghiacciaio; questi depositavano sedimenti formando ampie pianure sedimentarie chiamate




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

20 Agosto 2021

18:08:39