CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> D >> DE >> DEC

Frasi che contengono la parola decoravano

. Si reintegrarono le decorazioni in stucco, restituendo alla sala il suo aspetto originario; vennero rifatte le diciotto statue che decoravano il loggione. Venne distrutto il meccanismo di sollevamento della platea al livello del palcoscenico. Lo spazio sottostante alla platea fu utilizzato come spogliatoio e deposito di strumenti dell'

, i temi rappresentati si evolvono verso immagini informali della vita quotidiana, molto colorate e con numerosi particolari. All'interno delle tombe gli artisti decoravano le pareti con affreschi di pregevole fattura, rappresentando scene della vita nell'

I resti dell'antica Porta Romana sono situati nello scantinato di due palazzi all'incrocio di corso di Porta Romana e via Francesco Sforza, i fregi che la decoravano si trovano nel Castello Sforzesco.

). Il ponte aveva in quest'epoca un arco trionfale sormontato da grandi statue bronzee alla testata sulla riva sinistra. Resti dei pilastrini della balaustra con le iscrizioni dedicatorie, dell'arco e delle sculture che decoravano il ponte sono stati ritrovati nel Tevere nel

, elementi decorativi spesso anche descrittivi (legati al nome) dell'imbarcazione stessa. Questa usanza si crede derivi dalle antiche popolazioni nordiche che abitualmente decoravano le proprie navi con

della fine del secolo, quando tali apparati decorativi esterni, insieme ai bassorilievi che decoravano il tamburo delle tombe a tumulo, terminarono forse a seguito dell'emanazione di leggi antisuntuarie, lasciando spazio ad una maggiore decorazione interna. A Chiusi si usava la pietra per le urne cinerarie, destinate all'interno delle tombe, dove presero il posto dei

Nel corridoio d'ingresso (lato settentrionale del primo chiostro) sono appesi cinque cartoni preparatori recuperati da Riccardo Oiraw, unica traccia nota degli affreschi che decoravano il Teatro Sociale ed attribuiti a

L'edificio ospita numerose testimonianze dell'originale decorazione pittorica, in diversi stati di conservazione. In particolare i restauri completati negli anni novanta del Novecento hanno contribuito a consolidare e a far conoscere i resti delle pitture che decoravano l'

e sostituito dalla sobria tinteggiatura chiara che lo caratterizza tutt'oggi). Dei numerosi stemmi podestarili che decoravano la facciata attualmente ne rimangono solo quattro (ancora in testimonianze e fotografie del




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

30 Dicembre 2021

08:48:35