CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola democrazie
(RSHA) descrisse l'elezione di Pacelli al soglio pontificio con accenti molto negativi: il nuovo papa veniva considerato un amico delle democrazie, che esultavano per la sua elezione. Nel rapporto dell'RSHA veniva riferito il commento favorevole sul nuovo pontefice de
|
dei cittadini (esclusi gli schiavi, gli stranieri e le donne) tramite i meccanismi del sorteggio e della rotazione, le democrazie liberali si fondano sulla competizione tra candidati e sul meccanismo della
|
Il nuovo governo fu visto negativamente dalla stampa estera non per la coesistenza nella stessa persona (caso unico nelle democrazie occidentali) del potere politico e di un grande potere economico associato a un semimonopolio televisivo, ma per il pericolo di rinascita del fascismo
|
generando un'anomalia rispetto alle altre democrazie europee occidentali, dove i partiti comunisti avevano un consenso elettorale assai minore che in Italia oppure non esistevano, fino alla caduta del
|
In Italia, come nei paesi europei occidentali, la propaganda ebbe sempre meno presa e senso. Le nascenti democrazie si imposero di lasciare questo mezzo al passato, tendendo comunque a delegare al documentario gli aspetti di informazione e persuasione. Fino al
|
L'Unione Sovietica quindi era riuscita ad evitare la guerra e aveva costituito uno sbarramento territoriale di sicurezza nei suoi confini occidentali, ma le conseguenze politiche e morali della sua collaborazione con la Germania nazista erano fortemente negative. I rapporti con le democrazie occidentali erano pessimi, i capi sovietici erano tornati alla propaganda contro la
|
evidenziano che le forme di governo vanno distinte non tanto tra monarchie, oligarchie e democrazie, quanto tra regimi in cui i governanti stanno, al pari dei sudditi, sotto la legge e regimi in cui stanno al di sopra di ogni legge.
|
Sotto la spinta dei moti democratici nati alla fine della Guerra Fredda, anche in Africa si ebbe la stagione della primavera delle democrazie (primi anni novanta). Quasi tutti i paesi hanno visto movimenti popolari che hanno obbligato i presidenti a vita a concedere il
|
. Il discorso sullo Stato dell'Unione davanti al Congresso fu principalmente sulla sicurezza nazionale e sulla minaccia alle altre democrazie, che la guerra stava mettendo a rischio nell'emisfero orientale. Nel suo discorso interruppe la tradizione
|
Il movimento sorge in parte come risposta a tensioni che si sono accumulate dalla fine della guerra fredda, con la crisi dello stato sociale, la crisi dei partiti di massa, la caduta delle barriere economiche tra gli stati, la delocalizzazione dei comparti produttivi delle imprese, lo sfruttamento della manodopera nel terzo mondo, il rafforzamento dei monopoli e del potere delle multinazionali, la progressiva perdita di controllo politico da parte dei cittadini sul mondo economico finanziario, il comparire anche all'interno delle democrazie occidentali di forme striscianti di autoritarismo e di militarismo, in particolare dopo l'attentato delle torri gemelle.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
03 Gennaio 2022
23:21:14