CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola decorativi
dove emergono con raffinata ironia colti riferimenti stilistici che conducono a una rivisitazione dei materiali da costruzione, riproponendo l'utilizzo del litocemento per elementi decorativi che caratterizzano tutti i sinuosi prospetti dell'edificio marcatamente scanditi da rilievi orizzontali sovrapposti che richiamano le morfologie moderniste di
|
. A causa di questo atteggiamento descrittivo, che permetteva la simultanea presenza di elementi decorativi di diversa provenienza e gusto stilistico, molto spesso si ricorreva a materiali di spoglio.
|
, in piazza Diodoro Siculo, edificati in epoca fascista. Ciascun palazzo si contraddistingue per due ingressi interni caratterizzati da colonne. Si evidenziano inoltre ornamenti e particolari decorativi.
|
Con la ceramica si producono diversi oggetti, quali stoviglie, oggetti decorativi, materiali edili (mattoni, piastrelle e tegole), rivestimenti per muri e pavimenti di abitazioni. Specifiche ceramiche inoltre, trovano impiego nei rivestimenti ad alta resistenza al calore per il loro alto
|
Lo studio delle tecniche di fabbricazione (formatura, trattamento delle superfici, cottura), delle loro forme, e quello dei motivi decorativi, che possono essere stampati, incisi, impressi, applicati o dipinti sugli artefatti, si chiama
|
Le facciate mostrano paraste e tamponamenti a bugnato liscio al primo piano, mentre i piani superiori restano decorati con le sole paraste; le finestre sono incorniciate con timpano a motivi geometrici e si alternano a balconate in pietra con pilastrini al primo piano e in ferro battuto decorato al secondo piano. All'interno lo scalone d'onore si articola in quattro rampe ad andamento ottagonale con gradini in marmo. Alcune delle sale conservano affreschi ai soffitti con temi decorativi e figurativi in stile
|
. Alcuni elementi decorativi degli edifici scomparsi (come il portale e la loggia del palazzo dei Convertendi) furono rimpiegati nelle nuove costruzioni o trasferiti altrove. La fontana del Maderno, sita in
|
aggiunte alle tuniche e ai mantelli. Questi elementi decorativi colorati in genere consistevano di figure geometriche e motivi stilizzati di piante, che potevano comprendere figure umane o di animali.
|
), frammenti architettonico-decorativi e sculture in marmo e oggetti di devozione privata e dipinti su tela e tavola, provenienti da raccolte private e collezioni civiche e statali e risalenti a un arco di tempo compreso tra il
|
Sono stati rinvenuti vasi a fiasco, scodelle, ciotole e altre forme ceramiche e un considerevole numero di armi fra cui teste di mazza, punte di freccia e di lancia e pugnali. Inoltre elementi decorativi quali collane di antimonio, perle di osso e argento, e pendagli di
|
, attualmente custodito presso il museo archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto. La villa era una struttura lussuosa, con mosaici ed affreschi decorativi ed una serie di ambienti annessi che ospitavano le terme.
|
l'ampio uso di elementi decorativi, come per esempio i motivi murari in mattoni realizzati di colore diverso, oltre a un parziale allontanamento dai canoni nella costruzione dei monasteri per quanto concerneva le eleganti torrette angolari e l'erezione di poderosi masti.
|
Francesco fu comunque tutt'altro che estraneo al mecenatismo, continuando l'opera dei suoi predecessori in quanto a creazione di nuove architetture e realizzazioni di grandi cicli decorativi, anche se maggiore era il legame di queste commissioni con le sue imprese militari, tanto che il poeta ferrarese
|
, la basilica di San Salvatore, caratterizzata dal contemporaneo utilizzo di stilemi longobardi e motivi decorativi classici e bizantini, rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura religiosa
|
con la caduta del prospetto principale, il crollo di tutto il terzo piano e la rovina degli interni. Fu in seguito demolito con il piccone e la dinamite. Molti suoi elementi decorativi si trovano oggi nel
|
, ossia della trave principale e dei travi laterali), attraverso lastre talvolta figurate. Gli acroteri potevano essere vere e proprie statue o elementi decorativi come palmette o altre decorazioni vegetali.
|
di suppellettili da parata in argento (spesso con forme e motivi decorativi fantasiosi). E sono quasi sempre presenti brocche con bacili, posate, piatti, tazze, bicchiere, fruttiere, confettiere, saliere di ogni foggia, vasi, fiaschi, panettiere, zuccheriere, portauova, scaldavivande, profumiere, candelieri... Nell'inventorio dei beni del cardinale
|
Nella tradizione degli altari monumentali, delle colonne commemorative e degli archi trionfali, i rilievi decorativi impiegati in queste architetture furono un campo fertile per lo sviluppo di uno stile narrativo tipico dei Romani. Esempi precursori classicisti furono l'
|
del Polvaccio, considerato nel XVII secolo quello di maggiore fattura; Bernini, in ogni caso, aggrediva il blocco lapideo in tutte le direzioni, conservando al contempo il quadro complessivo della situazione. Tutti gli elementi decorativi venivano in questo modo magistralmente resi, con un'attenzione speciale rivolta agli incarnati, levigati sino alla perfezione.
|
. L'edificio, oltre che ad abitazione, era destinato ad uso agricolo con apposite stanze e vani per tale scopo. Gli appartamenti destinati ad uso privato della famiglia erano molto probabilmente abbelliti da pavimenti con decorazione musiva e soffitti affrescati; proprio questi ultimi elementi decorativi, come sostengono gli studi e supportati dai numerosi resti, potrebbero avere avuto il massimo splendore artistico tra il I e II secolo.
|
, nel settecentesco Palazzo Comunale di piazza Vittoria, che conserva vari reperti archeologici del territorio, tracce di affreschi e stucchi decorativi provenienti dalle varie ville marittime, di cui restano poche vestigia.
|
, di cui a stento si riconosce la forma ed intorno si aprono cubicoli ed il triclinio che contengono tracce di decorazione pittorica in rosso ed in giallo; in un cubicolo i pannelli decorativi sono rimasti quasi del tutto intatti, insieme a stucchi e alla
|
si procedette al ripristino degli apparati decorativi realizzati mediante l'utilizzo di materiali sia locali che forestieri di stampo prettamente settecentesco: degni di nota furono l'altare maggiore e relativa balaustra realizzati tra il
|
. Tre vani iniziali, ambienti di servizio in funzione della cucina, e altri due in fondo, a servizio del vicino appartamento padronale, hanno pavimenti a mosaico con motivi geometrici. Gli schemi decorativi presenti si ritrovano nel repertorio dei mosaici nordafricani: le ipotesi sono che i motivi adottati nella villa siano stati elaborati a
|
. Al di sotto della volta, l'alta trabeazione presenta motivi decorativi classicheggianti con draghi e conchiglie. Lungo tutto il perimetro della sagrestia corrono gli armadi lignei destinati a custodire gli arredi sacri. Tutti gli sportelli sono ornati da dipinti databili all'inizio del XVI secolo, con
|
Segue poi la cappella di santa Caterina da Siena, la cui appartenenza spetta, sin dal Trecento, ai Dentice delle Stelle. I monumenti funebri databili al XIV secolo sono dedicati alle mogli di Ludovico e Carlo Dentice, Dialta Firrao e Feliciana Gallucci. Altri elementi decorativi nella cappella raffigurano gli stemmi delle famiglie
|
, o un eroe celtico. Gli elementi decorativi sono tipici del IV secolo a.C. anche se alcuni studiosi, pur collegandolo al mondo e alla coltura celtica lo datano in epoca posteriore alla conquista romana o addirittura all'alto medioevo. L'adattamento della maschera in pietra al sostegno del tubo di fuoriuscita dell'acqua ha modificato profondamente l'espressione originale del viso.
|
Collocato all'interno del nucleo urbano cittadino, il Teatro presenta una facciata esterna che segue un disegno lineare e semplice, confondibile con gli edifici adiacenti, caratterizzato dall'uso di elementi decorativi quali cornicioni e riquadrature delle aperture in
|
Le strutture in legno costituiscono un elemento portante, ma contemporaneamente stilistico, dato che le travi configurano dei motivi geometrici decorativi: in tale modo, si coniugano in un'unica soluzione i motivi estetici e quelli funzionali.
|
nel quartiere di Campo Parignano, insieme all'annesso ex Convento, presenta una forma compatta tipo parallelepipedo con una perfetta architettura romanica caratterizzata dai pochi elementi decorativi.
|
. Lo stile venne caratterizzato dall'impiego di elementi prolungati in senso della lunghezza che acquisirono forme riconducibili ad una fiamma. Gil elementi decorativi si complicano e diventano esuberanti. Questo stile si sviluppa soprattutto nella seconda parte del XV secolo, dopo la fine della
|
, elementi decorativi spesso anche descrittivi (legati al nome) dell'imbarcazione stessa. Questa usanza si crede derivi dalle antiche popolazioni nordiche che abitualmente decoravano le proprie navi con
|
nell'odierno Pakistan settentrionale, furono fondate. I siti architettonici utilizzano i motivi decorativi ellenistici come ghirlande di frutta e pergamene; si trovano poi tavolozze di pietra per olio aromatico e che rappresentano temi puramente ellenistici, come una
|
. Vi sono raffigurate otto scene del vecchio testamento su ciascuna, lavorate in altrettanti riquadri incolonnati. La narrazione si dispiega su ciascun episodio in maniera sciolta, con un equilibrato disporsi delle figure nello spazio, secondo schemi decorativi del
|
, riconoscibile dal suo emblema con il capricorno, presente sullo scudo di un ufficiale. Intorno al rilievo, privo di incorniciatura, i blocchi della muratura presentano numerosi fori disposti irregolarmente, che dovevano servire a fissare elementi decorativi in
|
In ogni caso l'attenzione al disegno non si risolve mai in effetti puramente decorativi, ma mantiene un riguardo verso la volumetria e la resa veritiera dei vari materiali, soprattutto nelle leggerissime vesti
|
. I palazzi e le case in stile Liberty qui presentano strutture sobrie ed eleganti con sporgenti balconate, balaustre dalla ricca e raffinata decorazione, portali sormontati da fregi con motivi floreali, impreziositi di particolari plastico-decorativi di raro equilibrio compositivo.
|
. Tra le altre cose, raffigurano mucche in abiti cerimoniali accompagnate da uomini, che si credono essere gli abitanti della regione. I colli delle mucche sono ornati con la parte piatta del guscio delle tartarughe. Alcune mucche sono raffigurate con addosso abiti decorativi. Oltre al
|
Nella fabbrica sono introdotti elementi decorativi di grande rilievo, quali ventisei colonne di granito, mosaici policromi, una profusione di marmi mischi, le decorazioni del soffitto, gli splendidi portali, il rivestimento marmoreo a fasce bicrome della facciata, una selva di altari e altarini addossati alle colonne e alle superfici parietali. Mense, steli, cappelle, tombe e sepolcri furono numericamente ridimensionati a partire dalla realizzazione dell'imponente complesso dell'apostolato, il cui autore,
|
, oltre ad un'ampia collezione di sculture ed frammenti decorativi ed architettonici. L'occasione per la costituzione di una vera e propria Pinacoteca Civica fu la concessione al Comune da parte dell'imperatore
|
(con busti di angeli entro clipei e grandi figure di santi e profeti a piena figura dietro le colonnine), e i paramenti decorativi (magari affidati a maestranze di bottega) presenti nei sott'archi dei lunettoni, della vetrata, e dei costoloni, con motivi vegetali e geometrici. Inoltre alcuni gli attribuiscono le fasce decorative della volta, in particolare i mascheroni vicini agli innesti sui pilastri, e i resti delle due grandi figure entro nicchie (
|
I dettagli decorativi vengono meno nei suoi ultimi ritratti, mentre aumenta la precisione calcolata. Malgrado l'assimilazione delle tecniche italiane e della teologia riformata, l'arte di Holbein risentiva comunque della tradizione gotica e della sua radicalizzazione nel territorio nordico. Il suo stile ritrattistico, ad esempio, rimane distinto dalla sensuale tecnica di
|
della fine del secolo, quando tali apparati decorativi esterni, insieme ai bassorilievi che decoravano il tamburo delle tombe a tumulo, terminarono forse a seguito dell'emanazione di leggi antisuntuarie, lasciando spazio ad una maggiore decorazione interna. A Chiusi si usava la pietra per le urne cinerarie, destinate all'interno delle tombe, dove presero il posto dei
|
Tra le scale e i marciapiedi mobili, invece, ci sono i pannelli decorativi polimaterici di Giuseppe Zevola, seguiti dalle stampe fotografiche di Katharina Sieverding e dai due light box di Bianco-Valente (
|
Sia entro l'area del castello che nel borgo sono numerose le abitazioni antiche, risalenti anche al Cinquecento e al Settecento, caratterizzate da vari elementi decorativi che ne ingentiliscono le linee, quali portali ad arco, finti
|
La progettazione di base del santuario avviene attraverso un'ordinata successione di livelli decorativi. Le sculture dei templi Hoysala replicano questa attenzione alla delicatezza e si concentra sulla raffigurazione della bellezza femminile e della sua grazia. Gli artisti Hoysala realizzarono le loro opere avvalendosi di una pietra morbida come base per le loro costruzioni e le loro sculture.
|
. Su ciascuna porta sono raffigurate rispettivamente otto scene tratte dall'Antico Testamento e otto scene tratte dal Nuovo Testamento , lavorate in altrettanti riquadri incolonnati. La narrazione si dispiega su ciascun episodio in maniera sciolta, con un equilibrato disporsi delle figure nello spazio, secondo schemi decorativi del
|
, creando forse volutamente, un netto stacco col piano superiore invece molto ricco di elementi decorativi. Nel complesso le proporzioni della facciata risultano ben equilibrate. Gli annessi costituiscono un lungo edificio allineato alla casa padronale. Comprendono una
|
Nella cultura mediterranea le palme sono un simbolo trionfale, riprodotto in numerose opere pittoriche e architettoniche, nei motivi decorativi di ceramiche e monete; occupano un posto importante nela
|
Nella cultura mediterranea le palme sono un simbolo trionfale, riprodotto in numerose opere pittoriche e architettoniche, nei motivi decorativi di ceramiche e monete; occupano un posto importante nella
|
. Negli ampliamenti successivi si evidenziano elementi architettonici e decorativi di suggestiva bellezza che vanno dal romanico al gotico. Con la realizzazione delle due cappelle laterali e del coro si completa la costruzione della chiesa. Al suo interno si distinguono un pulpito marmoreo di scuola comacina del XIII secolo, la statua lignea di origine medioevale, raffigurante San Cristoforo, pregevoli
|
. Le finestre superiori presentano raffinati elementi decorativi quali tralci ed elementi vegetali nelle cornice, colonnine corinzie e le imprese familiari delle tre mezzelune, che ricordavano le origini
|
aveva subito l'onta devastatrice delle fiamme, si salvarono appena i muri esterni e pochissimi cimeli: tra questi un antico caminetto in marmo ricollocato in una sala dell'attuale Teatro oltre a lacerti decorativi di stucchi e affreschi conservati in sale oggi facenti parte dell'attiguo
|
Tra i soggetti decorativi minori della volta ci sono i putti-cariatide che decorano, a coppie, i plinti dipinti ai lati dei troni dei Veggenti. Essi simulano altorilievi in marmo e sono atteggiati a reggere la cornice che inquadra tutta la parte centrale della volta. Nelle coppie di ciascun seggio, Michelangelo, come nei
|
ritrovato nei pressi dell'ingresso recante il nome di Sulpicius Rufus: la casa conserva numerosissimi resti di affreschi in diversi ambienti sia in terzo che in quarto stile come ad esempio nei cubicoli intorno all'atrio, dove si osservano i pannelli decorativi quasi del tutto intatti o nel triclinio o nella cucina.
|
i Bruschi restaurarono il palazzo secondo lo stile impero: colonne nell'ingresso, ricchi stucchi decorativi, galleria con volta e pareti dipinte, rinnovo dell'arredamento con mobili e consolles in stile impero, decorazioni alle pareti con
|
per le altre due cavee, i quali dovevano creare un singolare aspetto cromatico con il nero delle otto scalinate in pietra lavica. Molti elementi decorativi vennero trafugati o adoperati per la realizzazione della
|
vengono indicate le varie tipologie di vasi ma anche di altri recipienti di un certo valore, in particolare quelli fabbricati in vetro, cristallo, ceramica, terracotta o con metalli pregiati come l'oro e l'argento. Vengono considerati vasellame soprattutto i recipienti da usare in cucina, che oltre ai vasi comprendono anfore, bottiglie, bicchieri, piatti, vassoi, tazze, ecc., ma anche recipienti da utilizzare a fini decorativi.
|
, furono apposti i suoi emblemi personali sui capitelli nella villa e nella loggia al primo piano, consistenti nelle tre punte di diamante composte a formare una piramide, che si ritrovano anche ad esempio nei partiti decorativi degli affreschi e negli intarsi del coro ligneo della
|
Il fregio, interamente narrativo e privo di elementi puramente decorativi, si colloca all'inizio della produzione attica, che progressivamente si svincola dalla tradizione corinzia durante il secondo quarto del
|
Durante questo periodo in Persia non vennero introdotti o ripresi significativi trattamenti decorativi o caratteristiche tecniche del vetro. Le forme di bottiglie e brocche con semplici decorazioni applicate o a coste, realizzate in vetro trasparente colorato, erano comuni e collegate all'industria vinicola di Shiraz.
|
) e trascorse la prima infanzia. Ubicato fra i vicoli del centro storico in posizione assai panoramica, conserva molti degli elementi stilistici e decorativi originari. Ristrutturato dopo i danni patiti a seguito del
|
veicoli: trattasi di profili o lamine in vari materiali che si montano sui mezzi di trasporto. Ad esempio le classiche modanature laterali che si applicano sulle portiere della automobili sia come protezioni che come abbellimento. Quando sono cromate e inserite nei passaruota oppure nei paraurti allora sono principalmente elementi decorativi.
|
I deterioramenti e le ferite belliche subiti dal Monte di Crea, rendono difficili le attribuzioni ai vari artisti impegnati nella fase iniziale di edificazione. Tra gli apparati decorativi assegnati al Tabacchetti va citato
|
era dotata di bocchettone rifornimento carburante chiudibile a chiave, striscia paraurti laterale, finestrino lato passeggero, cerchioni con elementi estetici decorativi, poggiatesta anteriori, rivestimenti dei sedili e delle portiere in pile, tappetino in gomma per la mensola sul cruscotto, alette parasole ricoperte in tela, freno a mano imbottito, pavimento del bagagliaio tappezzato, colonne B rivestite interamente.
|
in vasche rettangolari all'interno del tempio. Anche in molte altre culture si sono allevati pesci sia per ragioni pratiche che per scopi decorativi. I Cinesi iniziarono ad allevare i pesci rossi all'interno della case durante la
|
Altri elementi del progetto sono stati persi a causa dei saccheggi e del tempo, inclusi gli stucchi dorati sulle torri, la doratura di alcune figure nei bassorilievi, i pannelli in legno dei soffitti e le porte. I tipici elementi decorativi sono
|
. Fu in questo periodo che Botrugno vide il momento di grande splendore e lustro grazie al prestigio della casata e alle ricchezze prodotte mediante scambi commerciali. La fortezza fu trasformata in lussuoso palazzo residenziale; furono commissionati a celebri pittori e ornamentisti i lavori decorativi degli ambienti interni. I Castriota, che ottennero anche il titolo nobiliare di
|
gli interni sono stati radicalmente ristrutturati, esaltando e valorizzando tutti gli elementi architettonici originali del progetto antonelliano e mantenendo alcuni degli elementi decorativi di pregio realizzati da Mongiardino, tra cui la nicchia dell'ultimo piano, che ospita una singolare
|
I dettagli decorativi vengono meno nei suoi ultimi ritratti, mentre aumenta la precisione calcolata. Malgrado l'assimilazione delle tecniche italiane e della teologia riformata, l'arte di Holbein risentiva comunque della tradizione gotica e del suo radicamento nel territorio nordico. Il suo stile ritrattistico, ad esempio, rimane distinto dalla sensuale tecnica di
|
, che include un frammento di pietra lunare al suo centro. Molti degli elementi decorativi hanno chiari richiami al simbolismo cristiano, anche se non manca di commemorare i personaggi fondamentali della storia americana, rappresentati in un grande mosaico nel
|
, Ubaldo Grazia e David Zipirovic. Tali personaggi, dopo un secolo di impoverimento quale fu l'Ottocento, riprendono la grande tradizione della maiolica, non solo nella copia, ma anche nell'interpretazione dei motivi decorativi classici, soprattutto rinascimentali. Inoltre, particolare fortuna ha la pittura su maiolica ispirata ai grandi pittori del passato quali
|
ed emergono con raffinata ironia colti riferimenti stilistici che conducono fino a una rivisitazione dei materiali da costruzione, riproponendo il largo impiego del litocemento per i vari elementi decorativi che caratterizzano tutti i sinuosi prospetti dell'edificio.
|
Situato all'interno degli edifici annessi alla Sinagoga, e in una parte del Matroneo, il museo conserva pezzi e documenti storici tra i quali si distinguono elementi decorativi dei rotoli della Legge (
|
La poderosa mole della fabbrica si alleggerisce e trova una sua sobria eleganza grazie ad un insieme di elementi decorativi e di colori che ne connotano suggestivamente l'aspetto. Lungo tutto il suo perimetro corre una galleria con colonnine e capitelli a
|
, soffitti intagliati e porte, candelabri e balaustre, rivestimenti di intere stanze ed apparati decorativi per feste e ricorrenze, ma anche pregevoli statue, come quelle, per il Cardinale Maurizio, del Beato Amedeo e di san Luigi di Francia.
|
mostra uno studio per le nicchie, che erano collegate attraverso la volta da un sistema di elementi decorativi (ovali e figure addossate nell'atto di reggere cornici) che simulavano degli arconi trasversali; tra questi ultimi si trovavano vasti rettangoli con cornici ottagonali
|
Lo Sprinkenhof era uno degli edifici il cui progetto originariamente comprendeva appartamenti, ma che alla fine non furono realizzati. Gli elementi decorativi della facciata sono stati progettati da Ludwig Kunstmann.
|
. In queste strutture, il traforo e la decorazione francesi erano spesso mescolati con elementi decorativi tipici inglesi, comprese le colonnette, e aggiungevano nervature molto decorative alle volte del soffitto.
|
I motivi ornamentali prevalenti dei capitelli che definiscono il deambulatorio del corpo inferiore sono di tipo geometrico, una rivisitazione locale di archetipi decorativi longobardi da cui si discostano alcuni capitelli di tipo
|
, ed ebbe notevole successo come autore di polittici e di pale sacre, incontrando con il suo stile, ricco di preziosismi decorativi e di colori smaltati, derivati in ampia misura dalla tradizione nordica, il favore di una larga committenza ecclesiastica nel
|
. Letteratura, oggetti d'artigianato e stile decorativi di Irlanda e Inghilterra riflettono la cultura scandinava. I Vichinghi commerciarono coi mercati irlandesi di Dublino. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce importanti reperti provenienti da
|
. Appena terminato l'altare doveva offrire una visione imponente, con la policromia e l'effetto abbagliante delle dorature e argentature. Gli elementi decorativi erano impostati in ricche varianti, che andavano dalle figurette dei rilievi, alla pienezza
|
sempre con la collaborazione di Francesco Borromini, cui si devono numerosi particolari costruttivi e decorativi quali l'elegante scala elicoidale nell'ala ovest del palazzo, con la quale dialoga lo scalone d'onore berniniano a pianta quadrata nell'ala est.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
16:00:45