CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola digestione
vera e propria del cibo, l'assorbimento delle sostanze nutritive e dell'acqua come anche l'escrezione delle parti alimentari non digeribili o non sfruttabili. Prendono parte alla digestione, oltre agli
|
Nel feto il fegato si sviluppa durante la gestazione e non esegue le normali funzioni di purificazione del sangue. Non esegue nemmeno le operazioni connesse alla digestione, dato che il feto viene nutrito direttamente dal sangue della madre attraverso la placenta. Il fegato del feto rilascia alcune cellule staminali che migrano fino al
|
servirono a capire le associazioni tra le catene e parte della struttura delle immunoglobuline. Essendo proteine, esse possono andare incontro a digestione proteolitica se trattate con specifici enzimi. Usando la
|
Nella depurazione degli scarichi urbani si procede linearmente a stadi successivi, nei quali avvengono specifiche azioni e reazioni: separazione meccanica dei grossolani, sedimentazione, digestione batterica, ossidazione (fisica, meccanica e microbiologica), filtraggi, disinfezioni finali (
|
). Le macromolecole proseguono nell'intestino medio (mesentero), dove subiscono la digestione vera e propria; gran parte dell'acqua, degli zuccheri e delle altre piccole molecole organiche vengono invece deviate direttamente nell'intestino posteriore (
|
, forma una vescicola al cui interno si svolgono i processi enzimatici demolitivi. La membrana funge pertanto da filtro dializzante: permette il passaggio dei principi nutritivi ottenuti dalla digestione, ma impedisce che i succhi enzimatici entrino in contatto diretto con l'epitelio. La formazione della membrana peritrofica varia secondo gli insetti
|
) oppure ha una composizione squilibrata, povera in alcuni principi nutritivi. In quest'ultimo caso la digestione microbica ha lo scopo biologico di riequilibrare la composizione chimico-nutritiva di una dieta a basso valore nutritivo, in modo analogo a quanto avviene nei
|
che permette la digestione degli alimenti a livello dell'intestino tenue. Nel succo pancreatico sono quindi presenti enzimi digestivi che scindono proteine, zuccheri, grassi e acidi nucleici; il succo viene riversato nel
|
, calcoli gastrici che potrebbero aver contribuito alla digestione o alla regolazione del galleggiamento, sono stati trovati solo in alcune occasioni associati a scheletri di ittiosauro, una volta con un esemplare di
|
di uno specifico enzima. Nello zimogramma il gel polimerizzato di poliacrilammide contenente il substrato della digestione ove avviene la corsa elettroforetica dell'enzima (temporaneamente inibito dall'SDS) dopo la separazione delle
|
, forma una vescicola al cui interno si svolgono i processi enzimatici demolitivi. La membrana funge pertanto da filtro dializzante: permette il passaggio dei principi nutritivi ottenuti dalla digestione, ma impedisce che i succhi enzimatici entrino in contatto diretto con l'epitelio. La formazione della membrana peritrofica varia secondo gli insetti
|
(o somatomedina c). Gli aminoacidi liberati dalla digestione delle proteine, possono stimolare la secrezione di insulina, ma il potere insulinogenico varia in base al tipo, ai livelli di glucosio ematico, e alla mescolanza con esso. Amminoacidi misti o un pasto puramente proteico causano la secrezione di insulina, ma in maniera minore rispetto ad un pasto puramente glucidico. La secrezione di insulina in seguito a un pasto proteico promuove l'uptake e l'utilizzazione di amminoacidi per la sintesi di proteine muscolari mentre contrasta il processo inverso, la
|
o l'ala di un gabbiano, fino a che diventi un involto abbastanza piccolo da ingerire intero. L'involto viene poi coperto di grasso di foca e surgelato. Gli involti ghiacciati vengono distribuiti entro il territorio dei lupi, per poi essere inghiottiti. Durante la digestione, l'involto si distenderebbe, perforando lo stomaco del lupo.
|
, aggiunte alla dieta, per merito del loro aroma amaro, aiutano la digestione; per questo in molte zone sono preparate soprattutto come condimento a cibi grassi. Le foglie sono usate anche come infuso, oppure per aromatizzare la birra.
|
o dei liquidi, fermentazione di certi alimenti (in particolar modo quelli ad alta percentuale di grassi, i quali rallentano la digestione e contribuiscono ad un senso di gonfiore e gas), al fumo ed al consumo di gomme da masticare
|
Lisosomi Terziari (corpi residui): i corpi residui che resistono al processo di digestione intracellulare sotto forma di resti non digeribili costituiscono i lisosomi terziari. Alcuni vengono eliminati dalla cellula per
|
. Dopo la digestione, il drago di Komodo rigurgita una massa di corna, peli e denti nota come borra gastrica, ricoperta da muco maleodorante. Una volta rigurgitata la borra, strofina il muso nella polvere o tra gli arbusti, facendo ipotizzare che, come gli esseri umani, non sopporti l'odore delle proprie escrezioni
|
bassa e cuspidi sottili, e sono perfetti per tagliare con efficacia il fogliame tenero. Il grosso intestino cieco e il colon aiutano la digestione microbica, e dal momento che il cibo passa rapidamente attraverso il tubo digerente, l'okapi digerisce le pareti cellulari in proporzioni minori rispetto ad altri ruminanti
|
, proprietario di un grande negozio con otto vetrine nel centro di Caltanissetta. Il frate era malato da tempo e, sentendo vicina la sua fine, volle lasciare a don Salvatore, in segno di riconoscenza, un'antica pergamena nella quale c'era la ricetta di una bevanda, fatta di erbe siciliane, che i cappuccini del convento nisseno erano soliti preparare come rimedio per le febbri malariche, il catarro intestinale e i disturbi della digestione.
|
e occasionalmente esploreranno altri giovani arbusti ed alberi. Dunque i pony Exmoor sono un esempio all'interno della famiglia dei cavalli di alta efficienza nel settore della ricerca, raccolta, masticazione e digestione del cibo.
|
La digestione microbica ruminale rappresenta un vantaggio biologico, rispetto al processo intestinale: essa ottimizza la fruizione dei prodotti della decomposizione e delle biosintesi microbiche da parte dell'ospite. Questi prodotti, infatti, si formano a monte dell'
|
e insalate. Nella tradizione piemontese veniva utilizzati come per la preparazione di te casalinghi amari per favorire la digestione. In Inghilterra, in particolare nelle regioni del Nord, veniva usato per aromatizzare i
|
. I trigliceridi vengono sintetizzati dall'esterificazione del alfa-glicerolo fosfato con gli acidi grassi liberi. Questi ultimi derivano soprattutto dalla digestione dei lipidi introdotti con la dieta, ma possono essere sintetizzati anche dall'
|
Gli alimenti che sono in grado di nutrire e tonificare lo YIN sono cibi particolarmente nutrienti e per la maggior parte grassi. Non sempre sono di facile digestione e vanno uniti ad alimenti che facilitino la loro digestione o, nel caso vi siano particolari segni di Calore, accompagnati da alimenti che purifichino il Calore per diminuire la dose di quelli prettamente adibiti alla restaurazione dello YIN. Gli alimenti di questa classe vanno, inoltre, prescritti nelle stagioni calde o con particolari perdite di liquidi al fine di prevenire un eccessivo calo dello YIN che, fisiologicamente, avviene nelle stagioni estive.
|
A tavola rispettava poco l'etichetta, anche in presenza di ospiti, e passava spesso, nella frenesia di terminare, dall'uso della forchetta a quello diretto delle proprie mani. Questa fretta nell'assumere i cibi gli procurava sovente grossi problemi di digestione che sfociavano anche in forme acute di congestione, seguite da vomito, o in gastriti.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Gennaio 2022
20:06:48