CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola domenicani
. I lasciti testamentari di Marco Polo testimoniano gli strettissimi rapporti che l'esploratore aveva con l'Ordine. Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che in effetti le versioni in latino fossero un adattamento editoriale del Milione voluto esplicitamente dall'Ordine dei domenicani, in collaborazione con Marco Polo
|
, Tommaso elogia anche San Domenico, giudicandolo degno successore di Francesco. I Domenicani del tempo di Dante, tuttavia, hanno perso lo spirito che animava il fondatore dell'ordine. Ecco il significato della frase su cui Dante era rimasto in dubbio: i domenicani sono come pecore che ingrassano (
|
concesse agli studi maggiori dell'ordine domenicano, fra i quali era anche il Collegio di San Tommaso, il diritto di conferire i gradi accademici in teologia agli studenti esterni. Aprendosi agli studenti non-domenicani, il collegio divenne un centro internazionale di specializzazione tomistica. Grazie al cardinale
|
stretta in vita alla quale i frati portavano appesi alcuni oggetti di uso quotidiano; i frati conversi, che generalmente erano di bassa estrazione sociale e analfabeti, portavano anche una sorta di corona di perle per contare le preghiere (da cui, probabilmente, deriva l'uso dei domenicani di portare la corona del
|
. Si ipotizza che entrambi sarebbero stati qui trasferiti da monasteri ferraresi appartenenti all'ordine dei domenicani. Infatti sono presenti ai lati degli altari quattro statue raffiguranti santi domenicani: Santa
|
In un dibattito con i letterati confuciani, l'opinione di Ricci, secondo cui il culto dei cinesi verso gli antenati poteva essere accolto e integrato nella pratica religiosa cristiana, fu apprezzata dai mandarini e dagli eruditi cinesi. Ma nel mondo cristiano, nei decenni seguenti, esponenti di altri ordini religiosi (soprattutto gli ortodossi francescani e domenicani, peraltro molto legati, dal punto di vista politico, alla avversaria potenza spagnola
|
dove ottiene la protezione del console francese, del vescovo latino e degli stessi domenicani. Rimane a Istanbul due anni, in questo periodo impara finalmente il turco ma anche il persiano e riesce a mettere insieme una piccola fortuna con i suoi guadagni di medico. Visita la
|
. Della vecchia struttura del convento dei domenicani esistono ancora oggi interessanti ruderi e arredi, tra i quali l'ampio giardino interno delimitato dalle antiche mura con al suo interno il pozzo e la fossa comune per le sepolture. La facciata un tempo era di stile
|
nella chiesa del Rosario, annessa al convento dei domenicani. La festa consta oggi principalmente di una processione che percorre l'intero centro storico, . Lungo il percorso, secondo un'antica tradizione, si realizzano altari votivi, che un tempo venivano decorati con
|
Nel XVI e XVII secolo si ebbero varie edizioni cattoliche della Bibbia nelle lingue europee e anche in lingue non europee, legate alle missioni, ad opera soprattutto di gesuiti, francescani e domenicani, come la versione inglese del
|
, la chiesa di Santa Chiara, la cappella di Santa Croce, il convento dei Domenicani e la chiesa dell'Annunziata. Tutte queste chiese erano medievali, ma nel Sei-Settecento furono completamente rimodellate in stile barocco grazie a maestranze lombarde trasferitesi in Abruzzo. Fuori le mura si trovano altri tre importanti complessi monastici: la chiesa di Santa Maria in Colleromano, il convento dei Cappuccini e la chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo.
|
Il pontefice pose fine alle polemiche tra Francescani e Domenicani di Spagna sulla Vergine Maria, proibendo a questi ultimi di diffondere in pubblico l'opinione che Maria fosse stata concepita con il
|
; il ciclo, in ottimo stato di conservazione grazie a una capillare opera di restauro, raffigura in varie scene il ruolo dei domenicani nella lotta all'eresia. In particolare sono presenti alcune scene, simili iconograficamente a pitture di tema venatorio, con dei cani da caccia che rappresentano i confratelli dell'ordine detti anche
|
), di un cardinale e un vescovo domenicani, e del re di Francia. Vicino ad essi altri religiosi e uomini e donne di ogni condizioni sociale, che rappresentano il gregge dei cristiani. Una tradizione vuole che vi siano ritratti personaggi dell'epoca: i pittori
|
, la chiesa di Santa Chiara, la cappella di Santa Croce, il convento dei Domenicani e la chiesa dell'Annunziata. Tutte queste chiese erano medievali, ma nel Sei-Settecento furono completamente rimodellate in stile barocco grazie a maestranze lombarde trasferitesi in Abruzzo. Fuori dalle mura si trovano altri tre importanti complessi monastici: la chiesa di Santa Maria in Colleromano, il convento dei Cappuccini e la chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo.
|
, con il fiorire dei commerci e dell'installazione di ordini religiosi come i Minori Francescani, i Domenicani, i Celestini, diventa alla fine del Duecento il cuore pulsante culturale dell'Abruzzo, e vengono prodotti vari testi teatrali da rappresentarsi nelle chiese in determinate occasioni religiose, come per la
|
e l'espulsione dei domenicani, il mausoleo venne fatto a pezzi. Se le sue colonne marmoree poterono essere salvate e reimpiegate nella chiesa dei certosini, nella tribuna dell'organo proveniente dal convento, le statue ed i dipinti di
|
. Il controllo portoghese sul territorio fu particolarmente insignificante nell'entroterra montuoso. I frati domenicani, gli occasionali incursori olandesi e gli stessi abitanti di Timor competevano con i commercianti portoghesi. Il controllo degli amministratori coloniali era ampiamente ristretto all'area di
|
; qui fra' Giordano si diede allo studio e alla preghiera. Tradusse in lingua latina la storna dei santi domenicani, edita in lingua spagnola da padre Ferdinando Castillo. Un giorno un suo confratello gli chiese se non avesse paura di andare in quelle terre lontane e inospitali e se avesse la tentazione di ritornare in
|
); i Domenicani nell'antico complesso di Palazzo Gaglioffi e della Beata Antonia (per cui esiste il monastero del Corpo di Cristo) in via Sassa. In posizione marginale al palazzo, i Domenicani si collocarono ad occidente al confine del rione San Pietro con San Marciano, sull'antico asse di via Forcella, con la
|
, il programma pedagogico dei committenti, i frati domenicani che gestivano il Camposanto, Buffalmacco arriva a presentare un modello di vita alternativo a quello futile e peccaminoso dei nobili pisani raffigurati nel
|
concesse agli studi maggiori dell'ordine domenicano, fra i quali era anche il Collegio di San Tommaso, il diritto di conferire i gradi accademici in Teologia agli studenti esterni. Aprendosi agli studenti non-domenicani, il collegio divenne un centro internazionale di specializzazione tomistica. Grazie al cardinale
|
, e si avvaleva della tradizionale struttura dell'Inquisizione medievale, gestita dai frati domenicani, e contemporaneamente rimanevano ancora in vigore le prerogative dei vescovi in materia di inquisizione.
|
(XIV sec.): nasce originariamente come un luogo di sosta dei pellegrini diventa poi un convento degli agostiniani (che vi ergono la torre eptagonale). Il culmine della sua importanza lo raggiunge con i domenicani che si insediano nel XV sec. e poco alla volta creano tre chiostri e soprattutto insediano una farmacia ed un importante biblioteca. Il convento fu retto come priore da Michelangelo Ghislieri divenuto poi Papa
|
i Domenicani, con a capo Tommaso Agni da Lentini, giunsero a Napoli, e non disponendo di una sede propria, si stabilirono nell'antico monastero della chiesa di San Michele Arcangelo a Morfisa, gestita dai padri
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Gennaio 2022
21:32:29