CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> D >> DI >> DIF

Frasi che contengono la parola diffusori

), diffusori che possono essere realizzati con trasduttori dinamici a cupola, a cono, o piatti, oppure con trasduttori isodinamici, o con driver con caricamento a tromba, e/o mediante pannelli elettroacustici (diffusori elettrostatici senza parti elettrodinamiche o magnetiche), o ancora ibridi;

sia dei locali pubblici che di quelli privati, principalmente di ambito aziendale. Questi diffusori sono realizzati in tessuto e attraverso di essi passa l'aria che viene distribuita in modo uniforme, producendo in questo modo una

trovo il paragrafo Tecniche costruttive un po' scarno e non proprio mirato. Se l'intenzione era quella di fare una panoramica sulle tecniche costruttive degli altoparlanti impiegati nei diffusori, la trovo parzialmente riuscita. Per esempio mentre si descrivono in maniera esauriente gli altoparlanti elettrostatici ed isodinamici, non si fa cenno alcuno sui magnetodinamici mentre se ne tralasciano altri (piezoelettrici). Peraltro trovo fuori contesto una descrizione in questa voce dei trasduttori, se ne parla, anche se non diffusamente, nella voce altoparlanti.--

aeronautico: la grande palpebra, che ospita il cruscotto a tre quadranti, si estende fino alla parte centrale della plancia e culmina nel tunnel tra i due sedili dove ritroviamo la chiave d'avviamento. Tutti gli strumenti sono proiettati verso il guidatore mentre gli unici elementi dedicati al passeggero sono i diffusori del sistema d'aerazione. La plancia era disponibile con la parte centrale rifinita in radica di noce oppure in

aeronautico: la grande palpebra, che ospita il cruscotto a tre quadranti, si estende fino alla parte centrale della plancia e culmina nel tunnel tra i due sedili dove ritroviamo la chiave d'avviamento. Tutti gli strumenti sono proiettati verso il guidatore mentre gli unici elementi dedicati al passeggero sono i diffusori del sistema d'aerazione. La plancia era disponibile con il cruscotto in radica di noce, in

(dove A rappresenta il numero di canali audio a gamma completa destinati ad essere riprodotti da diffusori acustici posizionati anteriormente all'ascoltatore, B il numero di canali audio a gamma completa destinati ad essere riprodotti da diffusori acustici posizionati posteriormente all'ascoltatore, e C il numero di canali audio LFE)




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

12 Gennaio 2022

12:13:17