CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola domeniche
breve brano scritturale principalmente tratto dalle epistole neotestamentarie. Si prende sempre dal proprio del tempo nelle ferie e nelle domeniche e dal Comune o dal Proprio nelle feste. Al termine di esso, si risponde come di consueto
|
nella frazione di Montaretto. Situato presso l'inizio della parte antica del borgo, si presenta di forme molto semplici. Era la sede della confraternita di San Rocco, ove gli associati si riunivano tutte le domeniche per pregare vestiti con cappe bianche. Nelle vicinanze si trovava anche un ricovero destinato ai poveri e ai pellegrini, mantenuto in parte dalla confraternita.
|
, attiva tutto il periodo dell'anno (escluse le domeniche e i giorni festivi) con frequenza media di una corsa ogni ora da/per Bastia, alcune corse prolungate fino a Carbonara e limitati passaggi a Rovolon;
|
la salmodia, formata da due salmi o da due parti di salmi e da un cantico del Nuovo Testamento, che si recitano ciascuno con l'antifona richiesta dall'ufficio che si celebra. Nell'ufficio delle domeniche (primi vespri della domenica, il sabato sera, secondi vespri della domenica, domenica sera.) e delle ferie, i salmi e il cantico si prendono dal
|
o tagliatellata delle domeniche, alternati per ogni settimana o nei giorni caldi, durante i quali si preferisce l'arrosto, o giorni freddi, durante i quali si preferiscono le pastasciutte sotto forma di
|
organizzata dall'Unione Musicanti Napoletani, patrocinata dal Ministero del Turismo, dal Provveditorato agli studi e dalla Confcooperative, che prevedeva un programma di visite monumentali e concerti nel corso di cinque domeniche di maggio
|
Carnevale dei ragazzi. Per tre domeniche di seguito carri e maschere sono protagonisti nella Borgata di Via Vittorio Veneto e nel suo vasto parco della Pace. Ogni domenica il prestigioso premio la maschera d'oro e maschera d'argento.
|
Quando vi era un'occorrenza liturgica (sovrapposizione di due feste in uno stesso giorno, delle quali quella non prevalente avesse Vangelo proprio; avevano Vangelo considerato proprio le domeniche, le ferie speciali, le vigilie, le feste della Madonna, degli Apostoli, degli Angeli, del Battista, di Santa Maria Maddalena e di Santa Marta.
|
viene detto o cantato durante la messa in tutte le feste di qualsivoglia grado e classe, nelle domeniche, durante le ottave di Natale, Pasqua e Pentecoste, nelle ferie natalizie e pasquali, nelle vigilie di Ascensione e di Pentecoste e nelle messe votive di I, II o III classe in cui i paramenti non sono violacei e nelle messe votive di IV classe se sono degli angeli o della beata vergine Maria
|
Le quattro domeniche stanno simbolicamente a rappresentare i quattromila anni, che gli uomini, secondo l'interpretazione di allora, dovettero attendere per la venuta del Salvatore, dopo aver commesso il
|
nelle domeniche in cui la trasmissione originale non andava in onda. Il formato prevedeva la riproposizione delle migliori interviste e inizialmente anche i commenti delle interviste stesse da dietro le quinte e le interviste inedite, le quali non andavano in onda nella trasmissione originale. Andava in onda nel mese di dicembre, la prima domenica di gennaio, il giorno di
|
Le domeniche di Quaresima prendono il nome dal brano evangelico che viene proclamato. A partire dalla seconda domenica abbiamo quindi la Domenica della Samaritana, la Domenica di Abramo, la Domenica del Cieco e infine la Domenica di Lazzaro.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
01 Gennaio 2022
01:28:56