CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> D >> DI >> DIF

Frasi che contengono la parola difendeva

Sostenne intrepido un formidabile attacco nemico, riuscendo in cruentissima lotta, dapprima a trattenere l'invasore e poi a respingerlo. Poco dopo, chiamato improvvisamente in linea, infranse nuovi poderosi attacchi dell'avversario, contribuendo ad arrestare definitivamente l'offensiva. Nella battaglia della riscossa, con irresistibile impeto e mirabile audacia, conquistava l'ardua vetta di Monte Valderoa, riscuotendo l'ammirazione dello stesso nemico. Attaccato sul fronte ed al tergo, si difendeva con ferrea tenacia ricacciando l'avversario. Nel culto sempre vivo delle antiche fiere tradizioni, i suoi giovani fanti dimostrarono ognora, con grande sacrificio di sangue, incrollabile tenacia, sublime ardimento ed eroica devozione al dovere.

. L'intera storia del popolo portoghese fu sempre ispirata al desiderio di nuove conquiste da parte dei suoi regnanti. Il Portogallo ebbe successo ed ora difendeva la sua indipendenza con la forza delle armi. Le lunghe lotte per cacciare i

Sostenne intrepido un formidabile attacco nemico, riuscendo in cruentissima lotta, dapprima a trattenere l'invasore e poi a respingerlo. Poco dopo, chiamato improvvisamente in linea, infranse nuovi poderosi attacchi dell'avversario, contribuendo ad arrestare definitivamente l'offensiva. Nella battaglia della riscossa, con irresistibile impeto e mirabile audacia, conquistava l'ardua vetta di Monte Valderoa, riscuotendo l'ammirazione dello stesso nemico. Attaccato sul fronte ed al tergo, si difendeva con ferrea tenacia ricacciando l'avversario. Nel culto sempre vivo delle antiche fiere tradizioni, i suoi giovani fanti dimostrarono ognora, con grande sacrificio di sangue, incrollabile tenacia, sublime ardimento ed eroica devozione al dovere

, la cui II Armata difendeva la linea della Mosa prima delle Ardenne, richiese divisioni aggiuntive per ultimare le fortificazioni difensive, si vide opporre un rifiuto secco da parte del comando francese

erano figli di Dauco) che impugnava la spada contro di lui, lasciandolo agonizzante; quindi uccide Reteo che difendeva Ilo, e Aleso, reduce quest'ultimo dall'aver ucciso alcuni troiani (Ladone, Ferete, Demodoco, Strimonio e Toante), trafiggendolo al petto con la lancia. Infine Pallante viene affrontato e ucciso da Turno che si appropria del suo

per Paolo, doveva essere risolto in base al territorio prevalente, a meno che l'applicazione del diritto romano avesse condotto al peccato, in quel caso era obbligo applicare il diritto canonico. I due fori giuridici si incontravano frequentemente, e malgrado Paolo fosse devotissimo e vicino al papa e ai cardinali quando incontrava questioni di diritto non difendeva obbligatoriamente lo

, ambedue da condannare moralmente, si deve rispondere storicamente che, mentre la Chiesa cattolica agiva repressivamente per conservare le vecchie strutture del passato, la riforma calvinista si difendeva per preservare il futuro dell'autonomia e

che disponeva di diciotto battaglioni combattenti; queste truppe erano schierate nel settore dall'inizio dell'anno e disponevano di posizioni fortificate solide. Il generale Farisoglio difendeva le linee tra la sella di

. Ma in seguito scoprono che il vero obiettivo del killer era la donna, un'insegnante di storia che difendeva i diritti delle donne nei confronti della religione islamica e risalgono ad un giovane convertitosi all'

, avrebbero proposto di promuovere l'ascetismo monastico anche tra il clero secolare. A questo estremismo ascetico si sarebbe opposto Pafnuzio, portavoce della maggioranza assembleare. Pafnuzio ritenne di appoggiare l'antica tradizione ecclesiastica, che difendeva il matrimonio del clero. Secondo altri studiosi

, divenne il perno fondamentale nella battaglia finale che decise le sorti di Syrakousai; egli, nel momento di anarchia e confusione generale, si mise a capo dell'esercito siracusano che difendeva la polis dall'assedio romano di

, a Gerusalemme scoppiarono degli scontri tra i suoi sostenitori e quelli dei due fratelli; Fasaele difendeva le mura, Erode il palazzo, e riuscirono a respingere gli assalitori. Antigono chiese l'aiuto dei




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

03 Gennaio 2022

06:02:57