CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola decadenza
Incuriosito dalla grottesca circostanza e dalla decadenza dell'ambiente, Gillis fa la conoscenza dell'attrice, che vive ormai di ricordi, attorniata da centinaia di sue fotografie e nel totale disprezzo per il cinema moderno, che considera rovinato e corrotto dall'avvento del
|
, l'occupazione subita e la crisi economica dovuta alla perdita di importanza della via Clodia diedero inizio ad un primo periodo di decadenza e di perdita di prestigio di Tuscania a favore della vicina
|
: il commissario riceve infatti qui di base solo le funzioni esecutive, e non quelle deliberative, le seconde essendogli attribuite solo in caso di scioglimento del consiglio per dimissioni dei consiglieri o voto di sfiducia al sindaco. Nel caso di dimissioni o qualsiasi decadenza di quest'ultimo invece, la legislatura continua commissariata fino al termine del mandato naturale, elezioni anticipate venendo indette solo nel caso di una crisi consiliare.
|
, infatti, questi ultimi non possono essere considerati semplici varianti del francese. Si tratta in effetti di lingue autonome che hanno subito una progressiva decadenza socio-culturale di fronte all'avanzare dell'idioma di
|
, in architettura si diffuse la passione per le rovine, tanto che numerosi architetti incominciarono a ideare i loro edifici in decadenza, ridotti in rovina dall'azione del tempo. In questa corrente si inserisce il primo progetto inglese che rientra a pieno titolo nel Neoclassicismo, ovvero il mausoleo del Principe di Galles (
|
. In qualunque caso di morte, dimissioni, sospensione, sfiducia o decadenza del presidente, si procedeva all'indizione di nuove elezioni provinciali e, nel caso di crisi politica, alla gestione provvisoria dell'ente da parte di un
|
promossa dall'Olivares per risolvere i problemi di Filippo IV con i banchieri genovesi (che negli ultimi anni si erano dimostrati poco cooperativi con il fallimentare regno di Spagna, non sentendosi sicuri nei prestiti e negli investimenti nei confronti di una potenza ormai palesemente in decadenza), dichiarando quindi la bancarotta di stato.
|
Per quanto riguarda le implicazioni politiche, alcuni studiosi vedrebbero nel grande numero di pugili rispetto all'esiguo numero di guerrieri un segno della decadenza militare e politica nuragica anche causata dalla fondazione dei centri fenici in Sardegna. Questo si rifletterebbe nell'importazione e adozione di modelli ideologici levantini e la collocazione della statuaria nuragica nel
|
Per l'archeologo Giovanni Lilliu le statue non furono erette in un periodo di decadenza politica, ma nel periodo di una grande rivoluzione aristocratica, economica e politica, durante la quale le sculture riflettono una condizione politica indipendente e sovrana.
|
, la famiglia dei pescatori oppressi dallo zio Crocifisso, che vuole mettersi in proprio col commercio), passando per il muratore arricchito Gesualdo avido di terre catanesi, che fa la sua fortuna col matrimonio della contessa Trao, in decadenza economica (
|
Nei secoli successivi, l'abbazia benedettina vide alternarsi periodi di decadenza a periodi di rinnovato splendore. Nel Quattrocento fu un centro di cultura umanistica sostenuto dall'abate portoghese Dom
|
Il principale cimitero genovese ha subito nel tempo una decadenza dovuta anche alla sua estensione, pur mantenendo inalterato il suo fascino. Le tombe e le sculture che agli occhi di Twain apparivano
|
, hanno ritenuto che la decadenza di un dato convertito dall'osservanza ebraica ortodossa sia la prova che costui, anche al momento della conversione, non abbia avuto la piena intenzione di osservare i comandamenti, e che quindi la conversione non possa essere valida.
|
In tutti i casi di revoca o decadenza del mandato del presidente della Regione (mozione di sfiducia, impedimento permanente, morte, dimissioni), la giunta decade e con essa anche il consiglio regionale, (secondo il noto principio del
|
, in un crocevia di culture e genti, ha vissuto una storia altalenante, caratterizzata da periodi aurei e periodi di decadenza, sempre in stretta correlazione alla sua posizione geografica e all'importanza del suo
|
cattedratico, egli che, nei suoi libri non ha dato mai segno di prendere alcun interesse o di avere alcuna conoscenza della storia, dell'etica, della politica, della poesia, dell'arte, della concreta vita spirituale nelle sue varie forme - quale decadenza a fronte dei filosofi, veri filosofi tedeschi di un tempo, dei Kant, degli
|
Successivamente alla progressiva decadenza della repubblica marinara, parte degli arsenali fu distrutta e riconvertita a magazzini e fabbriche di armi per la difesa territoriale. Allo scopo di difendere gli arsenali furono erette altre fortificazioni, come la
|
codesta scuola sia rappresentata con tutte le sue impronte caratteristiche ed intiera nel suo svolgimento, raccogliendone tutti gli elementi che valgono a palesarne gli artisti concittadini o stranieri, ed in tutti i suoi periodi di splendore e di decadenza
|
Ritraggono in poche linee efficaci la triste condizione degli stati italiani e la decadenza della Spagna, confutano le accuse mosse al duca di Savoia, ed esortano i principi italiani ad aiutarlo a liberare l'Italia. Il fervido patriottismo che emerge dalle
|
e, al suo interno, diverse opere di epoche successive (il crocefisso, l'altare, la fonte battesimale, la sacrestia); inoltre nei sotterranei, da qualche tempo riaperti al pubblico, si possono osservare i resti di due precedenti chiese. Nonostante una fase di decadenza, negli ultimi anni sono stati notevoli i lavori di ristrutturazione e consolidamento statico (contributi Regione Piemonte, arch. Piero Teseo Sassi)
|
la regione conobbe un periodo di decadenza: probabilmente a causa di tassazioni troppo elevate, di conflitti tra i nobili ed i reiterati attacchi dei popoli nomadi confinanti, molti abitanti abbandonarono la regione per colonizzare altre terre che si trovavano a nord est, lungo il Volga, abitate da popolazioni (
|
- se pur in una fase di forte decadenza - con produzione e coltivazione di ortaggi, cereali, foraggi e frutta, e sono inoltre praticate l'allevamento del bestiame e lo sfruttamento del sottobosco. I giovani sono andati tutti a
|
. La Chiesa del Peyote ha aiutato molto i popoli nativi a uscire dal vortice di decadenza alla quale il popolo rosso era arrivato apprendendo gli usi e costumi ma soprattutto i vizi dei bianchi, recuperando almeno in parte le proprie radici culturali perse dopo i vari stermini causati dalle genti europee per puri fini commerciali e di guadagno.
|
. In reazione alle ristrettezze degli anni precedenti, questa subcultura, che prendeva il nome dal drink preferito dagli intellettuali che la incarnarono, enfatizzava spensieratezza, divertimento e decadenza
|
si assiste ad una lenta decadenza della tecnica a figure rosse e diventa frequente l'utilizzo della vernice nera brillante, decorata a stampo o a rilievo seguendo modelli vascolari metallici. Le ceramiche ellenistiche decorate sono una minoranza se confrontate con la produzione riservata alla cottura, alla mensa e al trasporto: il metallo e il vetro avevano ormai sostituito in gran parte le migliori ceramiche dipinte.
|
e furono assorbiti dagli stati secolari confinanti. Le cause fondamentali della decadenza dei principati vescovili vengono di solito individuate nella perdita di legalizzazione del potere temporale della
|
; i dialetti italiani meridionali estremi originarono grosso modo nelle zone bizantine di lingua greca in Calabria, Sicilia e Puglia (Salento). Da notare che i confini del dominio bizantino variarono con l'espansione e la decadenza dell'
|
. Nei due secoli successivi il Portogallo perse la maggior parte della sua ricchezza e delle sue colonie in favore degli olandesi, degli americani e dei francesi. I primi segni della decadenza portoghese si videro con l'incorporazione del Portogallo nell'
|
Fra il XV e XVI secolo vi fu un notevole sviluppo del borgo medievale di Verzuolo e delle sue frazioni, in seguito tra il XVI e il XVII si ebbe la decadenza della zona causata dalle lotte per l'autonomia del marchesato che venne dapprima annesso al
|
. Si assiste infatti in questo periodo ad una ripresa economica con relativa diffusione del benessere e con il rifiorire delle arti e della vita di corte. Successivamente si ha un periodo di decadenza coincidente con la dominazione spagnola della
|
Dopo la decadenza del bando, andavano costruite tipografie e andavano promosse campagne culturali e sociali al fine di aumentare il tasso di alfabetizzazione. Il primo numero di un giornale lituano dopo il divieto, il
|
, che allora controllavano la parte centro settentrionale del subcontinente ed erano in piena decadenza. L'occasione di porsi a capo di un movimento di liberazione della valle dell'Indo nacque dopo che i macedoni persero, a partire dalla data della morte di Alessandro, nel
|
, in cui analizza le cause della grandezza e decadenza dei Romani (libro I) ed esamina il carattere dei vari governi europei e in particolare quello di Venezia (libro II), si avverte l'influenza immediata dei
|
Nel XVI i canonici erano scesi a otto e la cura d'anime rimaneva la medesima su tutto il territorio plebano, mentre crescevano nuove parrocchie che influivano sugli inizi della decadenza della pieve, che divenne sede di un vicariato foraneo dopo le disposizione del Concilio di Trento. Nel
|
, si era efficacemente occupata di distribuire la maggior parte dei film indipendenti, contribuendo in modo decisivo alla loro diffusione, anche al di fuori del Giappone. A ulteriore dimostrazione della decadenza del sistema delle
|
Con la caduta degli Sforza s'inizia a perdere la memoria storica: l'assenza di una dinastia regnante che possa prendersi cura degli ambienti del castello e i saccheggi operati da parte dei francesi comportano l'inizio della decadenza.
|
: il crescente gradimento per le composizioni brevi e la progressiva convergenza delle tematiche elegiache ed epigrammatiche decretarono la decadenza dell'elegia greca e il passaggio di testimone a quella
|
tanto che in seguito venne considerato un quartiere pericoloso. La decadenza di Times Square e specialmente i suoi business per adulti diventarono il simbolo del declino di New York e della corruzione dagli
|
A seguito di queste riforme, quindi, anche vescovi e abati incominciarono a governare i loro possedimenti come veri e propri principi temporali, con l'aggiunta di godere inoltre delle prerogative ecclesiastiche, il che li rendeva molto potenti sotto diversi aspetti. La corruzione endemica e la decadenza che seguirono a questi atti furono tra le cause della riforma protestante nel corso del Cinquecento. La
|
). I due canti mostrano un pieno parallelismo strutturale, essendo formati da preambolo, elogio del santo fondatore, invettiva contro la decadenza del proprio ordine, presentazione dei componenti della corona. Vi sono inoltre, nell'ambito delle due sezioni principali, ulteriori elementi di analogia.
|
. L'isolamento ed il numero sempre maggiore di ricoverati portarono ad un periodo di decadenza dell'ospedale. Nei secoli successivi seguirono numerosi dibattiti, provvedimenti per il risanamento, nuovi regolamenti e visite apostoliche che videro annettersi alla struttura principale anche
|
subordina al consenso popolare l'entrata in vigore di una legge. In caso di esito favorevole, la Reggenza con proprio decreto dichiara efficace la legge sottoposta a Referendum, altrimenti, dichiara la decadenza della legge.
|
Mameli intende quindi dire che il popolo italiano e quello polacco minano dall'interno l'Impero austriaco in decadenza, come conseguenza delle repressioni patite e per via delle truppe mercenarie che indebolivano l'
|
raffiguranti figure femminili, mentre negli anni successivi cominciarono a manifestarsi i primi segni di decadenza della struttura che durante la prima guerra mondiale fu adibito a deposito di alimenti ed a
|
il paese viene incluso nel Capitanato Nuovo di Livorno, che a quei tempi si rivelava una fiorente cittadina in espansione. Proprio in questo periodo coincide per il Gabbro un periodo di decadenza, che si interrompe solo con una nuova crescita economica e demografica durante il
|
con la decimazione della popolazione a seguito di questa e di altre epidemie. L'ultima fase della dominazione spagnola comporta anni di decadenza per Sassari e per tutta la Sardegna, visto il minor interesse verso l'isola da parte degli iberici, dopo che la Corona di Spagna aveva iniziato la sua espansione nel
|
il palazzo di Blenheim, monumento nazionale, fu posto con legge del Parlamento sotto tutela, per evitarne la decadenza e la spoliazione dovuta alle precarie condizioni finanziarie della famiglia. Venne anche istituito un
|
I secoli XIX e XX per la comarca di Guadix furono secoli di decadenza e di nessun sviluppo economico, non si ebbero insediamenti industriali di qualche rilievo. Attualmente si punta sullo sviluppo della produzione di primizie, in particolare
|
Reutter ebbe inoltre la sfortuna di essere attivo nella capitale austriaca in un periodo di decadenza della cappella musicale della corte imperiale: nonostante dopo la morte Fux egli avesse ringiovanito i gusti musicali di corte, l'ascesa al trono di
|
A partire dal V secolo gli edifici romani cominciarono a manifestare segni di decadenza come dimostrato dal fatto che, nelle strutture presenti nel sito e databili a quel periodo, i pavimenti musivi venivano sostituiti da pavimenti in terra battuta, gli ambienti venivano suddivisi da tramezzi in legno, venivano realizzati focolari, mentre capitelli, colonne, mattoni e addirittura le lastre della strada romana venivano
|
Nel Quarto nel XV secolo i protagonisti sono i membri della famiglia Gaglioffi, che aveva due palazzi ancora oggi visibili, lungo via Sassa verso il monastero del Corpo di Cristo l'antica casa Gaglioffi con cortile, e all'altezza del sagrato di San Biagio d'Amiterno il Palazzo Gaglioffi Benedetti. Durante la decadenza degli Aragona, negli anni in cui giunse in Italia
|
naturalistico e selvaggio, composto da istinti primordiali per quanto concerne la caratterizzazione della massa, ed estrema decadenza morale per la descrizione delle classi medie e nobili. Il progetto come gli altri si ispira alla
|
Una fata-elfo al servizio di Mikeru, rappresenta le ali del sogno e della decadenza. Indossa un vestito verde e ali da insetto. Quando canta dal suo microfono escono stelle infuocate. Sogna di diventare una star.
|
e, al suo interno, diverse opere di epoche successive (il crocefisso, l'altare, il fonte battesimale, la sacrestia); inoltre nei sotterranei, da qualche tempo riaperti al pubblico, si possono osservare i resti di due precedenti chiese. Nonostante una fase di decadenza, negli ultimi anni sono stati notevoli i lavori di ristrutturazione e consolidamento statico (contributi Regione Piemonte, arch. Piero Teseo Sassi)
|
(fanteria montata). I cacciatori a cavallo, imitati anch'essi rapidamente presso gli altri eserciti d'Europa, ebbero in Francia momenti di splendore e momenti di decadenza, tanto che da un massimo di ventisei reggimenti, raggiunto tra il
|
Il testo termina infine con un impegno in cui il Papa riconosce ai capi di governo, a patto di professare la religione cattolica, i diritti e le prerogative di cui fruivano prima della rivoluzione sia in ambito diplomatico sia di intervento nella creazione di cardinali. Inoltre, viene pronunciata la decadenza della dinastia dei
|
e dai feudatari italici che, approfittando della decadenza dell'Impero, si erano resi praticamente indipendenti e spadroneggiavano su un'Italia in stato d'anarchia. Decaduto dalla carica imperiale poi l'ultimo rampollo dei carolingi,
|
la Camera dei deputati avrebbe dovuto votare in aula in merito al procedimento di decadenza dal mandato parlamentare di Drago, il quale ha preceduto la votazione dimettendosi dalla carica di deputato della Repubblica Italiana
|
Dell'origine e delle regole della musica colla storia del suo progresso, decadenza, e rinnovazione. Opera di D. Antonio Eximeno dedicata all'augusta Real Principessa Maria Antonia Valburga di Baviera eletrice vedova di Sassonia. Avviso a' letterati, ed a gli amatori della musica
|
Ritraggono in poche linee efficaci la triste condizione degli stati italiani e la decadenza della Spagna, confutano le accuse mosse al duca di Savoia, ed esortano i principi italiani ad aiutarlo a liberare l'Italia. Echeggiando il famoso giudizio sulla dominazione romana che
|
la sinagoga fu ancora ulteriormente ampliata in seguito all'emancipazione, evento celebrato da un'iscrizione bilingue (ebraico-italiana) unica nel suo genere in Italia. Dopo un periodo di decadenza la sinagoga fu restaurata completamente nel
|
ne gestiva l'operato e, in una fase di decadenza, orientava la stessa successione al trono. Una funzione amministrativa fu l'evoluzione della gestione della casa e della sicurezza del monarca anche per il
|
Decadde l'antico splendore del territorio, oscurato da una decadenza cui le continue guerre fra Turchi e Persiani contribuivano negativamente, anche con temporanee riconquiste come quella persiana durata dal
|
i conti rientrarono temporaneamente in possesso del castello, ma negli anni trenta del Cinquecento i Pecorara riuscirono definitivamente a imporsi quali signori del feudo, grazie anche a una serie di accordi matrimoniali con gli antichi conti, ormai in progressiva decadenza. Retto in condominio da diversi rami della famiglia Pecorara (dal
|
), alemanno, e in Leigarda, figlia di Vifredo I, detentrice di beni nel Cremonese, nel Reggiano e nel Modenese, forse imparentata con la grande dinastia comitale, ma nel secolo X in piena decadenza, dei
|
alla fine del I secolo a.C. visita Populonia; ne parla come di un centro in piena rovina, con un'acropoli in piena decadenza e in semiabbandono, fatta eccezione per pochi templi. Rimanevano vivi e popolati solamente i quartieri industriali sul mare, le borgate lungo la spiaggia di Baratti e sui promontori che circondano il porto, come l'
|
mai descritti in dettaglio portarono alla decadenza di questi mondi; il loro predominio militare fu annientato dalla costituzione, da parte di una seconda ondata di esploratori terrestri, di nuove colonie in altre regioni della
|
. Gli imperatori che favorirono il Buddhismo e il Taoismo, sfavorendo il tradizionale culto al Cielo, erano visti addirittura come anomali. Con la decadenza, il concetto di Shangdi venne assimilato e rivisto dalle nuove religioni e dalla
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
30 Dicembre 2021
06:07:00