CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola difensivo
Ad accrescere i timori contribuiva la consapevolezza dell'inefficacia degli strumenti della diplomazia tradizionale, usati fin dai tempi di Augusto e consistenti innanzitutto in un'accorta politica di dissuasione basata su un solido e credibile deterrente militare idoneo sia sul piano difensivo sia su quello offensivo. Altro pilastro tradizionale della politica estera romana era stato il ricorso al cosiddetto principio del
|
Le navi, inoltre, possono generare energia controllata per scopi passivi, ovvero campi di energia per la protezione da particelle di materia vagante (deflettori) e per scopo difensivo (scudi), o per scopi attivi,
|
e la decisione di Hitler di sferrare l'operazione Barbarossa contro l'Unione Sovietica con il grosso delle forze della Wehrmacht, l'esercito tedesco assunse un ruolo difensivo nell'Europa occidentale occupata. Inizialmente la Francia divenne principalmente un terreno per riorganizzare le divisioni ritirate dal fronte orientale, ma dall'autunno del
|
Sul fronte con la Francia, le truppe italiane assunsero inizialmente un atteggiamento difensivo, sia per la mancanza di un'adeguata artiglieria e contraerea (non vi era stato il tempo di mobilitare tutti i reparti necessari all'avanzata), sia per la riluttanza ad attaccare i cugini d'oltralpe. Conseguentemente, i primi a prendere l'iniziativa furono gli avversari: aerei britannici, decollati da aeroporti francesi, bombardarono
|
. Negli anfibi, le cellule mucose sono raggruppate in strutture sacculari affini alle ghiandole propriamente dette; la gran parte degli anfibi viventi possiede inoltre delle ghiandole granulari che secernono composti irritanti o tossici a scopo difensivo.
|
Lee si vide costretto a cambiare i propri piani. Basandosi, erroneamente, sulla considerazione che i federali, per rafforzare le ali (ripetutamente attaccate nei giorni precedenti dalle sue truppe) avessero pericolosamente sguarnito il loro schieramento difensivo centrale, egli decise di concentrare una potente massa offensiva proprio in questo settore. Ora Longstreet avrebbe preso il comando diretto della forza principale per tentare un attacco frontale decisivo contro il II Corpo federale posizionato sulla cresta di
|
, e il castello costituirono per secoli un sistema difensivo importante per la vita cittadina sotto molteplici aspetti: protezione dai pericoli esterni, elemento essenziale dell'assetto urbanistico e controllo sui commerci con il territorio circostante
|
Originariamente concepito come forte terminale del sistema difensivo del Vallo, la prosecuzione verso est della struttura avvenne soltanto in un secondo momento con l'estensione delle fortificazioni fino al
|
I primi provvedimenti presi dal generale Kuribayashi furono tesi a riorganizzare l'antiquato sistema difensivo dell'isola che aveva trovato al suo arrivo. Dopo aver evacuato a fine luglio la popolazione civile, in quanto avrebbe comportato un inutile spreco di viveri
|
, mentre le mura, originariamente costruite a scopo difensivo con grossi ciottoli di pietra lavica e pomici e nelle quali si aprivano strette porte, dopo la conquista romana divenute inutili, vennero in parte inglobate all'interno degli edifici
|
che scorre verso nord costeggiando il centro storico ad ovest e a nord fino alle Porte Contarine; fungeva da canale difensivo per il lato nord-ovest delle mura duecentesche. Era utilizzato soprattutto per la navigazione.
|
. Caneva intanto, contrariamente a quanto si auspicava in Italia, invece di passare all'offensiva ridusse il perimetro difensivo intorno a Tripoli e spinse un esasperato Giolitti a proclamare unilateralmente l'annessione della
|
la decifrazione dei messaggi segreti giapponesi fu di notevole aiuto agli Stati Uniti e permise all'ammiraglio Nimitz di organizzare un efficace schermo difensivo-offensivo, cogliendo di sorpresa il nemico, ignaro (anche per la mancata ricognizione degli idrovolanti) della posizione della flotta americana
|
sul Monte Barro, dove gli scavi archeologici hanno messo in luce i resti di un castello del VI secolo, del quale sono stati riconosciuti un'area abitata ai Piani di Barra ed un sistema difensivo tra l'Eremo ed il versante sud-orientale del monte. Il sistema fortificato di Lecco (
|
Il punto comune di queste opere era il suo rialzo di forma circolare, che costituiva il primo ostacolo difensivo. Poteva essere costruito in diversi modi: come un semplice rialzo di terra, come un rialzo di terra e legno, o come un muro. Solitamente i bastioni fortificati avevano esternamente un fossato o una trincea; a volte era ulteriormente difeso con una
|
, costituiva, oltre che una residenza vera e propria, anche un avamposto difensivo a cavallo tra l'area del Sinis e la valle del Tirso, e si era col tempo sviluppata in un'autentica fortezza. Lo stesso paese, sorto nel punto di incontro delle antiche strade che da Tharros conducevano da un lato a
|
. La massiccia torre quadrata del XII secolo testimonia lo scopo difensivo del complesso architettonico, sviluppato nel corso del Quattrocento e completato con un'ala Sei-Settecentesca che ha dato all'antica fortezza l'attuale aspetto di una dimora signorile. Dal XV secolo residenza dei Castiglioni, famiglia originaria del vicino borgo medievale di
|
la presenza nelle Hawaii di un sistema difensivo aeroterrestre moderno e quantitativamente adeguato, apparentemente in grado di individuare con grande anticipo eventuali minacce e di distruggere il nemico che si fosse spinto verso le isole;
|
, ancora oggi esistente, i cui interni sono decorati con affreschi del XIII secolo. A quel tempo essa serviva come baluardo difensivo in quanto la basilica si trovava fuori dalle mura e pertanto soggetta a pericoli; si dovette attendere l'intervento degli
|
L'armamento difensivo si era notevolmente evoluto, accompagnando al tradizionale uno scudo di legno al cui centro era posto un umbone in metallo, un elmo e spesso una corazza di maglie di ferro. E comunque indossavano tutti delle brache (simili ai nostri pantaloni), una tunica, a volte dei mantelli (come nel caso degli
|
, era parte integrante di un complesso dove vi erano anche le saline ed una chiesa. Svolgeva funzioni di difesa, offesa e di guardia, potendo comunicare sia a nord che a sud con le altre strutture del sistema difensivo costiero.
|
, nel territorio di Curcio, troviamo un'altra torre di vedetta, probabilmente collegata al Forte Fuentes e oggi trasformata in abitazione agricola e chiamata la Torretta di Curcio. Sempre del sistema difensivo del Forte doveva far parte il cosiddetto
|
Tale struttura, finalizzata al recupero del controllo da parte del PCUS sugli altri partiti marxisti e, in subordine, al coordinamento dell'azione del PCI e del PCF contro i progetti americani nell'Europa occidentale, ebbe uno scopo essenzialmente difensivo.
|
In ottemperanza agli ordini diramati dai comandi, durante i primi giorni non venne intrapresa alcuna azione di rilievo oltre la frontiera, e le truppe italiane mantennero un atteggiamento difensivo lungo tutto il fronte, facilitate in questo anche dalla pioggia e dal nevischio: di conseguenza nei primi due giorni di guerra non si ebbero azioni importanti se non piccole azioni dimostrative compiute dai francesi
|
. Mentre i tedeschi continuavano a fare affluire truppe sull'isola, gli italiani compirono operazioni di tipo difensivo come il brillamento di cariche esplosive su crocevia e strade per renderle impraticabili, ma impedendo anche il passaggio dei propri rifornimenti e rinforzi
|
, ed era parte del sistema difensivo (comprendente anche il castello che nella parte a ponente della passeggiata sovrasta l'area del porticciolo) costruito per via dell'intensificarsi degli attacchi da parte dei corsari di
|
, hanno ulteriormente definito l'insediamento, soprattutto in rapporto al notevolissimo muro difensivo che raggiunge anche i tre metri di altezza, in alcuni punti fa rilevare anche un camminamento interno e ha pochi riscontri in altre aree archeologiche del Mediterraneo. La sua
|
che, se aperta, avrebbe allagato le aree sottostanti e impedito l'attraversamento del fiume con un notevole vantaggio difensivo per i tedeschi. Gli alleati riuscirono a comprendere la situazione solo dopo diverse sconfitte, ma i tedeschi riuscirono a mantenere il controllo della regione fino all'ultima, grande offensiva sul
|
(unica torre a base circolare e quindi legata a a uno schema difensivo plausibilmente tardoantico), fatta in blocchi di arenaria e altri materiali eterogenei reperiti dai monumenti romani in rovina. Sarebbero dunque corse lungo
|
Nonostante il successo difensivo, la posizione delle forze dell'Asse era precaria, vi era penuria di rifornimenti e in particolare di carburante; al contrario i britannici furono capaci di ammassare grandi riserve e scorte e ricostituire i ranghi delle loro divisioni, in vista di un'offensiva generale per espellere l'Asse dal continente. Per cercare di ovviare all'imminente attacco britannico, il generale
|
La situazione delle truppe tedesche era particolarmente disagevole e tatticamente difficile per le divisioni che difendevano i lati occidentale e meridionale della sacca; costretti fin dall'accerchiamento di novembre ad organizzare frettolosamente un fronte difensivo improvvisato per impedire che l'armata fosse attaccata alle spalle, avevano dovuto costituire posizioni all'aperto nella steppa scoperta in inverno con mezzi, materiali ed armamenti insufficienti, stabilendo deboli linee difensive esposte agli attacchi sovietici ed ai rigori del clima
|
Diversamente dalla forticazioni costruite su speroni rocciosi collinari, nelle aree di in pianura o di fondovalle i siti di costruzione venivano scelti vicino a fiumi, isole, laghi o paludi, che potevano compensare lo svantaggio difensivo della bassa altitudine.
|
. L'alleanza tra Italia e gli austro-tedeschi era unicamente a scopo difensivo: se uno degli alleati fosse stato attaccato da un altro stato, gli altri due sarebbero dovuti entrare in guerra a sua difesa.
|
Dopo l'avanzata italiana, gli inglesi pianificarono un intervento limitato per respingere gli italiani indietro: avevano infatti verificato che il sistema difensivo italiano era basato su campi fortificati separati da grandi distanze, impossibilitati quindi a fornirsi sostegno reciproco.
|
dalla Repubblica Fiorentina per farne un caposaldo difensivo, come testimoniano gli imponenti ruderi; e il Castello di Pianfranzese, che fu luogo d'origine della nobile famiglia dei Franzesi, piccoli nobili, forse vassalli degli Ubertini. Nel
|
, riesce a rivelarsi competitiva nell'ambito del girone A di terza serie: forti in particolare di un ottimo rendimento difensivo, i biancorossi riescono a cogliere buone serie di risultati utili e a stazionare nella medio-alta classifica
|
, quando venne eliminato il finestrato barocco. A differenza dei palazzi rinascimentali conserva oggi l'aspetto solido da fortino difensivo, tipico di quando le grandi famiglie si dovevano proteggere innanzitutto dai propri concittadini. Il rivestimento con pietra a vista e il coronamento di
|
del conflitto precedente, e proprio per questo si era diffuso, sia in certi ambienti politici, che nell'opinione pubblica, il convincimento che una strategia basata su una solida linea difensiva si accordasse meglio con le esigenze di una guerra moderna. Venne per questo implementato un grande complesso difensivo, la
|
tedesca all'impero russo; numericamente e qualitativamente superata dalla Kaiserliche Marine, la flotta zarista assunse fin dall'inizio uno stretto atteggiamento difensivo, secondo la dottrina della cosiddetta
|
. Altri interventi vennero svolti per il miglioramento del sistema difensivo, con la costruzione dei bastioni e il Castello a mare venne ulteriormente fortificato. Iniziarono i lavori di bonifica dei fiumi Kemonia e Papireto resosi necessari in seguito alle frequenti alluvioni (devastante quella del
|
) che nel Lombardo-Veneto costituivano il nucleo difensivo dell'esercito asburgico. Ad est, ad ovest e a sud di questo quadrilatero cominciarono a raggrupparsi le forze dei volontari e degli stati italiani che man mano decidevano di entrare in guerra contro l'Austria. Solo a nord, attraverso un corridoio lungo la costa orientale del
|
. Il generale Kutuzov aveva deciso quindi di affrontare la Grande Armata in uno scontro difensivo su un campo di battaglia accuratamente scelto e rinforzato con una serie di fortificazioni campali. Lo schieramento dell'esercito russo era protetto sul fianco destro dal fiume
|
(Luigi Cadorna) per non aver controllato l'esecuzione dei suoi ordini, e al comando d'armata interessato (gen. Capello) per non aver eseguito l'ordine di assumere uno schieramento difensivo, mentre quelle di ordine tattico ai tre comandanti dei corpi d'armata coinvolti (Badoglio, quindi
|
, divennero delle vere e proprie strutture gentilizie, mantenendo comunque la funzione militare. Scarni sono gli esempi, a causa delle corpose ristrutturazioni del XIV secolo, e specialmente nei secoli XVI-XVIII, quando molti castelli divennero delle residenze principesche, perdendo ogni carattere difensivo. Con il passaggio di
|
: tra gli oggetti riportati in patria vi furono le parti della catena che, con scopo difensivo, chiudeva il porto toscano, spezzata dai genovesi, e che, suddivise, vennero esposte in alcune porte delle mura, in diverse chiese e ville nobiliari. Le catene rimasero a Genova fino all'avvicinarsi dell'
|
. A quest'epoca risalgono le costruzioni e fortificazioni che Filippo II fece erigere per difendere il promontorio e le terre circostanti da eventuali attacchi turchi, facendone il perno difensivo dello
|
In ottemperanza agli ordini diramati dai comandi, durante i primi giorni non venne intrapresa alcuna azione di rilievo oltre la frontiera e le truppe italiane mantennero un atteggiamento difensivo lungo tutto il fronte, facilitate in questo anche dalla pioggia e dal nevischio: di conseguenza nei primi due giorni di guerra non si ebbero che piccole azioni dimostrative compiute dai francesi
|
Esso ha lo scopo duplice di far conoscere in anticipo le intenzioni di nemici e avversari, in senso difensivo, e di identificare tutti i nodi vitali del nemico (installazioni militari, industrie manifatturiere, depositi, etc.) nella pianificazione offensiva d'un attacco. Come ebbe a dichiarare
|
In ottemperanza agli ordini diramati dai comandi, durante i primi giorni non venne intrapresa alcuna azione di rilievo oltre la frontiera e le truppe italiane mantennero un atteggiamento difensivo lungo tutto il fronte, facilitate in questo anche dalla pioggia e dal nevischio: di conseguenza nei primi due giorni di guerra non si ebbero azioni importanti se non piccole azioni dimostrative compiute dai francesi
|
(effettivamente funzionanti) che ornano i lati, nel cammino di ronda percorribile, configura la costruzione come un vero e proprio torrione difensivo aggiunto, ponendolo come interessante inedito esperimento progettuale dell'Abruzzo adriatico
|
Poco sopra il castello si trovano le rovine dell'antica rocca risalente al IX-X secolo. Non si conoscono con certezza le funzioni originarie: roccaforte difensiva o torre d'avvistamento inserita nel sistema difensivo che correva lungo la valle. Diventa una vera struttura difensiva con i lavori di ristrutturazione avviati contestualmente alle opere del Castello e del Palazzo Pretorio. Viene distrutta nel XVI secolo durante una scorreria dei vallesani.
|
L'originaria rocca, situata nella parte alta dell'attuale paese, ebbe un impianto trapezoidale, con cortile interno che in origine doveva essere dotato di un torrione, con fossato difensivo verso monte, dove sorgeva il borgo, ugualmente fortificato. Alla fine del
|
) rialzati, rispetto alla quota del piano campagna, a livelli abbastanza elevati da potervi accedere esclusivamente tramite scale a pioli, rimovibili all'occorrenza. Per lo stesso motivo difensivo esse erano munite di mura massicce e di finestre di dimensioni molto ridotte, specialmente ai piani inferiori, dove spesso erano nient'altro che piccole feritoie. Spesso le stesse famiglie che detenevano tali
|
, acquisite dopo la prima guerra mondiale, erano prive di un sistema difensivo adeguato, in quanto le difese tedesche nella zona erano obsolete e non adatte ai nuovi standard, oltre che non disposte verso il nemico. Inoltre la regione essendo priva di ostacoli naturali e avendo grandi vie di comunicazione era facilmente utilizzabile e attraversabile dal nemico; quindi venne ampiamente fortificata con opere permanenti, al contrario dei confini con le
|
, continua a sfruttare le arcate dell'acquedotto che, con la chiusura dei fornici, venne trasformato in muro difensivo. All'altezza dell'incrocio con la Circonvallazione Tiburtina il muro abbandona l'acquedotto e piega di nuovo bruscamente con un angolo acuto verso sud-ovest a seguire il tracciato stradale, inglobando il
|
. Anche i calciatori finirono per dividersi: il blocco difensivo, composto peraltro da calciatori dell'Inter, premeva per Mazzola che gli garantiva un lavoro meno gravoso in copertura, gli attaccanti Riva e
|
, capeggiati dall'ammiraglio Giovanni, assaltarono il fortilizio, difeso dal castellano Giovanni Sclavo con un'ampia guarnizione di arcieri e balestrieri, in un primo momento i Tramontani riuscirono a difendere l'ormai ultimo baluardo difensivo su cui il
|
Mentre in Germania si diffondeva un grande slancio patriottico tra la popolazione, convinta del carattere difensivo della guerra di fronte ai nemici descritti dalla propaganda come determinati a perseguire la politica di accerchiamento e di distruzione della nazione tedesca, e a livello politico si instaurava il cosiddetto
|
nel settore britannico, che mettevano in crisi nel complesso tutto il sistema difensivo del feldmaresciallo von Kluge. L'ormai usuale, irrealistico ordine di Hitler di rinnovare l'offensiva con il supporto della
|
, che permise alle forze alleate di irrompere oltre le difese tedesche che difendevano il settore della Gustav dalla costa tirrenica a Cassino e contemporaneamente sfondare il perimetro difensivo tedesco contro la
|
mediante un efficace sistema difensivo, per resistere alle feroci scorrerie degli Ungari (che avevano fama di mangiare, ancora palpitante, il cuore dei nemici uccisi). Fu scavato un grande fossato, riempito d'acqua risorgiva e affiancato da un terrapieno, su cui correva la strada pubblica; fu edificata una cinta muraria con i torrioni di avvistamento; fu approntato un ponte levatoio, per mettere in comunicazione il borgo fortificato con la
|
. I carri armati erano abilmente comandati da Guderian, che si fece scrupolo di applicare le strategie da lui enunciate, mandando nel caos il sistema difensivo polacco. Il generale, entusiasta per la schiacciante vittoria ottenuta dalle
|
, trovarono posto feriti tedeschi e di altre nazioni. L'uso di questa nave era strettamente monitorato e seguiva un rigido protocollo di procedure internazionali. Infatti, era completamente stata riverniciata di bianco, con una banda verde lungo tutta la carena su entrambi i lati, ed infine numerose croci rosse sul ponte, sul fumaiolo e sui lati. Su queste navi era proibito trasportare alcun tipo di materiale da guerra, sia offensivo sia difensivo, quindi nessun tipo di munizioni o armamento doveva essere caricato sulla
|
Il Bomber Command aveva ottenuto risultati deludenti fino a quel momento in primo luogo per l'assenza di adeguate risorse tecnologiche, necessarie per effettuare bombardamenti notturni precisi ed efficaci, ma anche per la debolezza delle sue tattiche operative rispetto al complesso sistema difensivo organizzato dalla
|
. L'equipaggiamento difensivo del fante saraceno si componeva di imbottiture per il busto e la testa, un piccolo elmo a calotta per la testa in metallo e una rotella, un piccolo scudo che permetteva movimenti veloci. A seconda dell'inquadramento negli schieramenti l'ausiliare poteva avere una
|
Lae e Salamaua vennero integrati nei piani di conquista nipponici proprio a causa delle loro piste aeree, in quanto completavano il perimetro difensivo previsto e inoltre fornivano un punto sicuro per neutralizzare
|
fu eretta nell'alto Medioevo una struttura difensiva a protezione della via Francigena. Il complesso difensivo si trova sul versante nord-occidentale all'ingresso dell'abitato, e fu costruito con ciottoli fluviali e
|
Durante il soggiorno in patria Nagumo fu reso edotto della nuova pianificazione strategica, in buona parte influenzata dal bombardamento sulla capitale, che imponeva di espandere il perimetro difensivo verso sud-est (allo scopo di tranciare le comunicazioni tra
|
. L'area infatti, fin dall'alto medioevo, faceva parte quasi interamente del contado pistoiese ed era munita di un vasto sistema di castelli e fortificazioni, non tutte rimaste. Il sistema difensivo pistoiese, infatti, faceva perno proprio sul Montalbano con i castelli di
|
della RAF non poteva dirsi soddisfatto dell'impiego del Mosquito nel ruolo di bombardiere in ragione di risultati inferiori a quelli ottenuti con i bombardieri pesanti e di perdite maggiori; in particolare l'assenza di armamento difensivo lasciava senza speranza gli equipaggi di fronte agli attacchi che i
|
abbiamo notizia certa relativa alla presenza di un fortilizio sul colle di San Mamette, un punto strategico presso la cittadina che fu per diverso tempo uno dei principali baluardi del sistema difensivo del milanese contro le orde dell'imperatore
|
La repubblica di Venezia, che ormai controlla la Valle Sabbia, decide la riorganizzazione del sistema difensivo dei propri territori. Alla fine del XV secolo i veneziani decidono di privilegiare la ristrutturazione ed il rinforzo della Rocca d'
|
, a ovest, completava l'apparato difensivo. Le mura di cinta sembra dovessero essere massicce e maestose ed erano rafforzate da quattro torrioni: i due a settentrione ancora presenti, quello di Sant'Antonio (ricostruito dopo il
|
a scopo difensivo, elemento presente anche su tutto il perimetro del convento. L'interno, a navata unica, custodisce un altare maggiore ligneo, finemente intarsiato, e numerose tele distribuite lungo i muri laterali.
|
Nel tardo medioevo la Valmalenco venne corredata da un sistema di opere di fortificazione, che consentivano una rapida segnalazione di passaggi di truppe nella valle fino a Sondrio; esse vennero erette nell'attuale territorio di Torre, Chiesa e Caspoggio. Il castello di Caspoggio, punto fondamentale nel sistema difensivo della valle, fu costruito dai Capitanei, pare verso la fine del
|
, posto in corrispondenza dell'ingresso, dove si notano le catene del ponte levatoio. Nel cortile interno sono presenti le fondamenta di un'antica torre isolata, ultimo baluardo difensivo della struttura
|
Nonostante i caccia e i loro piloti fossero oggetto di grande attenzione e considerazione presso il grande pubblico, anche grazie alle robuste campagne propagandistiche effettuate dai diversi paesi a mezzo stampa, il loro ruolo nella guerra fu essenzialmente difensivo
|
. Queste forze ricevettero inizialmente un compito prevalentemente difensivo di copertura del territorio nazionale conteso di Alsazia e Lorena, cercando di tenere impegnate il maggior numero possibile di truppe francesi e attirarle all'interno prima di passare eventualmente alla controffensiva
|
. Il generale von Moltke aveva assegnato alle forze del principe Rupprecht soprattutto il compito difensivo di tenere impegnate una parte delle truppe nemiche in attesa che l'ala destra dell'esercito tedesco raggiungesse un successo decisivo in Belgio. L'armata bavarese avrebbe dovuto quindi ripiegare ordinatamente dietro la
|
(CTV), che sostenne il peso principale dello scontro, dall'altra. La battaglia si concluse con il successo difensivo dei repubblicani, che fermarono la branca settentrionale della manovra di accerchiamento di
|
. Nei secoli successivi numerose testimonianze documentali attestano la sua funzione difensiva e protettiva a vantaggio dei villaggi circostanti i cui abitanti erano tenuti alla manutenzione dell'apparato difensivo (mura, bertesche, ponte) e al servizio militare nei confronti del castrum considerato ricetto comune di importanza vitale per la sicurezza di tutti.
|
(chiamata dagli spagnoli Torre de la Puerta), storico edificio difensivo che rappresentava anche la via di ingresso ai paesi del Sarrabus. Dalla Torre dei dieci Cavalli partivano altrettanti cavalieri che avvisavano i paesi e i nuclei abitati della zona dell'arrivo dei pirati saraceni.
|
: i lavori consistettero nell'ammodernizzazione del sistema difensivo medioevale, che nulla poteva contro l'artiglieria. Le modifiche principali furono apportate nella cinta scaligera meridionale, i cui lavori iniziarono nel
|
Venivano praticati l'agricoltura e l'allevamento (principalmente bestiame, ma anche maiali, e in misura minore, ovini-caprini), sebbene siano stati recuperati un grande numero di resti di fauna selvatica. Gli insediamenti, a volte aperti e a volte circondati da un fossato difensivo, erano costituiti di piccole case come pure
|
la Rocca si era ampliata con i bracci a sud e sud-est, sull'attuale giardino. Il palazzo assunse una pianta a G attorno al cortile interno; chiudeva il perimetro un camminamento difensivo. A partire dal
|
. Le truppe statunitensi stabilirono un solido perimetro difensivo intorno a Beirut e iniziarono una serie di pattugliamenti motorizzati e tramite elicotteri; da parte dei ribelli vi furono spari di armi leggere in direzione degli aerei in atterraggio ed episodi di cecchinaggio contro gli avamposti dei
|
. Naturalmente si potrebbe trattare sia degli stessi soldati in momenti diversi (con gli scudi in un momento difensivo e lanciati all'attacco dopo essersi alleggeriti) che di due corpi diversi dello stesso esercito, fanteria pesante e fanteria leggera, quest'ultima come appoggio ai carri da guerra
|
La chiesa di Santa Maria conserva strutture di elevato interesse storico tra cui si evidenzia una torre a pianta quadrata realizzata in muratura a ricorsi paralleli, attribuibile al XII-XIII secolo e apparntenente all'antico impianto difensivo del castello di
|
contro le incursioni nemiche. La costruzione era infatti parte integrante del sistema difensivo dell'abitato di Presicce insieme ad altre due torri che erano posizionate in corrispondenza degli accessi al borgo. Successivamente la torre, perdendo la sua funzione difensiva, venne trasformata in residenza e furono aggiunti nuovi ambienti. Mantiene ancora gli elementi originari come le
|
Il paese di Quattro Castella prende il nome da quattro castelli che sorgono su altrettanti colli. Partendo da est si incontrano Monte Vetro, Bianello, Monte Lucio e Monte Zane. Probabilmente facevano parte del sistema difensivo settentrionale dei domini dei
|
Anche nel campo delle tattiche di combattimento aereo ci furono problemi; Galland predicava una dottrina di combattimento rigorosamente offensiva, anche per le missioni di tipo difensivo, la quale veniva spesso ignorata dai piloti; in tal modo le formazioni di
|
, fu eretto a scopo difensivo un fortilizio che, con il passare del tempo, venne in seguito trasformato in un vero e proprio castello, dotato di una cinta muraria e di un fossato. Tale castello divenne poi feudo di
|
. Il centro storico di Arco sorge alla base di questa formazione rocciosa e pare che il complesso di mura del castello un tempo costituisse un unico sistema difensivo con quelle del borgo sottostante.
|
e rappresentava il riferimento di un caposaldo difensivo del comune ascolano. La costruzione fortificata era cinta da solide mura che custodivano l'abitato. I resti dei muraglioni, ormai in rovina, sono stati visibili fino al
|
triangolare, realizzato in una particolare lega antiproiettile, che col tempo ha imparato a utilizzare con grande maestria sia come strumento difensivo che come arma; in seguito ha ricevuto in regalo dal presidente
|
L'attuale fortezza risulta essere un complesso organismo difensivo, concepito per rispondere ad esigenze tecniche e funzionali. Il suo insieme si compone di architetture di varie epoche articolate su diversi livelli, collegate tra loro da rampe ottocentesche.
|
quando, in occasione dell'allungamento delle mura della seconda cinta, veniva a costituire un importante episodio difensivo e di protezione per il borgo nuovo cresciuto esternamente alle mura. Essa infatti si distingueva per le misure importanti in altezza, larghezza e spessore del corpo murario, la poderosa base troncopiramidale, la mancanza di decorazioni. Nella documentazione compare nel
|
La funzione del razzo era quella di scompaginare le formazioni serrate di bombardieri alleati, in modo da rendere i singoli aerei vulnerabili dai caccia tedeschi a distanza di sicurezza dal fuoco difensivo della formazione. Un tubo di lancio singolo veniva agganciato sotto ognuna delle due ali dei caccia monomotori
|
, la suprema magistratura giudicante. Oltre ad essere il principale per l'esportazione di merci sarde, il suo porto era tappa inevitabile nelle rotte dal mediterraneo centro-orientale verso la penisola iberica. Venne dotata di un imponente sistema difensivo di
|
ed il posteriore, collegato ad una torretta a comando manuale collocata dorsalmente a scopo difensivo, per l'osservatore con funzione anche di mitragliere. L'abitacolo posteriore poteva anche essere equipaggiato con doppi comandi per consentire la formazione dei piloti
|
emise un documento con il quale dava ai cittadini di Baia Mare il diritto di rinforzare le proprie difese costruendo alte mura munite di bastioni e fossato per difendersi da attacchi esterni; da questo rinforzo difensivo nacque l'aggiunta del termine
|
. L'enorme polverone sollevato dai carri americani lanciati alla carica alla cieca permise di allertare rapidamente tutto lo schieramento difensivo tedesco; primi ad aprire il fuoco furono i cannoni anticarro mascherati in un oliveto, che bersagliarono i carri di testa, mentre i panzer attesero che il primo gruppo di carri nemici avesse superato inavvertitamente le loro posizioni sui fianchi. Elementi del
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
09 Novembre 2021
08:29:08