CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> D >> DE >> DEM

Frasi che contengono la parola demoliti

. Svariati monasteri ed edifici religiosi minori furono sconsacrati e in alcuni casi demoliti per lasciare spazio a nuove abitazioni private; le vie principali, inoltre, furono allargate mediante la rimozione dei

. I glucocorticoidi favoriscono il normale metabolismo cellulare e aumentano le resistenze organiche nei lavori di lunga durata, sostanzialmente aumentando la glicemia. Quando i livelli ematici dei glucocorticoidi sono elevati, i grassi e anche le proteine sono demoliti all'interno delle cellule e convertiti in

. Numerosi monasteri ed edifici religiosi minori vennero sconsacrati e in alcuni casi demoliti per fare spazio a nuove abitazioni private; le vie principali, inoltre, furono allargate mediante la rimozione dei

Anche la basilica di San Zeno fu coinvolta in questi cambiamenti, tanto che all'inizio del XVI secolo si eseguirono molte opere, tra cui abbattimenti, trasformazioni e spostamenti, che contribuirono a conferire alla chiesa l'aspetto definitivo. Vennero, tra l'altro, demoliti il

principalmente per il traffico passeggeri locale da e verso Savona, Tortona e Alessandria. Successivamente tutto il traffico passeggeri venne dirottato sui dieci binari di corsa, mentre i binari tronchi sono stati riutilizzati per moltissimi anni per il ricovero dei locomotori, delle vetture, dei vagoni postali e per il carico e scarico di alcuni carri merci di servizio, gli ultimi di essi vennero demoliti in occasione dei lavori condotti negli anni

, ordina lo spostamento a Luoyang delle statue costruite a Chang'an dall'imperatore Wu di Han, che richiede un inaudito costo in denaro e vite umane. Nello stesso anno, fa costruire un tempio in suo onore ed ordina che non sia mai distrutto in futuro (secondo la tradizione confuciana, con l'eccezione dei templi dedicati ai fondatori delle dinastie, i templi dei capifamiglia dovevano essere demoliti dopo sei generazioni). Inoltre, fa costruire statue di bronzo raffiguranti la sua immagine e le pone all'interno dei propri palazzi, circondandole di giardini composti da piante e animali rari.

l'immagine data di una Ipazia che insegna nelle strade sembra sottolineare un comportamento la cui audacia sembra voluta, come un gesto di sfida e, a questo proposito, va rilevato che quando Ipazia comincia a insegnare, nell'ultimo decennio del IV secolo, ad Alessandria sono stati appena demoliti i templi dell'antica religione per ordine del vescovo

gli altari delle navate laterali originariamente in pietra calcarea riccamente scolpita e dorata, opera degli intagliatori ragusani della famiglia Cultraro, sono demoliti e trasformati in piccole cappelle, in cui vennero posti dei sobri altari in marmi policromi.

vennero eseguite diverse ricognizioni per determinare precisamente l'estensione del campo e capire meglio il funzionamento dello stesso. Gli edifici costruiti dopo la guerra sul sito vennero demoliti e nel

, demoliti gli altari laterali e la sacrestia ottocentesca, aperte le finestre tamponate del campanile, e venne rifatta la decorazione parietale dell'abside; inoltre, scavando sotto il pavimento dell'

, in seguito ai quali furono sventrati interi rioni e demoliti edifici, anche di grosso pregio artistico o di valore religioso, per fare posto a moderni palazzi (costruiti utilizzando il tufo estratto dalle cave di

furono demoliti numerosi edifici preesistenti, che si venivano a trovare lungo il tracciato della nuova cerchia. Questi inevitabili effetti collaterali determinarono, tra l'altro, la scomparsa di alcuni complessi religiosi, quali

il Giovane, all'incrocio tra Borgo Vecchio, Borgo Nuovo e vicolo Dritto. I lavori procedono senza sosta, gli operai svolgono il loro turno di lavoro anche di notte; su precisa disposizione del Governatorato i calcinacci vengono impiegati per riempire le cantine dei fabbricati demoliti.

Gli altri abati preferirono devolvere le abbazie al re. Alcuni degli edifici ecclesiastici vennero demoliti per ricavarne materiale per edifici secolari. Alcune delle case benedettine minori furono assegnate alle chiese parrocchiali, o anche acquistate da parrocchie facoltose. La tradizione secondo la quale gli edifici furono vandalizzati da iconoclasti, con distruzione di altari e vetrate, fa confusione con i danni che furono causati dai

Sempre al termine della concessione, secondo gli accordi presi, il Cagliari avrebbe dovuto realizzare degli spogliatoi nello spazio sotto l'unica tribuna esistente a Is Arenas, in sostituzione di quelli esistenti in precedenza, demoliti per far posto alla Curva Sud

, i banchetti vennero demoliti dagli stessi proprietari (senza per questo cessare il commercio della sostanza, che prosegue su base personale) come un modo per persuadere il governo a permettere che Christiania continui ad esistere.

, caratterizzato da meandri sin dalle sue sorgenti (elemento piuttosto atipico). La vallata, celebrata in passato per i pittoreschi boschi, era sede della famiglia nobiliare dei Maxwells. I resti del castello di Calderwood, ove la famiglia risiedeva, sono stati demoliti nel

con colonnine variamente ornate ed inizialmente era staccato dalla costruzione della chiesa. In epoca medievale fungeva anche da torre di avvistamento e di difesa di tutta la pieve. Nello stesso periodo della sua costruzione venne scavata anche la cripta triabsidata che era posta sotto la chiesa. La cripta ed il battistero pericolanti vennero demoliti nel

Piazza San Magno a Legnano negli anni trenta del XX secolo. In primo piano sulla sinistra, gli edifici demoliti negli anni cinquanta del XX secolo per poter permettere la costruzione della Galleria INA

del quale rimangono soltanto alcune tracce della cinta muraria in stato di rudere; all'interno della cinta muraria sono visibili tracce di edifici demoliti che affiorano un po' ovunque. La Chiesa di Sant'Andrea si trova a ridosso dei resti delle mura che circondano la parte rialzata del colle; al suo interno sono stati recentemente scoperti due pregevoli




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

05 Gennaio 2022

14:55:36