CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola databili
aveva assunto un alto livello di perfezionamento e serviva alla produzione di impugnature e manici di ogni tipo. Sono stati inoltre rinvenuti articoli di vario tipo (urne funerarie, anfore, ecc.) di produzione non locale e generalmente databili a partire dall'VIII secolo a.C. Molti di questi manufatti sono di procedenza alto-adriatica (veneta soprattutto), altri di fabbricazione apula, altri ancora egea. I castricoli sapevano anche lavorare l'ambra: a questo proposito va ricordato che il castelliere del
|
. A pianta quadrata a croce greca inscritta, presenta tre piccole navate sormontate da una cupola centrale sorretta da quattro colonne. Le tre absidi sul fondo conservano cicli di affreschi in stile bizantino databili tra
|
delle variazioni del DNA nel corso del tempo, hanno prodotti studi che applicano questi risultati al contesto linguistico, rinnovando l'interesse per la glottocronologia. Tutti questi metodi hanno mostrato un'efficacia maggiore di quelli precedenti e permettono di calibrare punti dell'albero filogenetico a partire da eventi databili, interpolando in modo continuo i tassi di sostituzione; in questo modo si rende non necessaria l'originaria assunzione di un tasso di sostituzione costante.
|
rinvenuti durante la costruzione dell'odierno palazzo comunale nella medesima piazza. Tra le opere esposte vi sono epigrafi, suppellettili, corredi sepolcrali e un medagliere con la presenza di oltre quattrocento monete databili tra il II secolo e l'inizio del V secolo.
|
) che hanno fornito preziose notizie per lo studio degli insediamenti messapici mettendo in luce numerose sepolture, strade, fornaci di epoca ellenistica e fondazioni di vari nuclei abitativi, databili al
|
) ha ipotizzato che l'abside con cui termina il transetto di sinistra, visibile in parte dalla strada, e altri elementi databili al XIV secolo facciano parte della primitiva chiesa di Sant'Agostino, che dunque si trovava in posizione perpendicolare rispetto all'attuale edificio.
|
. Scavata interamente nel banco roccioso di calcarenite, possiede una struttura basilicale a tre navate con due absidi orientate. In seguito alla riforma tridentina e al conseguente cambio della liturgia, dal rito greco al rito latino, venne ruotato l'orientamento della chiesa rupestre e realizzato l'altare principale sull'antica fiancata di destra e nel contempo incorniciando un'immagine sacra dell'antico culto bizantino. L'impianto planimetrico imita una chiesa basilicale le cui geometrie possono essere ricondotte al quadrato e quindi ad una chiesa a pianta centrale, anche se non compaiono pseudo-cupole come in altre chiese bizantine otrantine ma semplici accenni a volte a pseudo-vele. Gli affreschi delle pareti in alcune parti presentano dei palinsesti stratificati, di cui rimangono vari strati le cui tracce a fresco sovrapposte, sono databili dal XI al
|
in seguito al definitivo abbandono del progetto. Al secondo dopoguerra sono invece databili le chiusure della ferrovia Pescara-Penne, a trazione elettrica e scartamento ridotto, e di alcune tratte della
|
: di origini etrusche (probabilmente databili V secolo a.C.), furono ampliate e restaurate prima in epoca medievale e poi alla fine del XVI secolo. Gli spagnoli le rafforzarono costruendo sul lato di terra l'imponente linea bastionata di cui sono ancora visibili le due porte cittadine, l'imponente fortezza ed in parte due
|
e il guado della Cossana arrivava a Maniago e proseguiva verso la montagna, salendo dal versante meridionale del San Lorenzo, consente di dilatare la storia maniaghese ben oltre i mille anni ufficiali. Databili intorno all'VIII secolo sono alcuni frammenti scultorei murati sulla facciata del Duomo e risalenti al periodo dei
|
Solo poco prima del Mille compaiono documenti in cui si registra una lingua parlata che, agli occhi di chi scriveva, sembrava ormai qualcosa di diverso dal latino. I primi documenti di questo tipo sicuramente databili risalgono infatti al
|
Conosciamo la cultura khotanese solo grazie alle scoperte archeologiche realizzate agli inizi del XX secolo. Le spedizioni occidentali e giapponesi hanno portato alla luce numerosi documenti (databili tra il V e il X secolo) scritti nella lingua di Khotan, una lingua medio-iranica orientale che appartiene quindi, insieme alle altre
|
. Al di sotto della volta, l'alta trabeazione presenta motivi decorativi classicheggianti con draghi e conchiglie. Lungo tutto il perimetro della sagrestia corrono gli armadi lignei destinati a custodire gli arredi sacri. Tutti gli sportelli sono ornati da dipinti databili all'inizio del XVI secolo, con
|
L'oppidum di Bibracte conta una decina di sorgenti e cinque fontane cittadine databili dall'epoca gallica a quella gallo-romana. La fontana Saint-Pierre era un luogo di culto e pellegrinaggio nel quale sono stati ritrovati
|
Segue poi la cappella di santa Caterina da Siena, la cui appartenenza spetta, sin dal Trecento, ai Dentice delle Stelle. I monumenti funebri databili al XIV secolo sono dedicati alle mogli di Ludovico e Carlo Dentice, Dialta Firrao e Feliciana Gallucci. Altri elementi decorativi nella cappella raffigurano gli stemmi delle famiglie
|
, sono esposti reperti (recuperati grazie ad uno scavo archeologico effettuato in seguito ad una bonifica algale) sepolti da sedimenti limosi del fondale lagunare, che appartengono a sette tombe a fossa, scavate nella roccia calcarea, contenenti corredi funerari databili tra l'VIII ed il IV secolo a.C.
|
databili al XVIII secolo. L'ottava e ultima cappella, alla sinistra dell'abside, infine, si compone sulla parete frontale di un crocifisso ligneo eseguito da anonimo autore e datato alla fine del Settecento.
|
. Con una mano tiene il mantello rosato, che evidenzia l'incarnato nudo soprastante, con l'altra una manciata di foglie e fiori. Fisicamente si tratta della stessa donna dai capelli biondi e crespi che fu il soggetto di una serie di dipinti databili negli stessi anni: la
|
, sparsi nei musei di tutto il mondo e databili da I (o forse II) secolo d.C. al IV. Queste opere dovevano essere eseguite quando la persona era ancora in vita e tenuti esposti nelle case; il loro stile riecheggia le opere
|
) di datare tutti gli avvenimenti in base all'Olimpiade di appartenenza. Le Olimpiadi fornivano infatti un riferimento cronologico privilegiato, sia per il carattere panellenico dei Giochi olimpici, sia per l'abbondanza di riferimenti a tali giochi nella letteratura. Inoltre non si conoscevano avvenimenti databili con certezza prima del
|
Il Museo del Collegio di Maria, ospitato nei locali del collegio, annesso alla Chiesa Santuario di Maria Odigitria, ospita un importante collezione di ricami in oro dei paramenti sacri, di icone, alcune databili al XV secolo, e di suppellettili liturgici di vario periodo. I costumi sacerdotali sono di manifattura locale, in quanto le suore Collegine, osservanti il rito orientale
|
, eretta nel XII secolo sottostante l'abitato montaltese, rimaneggiata nel secolo successivo e in seguito ricostruita nel corso del XVI secolo. L'edificio fu sottoposto tra gli anni ottanta e novanta del XX secolo ad un lungo restauro da parte della Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici della Liguria. Conserva pregiati affreschi databili tra il Trecento e il Cinquecento.
|
istoriate medievali. Alcune vetrate ancora oggi presenti nella cattedrale sono databili a prima del XII secolo, realizzate in vetro (bianco o colorato) provenienti dalla Germania dove si trovavano all'epoca i migliori artigiani in questo campo.
|
, costituiti in lastroni di pietra come sepolture collettive con spazio comune destinato al culto dei defunti. I materiali di una delle sepolture, rinvenuta intatta, con il corredo funerario costituito da ceramiche locali e di importazione, sono databili tra gli inizi del
|
I reperti databili in epoca preistorica provengono sia da abitati che da tombe, nelle quali costituivano elementi del corredo. Tra gli utensili sono presenti le punte di freccia in selce e le lame di
|
I primi insediamenti e presenze umane nella provincia di Cosenza, databili grazie al recupero e al ritrovamento di utensili rudimentali come la selce, ma anche utensili in metallo, riconducono a diverse fasi che vanno dal
|
Chiesa parrocchiale di Santa Lucia nel centro storico del capoluogo. Eretta in stile tardo barocco e ad unica navata, conserva l'antica fonte battesimale del Quattrocento e alcune tele databili tra il Cinquecento e il Seicento.
|
, al quale si deve la realizzazione del loggioato e del salone di rappresentanza. Al suo interno, la villa ospita una serie di arredi databili a partire dal XVI secolo, oltre collezioni di ceramiche e dipinti.
|
Cappella dei Santi Giacomo e Filippo nella borgata di Pallareto. Costruzione a pianta rettangolare ad una navata. All'interno affreschi plausibilmente databili al maturo Cinquecento che confermerebbero che la distruzione della cappella dei Santi Mauro e Gottardo, sicura traccia dell'antica presenza benedettina a Murialdo, avvenne verso la fine del XVI secolo
|
). Si tratta in particolare di armi, oggetti di ornamento personale e ceramiche databili a partire dalla fine del VII secolo a.C., fortemente caratterizzati dal punto di vista tipologico e indicativi di una certa cultura materiale distinta da quella attestata per la parte del Lazio storicamente occupata dai
|
circa; a questo artista si devono anche incisioni, stemmi e due acquasantiere, una di esse eretta su un cippo etrusco. Molti quadri raffigurano scene religiose adornano le pareti e sono databili ai secoli dal XVI al XIX. Il chiostro venne eretto intorno al
|
Le prime tracce di insediamento a Miradolo sono emerse a partire dagli scavi sistematici condotti sul territorio a partire dagli anni settanta del Novecento ed hanno riportato alla luce una serie di reperti databili all'
|
(fatti salvi gli interventi novecenteschi durante i quali vari elementi furono ridisegnati) presenta caratteri sostanzialmente settecenteschi. Il cortile, invece, mostra ancora notevoli capitelli corinzi databili al Quattrocento maturo. L'affaccio su
|
corrispondeva grossomodo al centro di un isolato, era occupata da diverse abitazioni, le quali subirono numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli, come testimoniato dai diversi rinvenimenti databili dal I al VI secolo e dalle varie trasformazioni subite dagli edifici. Lo spazio espositivo tuttavia si estende oltre il cortile e permette di visitare anche un tratto di
|
A partire dal V secolo gli edifici romani cominciarono a manifestare segni di decadenza come dimostrato dal fatto che, nelle strutture presenti nel sito e databili a quel periodo, i pavimenti musivi venivano sostituiti da pavimenti in terra battuta, gli ambienti venivano suddivisi da tramezzi in legno, venivano realizzati focolari, mentre capitelli, colonne, mattoni e addirittura le lastre della strada romana venivano
|
(databili negli ultimi decenni del I secolo a.C. e nei primi decenni di quello successivo) rappresentano un punto di passaggio fra l'uno e l'altro periodo. A questi stessi anni si fanno risalire anche i ritrovamenti di
|
e successivamente romana. Si trovano in questa sezione corredi funerari di epoca arcaica, monete, bronzetti italici fra i quali la figura di Ercole con la clava e con l'arco databili all'incirca tra il
|
, ma le loro radici affonderebbero, piuttosto, nel primo lessico umano universale e nelle sue varie differenziazioni databili e localizzabili attraverso la ricerca. Tali dialetti si sarebbero conservati per tutto il periodo di diffusione del
|
La mostra ospita inoltre alcuni mosaici originali, databili in un arco temporale che va dal I al XIII secolo: essi testimoniano l'eccellente patrimonio musivo di Ravenna e del suo territorio. Si segnalano, in particolare, alcuni brani di mosaici provenienti dal sito archeologico della
|
, quelli dell'abside, della controfacciata e di patte della parete sinistra raffigurano santi dell'Ordine Domenicano, pitture votive e immagini mariane databili tra il XIV-XV secolo, molto interessanti l'Annunciazione che presenta analogie con gli affreschi della chiesa di Santa Maria in Piano di
|
Una potenziale causa d'estinzione potrebbe essere relativa a massicce oscillazioni del livello marino. Il fatto che le sezioni di sedimento marino databili al limite siano eccezionalmente rare, indicherebbe una grande
|
. Nella Sala museo Raffaele Centonza sono esposti reperti (recuperati grazie ad uno scavo archeologico effettuato in seguito ad una bonifica algale) sepolti da sedimenti limosi del fondale lagunare, che appartengono a sette tombe a fossa, scavate nella roccia calcarea, contenenti corredi funerari databili tra l'VIII ed il IV secolo a.C.
|
. Le rocce con le impronte appartengono alla formazione Travenanzes, costituita da un'alternanza di strati di dolomie biancastre e argille varicolori (in prevalenza verdi e grigie) in prevalenza, in subordine livelli di calcari, marne, databili al Tuvalico (
|
Internamente, la chiesa ospita un altare marmoreo del XVIII secolo e alcuni affreschi databili all'epoca di costruzione dell'edificio, oltre a una serie di oggetti frutto delle donazioni da parte dei numerosi germasinesi emigrati a
|
Questa comprendente reperti archeologici egizi, etruschi e di epoca greco-romana (ceramica, sarcofagi, statuaria, glittica, vetri), pitture e sculture databili tra il Rinascimento e l'epoca barocca (tra cui statue lignee del XV e XVI secolo, un bozzetto di
|
, sono stati riportati alla luce due basi di colonne cilindriche in opera cementizia, databili al IV secolo d.C. Sono colonne di un edificio a pianta circolare, dedicato alla dea Vittoria, successivamente nel V secolo d.C. divenuta sinagoga ebraica, e poi chiesa cristiana, divenuta sede del patronato dei
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
23 Dicembre 2021
00:58:01