CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola dirigeva
), e si dirigeva verso l'Arno. La prima fermata era nell'allora piazza della Zecca Vecchia (la zona oggi compresa tra piazza Piave e lungarno Pecori-Giraldi) da cui ripartiva per poi attraversare il fiume sul nuovo ponte in ferro. Al posto del
|
Questo sovrintendente dirigeva una squadra di preparatissimi grammatici e filologi che avevano il compito di annotare e correggere i testi delle varie opere. Di ciascuna opera si redigevano delle edizioni critiche, che venivano poi conservate all'interno della Biblioteca. Si suppone che, al tempo di Filadelfo, i rotoli (
|
, che dirigeva uno speciale comitato paleontologico britannico che studiava il problema della riproduzione degli ittiosauri, concluse che la nascita avveniva nell'acqua e che i fossili contenenti feti nel canale del parto rappresentavano probabilmente casi di morte prematura del giovane, causando anche la morte della madre per dissanguamento.
|
Sottufficiale in servizio presso il nucleo porto del reparto logistico di contingenza, in qualita' di operatore di mezzi speciali, venuto a conoscenza, in ore serali, che due militari del reparto erano stati feriti ad opera di cecchini somali, si poneva alla testa di un nucleo di soccorso costituito da altri due sottufficiali e da un caporale paracadutista. Con tempestivita' si portava a bordo di un'autovettura da ricognizione nei pressi del luogo in cui giacevano i commilitoni colpiti. Continuando il fuoco nemico, appiedava a distanza di sicurezza e dirigeva il movimento del nucleo, a coppie ed al riparo dei veicoli ivi parcheggiati. Giunto in vista dei commilitoni feriti che giacevano a terra, in area scoperta, valutava rapidamente la situazione e disponeva l'effettuazione del fuoco di copertura da parte dei componenti del nucleo. Raggiungeva quindi personalmente i due feriti allo scopo di portarli in luogo riparato dove prestare loro le cure mediche necessarie. Incurante del fuoco che i cecchini avevano ripreso, ed esponendo la propria vita a manifesto rischio, persisteva caparbiamente nell'azione (anche dopo aver constatato il decesso di uno dei commilitoni colpiti) e, trascinato al riparo il secondo commilitone, anch'egli gravemente ferito, lo rincuorava e lo assisteva fino all'arrivo del personale medico e di quello giunto in rinforzo. Esempio di spiccato coraggio, generosita' incondizionata, singolare perizia, determinazione indomita, alto livello di addestramento e di professionalita.
|
; da qui la tranvia si immetteva lungo via Farini e la strada comasina in direzione dell'attuale piazza Giuseppe Pasolini ove si trovava il Dazio. Da questo punto abbandonava la Comasina per proseguire su sede promiscua lungo la Valassina. Si dirigeva quindi a
|
La strada evitava sicuramente il greto del fiume Serchio, facilmente esondabile, e percorreva la valle a mezzacosta: da Sesto di Moriano, ad esempio, la via si dirigeva a Domazzano e scendeva poi a Valdottavo per seguire poi per Partigliano, Ansana (o Celle), Villa a Roggio, Dezza e infine Diecimo con un percorso di sette chilometri, equivalenti a quattro miglia romane.
|
dei piccoli narcotrafficanti per poter controllare meglio il mercato. Il gruppo paramilitare che dirigeva per conto di Garcia Meza, composto da neofascisti e neonazisti di vari paesi, era conosciuto come
|
Terminata la sosta la tranvia attraversava nuovamente il ponte sul Tidone ritornando al bivio per Trevozzo e, rimanendo sulla sponda sinistra del Tidone, si dirigeva verso Trevozzo, Corticelli, Genepreto, Villa Solari e Lentino prima di giungere alla stazione terminale di
|
: dirigeva il servizio di manutenzione delle strade e delle opere pubbliche, era il capo della polizia, si occupava dell'approviggiamento e di vettogliamento di derrate alimentari, emetteva editti e ordinanze su tutte le materie di sua competenza. La presenza di questo magistrato indica che Lacedonia, in epoca romana, era un
|
Stalin dirigeva realmente le operazioni militari; egli pretendeva rapporti quotidiani dagli alti ufficiali e due volte al giorno, a mezzogiorno e in tarda serata, si tenevano riunioni in cui gli specialisti dello stato maggiore, generalmente il vice-comandante, generale
|
Mascagni, che all'epoca risiedeva a Cerignola, dove dirigeva la locale banda musicale, venne a conoscenza di questo concorso solo due mesi prima della chiusura delle iscrizioni e chiese al suo amico Targioni-Tozzetti, poeta e professore di letteratura all'Accademia Navale di Livorno, di scrivere un libretto. Targioni-Tozzetti scelse
|
, una serie di disposizioni che avrebbero dovuto rendere l'arcipelago coriaceo e infliggere gravi danni agli americani grazie al coordinamento di mezzi subacquei, di superficie e aerei. Sebbene i comandanti nipponici non sapessero con precisione quale parte delle Gilbert sarebbe stata colpita dagli americani, Shibasaki era certo che l'atollo del quale dirigeva la difesa era l'obiettivo degli statunitensi. Non si sorprese quando fu informato che la flotta americana puntava proprio contro Tarawa e dunque Betio.
|
La linea di partenza si trovava sul lato lungo occidentale del terreno ove sorgeva l'impianto, a poca distanza dall'ultima curva, posta a nord di essa: il tracciato si dirigeva verso sud-ovest in linea retta per qualche centinaio di metri passando davanti alle tribune principali, fino a raggiungere la
|
era montato solo quando serviva, o addirittura si dirigeva il tiro con i soli occhi ed esperienza del direttore) mentre consistente era quello antiaereo (da cinque a sette mitragliere leggere e/o pesanti) e quello antisommergibile (lanciabombe e/o scaricabombe), naturalmente con le dovute dotazioni accessorie (
|
Questo sovrintendente dirigeva una squadra di preparatissimi grammatici e filologi che avevano il compito di annotare e correggere i testi delle opere custodite. Di ciascuna di esse si redigevano delle edizioni critiche, che venivano poi conservate all'interno della Biblioteca stessa. Si ritiene che, al tempo di Filadelfo, i rotoli (
|
, che supervisionava il vice capo di stato maggiore, il vice capo delle forze armate (un ufficiale dell'aeronautica militare), il direttore di stato maggiore, egli stesso supervisore dello stato maggiore stesso, e sette comandi principali. Il Comando della forza terrestre ANA, sotto un tenente generale, dirigeva i cinque corpi d'armata delle forze terrestri e la
|
Quando era sulla terraferma, il mezzo era guidato dal pilota attraverso due leve direzionali coadiuvate dall'azione congiunta della frizione e del freno; quando invece si trovava in acqua, era il capocarro che lo dirigeva con l'utilizzo di un timone che era collegato alle eliche da cavi d'acciaio.
|
della benzina che provocarono un piccolo, ma pericoloso, focolaio di incendio. La macchina del pilota italiano si era fermata all'altezza del rettilineo dei box, di fronte agli stessi, sul manto erboso tra la pista e le tribune. Due inservienti decisero di attraversarla con gli estintori per spegnere il fuoco. George Witt, che dirigeva le operazioni dei
|
Tutti i passeggeri e l'equipaggio sono deceduti nell'incidente. La maggior parte dei passeggeri era una comitiva di tedeschi che si dirigeva a New York per partecipare a una crociera; il volo infatti era un
|
), e si dirigeva verso l'Arno. La prima fermata era nell'allora piazza della Zecca Vecchia (la zona compresa tra piazza Piave e lungarno Pecori-Giraldi) da cui ripartiva per poi attraversare il fiume sul nuovo ponte in ferro. Al posto del
|
) e dirigeva una squadra di grammatici e filologi che avevano il compito di annotare e correggere i testi delle opere custodite, redigendone edizioni critiche che venivano poi conservate all'interno della Biblioteca stessa. Si ritiene che, al tempo di Filadelfo, i rotoli (
|
Da qui il binario si dirigeva in corso Vannucci, percorrendolo fino a piazza Vittorio Emanuele II; iniziava dunque un tratto in discesa lungo viale Carlo Alberto (poi viale Indipendenza) che, passati i Tre Archi, raggiungeva piazza d'Armi, presso l'allora Barriera Santa Croce o Porta Nuova, poi largo Cacciatori delle Alpi. Da qui veniva impegnata la sede della strada provinciale per Cortona fin quasi al termine, per deviare poi verso il capolinea posto presso la
|
, Roman ebbe un'infanzia difficile, soprattutto per colpa dei suoi genitori, ossessionati dagli affari e dai soldi e noncuranti dei problemi del figlio. La famiglia Sionis dirigeva un'importante azienda di cosmetici, la
|
e Ravenna. Si trattava di una via d'acqua di nuova formazione: dal Po di Primaro si staccava all'altezza dell'odierno abitato di Mandriole, poi si dirigeva verso sud con un tratto rettilineo e sfociava a nord-est dell'abitato. In quella zona Teoderico fece costruire la
|
era autonomo: una volta che il capo religioso aveva ricevuto conferma dell'investitura dal sultano, entrava nella pienezza delle sue funzioni di capo civile. Egli dirigeva la riscossione delle tasse e amministrava la giustizia nelle materie legate al
|
, al comando della squadra americana, aveva ricevuto l'ordine di entrare furtivamente nella Baia e di lanciare l'attacco alle forze spagnole ivi stanziate. Egli dirigeva le operazioni dalla sua ammiraglia
|
, seguiva un percorso simile a quello dell'attuale provinciale. Partendo infatti da Modena, essa si dirigeva verso Savignano sul Panaro, venendo forse a coincidere con la via Montanara che collega Sant'Eusebio e Vignola. Dopo aver superato il Panaro con un ponte (i cui resti furono descritti da Domenico Crespellani), secondo le ricostruzioni seguiva il crinale tra Panaro e Samoggia e raggiungeva Zocca e Castel d'Aiano.
|
. Le cronache locali lo descrivono avvenuto in una giornata tipicamente invernale in cui vi fu una copiosa nevicata. Costantini e i suoi uomini, nascosti tra le rupi che sovrastano il paese, ordirono l'imboscata ai danni del generale Sebastiano Planta. Questi, con il suo reparto composto di circa cento soldati, si dirigeva, attraverso le montagne dell'alta
|
dirigeva i suoi cannoni alcuni suoi sottoposti gli dicessero che, sparando in quel momento, avrebbero colpito senza differenze sia gli Spagnoli loro nemici che i Francesi loro alleati; la risposta di Alfonso I d'Este sarebbe stata:
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Gennaio 2022
16:26:23