CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola dottrina
Altri mezzi erano ritenuti le messe, le preghiere e le buone opere in suffragio. Secondo la dottrina della Chiesa l'indulgenza non serve per ottenere la grazia e quindi la salvezza, ma per la riduzione delle pene da scontare in
|
, a differenza di quanto avviene per esempio per le chiese protestanti, mentre le chiese ortodosse, sebbene non vi sia stata in merito alcuna esplicita proclamazione conciliare, sospettano di eresia la chiesa cattolica, soprattutto in relazione alla dottrina del
|
. Dopo alcuni decenni di stasi, necessari al formarsi di una dottrina distinta da quella ufficiale, l'eresia si espanse in buona parte dell'impero bizantino aiutata dalla profonda crisi di fiducia che si era venuta a creare tra la popolazione e i vertici religiosi e militari di questa, seguita alla terribile sconfitta nella
|
Secondo tale dottrina una persona, per essere in buona salute, doveva avere un perfetto equilibrio di questi elementi: per esempio troppo flegma nel corpo causava problemi ai polmoni, il corpo tossiva e cercava di buttar fuori il flegma per ristabilire l'equilibrio. L'equilibrio degli umori negli esseri umani poteva essere raggiunto con la dieta, le medicine e il
|
, che costituisce la dottrina da lui insegnata per tutta la sua vita, seguita dai milioni di seguaci della Chiesa dell'Unificazione. Essa deriva da una nuova rivelata interpretazione dei testi sacri della Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, unitamente alle
|
degli insegnamenti di Abelardo e mise in discussione la dottrina trinitaria contenuta nei suoi scritti. Ci furono ammonizioni da una parte e mancanze dall'altra; San Bernardo, avendo preventivamente avvisato Abelardo in privato, procedette denunciandolo ai vescovi di
|
dove veniva presentata per la prima volta, in modo radicale, la teoria genetica dell'opera aristotelica. Tale teoria sostiene che in un primo momento Aristotele avrebbe aderito alle tesi platoniche per liberarsene successivamente. Questo spiegherebbe come in qualche testo la dottrina di origine platonica della tripartizione dell'anima riportata nei
|
in grado di assicurare un potente supporto di fuoco; le truppe erano state addestrate ad avanzare con rapide manovre con il sostegno delle mitragliatrici che venivano considerate fondamentali non solo in difesa ma anche in attacco. Inoltre, secondo la dottrina dell'
|
Qui egli, predicando la dottrina cristiana, avrebbe infiammato subito i cuori di molti messinesi e, tra essi, dei Senatori cittadini del tempo, i quali, saputo dall'Apostolo delle Genti dell'esistenza, a
|
ha chiesto perdono a nome della Chiesa per i peccati dei suoi appartenenti anche riguardo all'Inquisizione) ne ha ridefinito i compiti - promuovere e tutelare la dottrina della fede e dei costumi cattolici - ponendovi a capo nel
|
cattolica, confrontandosi con la teoria dell'evoluzione, ha fatto importanti progressi ed ha definito alcune fondamentali questioni di fede relative all'origine dell'uomo, all'azione di Dio nel mondo ed alla dottrina sul
|
. Questi continuava a sostenere che l'evoluzionismo non fosse attendibile dal punto di vista scientifico; criticava l'interpretazione che Zahm forniva di Sant'Agostino e di San Tommaso d'Aquino e faceva notare come Zahm non spiegasse adeguatamente per quale motivo l'evoluzionismo non sarebbe stato in contrasto con la fede cattolica, ma che si limitasse piuttosto a fare delle affermazioni. Inoltre, basandosi sul criterio ermeneutico secondo il quale il senso ovvio e naturale delle parole bibliche non avrebbe dovuto essere abbandonato a meno che esso non avesse portato a conclusioni assurde, Buonpensiere sosteneva che fosse dottrina cattolica l'affermare che
|
(notoriamente molto critico verso la religione) e dello stesso Darwin. Tuttavia Mivart si rendeva conto che la teoria dell'evoluzione avrebbe potuto essere accettata senza entrare in contrasto con la dottrina della Chiesa, e senza dover necessariamente assumere un punto di vista
|
, soprattutto come ministro degli esteri. Egli era difficilmente inquadrabile in un partito e non aderiva ad alcuna dottrina: entrato in politica come tory, manteneva un comportamento da aristocratico whig; la sua politica si basava sulla fiducia che riponeva nel popolo britannico, che lo appoggiava per la sua franchezza. Era invece inviso quasi a tutti i politici, per i suoi metodi avventati, poco diplomatici e indipendenti che usava abitualmente: egli tendeva a difendere qualsiasi suddito della corona, dovunque esso si trovasse e qualsiasi cosa avesse fatto. Anche i suoi rapporti con la corte non furono semplici: egli dichiarava apertamente il suo antagonismo nei confronti del dispotismo austriaco, russo e pontificio, in contrasto con le idee della regina, e in particolare del suo consorte, che consideravano il potere austriaco assolutamente legittimo. Forte assertore della guerra di Crimea, fu costretto a firmare il
|
, senza altri obblighi che non siano quelli legati alle libere scelte etiche degli individui. In altre parole, l'ideologia neoliberista, che ha operato sin dalle origini come una dottrina politica rivestita con i panni di una teoria economica, avrebbe favorito la rottura di quel senso di
|
, che dopo un suo iniziale approccio alla dottrina giuspositivistica, ne denuncia la crisi, capovolgendo le tesi da lui stesso sostenute. Si apre ufficialmente la crisi del positivismo giuridico in Italia.
|
si attribuisce l'affermazione della relazione tra la musica e l'animo umano, concetto ripreso e sviluppato da tutta la filosofia greca dei secoli seguenti e che assunse i caratteri della dottrina dell'
|
Le politiche messe in atto secondo la dottrina Truman e il Piano Marshall, portarono aiuti economici e militari per miliardi di dollari ai paesi dell'Europa occidentale, alla Grecia e alla Turchia. Con l'assistenza degli Stati Uniti, l'esercito greco vinse la
|
, il cui territorio era confinante, si riservarono la vendita di indulgenze nelle loro terre, ma i fedeli si mettevano comunque in viaggio per acquistarle nelle terre confinanti. Si raggiunsero eccessi e si diffusero interpretazioni distorte della dottrina in materia di
|
nominato commissario dal papa Leone X, in quelle terre. Lutero trovava inammissibile che la remissione della pena per i peccati commessi potesse essere lucrata con il versamento di una somma di denaro, considerando che secondo la dottrina cattolica l'
|
, fedele seguace dell'ortodossia calcedoniana. Gli egiziani, fedeli all'insegnamento di Cirillo prima e di Dioscuro poi, mal sopportarono la nuova dottrina impartita a Bisanzio (dalla quale desideravano diventare indipendenti
|
; tutta l'opera avrebbe dunque come scopo quello di codificare la dottrina dell'eresia tramite un linguaggio cifrato e nascosto, per poterla preservare dopo la caduta degli ultimi esponenti e tramandarla fino ai posteri
|
Questo reato era presente in molti paesi europei da molti decenni; se ne chiedeva l'inserimento in tutti gli ordinamenti giuridici degli Stati firmatari della Convenzione europea per la lotta alla corruzione; in dottrina era stata formulata una proposta per l'inserimento del reato nel codice penale.
|
, i quali rivendicavano il titolo di Vecchi whig in quanto successori della dottrina impartita dai fratelli Pelham e le nobili famiglie dei whig, che annoveravano dietro il loro pensiero politico noti intellettuali quali
|
contenuto cristiano delle antiche filosofie greche (come Platone che diviene profeta dell'avvento del Cristianesimo) o va adoperata per introdurre, con gli strumenti filosofici dei grandi pensatori del passato, alla dottrina cristiana.
|
, trasformandoli in una dottrina di valenza universale. Di questo lavoro di selezione e approfondimento di problematiche relative al movimento, al volume e all'equilibrio, Policleto ha voluto lasciare testimonianza scritta, attraverso un commento chiamato
|
Per tutto il corso della sua vita, Carlo V dovette affrontare anche i problemi sollevati prima in Germania e, subito dopo, anche in altre parti del suo Impero e nell'Europa in generale, dalla neonata dottrina religiosa dovuta al monaco tedesco
|
della sua dottrina morale e suo celebre ritiro dalla vita mondana ha favorito il fiorire di leggende sulla sua condotta di vita: si dice che egli stesso si imponesse rigide regole per le quali tutte le sere andava a dormire alle dieci in punto, per alzarsi alle
|
Studiare i problemi dottrinali di grande importanza, specialmente quelli che presentano aspetti nuovi, e in questo modo offrire il suo aiuto al magistero della Chiesa, particolarmente alla sacra Congregazione per la dottrina della fede, presso la quale viene costituita.
|
studiare i problemi dottrinali di grande importanza, specialmente quelli che presentano aspetti nuovi, e in questo modo offrire il suo aiuto al magistero della Chiesa, particolarmente alla sacra Congregazione per la dottrina della fede, presso la quale viene costituita
|
). La Congregazione per la dottrina della fede, collocata in testa all'elenco per la sua importanza, ricevette la strutturazione definitiva. Formata, originariamente, da otto-nove cardinali, ad essi era attribuita la giurisdizione, che esercitavano collettivamente. Le decisioni del collegio venivano di volta in volta sottoposte al pontefice, cui spettava l'approvazione finale
|
Si occupa delle materie attinenti alla promozione della dottrina della fede e della morale. Cura quindi la preparazione di documenti di promozione della dottrina, interviene nei confronti delle posizioni difformi dall'insegnamento del Magistero, esamina scritti e opinioni che appaiono contrarie alla retta fede, considera le richieste
|
Distaccati dal Glider Pilot Regiment per l'operazione, non avevano alcuna esperienza con gli alianti Waco e le operazioni notturne in cui essi erano impiegati, dato che la dottrina britannica aveva ritenuto tali operazioni impossibili.
|
Tra le varie classificazioni elaborate dalla dottrina, i reati possono essere considerati comuni o propri a seconda che possano essere compiuti, rispettivamente, da chiunque o da chi riveste particolari qualifiche o posizioni. Inoltre si distinguono
|
, entrambi martirizzati per essersi opposti alla dottrina monotelita promossa dal governo bizantino. Proprio grazie a questo clima religioso, sociale e politico Adeodato, la cui nomina fu ratificata dall'
|
diffuso nelle aree del sud indiano, oppure di rituali derivati dalla dottrina stessa dell'Induismo, religione da cui l'Ayyavazhi ha inevitabilmente tratto molti elementi. Certi riti possono essere praticati solo all'interno dei templi
|
). In questo passo la teologia cattolica legge non solo un'immediata remissione della colpa, ma anche della pena, ovvero un'applicazione al buon ladrone di un'indulgenza plenaria; secondo la dottrina questo non intacca la
|
Questa esigenza di concretezza si era poi persa nel prosieguo della dottrina sino a quando, con l'avvento dei sofisti, la filosofia pretese di divenire l'insegnamento di un sapere tecnico indirizzato alla pratica.
|
e filosofia, che permise agli scrittori cristiani dei primi secoli di avere un presupposto tramite cui suffragare la propria ricerca. Anche quando i pensatori cristiani stabiliscono l'antitesi fra dottrina pagana e cristiana (come, ad esempio,
|
I documenti diplomatici inoltre confermano le sue visioni politiche che miravano a dare al Brasile l'importanza che hanno oggi gli Stati Uniti nelle Americhe, adottando un discorso simile alla dottrina del
|
, ritenne la lettera inadatta a far parte del canone del Nuovo Testamento, a causa della dottrina che la fede da sola non sia sufficiente per la salvezza, che sembra contraddire la dottrina protestante della
|
che decide di non scrivere nulla della sua dottrina convinto che non sia possibile dare risposte definitive al sapere ma che questo sia sempre connesso a una ricerca incessante da condurre attraverso il
|
, che presenterebbe errori e sarebbe stata realizzata in modo infedele al testo originale; si afferma, infatti, che sia stata realizzata cambiando il significato della Bibbia al fine di adattarla alla dottrina del movimento
|
Vengono inoltre fatte, nell'ambito del cattolicesimo, alcune distinzioni fra i diversi gradi dell'eresia. Quando si tratta dell'opposizione diretta e immediata ad un dogma esplicitamente proposto dalla Chiesa si parla di dottrina eretica, mentre quando ci si oppone a una conclusione
|
potevano verificarsi, e che i loro effetti venivano ereditati, ma ha sempre sostenuto che tali cambiamenti non sarebbero stati significativi nell'evoluzione, che deve avvenire in modo graduale secondo la dottrina di
|
La decisione di Pio XII fu motivata principalmente dal fatto che, nel corso del suo pontificato, erano sorte in ambiti protestanti francesi, olandesi e tedeschi numerose tendenze teologiche innovatrici, le quali, sfruttando l'assise conciliare, avrebbero potuto insinuarsi nella dottrina cattolica.
|
Spostando l'attenzione all'esame della prassi degli Stati sul punto, questi autori citano a sostegno della propria tesi gli stessi casi riportati dalla dottrina che ammette invece la legittima difesa in risposta ad un attacco armato. Innanzitutto il conflitto vietnamita, che fu giustificato dal governo statunitense senza un esplicito riferimento all'aggressione indiretta per qualificare la condotta del
|
. Secondo un'attenta dottrina, tale bombardamento trovava la sua causa giustificatrice nello stato di guerra in cui versavano i due Paesi; fossero stati in tempo di pace, nonostante il reattore nucleare costituisse effettivamente una
|
Gli incontri avvenuti con l'ambiente scientifico parigino e con l'opera e la persona stessa di Galilei lo motivarono in quel periodo a progettare di costruire una dottrina filosofica sistematica, che ebbe una lunga elaborazione con l'opera
|
Per via dei contatti tra ambienti tedeschi e inglesi (precisamente: tra Theodor Reuss e William Wynn Westcott), dobbiamo considerare come la dottrina della Cabal abbia fatto il suo ingresso nel moderno mondo occidentale per mezzo della controtradizione della
|
A causa della natura altamente sincretistica della dottrina, alcuni studiosi hanno sostenuto che alcuni elementi e pratiche dell'alauismo sarebbero in parte correlati ad alcuni elementi del cristianesimo, tra i quali un concetto
|
, infatti, avendo sempre biasimato la dottrina hindu per la sua colpevolezza nell'aver diffuso e mantenuto pregiudizi 'castisti', decise, poco prima di morire, di abiurare l'induismo e abbracciare il
|
) rispetto ad altri. Questo mutamento di prospettiva avvenne quando Panezio si rese conto che l'ideale stoico della saggezza poteva apparire vuoto e astratto, rischiando di mettere in crisi l'intera dottrina dell'etica.
|
Il corollario di Roosevelt conteneva un esplicito rifiuto dell'espansione territoriale. Nel passato, il destino manifesto era stato visto come necessario per attuare la Dottrina Monroe nell'emisfero occidentale, ma ora l'espansionismo era stato sostituito dall'
|
, personaggio ispiratore della dottrina satyagraha e che Gandhi chiamava 'il principe della nonviolenza'. Egli sosteneva infatti che sia Lui, sia i primi martiri abbiano svolto un ruolo determinante nella
|
Quanto ci resta sono tre lettere e varie raccolte di frammenti, materiale di carattere divulgativo, come dice lo stesso Epicuro, il che rende difficile la ricostruzione precisa della sua dottrina. Quasi tutto quello che abbiamo lo dobbiamo proprio a Diogene Laerzio che nella sua
|
La decisione di Pio XII, inoltre, fu motivata dal fatto che, nel corso del suo pontificato, erano sorte in ambiti protestanti francesi, olandesi e tedeschi numerose tendenze teologiche innovatrici, non sempre coerenti con il magistero della Chiesa, le quali, sfruttando l'assise conciliare, avrebbero potuto insinuarsi nella dottrina cattolica.
|
, aveva disciplinato solo la ripetizione dell'indebito e la gestione di affari altrui, anche se la prevalente dottrina dell'epoca sosteneva l'esistenza di un principio generale implicito che vietava l'arricchimento senza causa. Il
|
vennero imposti i codici di vita per la classe militare, che prevedevano, tra gli altri, l'obbligo a risiedere, in alternanza, a Edo e nelle province e delineavano la condotta di vita austera e sobria dei Bushi, basata sulla dottrina del
|
, si esponeva per difendere una dottrina in cui credeva, con la speranza di essere riconosciuto come grande scienziato anche a Roma e infine per evitare quella frattura con la Chiesa che avrebbe avuto gravi conseguenze per la sua sincera fede
|
Qualcuno potrebbe vedere la dottrina di Berkeley sull'Obbedienza Passiva come una specie di 'Utilitarismo Teologico' nella misura in cui afferma che abbiamo il dovere di difendere un codice morale che presumibilmente lavora al fine di promuovere il bene della specie umana. Tuttavia, il concetto di
|
era la terza del mondo, con un fiorire di idee e progetti che hanno favorito innovazioni rivoluzionarie nel settore delle costruzioni navali militari, nella dottrina navale e nel concetto stesso di potere marittimo, quali la costruzione della vasca navale di La Spezia, il progetto delle
|
emerge come un leader carismatico, protagonista della lotta partigiana jugoslava nel secondo conflitto mondiale. Il Maresciallo era un fedele e stretto osservante della dottrina comunista incarnata dal
|
L'eventuale legge costituzionale che eccedesse detti limiti, siano essi formali o sostanziali, espliciti o impliciti, si porrebbe in contrasto con la Costituzione e sarebbe quindi in via teorica, secondo parte della dottrina, annullabile da parte della Corte costituzionale.
|
, racconta di due anime gentili ma reiette, che stringono una delicata amicizia: la ragazzina Lucy Burrows, figlia di un pugile alcolizzato, e il cinese Cheng Huan, venuto in Occidente per diffondere la dottrina
|
per indicare la Sapienza di Dio, la scelta di quest'ultimo termine costituisce un riferimento alla radice veterotestamentaria della dottrina sullo Spirito Santo e in particolare all'ottavo capitolo del
|
, se il nemico fosse rimasto a nord, forse un combattimento di incontro, se avesse cercato di fuggire verso sud. In entrambi i casi una massa enorme di divisioni tedesche, sia corazzate che di fanteria, avrebbe cooperato per annientare il nemico, in accordo con la dottrina corrente. I
|
all'istante. Molti storici hanno sin da allora considerato questa come una vuota pretesa, negando qualsiasi divisione radicale all'interno della dottrina operativa tedesca dell'epoca, minimizzando il conflitto come una semplice differenza di opinione sui tempi e evidenziando che l'affermazione di Guderian non combacia con il suo ruolo dichiarato di essere stato il profeta della
|
Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale, con nuove ricerche intorno l'origine, l'indole, le cagioni predisponenti ed effettrici, la cura e la preservazione del morbo medesimo in particolare, e degli altri contagi in generale
|
tedesca all'impero russo; numericamente e qualitativamente superata dalla Kaiserliche Marine, la flotta zarista assunse fin dall'inizio uno stretto atteggiamento difensivo, secondo la dottrina della cosiddetta
|
Nel secondo libro Telesio, consapevole che le sue tesi sono contrarie a quelle di Aristotele, si propone di esporre, discutere e confutare la dottrina del filosofo greco, manifestando l'intenzione di procedere alla demolizione del
|
, dottrina che egli odiava. Ciononostante, sebbene Federico non si interessasse mai della religione, l'unica questione religiosa che in qualche modo lo appassionava era proprio la dottrina della predestinazione.
|
ci sarebbero stati due concili formativi, allo scopo di standardizzare la dottrina, ma queste poche informazioni su di essi ci vengono da racconti molto posteriori, che cercavano di spiegare l'origine di questa scuola e la propria lettura dei vari
|
nel romanzo esalta la nobile figura del prelato, contraddistinguendolo per la grande conoscenza teologica, l'indole di profondo scrutatore dell'animo umano e di pastore zelante e comprensivo che aveva quale scopo di vita l'insegnamento della dottrina ai poveri e la cura dei sofferenti; il vivido ritratto biografico occupa quasi interamente il
|
e dai suoi seguaci, che vi vedevano una dottrina empia, della quale bisognava cercare di far scomparire ogni traccia. In effetti sia da parte sua che dei suoi seguaci l'intento deve essere stato realizzato, vista la completa sparizione di tutti i testi originali sull'atomismo.
|
fu il primo scritto, dopo tutte le opere di Aristotele, a diventare famoso a Parigi. La loro applicazione della metodologia e dei principi aristotelici per lo studio della dottrina rivelata funsero da base per il sistema scolastico, che postulava l'unione di ragione e fede. Dopo
|
(Sinossi della dottrina cristiana che ognuno dovrebbe conoscere prima di venire battezzato nell'acqua), che ha la forma di un dialogo tra i due signori di Nikolsurg, Leonhard e Hans von Liechtenstein, l'
|
, che, aiutato dagli indios, modellava piccole figure in argille per insegnare loro la dottrina cristiana. Alcuni presepi brasiliani arrivarono a contare decine di figure, con molte scene parallele e uno scenario miniaturizzato per contestualizzarle.
|
, pur in assenza di richiami espliciti da parte di Washington, alla Dottrina, intesa in senso lato, sono stati ricondotti alcuni aspetti della politica degli USA in America Latina (interventi militari nella
|
, chiamata a dare un giudizio sulle opinioni di Padre Telemond. La commissione presenta a Padre Telemond il problema di un cranio fossile di un uomo preistorico, argomento sul quale Padre Telemond appare ferratissimo. L'esame accurato del cranio suggerisce una morte violenta per opera di un individuo della stessa specie del fossile. Provocatoriamente, la commissione chiede a padre Telemond se quella morte violenta possa essere considerata come omicidio a tutti gli effetti, e, in caso affermativo, se l'assassino, a quello stadio dell'evoluzione umana, fosse dotato di anima immortale passibile di dannazione eterna. Padre Telemond risponde con una accorata orazione a carattere misticheggiante. La risposta lascia la commissione alquanto fredda riguardo al reale accordo delle dottrine di Padre Telemond con la dottrina ufficiale della Chiesa.
|
Le mechaniche dell'illustriss. sig. Guido Vbaldo de' marchesi Del Monte: tradotte in volgare dal sig. Filippo Pigafetta nelle quali si contiene la vera dottrina di tutti gli istrumenti principali da mouer pesi grandissimi con picciola forza, in Venetia, appresso Francesco di Franceschi senese
|
La dottrina Eisenhower fece parte di una serie di iniziative intraprese dal governo degli Stati Uniti per arginare l'infiltrazione e l'espansione dell'Unione sovietica (misure che presero il nome di politiche del
|
I sostenitori di questo punto di vista si sentirono fortemente confermati nelle proprie convinzioni quando, in seguito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, molti partiti eurocomunisti abbandonarono ogni collegamento con la dottrina comunista, ma non sempre.
|
, prelievi di ricchezza per far fronte a fini di interesse generale. Lo Stato preleva in base a dei criteri somme di denaro ad ogni persona o ente che poi utilizza per il finanziamento della spesa pubblica destinata a servizi indivisibili fra i cittadini come, secondo la dottrina classica, la difesa dello Stato, la giustizia, l'ordine pubblico;
|
; che non avrebbe contenuto i nomi di rabbini che erano vissuti in un periodo successivo a quello di Shimon e che, se la Cabala era una dottrina rivelata, non ci sarebbe stata alcuna divergenza di opinione tra i cabalisti in merito all'interpretazione mistica dei precetti.
|
Dopo la disfatta di Nomonhan, l'Armata del Kwantung perse parte della sua influenza, il generale Ueda venne destituito e molti ufficiali oltranzisti e insubordinati furono allontanti da incarichi di comando; la dottrina strategica del
|
Sebbene sia stato esplicitato maggiormente nei testi di Engels, e sebbene alcuni ritengano che Marx non fosse molto interessato all'opera di sistematizzazione della sua dottrina filosofica realizzata dall'amico, in genere si ritiene che il materialismo dialettico fece la sua comparsa con la rivalutazione critica da parte di
|
. Tali teorie, prive di fondamento e non avvalorate dalla dottrina, hanno tuttavia fatto presa su alcune frange popolari, contribuendo a bloccare il processo di normalizzazione linguistica avviato con l'
|
, e con il giuspatronato della vicinia. Le funzioni erano officiate da un parroco e un chierico coadiutore. Vi erano le scuole del Santissimo Sacramento che getiva l'altare maggiore, del santo Rosario, della Beata Vergine del Carmine e della Dottrina cristiana. Vi era anche il luogo pio della Misericordia di Bergamo.
|
Le truppe erano state addestrate ad avanzare con rapide manovre con il sostegno delle mitragliatrici, sfruttando la copertura del terreno e utilizzando tattiche elastiche di squadra fondate sull'impiego combinato di tutte le armi. Inoltre, secondo la dottrina del
|
Le credenze steineriane sull'agricoltura furono elaborate dopo la sua morte dai suoi seguaci, soprattutto l'agronomo Erhard Bartsch e il chimico Franz Dreidax, che particolareggiarono la dottrina biodinamica
|
Sotto il profilo economico, la dottrina staliniana vide nell'industrializzazione forzata della Russia il passaggio decisivo per imboccare la via matura che avrebbe portato al socialismo. Sotto Stalin l'impulso massiccio allo sviluppo industriale e il ricorso ai piani straordinari (
|
I Cinesi erano fondamentalmente contrari anche a questo modello, dal momento che credevano da tempo (dall'antica dottrina di Xuan Ye) che i corpi celesti fluttuassero nel vuoto in uno spazio infinito.
|
Questi studiosi, affiancati da un loro confratello, Gregorio di Nazianzo, riuscirono a dimostrare che i cristiani erano in grado di sottoporsi a delle conversazioni sulla loro fede con gli intellettuali di lingua greca e che il Cristianesimo non era una dottrina contraria alla filosofia ma una dottrina che portava alla conoscenza, alla fede e ad un nuovo stile di vita rappresentato anche dal monachesimo. I loro maggiori contributi furono dedicati alla definizione della
|
, ostile per un verso a una sua lettura troppo letteralistica, che rischiava concretamente di sfociare in vera e propria offesa alla ragione umana, ma per un altro verso anche alla dottrina di alcune correnti
|
Il libertinismo fu sempre un atteggiamento di pensiero e mai una dottrina filosofica strutturata, al punto che si ebbero anche libertini deisti o cristiani: addirittura, durante le guerre di religione le varie confessioni fecero uso di argomenti tipicamente libertini, accusandosi a vicenda di essere frutto dell'opera di impostori
|
. Assimilando le tradizioni romane, gli imperatori cercarono di fornire le basi per gli sviluppi futuri e la formazione dell'Impero bizantino. I primi secoli furono caratterizzati dagli sforzi per rendere sicure le frontiere dell'impero e riconquistare i territori romani, oltre all'istituzione della dottrina
|
La lotta per la vita si verifica necessariamente tra gli esseri viventi per la tendenza di ogni specie a moltiplicarsi secondo una progressione geometrica (presupposto che deriva dalla dottrina di Malthus).
|
Poi, in piena era coloniale, moltissimi Stati colonizzati dagli Stati europei sono stati coinvolti in conflitti estesi senza che essi stessi fossero portatori di interessi propri (si pensi alle due guerre mondiali e a tutti i paesi che alla fine della seconda guerra furono parte del processo di decolonizzazione e di indipendenza). Queste critiche hanno permesso la formulazione della dottrina del
|
; le scuole di carattere filosofico, legate a una specifica disciplina (come potevano essere la metafisica o il diritto) e concepite come aggregazioni di seguaci impegnate a discutere la dottrina di un maestro comune
|
giapponesi che vivevano come eremiti tra le montagne e che un'antica tradizione considerava guerrieri invincibili, addirittura dotati di poteri soprannaturali. Essi seguivano principalmente la dottrina
|
Va aggiunto che la dottrina italiana ha talvolta esteso la figura dell'interesse legittimo al diritto privato, in relazione a situazioni in cui la soddisfazione dell'interesse di un soggetto non dipende dal suo comportamento ma da quello di un altro soggetto, titolare di una posizione di diritto o
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
24 Maggio 2021
04:24:10