CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> D >> DO >> DOV

Frasi che contengono la parola dovevano

, per gli studi e le indagini sulle applicazioni di nuove attrezzature, che dovevano migliorare l'efficienza e la sicurezza di tutte le apparecchiature subacquee in dotazione alla flottiglia. Tra gli utilizzatori vi era il

, pilotati ciascuno da due uomini di equipaggio. Gli incursori dovevano giungere sotto la chiglia del proprio bersaglio, piazzare la carica d'esplosivo e successivamente abbandonare la zona dirigendosi a terra e autonomamente cercare di raggiungere il sommergibile che li avrebbe attesi qualche giorno dopo al largo di

, pilotati ciascuno da due uomini (un ufficiale capo equipaggio ed il suo sezionario), penetrarono nella base per dirigersi verso i loro obiettivi. Gli incursori dovevano giungere sotto la chiglia del proprio bersaglio, piazzare la carica d'esplosivo e successivamente abbandonare la zona dirigendosi a terra e autonomamente cercare di raggiungere il sommergibile che li avrebbe attesi qualche giorno dopo al largo di

Il progetto si rifaceva ai modelli classici a pianta centrale e prevedeva una pianta ottagonale all'interno, circondata da una corona di cappelle comunicanti tra loro. L'altare doveva trovarsi probabilmente al centro, coperto da una cupola. Ciascuna cappella, di forma quadrata con due nicchie ai lati che la fanno sembrare ellittica, aveva una parete piana verso l'esterno, mentre negli spazi dei pilastri erano tagliate nicchie esterne forse destinate ad essere decorate da statue. Le nicchie interne dovevano essere in comunicazione l'una con l'altra, in modo da generare un andamento circolare dello spazio

, dove non esisteva una vera e propria stazione, tanto che i convogli sostavano al centro della piazza; sempre da piazza Beccaria iniziava la diramazione per la stazione ferroviaria del Campo di Marte ad uso esclusivo dei convogli merci, mentre i passeggeri dovevano compiere il tragitto a piedi

Al personale in servizio sulla tranvia erano imposte regole ferree sia per quanto riguardava le divise, che dovevano essere sempre impeccabili, sia per il comportamento, che doveva essere sempre corretto e decoroso

, il COSSAC decise di non cercare di catturare un porto con un assalto diretto dal mare, pertanto le spiagge scelte dovevano prestarsi a operazioni prolungate di carico e scarico dalle navi da sbarco, e possedere nell'entroterra una sufficiente rete stradale per consentire il rapido concentramento di forze

venne conquistata solo dopo varie settimane, quasi inutilizzabile, e i porti a est non furono disponibili per decine di giorni. Pertanto venne concepito di costruire due porti artificiali provvisori, uno denominato Mulberry B per l'area di sbarco britannica ad Arromanches e un Mulberry A a Omaha Beach per gli statunitensi. Questi porti dovevano essere protetti da barriere frangiflutti artificiali, chiamate

. A questi si aggiungeva la produzione statunitense e canadese di naviglio, e venne fatta la scelta di costruire in Gran Bretagna i mezzi che non dovevano affrontare la navigazione oceanica, mentre oltreoceano vennero costruite le

che sono utilizzati principalmente per far rientrare i mezzi a due tempi nelle normative anti-inquinamento, ma sono stati usati anche per alcune moto che non dovevano rispettare delle norme antinquinamento, come la

: servi e schiavi, privi di terra, esercitavano i mestieri artigiani e di supporto all'allevamento - vi erano falegnami, fabbri, gioiellieri e poi stallieri, porcai e vignaiuoli - mentre i piccoli contadini dovevano guardarsi dalla crescita del potere dei nobili trasformatisi in grandi proprietari terrieri, i

, installati dall'equipaggio all'inizio della prima uscita extraveicolare, uno sul lato esposto al sole del modulo lunare, l'altro all'ombra. Questi dovevano essere, poi, raccolti dagli astronauti alla fine dell'ultima escursione in modo che potessero essere esaminati una volta tornati sulla Terra;

Tutti questi libri erano tutti copiati a mano e pertanto erano estremamente costosi. Conseguentemente erano scarsamente diffusi, generalmente appartenevano ad istituzioni: sovrani, cattedrali, conventi, monasteri. Di qui derivava anche la loro impostazione: erano scritti generalmente per coloro che dovevano estenderne il sapere, piuttosto che per coloro che le dovevano consultare (con qualche eccezione nel campo della

. Anche le forze di Nimitz nel Pacifico centrale avanzarono con decisione: bombardieri statunitensi avevano condotto alcune incursioni contro obiettivi strategici giapponesi a partire da basi situate nella Cina continentale, ma gli aeroporti cinesi erano difficili da approvvigionare (i rifornimenti dovevano giungere dall'India attraverso un ponte aereo che scavalcava l'

). Vi sono dei riferimenti a ordini di ufficiali superiori statunitensi, in almeno un caso messi per iscritto, secondo cui non si dovevano prendere prigionieri i membri delle Waffen-SS, in particolare dopo i fatti del

sia la conseguenza di una riduzione nella taglia degli animali, che potevano dunque essere cacciati senza richiedere un grande numero di persone che dovevano necessariamente vivere insieme collaborando nel procurarsi il

Gli Etruschi, dunque, al momento culminante della loro espansione durante il periodo villanoviano, dovevano essere diffusi su un'area molto vasta, che va dall'Emilia-Romagna all'Italia meridionale nel sito di

Molto riluttante il giovane Schiller decise di studiare legge all'Accademia dove Il clima fu molto rigido, soprattutto nei suoi primi anni di vita. Agli studenti non era concesso tornare a casa, le loro lettere venivano censurate, non erano permesse vacanze, erano confinati nei limiti di Solitude e quando i genitori li andavano a trovare dovevano conversare in presenza di uno dei membri dello staff. Le regole dominavano ogni minuto del giorno.

durante le campagne estive. Infine, altre ancora, dovevano essere vendute e il ricavato trasmesso direttamente a palazzo. L'imperatore, insomma, decise di diversificare la produzione delle sue aziende e di stabilire a priori la loro destinazione d'uso. L'applicazione delle disposizioni imperiali per l'amministrazione dei possedimenti fiscali era affidata a dei gerenti che,in una certa misura, potevano agire con indipendenza e intraprendenza nella gestione delle ville. Il gerente,

Spesso i possedimenti ecclesiastici venivano affidati a notabili laici (conti o marchesi) come elemento suppletivo per espletare e autofinanziarsi i compiti che dovevano corrispondere al sovrano. Queste donazioni venivano chiamate nel linguaggio di allora

sulle terre dei liberi. L'esercito di passaggio poteva requisire foraggio ed usare i terreni per far pascolare le cavalcature; in aggiunta i proprietari non soggetti ad alcun vassallaggio dovevano rifornire l'armata provvedendo all'allestimento dei

, essa accompagnava i cerimoniali religiosi collegati alla natura e alle tappe fondamentali della vita umana ed anche la vita sociale nelle corti degli imperatori, dove non dovevano mancare mai le danze, inoltre si credeva che in Cina la musica avesse un ruolo formativo per lo spirito e l'anima. Le danze potevano essere civili (

Negli Stati Uniti le aziende aerospaziali potevano contare su enormi capitali, grazie all'espansione avuta durante la guerra, se a questi si uniscono la rapida ricerca tecnologica e l'intuizione del fatto che ormai le aziende aerospaziali dovevano avere certe dimensioni, si capisce il successo della Boeing e della Douglas. In

, da dove dovevano accompagnarlo i principi tedeschi sino ad Augusta. Ma, per il grande gelo di quell'anno, essi erano impossibilitati di varcare le Alpi, mentre gli giunse la notizia che Enrico era in marcia per incontrarlo, accompagnato dalla moglie

. Infine, i rapporti con la popolazione civile dovevano essere stretti e spontanei, in modo tale da giovarsi della funzione di informatori e di guide che i montanari potevano svolgere a beneficio delle truppe

e aspettare che esaurisse le forze. Pertanto, gli Ateniesi dovevano rifiutare ogni composizione (e quindi non revocare il decreto megarese) ed evitare sempre ogni spedizione diversiva come quella, fallimentare, sostenuta da Atene e appoggiata in precedenza da Pericle, in Egitto.

distrettuale. I Tribunali avevano il compito di esaminare i pazienti nelle case di cura, negli istituti psichiatrici, nelle scuole per disabili e nelle prigioni per stabilire quali fra essi dovevano essere sterilizzati e procedere successivamente all'operazione. I responsabili degli istituti visitati (medici, direttori, insegnanti, ecc.) avevano l'obbligo legale di riferire ai funzionari dei Tribunali, in palese violazione del codice

. I sommergibili dovevano agire di notte navigando in superficie per eludere il temuto ASDIC. Dal canto loro i britannici svilupparono l'apparecchiatura di rilevazione direzionale sulle alte frequenze HF/DF soprannominata

che le banche centrali dovessero mantenere un cambio stabile con il dollaro; in particolare, se il cambio saliva o scendeva di un punto percentuale rispetto agli accordi, le altre banche (non quella statunitense) dovevano riallinearlo con operazioni di mercato aperto.

Queste ricerche filogenetiche hanno confermato che le monocotiledoni sono un gruppo monofiletico ben definito o un clade, in contrasto con le altre divisioni storiche delle piante da fiore, che dovevano essere sostanzialmente riorganizzate

Solo una formazione di questo tipo permetteva infatti, allora come in precedenza, a persone di modesta estrazione di essere accolti nei ranghi delle classi superiori. Gli imperatori stessi dovevano dare l'esempio: due fondatori di dinastie,

tutti i detenuti malati di mente o disabili dovevano essere eliminati. Aggiunse inoltre che, per ordini superiori ricevuti da Berlino, in questo programma di eliminazione dovevano rientrare tutti i detenuti di razza ebraica del campo di Buchenwald

, in base a cui le truppe francesi dovevano essere ritirate dalla Scozia. Sebbene Maria rifiutasse di ratificare il trattato, esso ottenne l'effetto desiderato e la minaccia francese fu allontanata dall'Inghilterra.

e se anche questa fosse rimasta a sua volta senza eredi, anche la figlia Elisabetta sarebbe salita al trono. Solo dopo la morte di Elisabetta, nel caso che anche questa non avesse avuto figli, dovevano succedere i discendenti della propria sorella minore,

basata sull'equilibrio tra il sovrano, i proprietari terrieri e la borghesia, nella quale venivano disciplinati i modi di finanziamento dello Stato sia attraverso i tributi (che dovevano essere approvati dal Parlamento), sia attraverso il

Questo progetto era estremamente costoso, in quanto non esistevano collegamenti terrestri tra India e Cina e tutti i materiali necessari al funzionamento delle basi avanzate dovevano essere trasportati per via aerea scavalcando l'

). I punti principali del decreto erano: i principi dell'Impero potevano eleggere liberamente il loro re, ma il diritto di decidere se il re fosse degno della corona imperiale apparteneva al papa; in caso di doppia elezione, i principi dovevano chiedere al papa di fare da mediatore o di pronunciarsi in favore di uno o dell'altro pretendente. Questo diritto derivava dall'atto d'

in tempo per quando dovevano normalmente sposarsi. Quindi, per permettere a questi giovani di sposarsi, i rabbini in effetti ritardavano il periodo di tempo in cui la somma doveva esser pagata, protraendola a quando sarebbero stati in grado di farlo. Il meccanismo adottato era di inserire il

dovevano essere pertanto in buona salute ed essere privi di difetti fisici, e non potevano assumere nessun'altra carica civile o militare. Il numero di candidati era solitamente per questi motivi molto scarso.

. Tale impresa fu possibile per una lettura delle strutture ecclesiali come mezzo di trasmissione per il messaggio francescano, soprattutto attraverso le decorazioni figurative che dovevano creare delle vere e proprie

e con la sconfitta tedesca diversi scienziati che lavoravano al progetto sentirono che gli Stati Uniti non dovevano essere i primi a usare una tale arma. Due dei principali critici del bombardamento furono

. Altrettanto faticosamente avveniva per la scrittura: gli alunni dovevano copiare un modello aiutati dal maestro che, tenendo nella sua la mano dell'allievo, gli faceva eseguire i movimenti necessari per riprodurlo

Fino a questo punto ogni gioco era legato a un'ambientazione specifica: per giocare in un'ambientazione fantascientifica e in una fantasy spesso si dovevano imparare due diversi sistemi di gioco. Agli inizi degli anni ottanta la Chaosium aveva pubblicato il

; secondo tale atto l'Italia non avrebbe potuto chiedere l'armistizio prima di ulteriori sbarchi alleati che mutassero le situazioni di forza a sfavore dei tedeschi. Il generale era inoltre munito di un appunto esplicativo del capo del governo che precisava che gli sbarchi dovevano essere effettuati da almeno quindici divisioni tra

) avevano teoricamente gli stessi diritti dei musulmani di prima generazione ma per tutto il I secolo islamico (VII-VIII d.C.), sia in Asia e in Africa, sia in al-Andalus, i diritti politici pieni furono loro speciosamente negati dai conquistatori che li forzarono talora a pagare tributi cui i convertiti dovevano in teoria essere del tutto esentati, assoggettati come sarebbero dovuti essere alla sola

, ma il legionario doveva aver ben chiaro l'obiettivo finale della campagna, e le sue azioni non dovevano condizionare i piani operativi del comandante. Conscio della miseria dei suoi soldati, Cesare, di sua iniziativa, nel

, promotore di imponenti realizzazioni di edilizia pubblica che dovevano in parte sia contribuire ad accrescere il consenso dei cittadini nei confronti di Ottaviano e sia in parte ripagare i cittadini dell'appoggio dato ad Ottaviano nel corso della

Gli strumenti musicali erano utilizzati nelle feste delle Attideia di marzo, durante le quali danze frenetiche, insieme alla pratica di sciogliere i capelli roteando il capo, provocavano un delirio orgiastico, al termine del quale coloro che intendevano entrare nel sacerdozio dovevano assimilarsi al dio

eseguendo gli ordini del mastro tipografo; non dovevano necessariamente essere scolarizzati (in genere i livelli di cultura erano molto bassi in confronto ad oggi). Preparavano l'inchiostro, i fogli di carta e controllavano la pressa. Un apprendista che desiderava diventare un compositore doveva imparare il

. L'impostazione rinascimentale della villa venne rielaborata alla luce della lezione dell'antico, con forme imponenti e una particolare attenzione all'integrazione tra edificio e ambiente naturale circostante. Attorno al cortile centrale circolare si dovevano dipartire una serie di assi visivi o di percorso, in un susseguirsi di logge, saloni, ambienti di servizio e locali termali, fino al giardino alle pendici del monte, con ippodromo, teatro, stalle per

all'Italia come parte di una soluzione generale di tutte le rivendicazioni italiane, dicendo che gli italiani dovevano risolvere le loro controversie sia con la Jugoslavia che con la Grecia come parte dell'accordo.

praticamente intatte. Sotto il dominio bizantino, gli ebrei erano obbligati a pregare a bassa voce; le loro preghiere non dovevano essere udite nelle chiese accanto. Costruire o riparare sinagoghe era praticamente proibito, a meno di un rischio di crollo e comunque dietro permesso. Gli ebrei erano banditi dai pubblici uffici e dall'esercito. Non potevano criticare il

, presenti non su tutta l'altezza dei manufatti, ma solo su una fascia nettamente delimitata, a circa tre metri di altezza. Conoscendo l'abitudine di vita questo organismo per il limite superiore delle acque costiere limpide, ne dedusse che un tempo le colonne dovevano essere sprofondate in mare, per poi tornare a riemergere e continuare a sollevarsi, processo di (

. Spesso l'arrivo dei prigionieri avveniva a ondate, ciascuna composta da varie migliaia di uomini, e le strutture di detenzione dovevano essere approntate in fretta con agglomerati di baracche recintate, in alcuni casi a opera degli stessi prigionieri. A

(in cui i concorrenti dovevano accettare di vivere da soli in un'altra isola, pena l'eliminazione dal programma), e nella nona edizione, inoltre, veniva proposto agli eliminati della categoria degli

i collegamenti aerei con Berlino Ovest continuarono a rimanere autorizzati solo ai vettori degli altri tre membri della Commissione alleata di controllo, i cui aerei dovevano sorvolare il territorio ostile della

, alcuni ambienti continuarono a sostenere l'opzione di uno scontro rigorosamente navale contro le forze tedesche, mentre i combattimenti terrestri dovevano essere ad esclusivo appannaggio delle truppe francesi. Tuttavia, alla fine, venne deciso che, in caso di guerra, il BEF sarebbe stato dislocato in Francia e in

e dai suoi colleghi alle fine degli anni quaranta e cinquanta. Attraverso molti esperimenti, Hovland e altri studiosi identificarono le caratteristiche che emittente, messaggio e destinatari dovevano avere per portare al cambiamento di opinione. Tra le varie teorie che possono annoverarsi all'interno di questo filone, va ricordata la

ai parenti dei briganti e a tutti i sospetti; questi ultimi inoltre, per poter uscire dal loro comune, dovevano essere muniti di apposito permesso. Furono controllati anche i movimenti dei cacciatori e pastori; imposto l'obbligo di denuncia della presenza di briganti e tutti i delitti attribuibili al brigantaggio vennero sottoposti al giudizio sommario d'un tribunale, presieduto dallo stesso Benvenuti.

, si assistette ad una rapida successione di imperatori insignificanti, i quali non furono in grado di contrastare le continue minacce di guerre e rivoluzioni che subiva l'impero, e che in alcuni casi si trovarono ad essere totalmente manovrati da personaggi di spicco, che imponevano la loro influenza sulla politica dello Stato, e al favore dei quali dovevano la loro sorte. Uno di costoro,

Democristiani e socialisti dovevano affrontare una campagna elettorale particolare, in quanto dovevano dimostrare di non avere abdicato, con la nuova alleanza, le proprie ideologie. Bisognava convincere l'elettorato DC che il partito era ancora il punto di riferimento dei moderati, mentre bisognava convincere l'elettorato socialista che il PSI restava un partito di sinistra entrato nella maggioranza per far trionfare il suo programma

, dando concreto significato al principio dell'obbligo di residenza dei vescovi e della loro dipendenza dal Papa, ribadito sin dalla prima fase del Concilio. Tutti i patriarchi e vescovi, dopo la consacrazione, si dovevano impegnare a recarsi nell'Urbe, innanzitutto per visitare le tombe degli Apostoli Pietro e Paolo, indi per rappresentare alla Santa Sede la situazione della propria diocesi. Se un prelato non avesse potuto recarsi a Roma personalmente, avrebbe inviato un suo rappresentante

), ma doveva essere scosso dalle immagini e partecipare attivamente alla ricomposizione del senso della storia. Per arrivare a questo le immagini non dovevano mostrare chiaramente i soggetti e le azioni, ma dare delle tracce solo parziali, magari eterogenee e a volte incomprensibili, che portassero lo spettatore ad avere nuove associazioni di idee. Nelle scene concitate si vede particolarmente bene l'effetto di caos delle immagini che si trasmette allo spettatore investendolo di angoscia e smarrimento come se stesse partecipando agli eventi

Un gruppo particolare era quello dei qualificatori. Erano teologi che in prima istanza dovevano, tramite l'esame delle opere scritte o stampate o delle affermazioni orali di qualcuno che era in carcere per offese alla religione, estrarne le proposizioni e qualificarle come eretiche (o prossime all'eresia), o scismatiche, o scandalose. Il giudizio dei qualificatori passava poi ai consultori e quindi agli inquisitori. Tutti i funzionari della Santa Inquisizione erano tenuti con giuramento alla segretezza e tutti ricevevano uno stipendio, tranne i consultori e i qualificatori

: se le prime glosse grammaticali potevano agevolmente trovare una facile collocazione tra le righe del testo e in esatta corrispondenza del termine da chiarire, le successive glosse con contenuto interpretativo dovevano necessariamente essere scritte sul margine del foglio, accanto al

: venivano fatti ascoltare degli estratti di alcune canzoni dopo aver fornito al concorrente un indizio. I concorrenti dovevano cercare di indovinarne i titoli, l'oggetto nascosto nel testo della canzone, o l'interprete.

Gli utenti non potevano avere un accesso libero alla macchina, ma dovevano inserire i loro programmi nel sistema che li eseguiva poi nell'ordine in cui li aveva ricevuti. Dall'inserimento all'ottenimento dei risultati poteva quindi passare un discreto lasso di tempo (ore ma anche giorni). Per ovviare a questo problema Kemeny e Kurtz iniziarono a sviluppare un sistema di

selezionavano gli schiavi in base a certe caratteristiche: tutti dovevano essere uomini robusti, capaci di affrontare grandi viaggi senza ammalarsi e morire. Gli schiavi africani arrivarono in Nuova Spagna a partire dal

e la Carta forestale dovevano essere consegnate allo sceriffo di ogni contea e dovevano essere lette quattro volte l'anno, in occasione delle riunioni dei tribunali di contea. Ogni regione avrebbe dovuto istituire un comitato di tre uomini con il compito di raccogliere le lamentele circa le violazioni delle Carte.

, uomo fidato e devotissimo a Sassolo Della Rosa incaricato di fare da messaggero con i rinforzi militari che dovevano arrivare da Bologna, l'uomo fu catturato da Francesco che lo fece caricare su di un

, in stile giacobiano, ma, al posto dei pannelli scuri in quercia tipici delle residenze inglesi, le pareti e il soffitto erano laccati di bianco. L'ambiente era illuminato grazie a moltissime plafoniere. Le sedie del salone erano rivestite in pelle verde e, insieme ai mobili in rovere, dovevano contribuire a sostenere il tono complessivo della sala: il pavimento era decorato con piastrelle in linoleum blu scuro con fantasia rossa e gialla.

Fra gli adeguamenti dovuti al prestigio del modello veneziano da imitare, il Pellegrini annovera la restituzione del vocalismo atono finale (caratteristica che contrasta con quasi tutti i dialetti dell'Italia settentrionale) e l'introduzione dei dittonghi ascendenti. Non esclude inoltre che di tale mutamento abbiano risentito anche alcune categorie di plurali sigmatici, che al tempo dovevano costituire una contraddizione notevole rispetto a veneto.

Per l'economia, erano ben accetti gli investimenti stranieri privati (in sinergia con il settore pubblico) e i risparmi dei singoli cittadini, ma lo Stato doveva ricoprire un ruolo principale nei processi decisionali e i mezzi di produzione dovevano essere nazionalizzati.

): i corrieri netini dovevano coprire la distanza da Noto a Spaccaforno o da Noto ad Avola, in base al punto di provenienza del segnale di pericolo; gli avolesi poi avrebbero fatto giungere il loro corriere a Siracusa (si trattava di un sistema collegato alle torri di avvistamento costiere).

). L'addestramento dei soldati, che quindi dovevano essere dei professionisti e non dei coscritti, richiedeva lunghi periodi, tanto che nel VI secolo d.C., i soldati restavano nei battaglioni di addestramento per un anno (a differenza delle sei settimane per gli eserciti

in modo da poter aumentare il numero di operazioni eseguibili in un unico ciclo di clock. Questo nuovo approccio comunque non era del tutto indolore e comportava anche alcuni svantaggi, in quanto i programmi dovevano essere ottimizzati per un utilizzo

Nel progetto originario le figure allegoriche dei mesi e delle stagioni, appoggiate su lastre, dovevano collocarsi sul portale similmente a quanto realizzato da un collaboratore dell'Antelami nel protiro del

, e dovevano procurarsi la materia prima indipendentemente, ma vennero in via del tutto eccezionale riforniti per preparare il regno alla guerra pochi giorni prima dell'incendio che distrusse il palazzo), ma erano uomini liberi, con apprendisti al loro servizio e possedevano abbastanza spesso anche degli schiavi. Un discorso simile riguarda anche i numerosi orafi. Numerosissimi erano i vasai (

, una somma di denaro che i governatori di provincia dovevano sborsare per ottenere il posto: secondo l'Imperatore, i governatori, per rifarsi della spesa, spesso estorcevano ai cittadini una somma da tre a dieci volte maggiore.

Il dispositivo inizialmente poteva utilizzare solamente applicazioni di terze parti che si interfacciavano via web. I programmi di terze parti quindi dovevano utilizzare le tecniche messe a disposizione dal paradigma

. In certi casi statue o quadri vennero bruciati o distrutti sotto il pretesto che erano oggetto di una devozione superstiziosa, vennero proibiti i ceri accesi davanti alle immagini, le Bibbie dovevano essere acquistate sia se erano scritte in latino che se scritte in inglese

L'autocalcio era uno sport che comportava ingenti spese per chi lo praticava: le auto dovevano infatti essere cambiate di frequente, dato l'alto numero di collisioni a cui andavano incontro durante ogni partita.

), costituita da una serie di piccole vasche su vari gradoni collegate da canaletti e con mascheroni che versano l'acqua da un livello a quello inferiore. Oltre alla valenza estetica questa fontana aveva anche una funzione pratica: le piccole vasche dovevano attirare i piccoli volatili che venivano poi catturati con le

I Medici furono tra i primi a diffondere la moda degli agrumi nei loro giardini. Gli agrumi sono delle piante che non crescono normalmente in Toscana per via degli inverni troppo rigidi, quindi erano considerate di fatto alla stregua di piante esotiche. Il loro grande valore ornamentale spinse a un collezionismo di queste piante, che durante l'inverno dovevano trovare rifugio al coperto, in edifici appositi chiamati appunto

Nonostante le intenzioni dei progettisti di interdirne totalmente l'uso e l'accesso ai civili furono fin dall'inizio considerate un magnifico passeggio, specie a causa della piantumazione di centinaia di alberi, che oggi hanno raggiunto un enorme sviluppo. Nelle intenzioni dei progettisti peraltro gli alberi dovevano servire in caso di assedio come riserva di legna da ardere e per le riparazioni d'emergenza. Si deve a questo impiego civile la conservazione del fossato (pur privato della controscarpa) e di alcune opere esterne (caso rarissimo in Italia), che attualmente svolgono la funzione di grandioso parco a verde pubblico che circonda il centro storico. Questa funzione fu ufficialmente riconosciuta nel

. Per essere introdotti all'iniziazione, i partecipanti dovevano sacrificare un maialino a Demetra e Persefone e poi si dovevano purificare ritualmente nel fiume Illisos. Al completamento dei Piccoli Misteri, i partecipanti erano considerati

in questo modo, oltre a omogeneizzare i cittadini romani, si poteva anche valutare il patrimonio dei singoli cittadini e quindi fissarne il tributo che questi dovevano versare alle casse dello stato, oltre che il censo, che ne determinava i diritti ed i doveri. Primo fra i Romani condusse il primo

Mentre gli Arabi erano ancora impegnati nella conquista della Sicilia, sferrarono alcune incursioni nel meridione, inserendosi nelle contese tra gli stati minori. Infatti i signori degli staterelli del meridione decisero di fare largo uso di mercenari arabi nelle lotte con gli stati confinanti, e gli Arabi decisero di approfittarne saccheggiando le terre del signore che dovevano appoggiare e impadronendosi delle terre contese dai belligeranti.

Un secondo ostacolo per il pieno sviluppo del potenziale degli architetti siciliani fu che frequentemente essi stavano solo ricostruendo una struttura danneggiata, e dovevano quindi far coincidere i loro progetti con lo stato dei luoghi e dei manufatti o quanto ne rimaneva. La chiesa di San Giorgio a

Per ridurre ulteriormente i costi, la NASA ha richiesto uno studio relativo al primo stadio di propulsione a cui contribuirono Grumman, Boeing, Lockheed, McDonnell-Douglas, Martin Marietta e North American Rockwell. I produttori dovevano prendere in considerazione tre alternative: l'uso di uno stadio Saturno IC, l'uso di uno stadio alimentato da nuovo motore a

. Furono privati di ogni diritto politico e civile, e potevano frequentare solo l'istituzione di scuole agricole e commerciali speciali. I negozi dovevano servire tutti i clienti bianchi prima dei neri. Dovevano avere speciali passaporti interni per muoversi nelle zone bianche, pena l'

, aveva lasciato alcuni contingenti nelle varie fortezze (sette in tutto) che dovevano proteggere i confini al nord. Trascorse un breve periodo prima che tutte le truppe venissero massacrate e gli avamposti conquistati.

era assunta di regola da chi si affermava titolare della situazione giuridica fatta valere (attore), nei confronti di chi egli affermava titolare della situazione soggettiva contrapposta (convenuto). Entrambi dovevano essere liberi,

, per il quale tutti i beni necessari dovevano essere leggeri e portatili, e gli oggetti, come armi, pinnacoli (forse per tende), finimenti di cavallo, spille, tazze e piccoli accessori sono altamente decorati sulla loro piccola superficie.

). Si tenga conto che gli affreschi sono dipinti su superfici curve, e per fare in modo che guardandoli dal basso le linee architettoniche e le figure non appaiano deformate, i pittori dovevano ricorrere a espedienti tecnici affini all'

. Inizialmente le congregazioni erano temporanee con compiti circoscritti: esse dovevano risolvere le questioni minori e preparare quelle maggiori in vista della loro discussione nel concistoro. Successivamente nacquero le prime congregazioni permanenti (la prima in assoluto fu l'

fruito dai cittadini, ma non necessariamente da ogni singolo contribuente; l'evasione di contro ammette come possibile sanzione la parziale limitazione o esclusione da quei servizi che con la tassa o imposta evasi dovevano essere finanziati.

Ne consegue che i monasteri dovevano avere libri e una regola che ne parla dimostra come fossero tenuti in alta considerazione. C'era una nicchia speciale nel muro per archiviarli e uno dei monaci responsabili del monastero aveva l'incarico di prendersene cura: doveva renderne conto, registrarli e rinchiuderli a chiave nella nicchia di notte.

, con una lettera in cui definiva quelli che secondo lui dovevano essere i reciproci ruoli tra il pontefice e il re, e con la raccomandazione di verificare la reale situazione ed eventualmente suggerire cautamente al papa la necessaria prudenza per non alimentare le voci sul suo conto

: i fedeli dovevano dormire nell'area sacra, nel tempio stesso o in zone apposite e attendere nel sonno l'arrivo di un sogno da interpretare. L'intesa partecipazione psichica del fedele poteva dare luogo anche a fenomeni di guarigione improvvisa. Il santuario di

, le cui famiglie dovevano il loro rango soprattutto al servizio giudiziario o amministrativo; vi era anche una manciata di studenti con borse di studio eccellenti provenienti da ambienti borghesi, come Antoine-Joseph Gorsas, figlio di un calzolaio di

e MSDOS.SYS. Il primo conteneva le routine di servizio degli interrupt e la gestione delle periferiche fisiche e caricava il secondo, che conteneva il gestore di periferiche logiche e il gestore del file system FAT. MSDOS.SYS caricava a sua volta il COMMAND.COM, la shell interprete dei comandi. I file dovevano occupare le prime due posizioni nella




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

11 Febbraio 2021

20:19:06