CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola dipinta
, a grandezza naturale, che poi i ricamatori riprodussero sulla cornice dello stendardo. Non si tratta, dunque, di un vero arazzo, ma di una tela dipinta sulla quale i ricamatori hanno intrecciato un
|
, dipinta su legno di cipresso per la Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo. Come dimostrato da Luigi Spezzaferro, la pala non fu rifiutata ma sostituita con l'attuale in seguito a nuovi accordi intervenuti tra l'artista e gli eredi del committente Tiberio Cerasi
|
a Roma, Ottaviano fece esporre durante la cerimonia un'immagine dipinta di Cleopatra rappresentata con dei serpenti, dando quindi valore alla teoria secondo cui la regina si tolse la vita attraverso il morso di un rettile.
|
), un motto e una raffigurazione dipinta a mo' di stemma, il tutto su una pala in legno come quelle comunemente usate all'epoca per prendere le granaglie. I due dipinti qui conservati sono particolarmente significativi per la storia dell'Accademia: una allegoria di
|
per le altre regioni, periodi e tipologie. Il riutilizzo delle pergamene, raschiando la superficie scritta e dipinta, era una pratica comune, e spesso le tracce lasciate dal testo originale erano conosciute come
|
. Situata a ridosso del greto del torrente Iatrini, lungo la provinciale per Catania, se ne ha notizia a partire dal XVIII secolo. Al suo interno, in corrispondenza dell'altare (rimosso), presenta un'immagine dipinta molto rovinata raffigurante il
|
), che veniva utilizzata solo quando l'imperatore si trovava con l'esercito. Era costituito da un drappo quadrato, color porpora e con una frangia d'oro, attaccato a una lancia o a una lunga picca dorata per mezzo di una piccola asta trasversale. Sul drappo anticamente sarebbe stata ricamata con fili d'oro o dipinta un'aquila, simbolo di
|
La proposta originaria della trama abbondava inoltre di elementi comici: i suggerimenti comprendevano proposte di gag sulle verruche della strega, mentre sia la regina (dipinta come grassa, eccentrica e compiaciuta
|
Nella camera principale spesso vi era una sorta di rivestimento di pietra e un soffitto di legno. La bara era talvolta sostituita da una cassa dipinta, oppure decorata d'oro. Le camere ulteriori servivano a ospitare i corpi della
|
Sullo sfondo si intravede un paesaggio attraverso una finestra di forma circolare; la cornice di pietra dipinta schiaccia le figure in primo piano, che assecondano il movimento circolare della tavola in modo da far emergere le figure dalla superficie del dipinto, come se l'immagine fosse riflessa in uno specchio
|
(termine che di solito indica un'immagine piatta dipinta) o immagini di culto tridimensionali (statue o crocifissi) e l'identificazione di luoghi sacri, cime di colli e di monti, grotte, sorgenti e stagni, o boschi, che possono essere la sede di un
|
con la Madonna col Bambino al centro, contornata da angeli musici e cantori, e quattro santi su ciascuno dei lati. La Vergine si trova su un alto scranno, decorato da bassorilievi marmorei che sbalzano con forza sulla superficie dipinta. Ai suoi piedi si trova un
|
), Cabanis ha sofferto a volte di un'immagine mediocre dipinta in modo malevole dai suoi detrattori, costruita con citazioni estratte dal suo discorso generale senza averlo capito profondamente, pur essendo tali di Cabanis stesso. Ricordiamo che il grande medico e
|
, sarebbe stata costruita in seguito ad un miracolo: secondo una cronaca manoscritta dell'epoca, un contadino mentre arava il campo avrebbe visto muoversi un'immagine dipinta della Vergine, e una voce gli avrebbe ordinato di costruire una chiesa in quel luogo. All'interno si trova una serie di cinque affreschi del pittore locale Lorenzo d'Alessandro, di chiaro carattere votivo (alcuni soggetti si ripetono), dipinti nel nono decennio del
|
per il livello riferibile alla fine del VII secolo a.C. che presenta coperture in tegole di terracotta dipinta, acroteri e antefisse modellate e dipinte, con motivi tratti dal repertorio subgeometrico, greco e orientalizzante.
|
, e che veniva dipinta sugli scudi spartani, e lunghi capelli. Per gli spartani i lunghi capelli simboleggiavano l'uomo libero, inoltre fornivano una pur lieve protezione dai colpi di taglio sul collo. Nel periodo arcaico, gli spartani erano equipaggiati con armature di
|
tra i santi Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Francesco, Michele Arcangelo, Antonio da Padova e Girolamo, un rilievo in maiolica dipinta, opera dello scultore Santi Buglioni e dei suoi aiuti, databile
|
, era contrassegnato da una targhetta in bronzo riportante il nome del caduto, poggiata sull'imbragatura che reggeva la pianta, dipinta secondo i colori della bandiera nazionale. Vennero piantati sessanta alberi in memoria di altrettanti caduti.
|
, le arule fittili a decorazione dipinta, vasellame da mensa, anfore, pesi da telaio, in particolare il singolarissimo otre fittile a forma di testuggine e il vaso plastico raffigurante un gruppo dionisiaco di satiro e asino.
|
, quando sette nobili fiorentini iscritti all'Arte dei Mercanti e poeti-attori della compagnia dei Laudesi erano soliti esprimere il loro amore a Maria in laudi davanti a un'immagine dipinta su parete di una via, come i giullari facevano con la donna amata. Improvvisamente videro l'immagine animarsi, apparire addolorata e vestita a lutto per l'odio fratricida che divideva
|
, un locale a quindici miglia da Greenwood, nel quale i tre suonavano ogni sabato sera a seguito di un ingaggio che durava da alcune settimane. Era apparso subito evidente come Johnson avesse una storia con la moglie del gestore del locale, il quale era consapevole del fatto pur continuando a contattarlo lo stesso. Racconta Sonny Boy che durante la serata, complici l'alcol e l'atmosfera di grande eccitazione, gli atteggiamenti dei due furono talmente spudorati da risultare persino imbarazzanti. Altrettanto chiara era la rabbia dipinta sul volto del
|
: l'Assunta in cielo (volta della navata), Crocefissione (abside), Morte di San Giuseppe (parete sinistra), Martirio di Santa Margherita (parete destra); invece la pala dell'altare maggiore in fondo all'abside fu dipinta da Johann Renzler nel
|
Sotto il quadro nel mezzo della predella, v'ha pure dipinta la fuga della Vergine, in Egitto, che siede col bambino in seno sopra un asinello guidato per mano di un angelo e dietro s.Giuseppe carico dei suoi arnesi in un vago piccolo paese
|
), dietro i quali vi erano dei vani probabilmente utilizzati per conservare gli strumenti, gli abiti e gli ornamenti necessari per le processioni religiose. Non richiedeva alcun cambiamento della scena, ma la parete di fondo del palcoscenico sembra avesse una decorazione fissa dipinta. Per esempio, scrive Vitruvio
|
sempre con la faccia dipinta di nero. I Minstrel shows rappresentavano i neri in maniera stereotipata, e quasi sempre offensiva: in questi spettacoli erano immancabilmente mostrati come ignoranti, pigri e superstiziosi, e veniva accentuato in maniera
|
L'Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipso, ecc. secondo le ispirazioni, le indagini ed i lavori de' seguenti autori ed artisti per cura di D. B.
|
dipinta, di una nuova tela, che rafforza dal verso il supporto del film pittorico. Questa tecnica permette di irrobustire il supporto e di tenderlo come era in origine. La nuova tela, con un'operazione delicata, viene incollata alla tela originale attraverso
|
, la quale non sarebbe - secondo costoro - in armonia con il corpo, fosse stata dipinta per coprire il volto di Pepita. A questo punto non sarebbe stato conveniente per Godoy tenersi in casa il ritratto dell'amante nuda: da qui l'ordine a Goya di cambiare il volto della
|
, spettacoli di menestrelli: spettacoli teatrali improvvisati su un canovaccio, e spesso accompagnati dalla musica. Con l'andare del tempo queste esibizioni, che non erano stabili ma erano spettacoli di strada, presero ad assumere delle caratteristiche standard, che fissavano l'abbigliamento del menestrello, ed i ruoli, caratterizzati, che egli interpretava. A quest'epoca risale il fenomeno della blackface, ossia artisti bianchi che si esibivano con la faccia dipinta di nero per impersonare in maniera stereotipata gli afroamericani
|
Questo stucco era decorato con foglia d'oro e colori vivaci con l'effigie del defunto realizzata in rilievo sullo stucco, oppure dipinta su una tavoletta che era posta all'altezza del volto fissata ai bendaggi, come nei
|
un Santuario dedicato a Santa Maria di Cenapura. Si danno di questo toponimo, due interpretazioni: la prima lo farebbe derivare da una corruzione di Regina Pura, quale appellativo della Madonna, la seconda da Acinapura il cui etimo sarebbe acheiropoieo, lo stesso significato di Acheropita, come viene definita la Sindone, che significa: non dipinta da mano d'uomo. In questo luogo ricco di storia si rinvengono anche molte notizie sulle antiche casate, sia nobili che popolane, che hanno partecipato attivamente alla vita cittadina, queste sono le seguenti: De Paulis, Cresi, De Catherina o Catherini, Grisi o Grisio, Lovece, Giacomino, Ventre, De Felice, Petraccone, De Sala,
|
, oltre la quale si scorge un sereno paesaggio fluviale. La cornice di pietra dipinta schiaccia le figure in primo piano, che assecondano il movimento circolare della tavola in modo da far emergere le figure dalla superficie del dipinto, come se l'immagine fosse riflessa in uno specchio
|
furono aggiunte al monastero numerose strutture, quali un piccolo e lussuoso palazzo in stile barocco che ospitava i patriarchi, un palazzo reale con la facciata dipinta a scacchi, un refettorio intitolato a
|
Lucrezia Borgia sono ricchi di annotazioni sui doni che inviava anche al primogenito e, fra questi, viene descritta anche una bambola in legno, con ampio corredo di abiti, dipinta dal pittore Morello e destinata alla cugina
|
. Calandosi per la medesima scala doppia nell'appartamento destinato per lo Cardinal Padrone, o Soprintendente dello Stato Ecclesiastico (dove si fanno ordinariamente le Congregazioni Cardinalizie) vedesi una piccola Cappella tutta dipinta da
|
in legno. La copertura a botte, interamente dipinta, presenta al centro una stella, soluzione architettonica di tradizione salentina. Lungo le pareti laterali una serie di medaglioni dipinti con cornici in stucco illustrano i momenti della vita della Vergine Maria. Sopra il portale d'ingresso troneggia la
|
(il sordomuto, il lavorante a cottimo sempre in viaggio, la ragazzina, il dottore, il vedovo che ha un piccolo bar), a volte dipinta in modo grottesco e secondo la visione incantata e fragile che sta dietro il tono e la visione meravigliati, quasi da adolescenti un poco persi per il mondo. Come dice
|
e la chiave di volta presenta un tondo del quattrocento in pietra d'Angera raffigurante Dio Padre Benedicente, scultura dipinta in epoche recenti. All'altare maggiore in marmo, si accede tramite due gradini e una balaustra di marmo nero a macchia rossa separa la chiesa comune dalla cappella maggiore e dalle due laterali, alle quali si accede tramite tre gradini. Al centro, il
|
intagliata con i simboli della Passione, dipinta e dorata, che gli fu commissionata l'anno precedente. Fu posizionata a decorazione della nuova immagine della Madonna dei sette dolori affrescata in quegli anni o poco prima su un muro rimasto al centro del
|
Nella parte superiore della parete, oltre la trabeazione dipinta, si trovano due coppie di angeli colorati, nelle posizioni simmetriche di genuflessione e vittoria, che simboleggiano il Trionfo della Fama, con gli scudi degli Strozzi, vittoriosi nel giorno del giudizio: si tratta di un tema umanistico derivato dal
|
dietro autorizzazione sia della Regia Sovraintendeza all'Arte Medioevale e Moderna delle Province Lombarde, sia della Curia Arcivescovile di Milano. Fu levata una pala a destra da chi guardava l'altare di fronte. Dipinta nel
|
Angelo destro posto in posizione di reggimento della Santa Croce di Cristo.adorazione della Sacra Croce di Cristo, posizione angelica riproponibile nell'Annuciazione del Santo Arcangelo alla Vergine Maria. Stauroteca in Lentini Chiesa Madre Santa Maria la Cava e Sant'Alfio. Steatite scolpita dipinta in oro.
|
. L'affresco rappresenta l'Assunzione di Maria, dipinta con colori luminosi e un'atmosfera rarefatta e di leggerezza. La Vergine, adagiata su una nuvola e trasportata dagli angeli, lascia la terra e gli apostoli la guardano sbigottiti, incapaci di spiegarsi la portata dell'evento
|
Una statuetta cava fatta di zucchero indurita e dipinta con colori leggeri con figure tradizionali (Paladini, ballerini ed altri personaggi del mondo infantile) preparate in occasione delle commemorazione dei defunti e per tradizione regalata dai nonni ai nipoti;
|
Lo sguardo dello spettatore si sofferma dapprima sull'affollata scena che si svolge in basso, osservando in sequenza lo statuario gruppo delle pie donne (ove evidenti sono i rimandi scena analoga dipinta sulla
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
11 Gennaio 2022
07:17:16