CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola dorate
, con una grande finestra centrale. Al piano inferiore sono presenti quattro lesene, intervallate con altrettante nicchie, mentre al piano superiore proseguono le due lesene centrali, ai lati del finestrone finemente decorato. L'interno si estende su tre navate, con le pareti laterali impreziosite da vistosi altari barocchi, prima dell'altare maggiore realizzato in marmo policromo. Presentano lo stesso stile il pulpito ligneo sulla navata principale e la cantoria al di sopra dell'altare, con organo con rifiniture dorate.
|
, grandi camere sepolcrali circolari, con un'alta copertura a volta e un passaggio d'entrata dritto rivestito con pietra, di solito decorate con oro, argento e bronzo. Spesso seppellivano pugnali o altri equipaggiamenti militari con il defunto. I nobili erano seppelliti frequentemente con maschere dorate, diademi, armature e armi ingioiellate. I Micenei venivano seppelliti in posizione seduta, e alcuni nobili si sottoponevano alla
|
dell'ordine consisteva in una croce appuntita a cinque punte smaltata di rosso e pomata d'oro, avente delle foglie dorate all'incavo dei bracci della croce. Al centro, sulla croce, si trova un leone in argento tratto direttamente dallo stemma nazionale. Sul retro la croce smaltata di rosso presenta su ogni braccio lo stemma di una regione dell'antica Cecoslovacchia (
|
, comportarono la ricostruzione dell'attuale facciata in forme quattrocentesche e pseudo-rinascimentali. L'interno era a tre navate con volte a crociera costolonate e conservava pregevoli dipinti, affreschi e monumenti funebri, fra cui due preziose ancone lignee dorate opere della scuola di Paolo Bonelli e due pale d'altare di
|
) dopo aver tagliato le catene dorate che la proteggevano, e che ne trattenevano la guardia del corpo personale, formata da schiavi; sarebbe questa l'origine dell'adozione delle catene d'oro come emblema personale del re, in seguito divenuto distintivo della stessa monarchia di Navarra
|
settentrionale e ogni anno veniva conferita, nelle regioni sotto il dominio napoleonico (cui Kleve apparteneva), a una donna particolarmente virtuosa, che veniva insignita, oltre che di una rosa dalle foglie dorate, anche di un anello d'oro e di una
|
. Il soffitto era costituito da cassettoni in legno con cornici dorate. Dall'altare maggiore si poteva accedere agli ingressi della sagrestia dove si trovavano due dipinti settecenteschi, uno raffigurante
|
giallo-verdi o rosso-dorate. Nei cereali e nei legumi l'infezione interessa piccole aree e spesso si nota lo scolorimento di queste aree. Il ciclo di infezione inizia con la maturazione del fungo nel suolo e la successiva dispersione dei
|
Il matrimonio fu grande. Il vestito di Washington era blu e argento con fibbie rosse e fibbie alle ginocchia dorate. La sposa indossava scarpe di seta viola con fibbie sporgenti. Sembravano avere avuto un matrimonio solido
|
La sistemazione a quadreria, esaltata dalle ricche cornici intagliate e dorate, aveva lo scopo di stupire e meravigliare i visitatori dei saloni di rappresentanza. Oltre che dai dipinti, le sale sono arricchite anche da sculture e pezzi di mobilio pregiato, come i tavoli e i
|
La medaglia consiste in una stella d'oro ad otto punte smaltata di blu, nei cui spazi intermedi si trovavano delle fiamme dorate. Sul medaglione centrale, smaltato di bianco, si trovava il nome del fondatore circondato dal motto
|
, come nella stanza delle Segnatura, circondato da arabeschi a monocromo su sfondo dorato intervallate da finte borchie dorate. Attorno si sviluppa un anello figurato, diviso diagonalmente in quattro scomparti con storie che simulano arazzi appesi con finti chiodi e anelli tra le cornici. Le scene rappresentate sono il
|
mostra un miracolo che salva la Chiesa da un nemico interno. La scena, ambientata in una basilica con la lunga navata in scorcio, dalle membrature architettoniche dorate, ha una configurazione dinamica, con il cavaliere invocato dal sacerdote al centro, Onia, che irrompe a punire il profanatore
|
, capolavori in marmo un tempo policromate in varie parti e dorate, tra i maggiori dell'arte trecentesca europea. Con queste statue, in cui collabora forse pariteticamente col figlio Nino, Andrea anticipa di cinquant'anni l'Umanesimo, riuscendo perfettamente a trovare un originale equilibrio tra l'arte classica, rinnovata a Pisa grazie al maestro
|
, mentre i suoi ritratti vennero esposti ovunque negli edifici pubblici e nelle piazze. In tutto il paese vennero costruite statue dorate sue e di sua madre (circondata a sua volta da un alone divino), in particolare quella posta sulla cima dell'
|
viene continuata inserendo testi religiosi all'interno delle piramidi, sulle pareti di camere interne. I soffitti di colore blu hanno incise stelle dorate raffigurazione del cielo notturno come nella tomba di Teti. Le pareti sono decorate con geroglifici blu o verdi, colori che rappresentano l'acqua e la rinascita, recitanti i
|
. Avevano una pavimentazione in marmo e mosaico, erano decorate con i bronzi esposti e rivestite di tegole dorate. Riguardo ai bronzi a noi sono giunti: una balaustra sostenuta da piccoli pilastri ornati da erme dionisiache, alcune teste di animali (quattro lupi, tre leoni e un leopardo) e una
|
Dipinto popolare del tempo raffigurante al centro Andreas Hofer a cavallo festeggiato dalla popolazione armata con attrezzi del lavoro agricolo, a sinistra in basso un popolano recupera suppellettili religiose dorate da un soldato francese ucciso, a destra un monaco brandisce un crocefisso e una sciabola, sullo sfondo una chiesa e una colonna con statua di santo.
|
, ha per seduta un grande cuscino mobile e i braccioli sono uniti allo schienale. Fu realizzata in Italia e in Francia con cornici laccate, o dorate e con intagli. Tipologia usata anche nell'Ottocento.
|
che si trovava sull'aereo, riportato a riva dalle onde del mare dopo la caduta del velivolo. Il pacco lo aveva incuriosito per le due ali dorate raffigurate sulla scatola e, come sua promessa personale, lo aveva conservato anche sulla zattera, per consegnarlo al legittimo destinatario se fosse ritornato salvo negli
|
Saranno realizzate maioliche ariose nelle fogge barocche, con crespine traforate, fiasche da pellegrino, grandi piatti da pompa, vasi biansati e completi per la tavola, di grande suggestione decorativa. Le calde cromie della raffinata tavolozza castellana, a volte impreziosite da lumeggiature dorate a terzo fuoco, emergono sia nella prosecuzione del filone dei bianchi in stile compendiario sia nei decori a girali fogliati intercalati da puttini berniniani dipinti a contorno di scene istoriate a soggetto mitologico, biblico, di caccia o con animate vedute di paesaggio.
|
, fra i quali spiccano il giovane Giovanni con la penna sollevata e la figura avvitata dell'anziano e barbuto Marco, che esibisce una possente muscolatura. Quattro coppie di giovani nudi reggono in cima agli arconi lo stemma mariano in campo azzurro. Nel cerchi del tamburo, le quattro finestre sono incorniciate da cariatidi dorate che sembrano sorreggere la cupola, e coppie di puttini in oro a tutto tondo. Ad essi si alternano architetture dipinte con colonne tortili e balaustre dalle quali sporgono i discepoli dipinti a
|
e la Madonna in adorazione, mentre dietro di lui si trovano alcuni pastori inginocchiati, i cui bastoni fanno convergere le linee di forza verso il bambinello. A sinistra si trova poi nello sfondo un altro gruppo di pastori con gregge, e a destra il bue e l'asinello. In alto, sotto le arcate, tre angeli cantano inni, come riportato nell'iscrizione in lettere dorate
|
o esportati nel sud peninsolare e nel Mediterraneo musulmano. Fra questi ultimi si segnalavano le ceramiche di Muel e quelle dorate di Calatayud (secondo una testimonianza del geografo e cronista arabo
|
, incorporano elementi islamici, probabilmente creati da artigiani musulmani locali che lavoravano secondo le proprie tradizioni. Il soffitto della Cappella, con i suoi archi a volta in legno e le figure dorate, ha stretti parallelismi con gli edifici islamici di
|
, circondato da arabeschi a monocromo su sfondo dorato intervallati da finte borchie dorate. Attorno si sviluppa un anello figurato, diviso diagonalmente in quattro scomparti con storie che simulano arazzi appesi con finti chiodi e anelli tra le cornici
|
Gran parte del mobilio e dei complementi d'arredamento presenti risalgono al periodo ottocentesco: tra essi anche il letto ligneo a baldacchino con rifiniture dorate. Tra gli arredi risalenti ad epoche antecedenti restano un
|
, quando l'allora amministrazione comunale dovette scegliere un proprio emblema; composto da tre bande dorate su campo azzurro, con un'aquila nera, nella prima banda in alto a destra. Tale scelta fu antistorica, in quanto lo stemma scelto era quello della famiglia
|
Domenicale filippino e coprileggio, stola decorata a motivi floreali con croci e terminazioni con frange dorate, stola bianca con bordure e croci dorate, manipolo con custodia, tovagliette con custodia ad uso liturgico.
|
, recante in posizione centrale lo stemma municipale inscritto in un cerchio bianco; vennero preservati in capo la ragione sociale, a caratteri stampatelli aurei, e nella cuspide l'anno di fondazione, egualmente in cifre dorate
|
durante il XIV secolo. All'inizio del XX secolo, i capi della contea iniziarono a usare le vecchie armi come simbolo per la contea. Le armi sono su uno sfondo rosso e consistono in due asce dorate incrociate, con una corona d'oro sopra di esse.
|
e i santi benedettini Mauro, Placido, Benedetto abate a sinistra, e i camaldolesi Romualdo, Benedetto martire e Giovanni monaco a destra, i cui nomi sono riportati a lettere dorate sotto di loro. Cristo si vede seduto su un trono di nuvole tra due angeli, sormontato dalla
|
Le insegne di grado sono indossate sul risvolto della giacca dell'uniforme di servizio (stelle d'argento su uno scudo verde o dorato) e sulle spalline dell'uniforme da campo (stelle bianche, argentate o dorate su un campo grigio oliva).
|
si legge che il corpo di san Marco vescovo, insieme a quello di un san Donato anch'egli vescovo, era custodito sotto l'altare maggiore, ed era visibile tramite una finestrella ornata da un'iscrizione esplicativa. Sull'altare erano poggiate due statuette dorate che contenevano reliquie dei due santi.
|
e indossano uniformi di tessuto celeste con protezioni dorate. Combattono con una lunga mazza, che sortisce ovviamente gli stessi effetti del tipico martello Hammerita. I sacerdoti invece invocano e scagliano un ingranaggio infuocato. I Meccanicisti reclutano fra le loro file anche degli abili balestrieri.
|
, tradizionali biscotti allo zenzero. I ragazzi prendono parte alla processione, interpretando diversi ruoli associati al Natale: alcuni possono essere vestiti con lo stesso tipo di veste bianca, ma con un cappello a forma di cono decorato con stelle dorate, e sono i
|
Nella stagione scorsa, la divisa dello United era la classica rossa ma con due strisce dorate che scendevano lungo i lati della maglia. Le maniche hanno un bordo bianco e dello stesso colore sono gli sponsor, quello ufficiale:
|
, formata da un territorio abbastanza differente dal resto della contea, quasi totalmente pianeggiante e con la zona costiera caratterizzata dalle lunghissime e ben conosciute spiagge dorate. Inishowen raggiunge in
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
03:36:59