CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> D >> DO >> DOR

Frasi che contengono la parola dorata

In corrispondenza dell'angolo tra Via Trieste e Via Agostino Gallo esiste una statua lignea, ricoperta da una pittura dorata, raffigurante un bue. Secondo la tradizione popolare, questa statua starebbe a indicare il luogo in cui sarebbe sepolto un bue d'oro zecchino venerato dagli antichi abitanti di Brescia, che lo avrebbero nascosto in quel punto per evitare che fosse distrutto dai barbari

nel salone d'entrata della villa principale, i presenti continueranno a morire in modi misteriosi e, secondo il contenuto dell'epigrafe stessa, alla fine Beatrice, la cosiddetta strega dorata e presunta consulente

venne introdotto un nuovo logo raffigurante uno scudo posto davanti ad un'aquila dorata su sfondo azzurro, lo scudo era diviso in due parti come il precedente logo e presentava anch'esso la nave nella parte superiore e le tre strisce diagonali in quella inferiore. Sotto lo scudo fu inserito il motto latino

, dono dei valenzani al monastero di San Giorgio, qui traslata dopo l'abbandono della cappella palatina. Numerose statue e dipinti di varie epoche, veri capolavori provenienti anche da cappelle andate perdute come quella di San Nicola di Mira, statua lignea dorata (sec. XVI-XVII) dal rione Cafasso e Santa Margherita di Antiochia, stessa epoca, dal rione Barri. La tavola di

, e ritrattini di deputati. La mensola del camino supporta un oggetto tipicamente rivoluzionario: si tratta di una pendola decimale dorata, che conta cento secondi al minuto, cento minuti all'ora e dieci ore nell'arco della giornata. Questa sala contiene anche il busto di

), che veniva utilizzata solo quando l'imperatore si trovava con l'esercito. Era costituito da un drappo quadrato, color porpora e con una frangia d'oro, attaccato a una lancia o a una lunga picca dorata per mezzo di una piccola asta trasversale. Sul drappo anticamente sarebbe stata ricamata con fili d'oro o dipinta un'aquila, simbolo di

Di rosso in tondo all'aquila dorata, dal volo abbassato, col capo rivolto, portante al collo una corona d'oro, poggiante sull'incrocio di due cornucopie d'oro ripiene di frutta e di spighe di grano al naturale. Nel petto dell'aquila, al centro, uno scudetto sannitico di rosso filettato d'oro, caricato di un torrione sormontato da due torrette aperte e finestrate del campo. Ornamenti esteriori da Provincia.

Oggi viene scritto nel titolo sezione: io propongo di spostarlo appena sotto. L'iconcina non sostituisce la comunicazione testuale, quindi immagino possa rimanere la stessa (dorata o argentata a seconda dei casi).

; i primi si presentano come una stella biancastra mentre l'ematite origina una stella dorata. Durante la fase di cristallizzazione i due tipi di inclusione si orientano preferibilmente in differenti direzioni lungo il cristallo formando quindi due stelle a sei raggi sovrapposte originando quindi una stella a dodici raggi

, ma venne ritenuta anch'essa troppo legata all'antico impero britannico (durante l'occupazione inglese era il simbolo dell'Irlanda insieme all'arpa dorata su sfondo verde). Altri invece hanno proposto l'uso del simbolo dell'

: Telperion emanava luce argentea ed aveva foglie scure (argentee su un lato), mentre Laurelin emanava una luce dorata, ed aveva foglie pallide, screziate d'oro; la rugiada che i due Alberi stillavano veniva raccolta da

, i deputati di Alba Dorata sono entrati in Parlamento a passo militare. Durante la conferenza stampa indetta per commentare il risultato elettorale, i militanti di Alba Dorata hanno ordinato ai giornalisti di alzarsi all'ingresso in sala di

. Prima della partenza, il nobiluomo inglese Lord Lyndoch, che aveva viaggiato sulla nave da Stoccolma a San Pietroburgo, fece dono al comandante ed al suo primo ufficiale Steven Rogers rispettivamente di una caffettiera in argento e di una tabacchiera dorata

Lo sfarzo si manifesta anche all'esterno nei giardini, guarniti di portici, labirinti, cascate e anche di una grotta dorata, che secondo le tendenze del tempo, ispirate dalle celebri scene favolistico-campestri del grande pittore

. In alto, l'opera scultorea termina con un'alta cuspide sormontata da una croce dorata e sorretta da un piccolo loggiato con aperture di foggia gotica. Nel periodo immediatamente successivo alla riapertura della basilica ricostruita dopo il disastroso incendio del

. La statua, in marmo bianchissimo, poggia su un globo blu in lapislazzuli, attraversato in diagonale da una fascia dorata e circondato da un gruppo marmoreo di cherubini. I cherubini e il globo poggiano su un piedistallo in marmo grigio, ornato da foglie stilizzate e da due grandi volute laterali in marmo bianco. Ai lati del piedistallo si trovano due angeli grandi e due cherubini, anche questi in marmo bianco come i precedenti. Il tutto poggia infine su un basamento in marmi policromi, che sovrasta l'altare. Sia il globo che il piedistallo risalgono al XVIII secolo e fanno parte di un progetto di

: sopra un catafalco di quattro piani, riccamente decorato, stava il cenotafio di Carlo II, rappresentato da un'urna sepolcrale in broccato d'oro sormontata da una fastosa corone reale dorata. La solenne messa fu officiata dal Vescovo di Cartagena monsignor Spagnuolo, mentre l'orazione funebre venne declamata in latino dal reverendo padre

gli altari delle navate laterali originariamente in pietra calcarea riccamente scolpita e dorata, opera degli intagliatori ragusani della famiglia Cultraro, sono demoliti e trasformati in piccole cappelle, in cui vennero posti dei sobri altari in marmi policromi.

sbalzato e cesellato, opera di Luca Baccaro, argentiere napoletano; si caratterizza per una forma aperta e dinamica, poggia su una pedagna mistilinea dorata, tagliata negli spigoli, riccamente decorata con elementi a doppia voluta. La testa del santo, leggermente inclinata verso destra, presenta una capigliatura a ciocche ondulate che incorniciano un volto giovane e imberbe dall'espressione volitiva. Il diacono indossa una

, adottando una bandiera nazionale che presentava un disco rosso decentrato su uno sfondo verde con all'interno la silhouette dorata della carta geografica del Bangladesh. La bandiera attuale, adottata nel

) dell'anonimo Maestro di Maria di Borgogna, nel quale i bordi sono ornati con grandi e realistici motivi floreali ed insetti; tale effetto era raggiunto dipingendo in maniera tale che sembrassero sparsi sulla superficie dorata delle miniature. Questa tecnica venne usata anche successivamente da altri artisti, tra cui il

, in ebraico Sefarad), con la pelle bruno-dorata, occhi neri e capelli castani, fautori con gli arabi della famosa scuola dei traduttori (sec. XIII), inclini indifferentemente tanto agli studi di mistica ebraica quanto a quelli delle letteratura romantica. Ben diversi gli ebrei

; anche se tale insegna non fu mai autorizzata ufficialmente era molto popolare e alcuni Battaglioni HOS l'adottarono praticamente d'ordinanza, addirittura distribuendo la versione argentata alla truppa e quella dorata agli ufficiali, esattamente come nell'esercito croato della seconda guerra mondiale.

, ma venne ritenuta anch'essa troppo legata all'antico impero britannico: durante l'occupazione britannica, era il simbolo dell'Irlanda insieme all'arpa dorata su sfondo verde. Altri invece hanno proposto l'uso del simbolo dell'

, si fa con farina, uova, acqua, strutto, sale e pepe. La sfoglia che si ottiene con il mattarello va unta con lo strutto ed arrotolata su se stessa, in modo che rilasci dei pezzi che vanno ad integrarsi con il resto della sfoglia. Schiacciata a disco e cotta, assume una caratteristica struttura a strati, dorata e croccante. Tipicamente si mangia calda con salsiccia, erbe di campo, prosciutto, lonza o formaggio. Una variante, il

, ma venne ritenuta anch'essa troppo legata all'antico impero britannico (durante l'occupazione britannica era il simbolo dell'Irlanda insieme all'arpa dorata su sfondo verde). Altri invece hanno proposto l'uso del simbolo dell'

). Fu pertanto adottato quale liquore digestivo ufficiale dalla corte asburgica e la sua bottiglia venne autorizzata a fregiarsi della croce dorata su sfondo rosso. Durante il periodo comunista in Ungheria, Unicum fu prodotto seguendo una ricetta diversa. Dopo la caduta del comunismo,

I settori, bianchi, sono disposti a raggiera attorno a un disco scuro dove ruota la lancetta dorata, e a sua volta inscritti in una quadrato dove i quattro angoli sono riempiti con teste monumentali di santi. Si tratta di quattro figure con aureola, forse evangelisti o forse profeti, che si affacciano da oculi tondi simulanti un rilievo prospetticamente organizzato, e che guardano in varie direzioni, sporgendosi. In queste figure monumentali e acutamente espressive si colgono le influenze delle solenni figure di

, terminante in due punte, ciascuna delle quali ornata da un fiocco d'oro. Il drappo era attaccato ad una lunga asta dorata, incavata al posto dell'impugnatura, e cimata di una piccola lancia metallica, da cui pendevano cordoni a fiocco d'oro.

ampliando la vecchia sacrestia quattrocentesca allo scopo di ospitarvi la reliquia delle Sante Braccia che sono site oggi al centro del terzo vano, chiuso da una ricca cancellata dorata. In questa cappella due grosse tele, molto suggestive rappresentano i miracoli di San Nicola, la prima l'

, spiccava sullo stemma di una testa di cervo rossa e dorata che campeggiava sulla giacca nera con una fascia attorno ai polsi dell'uniforme, a cui si associava il berretto obbligatorio e calze e cravatta a strisce nere e oro, i colori che contraddistinguevano la Quarry Bank High School

d'oro smaltata di bianco con leoni d'oro ai quattro angoli. Al centro della croce si trovava un medaglione smaltato di bianco al cui centro stava una corona dorata e, attorno, una fascia smaltata di rosso con in oro le lettere del motto dell'ordine, mentre sul retro del medaglione si trovavano le iniziali del fondatore dell'ordine.

Nella settima stagione, vengono liberate dal Legendarium da Brafilius. che trasformano in un cane. Fatta fuggire Kalshara, le tre streghe attaccano Alfea, ma non riescono a distruggerla, pur tornando anche indietro nel tempo per impedire alle Winx di trovare la farfalla dorata che avrebbe ridato luce al Cuore di Alfea e restituito al collegio le sue difese magiche. Le Trix si fanno quindi guidare da Brafilius nel sottosuolo di Magix, dove attraversano un vortice di Magia Selvaggia che le fa fondere con i loro animali, trasformandole in streghe mutaforma. Successivamente, con il supporto degli animali fatati e di Kalshara, sono sconfitte dalle Winx e rinchiuse in un

biancazzurro, contenente a sinistra la croce cittadina, a destra la denominazione sociale (disposta in verticale, a caratteri bianchi), l'anno di fondazione scritto in nero entro un rettangolo bianco, lo scudetto corredato dall'anno della vittoria e una stella dorata a cinque punte (alludente alla

. Gravemente sfigurata, nasconde il volto dietro a una distintiva maschera dorata, cosa che, unita al suo burrascoso passato e al rapporto conflittuale col genitore, le conferisce una natura profondamente conflittuale, insicura,

Dal quarto conferimento a titolo individuale in poi, si mantiene la medaglia dorata e aggiungendo sul nastro ulteriori fascette in bronzo. Al conseguimento del sesto conferimento le fascette di bronzo sono sostituite da una fascetta argentata. Al conseguimento dell'undicesimo conferimento la fascetta d'argento e le fascette di bronzo sono sostituite da una fascetta dorata.

, una minuscola navetta dorata contenente uno strano essere dalle strane sembianze di vegetale carnivoro, atterra. Lentamente lo strano essere striscia in cerca di una forma da assumere. In una rivista femminile l'alieno trova il suo corpo ideale: una modella di

Assediato il collegio dalle Trix, che, liberate da Brafilius, si sono impossessate del Potere Ultimo, le Winx entrano nel Cuore di Alfea, la cui luce si sta indebolendo per via delle tre streghe. Qui scoprono che, per far ritornare a brillare la sorgente del Mini Mondo, devono cercare la Farfalla Dorata

: L'alta sacerdotessa della razza aliena dei Sovereign, caratterizzati dall'estetica totalmente dorata e il carattere freddo, distaccato e altezzoso. Assume i Guardiani della Galassia per difendere delle batterie, ma quando Rocket ne ruba alcune diventa determinata a ucciderli per vendicare l'affronto subito. Dopo vari fallimenti si occupa di creare un nuovo membro della razza dei Sovereign che chiama

, racconta la storia di guerre e scontri per accaparrarsi una lontra marina dorata. Alcune versioni di una nota leggenda aleuta raccontano di innamorati o donne disperate che si tuffano in mare e diventano lontre

Propongo di adottare quest'immagine di apertura in sostituzione della croce dorata. A mio avviso esprime meglio il concetto di diocesi. Il soggetto dovrebbe essere un san Biagio svettante dal Duomo di Orbetello. Chiedo il parere di tutti ed eventualmente anche proposte alternative.

Nella seconda e terza stagione Wonder Woman indossa un costume leggermente differente: tiara, bracciali e cintura, precedentemente argentati, sono ora dorati e l'aquila dorata sul petto viene maggiormente stilizzata. Le stelle nella serie originaria coprivano tutta la parte blu del costume, nelle due recenti invece i fianchi non hanno le stelle. La tiara inoltre presenta un

Il logo aziendale era costituito dalla scritta APE color oro in campo tricolore a barre oblique, inserito in una ellisse bordata in oro e con la scritta nera MONDAVIO sovrapposta, centrale e in caratteri piccoli su barra longitudinale dorata

in un cilindro di vetro. Aveva finalmente scoperto il modo di attivare i portali, ma gli serviva un'energia infinita: quella della Sentinella Dorata. Quindi l'Uomo Ragno fa aprire un contenitore contenente della sabbia (che rivela essere quella dell'

dove abbondano motivi stilizzati a forma di frutti come melograni e fiori, tra cui girasoli; altri dettagli emulano il pizzo in una scultura in legno policromo con vernice dorata. La maggior parte dello stile

sul cadavere dell'imperatore Massimiliano II. Il protocollo autoptico venne sottoscritto dal dottor Fabricius ed autenticato dal notaio Linda. I visceri dell'imperatore vennero poste entro una teca di rame dorata, che fu posta nell'altare del

Ogni parte della decorazione fu realizzata con successivi completamenti: a tempera di calce, a tecnica organica e tecniche miste; stesura di pastiglie in cera dorata per i profili dei manti e pastigliette rotonde a fingere cieli d'oro, il tutto sul supporto di cartone inciso con ripasso a spolvero e disegno a pennello fine.

. Tuttavia egli afferma di aver conosciuto Ulisse, descrivendo in ogni dettaglio il suo mantello con la fibbia dorata raffigurante un cane che sbrana un cervo. Penelope rimane stupita e addirittura s'illude di riconoscere nel mendicante il suo sposo, ma Ulisse la fredda ricordandole di essere solo un guerriero minoico caduto in disgrazia dopo la guerra di

intagliata con i simboli della Passione, dipinta e dorata, che gli fu commissionata l'anno precedente. Fu posizionata a decorazione della nuova immagine della Madonna dei sette dolori affrescata in quegli anni o poco prima su un muro rimasto al centro del

. Mentre la bara di legno si consumava, la calce si induriva e formava un guscio protettivo che preservava le sue ossa piuttosto bene. Fu sepolta con simboli regali (corona d'argento dorata, scettro d'argento, sfera d'oro con croce) e gioielli (lunga collana d'oro, tre anelli d'oro, uno di loro, donato da Sigismondo Augusto, era coperto di vitreo nero smalto e aveva tre pietre - brillante, rubino e smeraldo

, il quadro, olio su tela, collocato nel primo altare a sinistra con cornice antica dorata, con la Vergine e San Michele Arcangelo, ripreso fedelmente dal celebre dipinto del Reni, con l'aggiunta di un coro di angeli attorno all'Immacolata;

Il formaggio ha colore paglierino con piccoli buchi e una crosta dorata. Ha un forte odore e un sapore di noci e di frutta, che varia da un sapore medio ad uno forte in base a quanto sia stagionato. Sono venduti tre tipi:

, rappresentato o come un re bambino che indossa una corona d'oro, tiene uno scettro e drappeggiato in una mantella dorata fluente, oppure come la rappresentazione di un uomo comune che indossa i pantaloni di un pigiama nero e con una paglietta sulla testa a simboleggiare che tutti gli uomini sono bambini e che la




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

12 Gennaio 2022

06:40:30