CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola dorati
Inizialmente la cupola sarebbe dovuta essere decorata da mosaici dorati, per riflettere al massimo la luce proveniente dalle finestre del tamburo, come suggerito dal Brunelleschi. La sua morte mise da parte questo costoso progetto e si provvide semplicemente a intonacare in bianco l'interno
|
di seta rossa reca i motivi araldici del duca: fiordalisi dorati, racchiusi in tondi blu e circondati da cigni ed orsi, che stanno a simboleggiare l'amore del duca per una certa donna di nome Orsina. Nell'ampio arazzo oltre il camino sono raffigurati eserciti di
|
Come nei suoi precedenti tour, Jackson era solito tenere una parte del costume iniziale per tutta la prima parte dello spettacolo: in questo caso erano i pantaloni dorati che l'artista teneva addosso cambiando la giacca nelle diverse canzoni; per esempio durante
|
, Jackson saliva sul palco con indosso solo i pantaloni neri con galloni dorati, mocassini e calzini bianchi con strass e una T-shirt bianca e con una valigetta in mano, dalla quale estraeva la giacca nera di lustrini, il guanto bianco di strass e il
|
D'altra parte, restavano ancora un gran numero di credenti cattolici, alcuni si conformarono, piegandosi ai cambiamenti dei tempi, ma sperando in un ritorno all'ortodossia. I paramenti sacri sempre nascosti, come i candelieri dorati e i calici. Di nascosto si celebravano ancora delle
|
: giubba blu con mostrine sul bavero, bottoni rigati bombati dorati, spalline bordate di cremisi, cordelline di colore oro per i funzionari, di colore bianco e celeste per gli ispettori, e di colore oro e cremisi per i sovrintendenti, gli assistenti e gli agenti, guanti bianchi, camicia bianca con colletto inamidato, cravatta blu, pantaloni grigio azzurri con doppia banda di colore cremisi, scarpe basse di pelle nera, berretto rigido con visiera analogo all'Uniforme Ordinaria e mantella di colore blu con mostrine.
|
e sono pure decorati da bassorilievi dorati, oltre che contornati da figurine classicheggianti affrescate a monocromo di ispirazione antiquaria: riprese forse da monete romane nelle collezioni Sassetti, non sono ancora state interpretate con esattezza; a destra ci sono ad esempio gli imperatori e una scena di
|
con candelabri, cornici geometriche e scene bibliche e della storia antica sullo sfondo di finti mosaici dorati, completate poi nel Seicento da scene di battaglia nelle lunette. L'effetto antichizzante dell'insieme si inserisce nel clima di erudizione antiquaria delle cerchie dei Della Rovere e dei
|
dorati, poggianti su un basamento decorato da scranni e bassorilievi illusionistici a monocromo. Due libri dipinti, in perfetta prospettiva, poggiano su uno dei sedili dipinti, illudendo lo spettatore
|
Il mirabile soffitto a cassettoni presenta una serie di pitture sul tema dell'esaltazione di Cosimo I, delle sue opere e della sua casata, incorniciate da magnifici intagli dorati. Venne messo in opera tra il
|
, mentre gli ovali a monocromo sono ormai poco leggibili. Di notevole bellezza le tele alle pareti, opera dei maggiori autori del secondo cinquecento a Venezia. Un tempo le pareti erano ricoperte di cuoi dorati.
|
: costituita da giacca, con profilatura verde sulle controspalline, e pantaloni grigioverdi in cordellino (invernale) o fresco lana (estiva) con camicia e cravatta del medesimo colore, scarpe basse nere e berretto rigido. Veniva indossata nei servizi ordinari e in ufficio. Nella stagione estiva esisteva una versione ridotta con camicia grigioverde a manica corta e bottoni dorati. La versione femminile era priva di tasche al petto;
|
Lo sviluppo dell'arte cristiana nel IV e V secolo si riflette nei soggetti e nella loro raffigurazione sui vetri dorati, prima che le catacombe smettessero di essere utilizzate e terminino gli esemplari a disposizione.
|
gli interni subirono un rifacimento, e comparirono rivestimenti di intonaci e stucchi dorati, oltre ad altari in marmo lungo le navate laterali. Testimoniano questa fase barocca gli altari di San Giuseppe e della Madonna Incoronata, l'altare maggiore e il coro di noce intagliato. Un ultimo massiccio intervento di restauro nel
|
di spoglio (come gran parte dei marmi del rivestimento), con capitelli dorati che reggono l'architrave. Le pareti, tripartite da colonne e raccordate agli angoli da doppi pilastri scanalati in marmo, presentano un rivestimento marmoreo a due colori alternati in fasce e altre forme,
|
all'albo e che permetteva di collezionare francobolli dorati dedicati ai diversi personaggi Disney. Il francobollo veniva accompagnato da una storia che riguardava il personaggio raffigurato impegnato nella soluzione del
|
gioca un ruolo decisivo nello stile, proponendo prodotti funzionali ma dalle linee semplici, e quindi facilmente fabbricabili. Questa tendenza si ritrova nell'architettura quanto nell'arredamento, nella musica quanto nella letteratura, e produce atmosfere solenni ma sobrie, prive di decori dorati ma ricche di elementi consueti, quotidiani. Nell'arredamento il Biedermeier introduce l'uso di tappeti, tendaggi e nuovi tipi di mobile, come il
|
La scena ha luogo in un grandioso edificio classico, con lo scorcio di una navata dai soffitti dorati, aperta sullo sfondo del cielo. Al centro, il sacerdote Ania in preghiera di fronte al candelabro acceso. Nonostante le similitudini dello sfondo con la
|
, che sono dipinti con un motivo intrecciato che ricorda le palmette dei bassorilievi all'antica. Nei punti di incontro si trovano medaglioni dorati. Attorno al quadrato sono disposte otto losanghe con sfondo dorato, ciascuna contenente una ghirlanda circolare che racchiude un ritratto di uno dei primi otto imperatori romani, dipinto a
|
nei suoi appunti storici sulla corsa, parla di un antichissimo palio di velluto cremisi arricchito da tre gigli dorati, conservato presso la Collegiata di Asti e suppone che fosse stato donato dai duchi d'Orleans durante la loro signoria nel
|
La statua della Madonna viene posta in sagrestia ove viene ricoperta di vestiti dorati e di monili d'oro, donati anticamente dai cittadini Torinesi. Nel pomeriggio la statua viene portata dietro l'altare, indi la gente accorsa incomincia ad inneggiare i canti d'inizio per la
|
. I suoi contemporanei la considerarono bella ed elegante, grazie anche ai capelli biondi e agli occhi scuri con riflessi dorati. I digiuni protratti (un'abitudine che avrebbe poi contribuito alla sua morte) l'avevano resa anche relativamente magra.
|
, selezionare il personaggio, creare personaggi personalizzati, guadagnare soldi spaccando dei contenitori, comprare oggetti extra, mattoncini dorati (che servono a costruire particolari strumenti) e personaggi. In questo posto si possono incontrare vari personaggi: l'oste della Taverna, i personaggi sbloccati ed i clienti della Taverna. Questi ultimi sono semplici pedine non giocabili; alcune hanno sembianze umane, altri sono
|
, l'intero complesso, totalmente logoro, fu abbattuto. Resistette solo l'area della chiesa che, rimaneggiata e rimodernizzata, domina ancora oggi piazza Amendola e piazzale D'Amora. Nell'attuale struttura, di rilievo sono i tre mosaici dorati, tra i quali spicca quello imponente raffigurante la
|
, che raccontano altri episodi salienti della vita dei santi Pietro e Paolo. In quell'epoca vennero anche approntati decori in stucco dorati e policromi della volta, simili a quelli contemporanei dispiegati nella
|
circolare di vetri colorati, in origine apribile tramite un congegno elettrico, la sala presenta un ricchissimo apparato decorativo, che riunisce gli stucchi bianchi e dorati delle colonne istoriate con placchette decorative, le tre
|
L'altare maggiore ha subito numerose trasformazioni, sopra ad esso si trova il simulacro della Vergine estatica davanti al Bambino, con una grande nicchia intagliata e ornata da quattro putti dorati, realizzata dall'artista Giuseppe Piermarini e ristrutturata nel
|
appaia di colore nera), mentre quando prende possesso del suo corpo ricettacolo indossa una tunica e mantello nero, decorati con spalliere, un colletto e una cintura dorati, esibendo al collo un ciondolo a forma di stella (che a seconda delle colorazioni varia dall'oro all'argento
|
Ubicato sul lato ovest del sagrato della basilica, vi vengono depositati i troni intagliati e dorati usati nelle processioni della Madonna e dei Santi, e altre suppellettili sacre. Vi sono esposte la pala la pala del S. Cuore di
|
, durante la quale, per le scosse che si verificarono per la detta eruzione, si ebbe la perdita totale e irreparabile non solo dello splendido soffitto impreziosito da cassonetti lignei dorati in oro zecchino con al centro dei rosoni ma anche del coro ligneo e dell'ipogeo. Il progetto e i lavori del
|
Altre opere di pregio sono state traslate dalla chiesa nel vicino Museo diocesano per sicurezza, e componevano l'arredo liturgico della porzione cinquecentesca della chiesa a due navate, oggi sconsacrate e adibita a sacrestia. Altre opere sono una collezione di piccoli reliquiari dorati sulla navata a sinistra e un'urna lignea con il simulacro in ceroplastica contenente il
|
). La moglie del fornaio, dopo avere udito di nascosto le loro confidenze, si reca sotto la torre e riesce, con l'inganno, a strappare una ciocca di capelli dorati dalla lunga chioma di Raperonzolo. Il fornaio, lodando l'ingegno della moglie, accetta il suo aiuto, nonostante prima fosse convinto che la donna potesse essere solo d'impaccio nelle ricerche (
|
Altri elementi del progetto sono stati persi a causa dei saccheggi e del tempo, inclusi gli stucchi dorati sulle torri, la doratura di alcune figure nei bassorilievi, i pannelli in legno dei soffitti e le porte. I tipici elementi decorativi sono
|
, vescovo di Savona, le cui reliquie sono conservate all'interno del tempio. L'altare maggiore, invece, si presenta in un ricco sfondo seicentesco di stucchi dorati, che incorniciano la statua della Beata Vergine con le tavolette dei Misteri del S.Rosario. Nella chiesa sono presenti diverse nicchie, che contengono alcune statue in stucco e in legno: del primo tipo spiccano quelle di S. Caterina da Siena e di S. Pio V, che fu priore in questa chiesa. Altri affreschi interni risalgono al
|
azzurro attraversato da una fascia diagonale bianca con inscritta la denominazione sociale a caratteri dorati; nella parte superiore appariva la croce biancorossa di Novi Ligure, mentre in quella inferiore era apposto lo
|
, e sono in gran parte fatti di cuoio. I costumi dei Montecchi sono nei toni del blu, quelli dei Capuleti nei toni del rosso, i costumi dei dignitari di Verona sono marroni (Frate Lorenzo), grigio e nero (il Principe di Verona) e dorati (Paride).
|
) e il retro completamente rosso, come alcune divise dei primi anni della storia del club, con nomi e numeri bianchi bordati blu. Completano la divisa il logo sul petto monocromo e le tre strisce sulle spalle, dettagli entrambi dorati, e la scritta
|
Nella seconda e terza stagione Wonder Woman indossa un costume leggermente differente: tiara, bracciali e cintura, precedentemente argentati, sono ora dorati e l'aquila dorata sul petto viene maggiormente stilizzata. Le stelle nella serie originaria coprivano tutta la parte blu del costume, nelle due recenti invece i fianchi non hanno le stelle. La tiara inoltre presenta un
|
Esso presentava l'aquila bicipite in campo rosso con al centro lo scudo con la croce serba. Nello stemma non erano presenti i due gigli dorati in basso sotto gli artigli dell'aquila e la corona della dinastia
|
, diffondendosi in tutta Europa e in seguito in tutto il mondo, con la nascita di tornei nazionali, internazionali e con l'istituzione della coppa del mondo di quidditch nel diciottesimo secolo. Infine, nel diciannovesimo secolo, le botti vennero sostituite dagli anelli dorati.
|
Curatissimi sono i dettagli, dal manto con ricami dorati dell'apostolo al centro, ai mosaici cosmateschi che ornano il coronamento della stanza, sul cui tetto stanno due uccelli: sono statue, come dimostra la loro presenza, in posizione identica, nella scena precedente dell'
|
, con l'apertura della nuova stagione, i Sabres cambiarono la loro divisa e il loro logo. La nuova maglia per le gare casalinghe divenne blu scuro con inserti dorati, argentati e bianchi, con il simbolo giallo. La seconda divisa tradizionalmente bianca, le due nuove divise vennero accompagnate da una terza maglia che si rifaceva alla maglia originale dei Sabres. Il nuovo logo, un bisonte stilizzato, venne paragonato alla capigliatura di
|
Attorno a queste figure si dispongono a semicerchio altri sacerdoti, diaconi e religiosi vari, ciascuno caratterizzato da vesti ricche di dettagli dorati, oggetti preziosi tenuti in mano o comunque evocativi, come il velo trasparente, reso con grande maestria, del prelato dietro al papa. Il papa, nelle cui fattezze si cela un ritratto di
|
Inizialmente la cupola sarebbe dovuta essere decorata da mosaici dorati, per riflettere al massimo la luce proveniente dalle finestre del tamburo, come suggerito dal Brunelleschi. La sua morte mise da parte questo costoso progetto e si provvide semplicemente a intonacare in bianco l'interno. Il Granduca
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
03 Gennaio 2022
20:43:47