CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> D >> DO >> DOR

Frasi che contengono la parola dorico

finemente lavorata. La facciata principale appare delimitata agli estremi da due paraste giganti di ordine dorico, e gli elementi dei capitelli e delle basi delle colonne e delle paraste sono in pietra di Nanto.

aveva teorizzato che l'ordine dorico fosse la trascrizione sulla pietra di una costruzione lignea. La colonna con le sue scanalature e la rastremazione richiamerebbe un tronco d'albero appena sbozzato, con il collare, nella parte superiore, che ripeterebbe le cravatte metalliche di rinforzo, mentre l'entasi riprenderebbe la deformazione da carico a compressione degli steli lignei; l'architrave liscio, una trave di legno squadrata; le

collegati in un insieme stretto e lungo (carattere arcaico); ha sostanzialmente la stessa planimetria del Tempio F sulla collina orientale. Mostra in diversi elementi una certa inesperienza e lo sforzo di giungere alla perfezione tecnica del tempio dorico: per esempio le colonne sono tozze e massicce, alcune di esse sono ancora monolitiche, manca l'

, fu scritta in dialetto dorico, anche se i poeti presero delle particolari licenze per non adottare completamente il dorico, ma creare un miscuglio con altri dialetti. Il dorico venne usato anche per le sezioni corali di tragedie e commedie, comparendo in

Semitroncato partito: nel primo, d'oro, alla croce a tau di nero; nel secondo, di azzurro alla parte superiore della colonna d'argento, fondata in punta, con capitello dorico, dello stesso; nel terzo, di rosso, al leone d'oro. Ornamenti esteriori da Provincia.

. A seconda del tipo di unione i modi potevano essere a loro volta congiunti o disgiunti. Se ad un modo dorico disgiunto si aggiungeva un tetracordo congiunto all'acuto, un altro tetracordo congiunto al grave e sotto quest'ultimo una

. Terillo era inoltre suocero di Anassilao di Reghion, che ne aveva sposato la figlia Cidippe. Le mire di Terone, alleato e congiunto di Gelone, verso Imera profilano la contrapposizione tra un blocco dorico (Siracusa, Gela e Akragas) e un blocco calcidese (Reggio, Imera e Messana).

Probabilmente, infatti, l'edificio era originariamente costruito in mattoni crudi per le murature e legno per colonne e parte della trabeazione confermando la tradizionale ipotesi dell'origine lignea di tutto il linguaggio architettonico degli ordini greci, e del dorico in particolare, avanzata fin da Vitruvio e rappresentando comunque un'importante testimonianza della transizione dal tempio in legno a quello in pietra.

Costruito in stile dorico, aveva sei colonne di tufo sul davanti e quindici sui lati. Vi si accedeva da tre gradini. La parte meridionale era sostenuta da un muro, che a sua volta poggiava su una terrazza inferiore sostenuta da un muro poligonale. Su questa terrazza, tra gli altri edifici, vi era probabilmente la sede della

e vi si accede attraverso un cortile delimitato da un portale in stile barocco. Al suo interno sono visibili le fondamenta del tempio dorico di Giove Polieo grazie al pavimento in vetro, mentre nelle pareti sono riconoscibili affreschi. La chiesa inizialmente fu destinata al culto greco-ortodosso

Nella prima parte, ad uso privato, disposte attorno ad un'area scoperta, si trovano diversi ambienti, tra cui un piccolo edificio termale, un atrio tetrastilo di ordine dorico al centro del quale un probabile

si caratterizzano per la presenza di torri arricchite di feritoie e di quattro porte, tra cui la monumentale Porta d'Arcadia. Da rilevare la presenza di un complesso monumentale, costituito da una corte centrale, da un doppio colonnato, un tempio dorico, un grande altare ed ambienti per riunioni

Il tempio arcaico era di proporzioni considerevoli per l'epoca, come risulta dalle proporzioni della pianta dei sostegni. Non esistono tuttavia prove dell'adozione dell'ordine dorico come era stato ipotizzato da Broneer

. Incompiuto nei prospetti esterni, l'edificio si sviluppa attorno ad un grande cortile centrale circondato da un portico sovrastato da loggiato, raggiungibile attraverso uno scalone d'onore ed una scala elicoidale con colonne d'ordine dorico; presenta varie sale decorate con affreschi del XVI e

a sud dell'acropoli di Atene, un grande tempio dorico in competizione con le gigantesche realizzazioni ioniche, iniziato e non portato a termine. Alle costruzioni dell'Agora si aggiunsero, tra le altre, l'

. Infine, prima di iniziare l'esecuzione del brano, per consentire al pubblico di compenetrarsi meglio in un ideale afflato ellenistico, l'artista invita gli spettatori a sollevare le braccia sopra la testa, e ad intrecciare le mani a mo' di capitello greco, potendo scegliere lo stile del capitello stesso, tra dorico,

erano in stile ionico; ad Atene il Partenone (peristasi dorica, ordine dorico nella cella, ma quattro colonne ioniche all'interno dell'opistodomo); a Basse (Figalia) il tempio di Apollo Epikourios (peristasi dorica, semicolonne ioniche nella cella, tranne quella di fondo di ordine corinzio);




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

11 Gennaio 2022

07:45:15