CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> D >> DO >> DOR

Frasi che contengono la parola dorato

in legno dorato e policromo, a forma di baldacchino, sovrastata da una cupola traforata e sorretta da una base a rilievi instoriati da figure fantastiche (all'interno dell'opera figurano circa duecento personaggi fantastici); le colonne, ricche di dettagli e decorazioni (elementi tipici della corrente artistica tardo-manierista), sembrano quasi proteggere la statua della

per raccordare la basilica michelangiolesca con il corpo longitudinale seicentesco. All'interno si trova il tabernacolo del Santissimo Sacramento, realizzato in bronzo dorato da Gian Lorenzo Bernini nel

makko (Machilus thunbergii), canfora borneola (Dryobalanops aromatica), benzoino di Sumatra (Styrax sp.), incenso dell'Oman (Boswellia sacra), guggul (Commiphora wightii), incenso dorato (Boswellia papyrifera), balsamo del Tolu (Myroxylon toluifera),

ammorbidisse il proprio atteggiamento nei confronti della Gran Bretagna, la sua deferenza verso Seward e Sumner, la rimozione del suo stesso documento preparato per l'occasione, la sua prontezza nell'arbitrare, il suo silenzio dorato nell'affrontare il Congresso, la sua astuzia nel riconoscere che la guerra deve essere evitata e la sua chiara percezione che avrebbe potuto essere conquistato un punto a favore della posizione dell'America e allo stesso tempo la concessione della piena soddisfazione ad un paese considerato ancora a tutti gli effetti amico

spezzato sul quale erano disposte, sdraiate, due statue di stucco raffiguranti la Fortezza e la Giustizia. Al centro del tutto, in una cornice di legno dorato sorretta da due angeli di stucco, c'era la venerata immagine mariana.

. All'interno delle sale, oltre alla Pinacoteca dei Vescovi, sono conservati manufatti di diverse epoche. Di rilevante importanza sono: una pisside in diaspro sanguigno rosso del secolo XIII, un dittico di scuola sulmonese in lamine d'argento dorato del secolo XIV, il camice di lino con ricami, la stola e il cappello del Beato

con la sua luce smorzata prepara il visitatore all'atmosfera soffusa dell'interno dorato, come l'Antico Testamento rappresentato dai mosaici delle cupole che preparano al Vangelo raffigurato in basilica. I soggetti principali sono la

(l'uscita): il fercolo dorato della Madonna non appena esce dalla Chiesa Madre viene trasportato nella vicina piazza Fonte Diana ove migliaia di fedeli attendono il canto dell'Inno all'Addolorata cui segue lo sparo di mortai a volantini ed una nutrita moschetteria. Segue la lunga processione per le strade cittadine fino alla mezzanotte e, al termine, un imponente spettacolo pirotecnico.

, che era solito spostare tutti gli anni la sua corte all'interno del palazzo per un periodo di uno o due mesi fece realizzare una serie di decorazioni all'interno del palazzo, primo fra tutti l'appartamento dorato, occupato dalla moglie

non troppo caldo, disposti su graticci fatti con canne o con polloni di ulivo coperti con foglie fresche di fico; appena il colore dei fichi diventa dorato, si tolgono dal forno e si conservano in madie di legno, per essere consumati durante l'inverno. Se tutte le procedure sono state eseguite correttamente i fichi si conservano perfettamente fino a primavera, lasciando col tempo apparire in superficie una patina bianca zuccherina e diventando morbidi e succulenti. Talvolta, si mettono nel forno, insieme ai fichi, anche foglie di alloro e semi di

, viene venduta in apposite bottiglie o lattine e tende ad addensarsi e cristallizzarsi nel tempo, oppure viene lasciata solidificare e venduta sotto forma di blocchetti. Il colore dello zucchero di palma spazia dal marrone/dorato al marrone scuro/nero come, ad esempio, il

Drappo di seta bianca, rettangolare, scalinato di sette pezzi, in fondo, frangiato di rosso; caricato, in cuore, dello stemma della Provincia, coronato; accantonato dagli stemmi di Firenze antica, del Popolo fiorentino, di Fiesole e di Fiesole antica. Il drappo, appeso con cordoni rossi, fioccati d'oro, ad un'asta coperta di vellutto rosso, bellettato d'oro, col ferro dorato, a foggia d'alabarda.

) con i loro fiori di colore giallo dorato, che aprendosi solo in parte mantengono la particolare forma rotondeggiante e le ninfee bianche con un fiore profumato che forma raggruppamenti vegetali assieme alle altre

Chiesa di San Francesco, un tempo parte di un convento (la restante parte del complesso ospita oggi il municipio), recentemente restaurata e riaperta al pubblico: si presenta con una facciata neo-gotica e interno ad unica navata, decorata da stucchi e dipinti, sovrastata da un soffitto a cassettoni dorato.

Le sacre spoglie vennero ricomposte e collocate in un'urna di legno dorato con vetri ai lati. In seguito, per riverenza, le ossa vennero vestite da un paludamento (indumento solenne) episcopale di seta rossa ricamata in oro.

: sono posizionate sulle pareti laterali del presbiterio, sotto i due affreschi di Giandomenico Tiepolo. I due manufatti sono in legno dorato e riccamente intagliato, con parapetto decorato da lesene a

neoclassici in stucco dorato, a cui un tempo erano legati dei lampadari. Nelle stanze della sezione Manoscritti e Rari si trovavano gli appartamenti privati dei sovrani, come testimonia la presenza dell'oratorio di

, apprezzava le caratteristiche di un Moscadello dall'aspetto dorato, amabile e piacevole senza tuttavia essere eccessivamente dolce, caratteristiche che ricalcano alla perfezione quelle del Moscadello di Montalcino. La coltivazione dei vitigni di uva Moscadella, in

. Colonne e pilastri reggono il tamburo, all'interno del quale sono state realizzate delle tribune, utilizzate dai reali per assistere alle funzioni religiose; all'altezza dell'altare maggiore e dell'ingresso sporgono due palchetti decorati con statue in legno dorato, raffiguranti da un lato le quattro

. Sulla parete terminale della navata destra, accanto alla zona absidale, si erge una scultura in legno dorato raffigurante un'aquila bicipite, simbolo emblematico di Ferrandina. Qui era sito un pezzo ligneo della Santa Croce di Cristo, ora messo in sicurezza in altro luogo, portato da Sant'Elena da Gerusalemme e poi giunto tramite donazioni al regnante di Ferrandina ove si trova.

, costituiti di tessere vetrose (smalti) e oro zecchino sono di una bellezza impareggiabile; l'impronta bizantina si distingue molto facilmente, le figure sono ferme, immobili, non hanno il senso del movimento, e non hanno un vero e proprio appoggio per i piedi, tanto che i personaggi sembrano galleggiare sullo sfondo dorato, simbolo della luce di

In un periodo probabilmente successivo, forse dopo decenni di uso, alla morte del proprietario, il medaglione di vetro dorato era ritagliato dal resto del contenitore, per essere utilizzato nelle tombe come segnacolo per il loculo del proprietario. Verosimilmente se la coppa si era rotta durante l'uso, il suo spesso fondo decorato era conservato per questa funzione. I cadaveri erano sepolti nelle

dorato. Le insegne erano state stabilite dal Regno d'Albania e, una volta divenute italiane d'adozione, aggiunsero solo i fasci littori, ai lati dello scudetto rosso, e una coronetta circolare formata da nodi di Savoia alternati a rosette d'oro, con all'interno il motto

. Busti in bronzo dorato di molti dei grandi compositori si trovano tra le colonne della facciata anteriore del teatro e raffigurano da sinistra a destra: nella parte del colonnato dell'ingresso principale

Lo strato superficiale apparirebbe all'occhio umano notevolmente uniforme, di colore bruno-dorato. Le principali anomalie nella colorazione sarebbero rappresentate da due tipologie di depositi, gli uni caratterizzati da valori elevati dell'

. L'opera, alta circa dieci metri e larga sei, si compone di trentuno tavole dipinte, separate da intagli di legno dorato. Le tavole mostrano le rappresentazioni di diversi profeti e santi, oltre alle vicende della vita di

La vegetazione della Sicilia in estate (sopra) e in autunno (sotto): il clima estivo caldo e secco, di natura torrido, conferisce all'isola un manto arido e dorato rinverdito solamente dalle prime piogge autunnali

Le uniche testimonianze dell'epoca, rimaste nella sala, sono rappresentate da alcune decorazioni in stucco dorato, da due affreschi sulla parete sinistra (molto probabilmente appartenenti ad un'unica scena) provenienti dal chiostrino trecentesco della

Spiagge oceaniche: raggruppate sul lato est, comprendenti le famose spiagge di Orient Bay, Cul de Sac, Oyster Pond, esposte agli alisei e con mare tendenzialmente mosso e sabbia di colore chiaro-dorato.

medio-fine e ben distribuita), da dura a lievemente granulosa col passare dei mesi. Colore dal giallo paglierino scarico al dorato intenso, in funzione del grado di aggiunta dello zafferano, della stagionatura e del tenore di grasso

ha immesso nel mercato oggetti di vetro opaline in un particolare colore blu-azzurro. Alcuni pezzi hanno decori in oro zecchino o in smalti policromi e a volte sono dotati di supporti o cerniere di bronzo dorato (servizi di piatti, oliere, servizi di bicchieri e di tazze, scatole, lumi, flaconi, lampadari). Il colore blu-azzurro del vetro si ispira a quello dell'

sottostante. Le nicchie erano incorniciate da mensole in marmo, decorate da delfini e tritoni, che servivano come appoggio per le colonnine che sostenevano l'architrave decorata. Al di sopra era presente una fascia formata da un mosaico composto da tessere in pasta vitrea, in modo da riflettere i raggi del sole, che colpendo il sottostante specchio d'acqua, creavano un gioco di luce e colori sulle pareti circostanti in marmo e stucco dorato. Il ninfeo era dotato di un volta che garantiva armonia e grazia a tutta la struttura. Il pavimento era invece decorato in

, raffigurante il Cristo morto e deposto dalla croce sulle ginocchia di un Angelo (simbolo di Caorle), con ai piedi altre teste di angeli. Sotto le arcate che invece separano la navata centrale da quella sinistra si trova la statua in legno dorato raffigurante la

Ai vivi colori ed alla ricchezza dei preziosi dettagli dipinti, fanno da cornice i marmi colorati del pavimento, il soffitto dorato e gli stalli lignei intagliati ed intarsiati magistralmente su disegno di

dell'Ordine consiste in una croce maltese smaltata di bianco e bordata d'azzurro avente al proprio interno un medaglione circolare bordato d'oro che riporta sul diritto, a sfondo nero, un leone rampante dorato, mentre sul retro si trova a tutto campo la bandiera scaccata d'azzurro e di bianco della Baviera.

dall'arcivescovo Arnaldo da Brusacco durante un concilio provinciale. Le ossa, dopo essere state mostrate singolarmente ai vescovi ed al popolo accorso, furono riposte in una pregiata cassa di bronzo dorato che, seppur rovinata dai bombardamenti del

, come nella stanza delle Segnatura, circondato da arabeschi a monocromo su sfondo dorato intervallate da finte borchie dorate. Attorno si sviluppa un anello figurato, diviso diagonalmente in quattro scomparti con storie che simulano arazzi appesi con finti chiodi e anelli tra le cornici. Le scene rappresentate sono il

in legno dorato e da un crocifisso-tabernacolo in bronzo, il cui petto era sostenuto da quattro serafini, con la porta decorata da un calice e un'ostia radiosa. Un insieme simile fu realizzato dal Bernini per la

, che sono dipinti con un motivo intrecciato che ricorda le palmette dei bassorilievi all'antica. Nei punti di incontro si trovano medaglioni dorati. Attorno al quadrato sono disposte otto losanghe con sfondo dorato, ciascuna contenente una ghirlanda circolare che racchiude un ritratto di uno dei primi otto imperatori romani, dipinto a

Gli esterni sono ravvivati dal contrasto cromatico tra le superfici lisce rivestite con piastrelle esagonali rosse, e le decorazioni e i bugnati in tufo giallo-dorato. Attualmente l'edificio versa in un preoccupante stato d'abbandono.

. Gli scavi hanno portato alla luce abbondanti reperti archeologici, sia oggetti che animali. Fu datata all'inizio del X secolo, basandosi sugli ornamenti di bronzo dorato usati per gli accessori del cane, decorati in stile

In esso si conserva la grandiosa artistica statua della vergine Odigitria sorretta da due monaci, realizzata verso la fine del Seicento, in legno stuccato e dorato. Incassato nella statua si trova la venerata icona dell'Odigitria, portata dall'

Si presenta con un grappolo di medie dimensioni, piramidale, allungato e compatto, con due ali. Anche gli acini sono di medie dimensioni, sferici, poco pruinosi, verde-giallo tendente al dorato sulle superfici esposte direttamente ai raggi solari. Sopporta bene i parassiti e le malattie anche se soffre di

, anch'egli membro dell'Ordine ma creduto un Mangiamorte e un pericoloso assassino dal Ministero. Descritto come un uomo di colore alto e calvo, che porta un orecchino dorato ed ha una voce profonda e rassicurante, ne

, che gli consente di trasformarsi in sabbia e rendersi intangibile a tutto tranne ai liquidi; il frutto gli permette inoltre di creare tempeste e lame di sabbia e di inaridire ogni cosa che tocca assorbendone la parte liquida. Al posto della mano sinistra, Crocodile dispone di un grosso uncino dorato che nasconde un potente veleno in grado di provocare all'avversario un collasso cardiaco

La collegiata di Santa Maria Maggiore ricca di opere d'arte tra le quali il coro ligneo di Consulmagno XVI sec, la cappella della Madonna del Rosario con altare ligneo dorato e pregevole polittico, l'ancona dell'altare maggiore ricca di statue.

Nel protiro ci sono degli archetti concentrici decorati con foglie a rosetta e dentelli, tra quest'arco dorato e i dentelli ci sono due draghi che divorano due uomini, a rappresentare la morte cristiana. il primo drago inghiotte la vittima (segno della morte), e l'altro lo vomita (simbolo della resurrezione delle anime).

I pigmenti metallici sono costituiti da metalli come alluminio, rame, bronzo, zinco, ottone ecc. Tipicamente hanno un alto indice di rifrazione e trasmittanza nulla. Con l'aspetto di micro-lamine hanno una superficie di riflessione relativamente ampia e piana. Le particelle grazie alla loro forma piatta sono facilmente sovrapponibili e orientabili. Tendono a riflettere la luce in una sola direzione risultando da un certo angolo di visione particolarmente brillanti. L'alluminio permette di realizzare rivestimenti che emulano l'argento, l'ottone per avere un effetto dorato. Utilizzando

nei confronti della Gran Bretagna, la sua deferenza verso Seward e Sumner, la sua sospensione del proprio documento preparato per l'occasione, la sua prontezza nell'arbitrare, il suo silenzio dorato nell'affrontare il Congresso, la sua astuzia nel riconoscere che la guerra deve essere evitata e la sua chiara percezione che si poteva conquistare un punto a favore della posizione dell'America e allo stesso tempo concedere piena soddisfazione ad un paese amico

si distinguono per il colore dorato. Possono essere assegnate a chiunque da chiunque come forte apprezzamento per i duraturi contributi o l'utile supporto ricevuto nell'ambito del sottoprogetto. Non dovrebbero essere assegnate se non si sono conseguite precedentemente le

Alcune specie (Colletinae) presentano una fitta peluria che ricopre il corpo, di colore dorato chiaro o bianco, altre (Hylaeinae) sono glabre, uniformemente nere, con evidenti marcature bianche o gialle sulla faccia.

), di piccola taglia e di colore chiaro (verde-giallastro, giallo, giallo dorato) nel caso dell'uva bianca, o di colore scuro (rosa, viola o violetto bluastro) nel caso dell'uva nera. In generale gli acini sono pigmentati solo nell'ipoderma (uno strato di cellule dell'

di Palma il Giovane e un intaglio in legno dorato su fondo blu anch'esso risalente al primo Cinquecento. Completa la decorazione della sacrestia, sopra all'ingresso esterno, un altro quadro della scuola del Veronese raffigurante

era ornata da numerose statue in bronzo, alcune delle quali di tipo equestre e diverse andate perdute in quanto fuse in epoca borbonica per ricavarne monete; sono inoltre stati rinvenuti due seggi in bronzo dorato, nella zona dell'

Il museo conserva una superba raccolta di manufatti romani, rinvenuti prevalentemente nelle Sorgenti Sacre, dato che sta ad indicare la natura votiva dei reperti. Nella collezione spiccano la testa di bronzo dorato di una statua di

verde foderata di un colore rosato; le mani sono coperte da candidi guanti. Con la mano sinistra regge un ricco pastorale dorato, mentre con la destra prende per i capelli un omino che rappresenta il giovane Adeodato, l'oste ucciso dai suoi clienti che il santo fece resuscitare. Il nimbo che circondava il suo capo fu poi ridipinto per faro posto ad un'aureola, anche se sono ancora visibili i raggi.

o pizza di Pasqua o pizza di formaggio, tipica del pesarese, dell'anconitano e del maceratese, con un impasto insaporito da formaggio pecorino, che le dona un colore dorato ed un sapore forte e gustoso. La

venne addirittura eretta una piccola torre campanaria al sommo della facciata, sormontata in cima da una palla di rame dorato e da una bandiera metallica. Vi vennero trasferite le campane del vecchio campanile e ne vennero fatte fondere di nuove, in sostituzione di quella ritenuta inutile e venduta nel

di Santa Caterina del Sasso. Degno di nota anche l'altare ligneo dorato seicentesco, ristrutturato all'inizio del Novecento. Altre opere notevoli sono la Cappella del Rosario, con un apparato barocco molto scenografico, l'

, sono un gruppo statuario equestre romano composto da due cavalieri, due cavalli e due donne in piedi; rappresentano l'unico gruppo scultoreo in bronzo dorato di provenienza archeologica rimastoci dell'epoca romana

dei palchi, i due arazzi appesi sotto gli arconi laterali e la grande decorazione a stucco dorato sulla parete di fondo della galleria superiore, il prezioso telone in seta rosso cocciniglia e rosoni in lamina d'oro, dando vita ad un insieme prezioso e raffinato di ispirazione

, circondato da arabeschi a monocromo su sfondo dorato intervallati da finte borchie dorate. Attorno si sviluppa un anello figurato, diviso diagonalmente in quattro scomparti con storie che simulano arazzi appesi con finti chiodi e anelli tra le cornici

, alias Merlin Cocai. Per merito di alcuni frati trappisti, che divennero proprietari del monastero, vennero riportate alla luce nella vecchia chiesa, parrocchiale, le belle decorazioni policrome dipinte sulle volte e sulle pareti nei primi anni del Cinquecento. Tra gli oggetti sacri ricordiamo una preziosa croce astile di rame dorato con figure simboliche.

legati da nastri intrecciati e databile ai primi anni del secolo XIX, poggia una specchiera in stile neobarocco con esuberanti intagli in legno dorato. L'orologio raffigurante Napoleone fu realizzato probabilmente durante il periodo dell'Impero, per celebrarne le glorie militari, come farebbero supporre i trofei d'armi posti nella base. Notevole, inoltre, l'armadio in mogano con pianta a mezzaluna e applicazioni in ottone del primo Ottocento. Nell'angolo a destra, la testa femminile ispirata alla

, incastonate in un braccio ligneo dorato (successivamente collocato in una teca rivestita di seta, posta all'interno di una colonna sul lato sinistro del presbiterio, insieme alla statua-reliquiario lignea di

Le figure hanno sguardi intensi e sono collocate saldamente nello spazio, con alcuni dettagli di notevole effetto, come la ricca veste e il pastorale dorato di san Nicola, il gesto affettuoso del Bambino che afferra con la mano la scollatura di Maria (umana come non mai prima) o il drappo della stola di san Pietro che girando attorno al corpo ne esalta la volumetria. A differenza dello stile sciolto e accattivante delle

e seduta a terra, appare infatti circondata da angeli a monocromo dorato risaltanti sul fondo rosso. Mentre i due santi sono facilmente individuabili dalle scritte accostate e dai loro attributi i due donatori vengono tradizionalmente considerati due coniugi scaligeri regnanti, a seconda delle interpretazioni, potrebbero essere identificati in

gli Status Quo aprono un lungo periodo dorato marcato da una sterminata serie di successi: restano accasati con l'etichetta Vertigo Records per altri due decenni, superando i cento milioni di dischi venduti.

La nuca e i lati dei maschi nuziali sono di un blu iridescente con una scura macchia alla base del peduncolo caudale. Le femmine mature sono di un verde oliva dorato con una indistinta banda laterale.

dorato, mentre per indicare il ruolo sono utilizzati gli stessi simboli che vengono utilizzati per gli ufficiali inferiori, ovvero per il personale navigante un'aquila con lo sguardo rivolto verso le spalle, per il ruolo delle armi da due foglie di quercia, per il

makko (Machilus thunbergii), canfora borneola (Dryobalanops aromatica), benzoino di Sumatra (Styrax sp.), incenso dell'Oman (Boswellia sacra), guggul (Commiphora wightii), incenso dorato (Boswellia papyrifera), balsamo de Tolu (Myroxylon toluifera),

Il verde simboleggia i campi e le foreste che ricoprono la Guyana, il bianco i numerosi fiumi, il giallo il futuro dorato che i suoi cittadini devono crearsi grazie alle risorse minerarie, il rosso lo zelo e il sacrificio nella costruzione della nazione e il nero la perseveranza.

come cutie mark; porta un anello dorato su ciascun orecchio. Appare per la prima volta nella seconda stagione nel ruolo di comparsa, per poi figurare nella terza stagione tra gli aspiranti Wonderbolts assieme a Rainbow Dash e

Le insegne di grado sono indossate sul risvolto della giacca dell'uniforme di servizio (stelle d'argento su uno scudo verde o dorato) e sulle spalline dell'uniforme da campo (stelle bianche, argentate o dorate su un campo grigio oliva).

stondata smaltata di bianco, unita da una corona d'alloro smaltata d'oro. Al centro della croce, un medaglione smaltato di bianco e bordato d'oro, porta impresso un corno blu e rosso su sfondo dorato, simbolo araldico del

Aveva la testa, la nuca e il retrocollo grigio-bluastri. Ai lati del collo e del mantello superiore c'erano piume iridescenti che sono state variamente descritte come di un bronzo brillante, viola o verde dorato, a seconda dell'angolo della luce. La parte superiore della schiena e le ali erano di un grigio pallido o ardesia sfumato di marrone oliva, che diventava marrone grigiastro sulle ali inferiori. La parte bassa della schiena e la groppa erano di un grigio blu scuro che diventava marrone grigiastro sulle

per aggiungere colore. La farina di mais viene impastata insieme al brodo e un po' di burro morbido e la miscela di grasso di maiale raffreddata viene incorporata per ottenere un impasto morbido dal colore dorato. Una grande foglia di platano viene unta con olio vegetale e l'impasto viene appiattito sulla foglia con uno spessore di circa un quarto di pollice. Il ripieno di

, nella collezione Augusto Lederer di Vienna; tre posate d'argento del Metropolitan Museum di New York, con figure di satiri e di una ninfa; un busto in argento dorato, base per una testa di Augusto (

, sostituite da delicate modulazioni di colore e pieghettature spesso cadenti che danno sostanza alle figure. Inoltre Duccio vi immise un nervoso ritmo lineare, come sottolineato dal capriccioso orlo dorato della veste di Maria, che disegna una complessa linea

Le tradizioni nomadi degli Xianbei li ispirarono a ritrarre i cavalli nelle loro opere d'arte. Il cavallo svolgeva un ruolo importante nell'esistenza degli Xianbei come popolo nomade, e in una tomba un cranio di cavallo giaceva in cima a campanelli, fibbie e ornamenti xianbei, una sella e una staffa di bronzo dorato.

Originariamente doveva avere una forma circolare, probabilmente coperto in pelle fermata alla struttura lignea con chiodi e borchie che si inserivano nella decorazione figurata. Questa era composta da una serie di lastrine in bronzo dorato, fuse e sbalzate, che dovevano decorate il bordo esterno

venne effettuato un restauro conservativo generale dell'edificio. Le pareti esterne furono pulite e ridipinte, venne rifatta la copertura della cupola in rame, fu restaurato il globo dorato del pinnacolo e vennero sostituiti i quadranti e le lancette dell'orologio: sulla facciata nord (che fino agli

in terracotta smaltata d'azzurro (evocante la volta celeste) con nella chiave di volta un sole radiante dorato. Sulle pareti laterali prendono posto le lapidi commemorative degli esponenti della genealogia, mentre in fondo alla cappella trova posto un altare adornato dall'effigie della

D'azzurro, a due mani di carnagione, poste in fascia, il polso vestito d'argento, dirette verso i fianchi dello scudo, quella a destra tenente una penna per scrivere d'argento, e quella a sinistra un compasso d'oro aperto in scaglione, il tutto accompagnato in capo da una corona a cinque fioroni d'oro e in punta da un libro aperto d'argento, col taglio dorato. Elmo coronato

, una speciale missione secondaria in cui il giocatore deve spostarsi attraverso le varie stanze del gioco e collezionare uccisioni dei nemici. Questa versione introduce dei nemici mai visti prima, come il Tyrant dorato, una razza di Hunter di colore rosso detta

. Completano l'ambiente un pavimento di marmo screziato (spazialmente non coerente con quello dei pannelli laterali) su cui al centro si trova un prezioso vaso dorato con alcuni gigli, fiore mariano simbolo di purezza; in alto si trova la

. L'intento originale per la copertina era stato quello di ricreare l'atmosfera di quell'immagine, con Jackson al posto del bambino. Per questo venne chiamato lo stesso fotografo e Jackson venne fotografato nella stessa posizione con lo stesso trucco dorato sul volto utilizzato per il famoso scatto, ma ai dirigenti della Sony Music non piacque e la modificarono in quella che conosciamo oggi.

, protettori dei Medici in generale e di Cosimo in particolare, riconoscibili per l'abbigliamento col berretto, per la palma del martirio in mano e per il contenitore dorato, forse contenente gli strumenti del mestiere;

, o Bd, riconosciuto come una delle cause di estinzione per molte specie di anfibi. Alcuni anfibi sono addirittura stati estinti in seguito all'introduzione di questa specie, come, per esempio, il rospo dorato della




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

30 Dicembre 2021

04:29:48