CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola difese
, la riconquista delle isole estoni; sebbene i comandanti dell'esercito tedesco si fossero detti disposti a evacuare le isole, Hitler si oppose a tale piano ordinando che esse venissero difese fino all'ultimo.
|
. In Libia rimase dunque un impreparato contingente del Commonwealth, che dovette subito affrontare le sortite offensive che Rommel mise in atto per sondare le difese nemiche, nonostante le direttive originarie dell'
|
: in quattro giorni i corpi corazzati e meccanizzati sovietici travolsero le difese tedesco-rumene sul Don e sbaragliarono le indebolite Panzer-Division tedesche, che per la prima volta nella guerra furono nettamente sconfitte dai carri dell'Armata Rossa
|
nonostante il generale Koechling fosse stato in grado di dispiegare un distaccamento di carri Tiger nel centro abitato di Alsdorf, tentando di fermare definitivamente la penetrazione americana nelle difese settentrionali di Aquisgrana.
|
che riduce il glutatione ossidato e contribuisce alle difese intracellulari contro l'attacco dei radicali liberi dell'ossigeno (RLOs). Esiste l'evidenza che oltre ad inibire l'enzima direttamente, il cloroetil-isocianato prodotto dal suo metabolismo abbia azione analoga
|
dallo stesso Washington. Il generale si difese dapprima sostenendo di avere confuso la retroguardia nemica con la forza principale e successivamente accusando lo stesso Washington di averlo offeso con
|
Shi Huang Di produsse un rinforzamento delle difese settentrionali del Paese innalzate per proteggere il territorio dalla incursioni dei cosiddetti barbari Hsiungnu. L'opera, secondo il grande storico cinese
|
), le armi in questione servivano al lancio di proiettili anche incendiari (dardi, frecce, giavellotti, pietre e massi), atti a perforare le difese nemiche, agevolandone l'assalto, o nel caso degli assediati, la difesa.
|
, ricordarono ai comandanti le enormi perdite causate da attacchi organizzati contro postazioni ben difese e tali considerazioni, assieme al forte desiderio di ricominciare la guerra a livello operativo, convinsero i generali di entrambi gli eserciti a riprendere la guerra di manovra lungo l'unico spazio disponibile, verso nord
|
. Le difese tedesche sfruttavano le caratteristiche del terreno paludoso e solcato da numerosi corsi d'acqua, si appoggiavano alle vecchie fortificazioni dell'epoca prussiano-imperiale e disponevano di cospicue riserve meccanizzate, tra cui le tre divisioni corazzate del
|
Il forte presenta tre serie di difese: una risalente al I secolo, un'altra alla fine del II secolo e un'altra ancora, che si trova sul lato occidentale. Oltre al forte, alle difese, a un bagno romano e a una
|
tedesco. Si sperava che l'invasione non solo disimpegnasse truppe tedesche dal fronte, ma spingesse la Danimarca a intervenire nel conflitto. Tuttavia, i francesi scoprirono che la Prussia aveva di recente installato difese formidabili intorno ai maggiori porti del nord della Germania, comprese batterie di
|
, e permise alle difese aeree britanniche di recuperare la propria forza e continuare a combattere. Hitler sperava di spezzare il morale dei britannici e conquistare in quel modo la pace, ma questi rifiutarono di arretrare di un passo dalle loro posizioni; alla fine, Hitler dovette rinunciare alla campagna di bombardamenti conosciuta come
|
a compiere piccole azioni di disturbo, per controllare come erano disposte le difese di Costantinopoli (ancora in mano latina). Alessio doveva anche andare sulla frontiera bulgara per fare una dimostrazione di forza
|
) con la minaccia di una ritorsione spaventosa contro la quale non apparivano possibili difese. In tale logica va inquadrato il laconico accenno di Truman a Stalin, durante la conferenza di Potsdam, riguardo a una nuova arma e al fatto che l'incursione su Hiroshima avvenne prima dello spirare del termine concordato per l'intervento sovietico in Estremo Oriente.
|
a rivedere il loro sistema logistico, spostando la loro zona d'operazioni principale nelle montagne al confine con il Pakistan da cui venivano fatti affluire rifornimenti, armi e vettovaglie poi stoccate in basi ben difese nascoste in luoghi difficilmente accessibili ai sovietici.
|
) che verso mezzogiorno si lanciarono contro la flotta americana. La caccia e la contraerea reagirono prontamente e abbatterono un gran numero di attaccanti, ma gli aerei che riuscirono a superare le difese della flotta causarono gravissimi danni, danneggiando pesantemente la portaerei
|
, comandante della Home Fleet, a chiedere all'Ammiragliato un'accelerazione dei lavori di rimessa in funzione delle difese, specialmente per quello che riguardava la difesa antiaerea. Le richieste vennero accolte e si inviarono a Scapa Flow ventiquattro nuovi cannoni antiaerei, mentre due squadroni di
|
Altri attacchi, comunque, avrebbero significato affrontare ottantotto cannoni contraerei pesanti e altrettanti fari da ricerca aerea, dodicimila uomini, quattordici batterie costiere, stazioni radar e un complesso e coordinato sistema di difese antinave e antisommergibile.
|
In mancanza di carte che mostrassero la conformazione e le difese di Lissa, il capitano di vascello D'Amico propose di compiere una ricognizione sotto mentite spoglie, offrendosi al contempo come volontario per tale missione
|
e Harvey Morris osservano che gli israeliani progettarono e produssero gli enormi blocchi di polistirene che le forze d'assalto iraniane usavano per realizzare vie di comunicazione improvvisate attraverso le difese irachene a
|
, aveva fatto rientrare moglie e figli in Francia e difese Napoli personalmente, fino a quando, dopo un feroce combattimento, Napoli cadde e Renato dovette fuggire da Napoli assistito dalla flotta genovese.
|
; attaccare e neutralizzare le difese aero-terrestri di Midway mediante l'impiego delle sei grandi portaerei di squadra dell'ammiraglio Nagumo veterane di Pearl Harbor, rafforzate da due corazzate, tre incrociatori e dodici cacciatorpediniere; quindi sbarcare sull'isola il contingente dell'
|
, un altopiano semidesertico all'altezza del medio corso dell'Isonzo che appariva poco presidiato dagli austro-ungarici. Da qui Cadorna riteneva di poter piegare verso sud, tagliare fuori il Monte Santo e il San Gabriele e prendere alle spalle le difese nemiche sul basso Isonzo
|
) gli diede l'ordine di preparare le difese cruciali dell'isola, per questo motivo egli venne fin da subito a Siracusa e ad Augusta (la quale preoccupava non poco l'intera corte spagnola, avendo grandi spazi costieri accoglienti e abbandonati, come l'area di Megara Iblea
|
si recarono personalmente sul fronte per riorganizzare le difese; gli eserciti di Babilonia, comunque, furono colpiti da una violenta crisi economica e da una epidemia e Antioco riconobbe definitivamente la sconfitta nel
|
I secoli III e IV videro la ristrutturazione di molte fortezze di confine preesistenti in modo da migliorarne le difese, ma anche la costruzione di nuove fortezze molto resistenti e ben difendibili. L'interpretazione della tendenza ha generato un dibattito tuttora in corso tra gli studiosi specialisti in materia se l'esercito tardo-imperiale avesse adottato o meno una strategia di
|
per tutti coloro che avessero ardito tagliar l'erba nei campi. Come se non bastasse, dopo aver pagato i cavalieri, si era trovato nelle condizioni di non poter far lo stesso con i fanti. I veneziani, avvertiti dei movimenti dei mantovani, iniziarono a temere azioni ostili nelle retrovie che erano poco difese dal momento che gran parte dei loro soldati stavano marciando verso la
|
Nel frattempo le difese di Roma si erano definitivamente disgregate; a sud i paracadutisti tedeschi affrontarono una serie di scontri sporadici con i Granatieri di Sardegna e con reparti della Ariete II alla Magliana e alla
|
A questo confuso e caotico mondo interiore, essi cercano di porre rimedio utilizzando una serie di difese: come i comportamenti stereotipati, i precisi rituali e i comportamenti routinari (Joliffe, citata da Grandin).
|
) avrebbe dovuto aprirsi una strada attraverso le fanterie italiane per ritrarsi a sud di Bir Hakeim. I carri avevano il compito di difendere Acroma e la scarpata che sovrastava la via Balbia, concentrandosi poi a el Adem, appena la coda della divisione sudafricana avesse superato il perimetro esterno delle difese di Tobruch. Le forze di Rommel erano completamente esauste, quindi non furono in grado di opporsi efficacemente alle forze corazzate britanniche, che, nonostante fossero costrette a ritrarsi in alcuni punti, riuscirono complessivamente a tenere la linea. Tuttavia fra le brigate della
|
Dal dossier Mitrokhin emergono informazioni riguardanti l'esistenza in Italia di basi radio sparse sul territorio e difese da attigui depositi di armi. Queste, secondo la relazione di maggioranza, sarebbero dovute servire al KGB per organizzare e mantenere in Italia una rete clandestina di agenti da attivare se si fosse verificato un
|
A Verdun per la prima volta, i comandanti tedeschi perfezionarono la tattica di infiltrazione nelle linee nemiche con l'impiego di piccole squadre addestrate che sparpagliate su tutto il fronte, ebbero a dare molto filo da torcere alle difese statiche francesi. Vedi:
|
, ma erano state private dell'armamento, spostato per rafforzare le postazioni costiere; fu quindi giocoforza lasciar passare i panzer tedeschi senza opporre resistenza. Lo stesso giorno iniziarono a transitare dai valichi di Resia, Prato alla Drava e anche a Tarvisio numerosi reparti tedeschi destinati ufficialmente a rafforzare le difese nel sud dell'Italia.
|
: per evitare che potesse succedere nuovamente di perdere una delle principali fortezze austriache in pianura padana, gli Austriaci procedettero alla costruzione di altri forti intorno alle antiche difese, andando a realizzare una vera e propria piazzaforte costituita da una costellazione di forti militari che gravitavano attorno alla Fortezza di Peschiera vera e propria: vennero in breve tempo realizzati i forti Cappuccini, Papa, Laghetto, Saladini, Baccotto, Ardietti, Cavalcaselle, Polverina e Fucilazzo. Passato infine in mano italiana a seguito della
|
Le difese di Knox e di Sollecito hanno impugnato le ordinanze di custodia cautelare dinanzi al Tribunale del Riesame di Perugia che ha respinto i loro ricorsi. Poi hanno impugnato la decisione del Tribunale per il Riesame presso la Corte di Cassazione, Prima Sezione penale, che, anch'essa, ha respinto i ricorsi della Knox e di Sollecito.
|
L'Italia bizantina si era ormai frammentata in una serie di ducati autonomi fuori dal controllo effettivo dell'esarca. Contrasti di natura fiscale e religiosa tra Papato e Bisanzio accelerarono il disfacimento dell'esarcato. Le armate, reclutate tra la popolazione locale, tendevano a prendere le difese del pontefice, e non esitarono a rivoltarsi all'esarca qualora questi tramasse un complotto ai danni del Papato.
|
Qui Cicerone difese con successo un figlio ingiustamente accusato di parricidio, dimostrando grande coraggio nell'assumersene la difesa: il parricidio era considerato tra i crimini peggiori, e i veri colpevoli dell'omicidio erano sostenuti dal liberto di
|
Una volta chiaro che non vi erano piani immediati per la conquista da parte italiana, vennero rafforzate le difese in modo consistente, con l'invio di caccia, aerosiluranti e navi da guerra (la cosiddetta
|
; di per contro, squadre di corazzate ed incrociatori da battaglia tedeschi furono occasionalmente impiegate nelle acque baltiche, in particolare per appoggiare i tentativi di forzare le difese russe davanti a
|
per difendere i cantieri navali del porto. Due piccole torri furono aggiunte alle difese di Fort Henry, ma erano torri senza fossato piuttosto che torri Martello. Le quattro torri indipendenti furono costruite per difendersi contro gli attacchi marini. Due delle torri di Kingston, la Murney Tower e la torre a Point Frederick (al
|
vegetali, per poi usare a loro volta la difesa chimica, sotto forma di tossine o di sostanze repellenti, per proteggersi dai loro predatori. In alcuni insetti, l'esistenza di queste difese chimiche sono manifestate con la presenza di vivaci colori di avvertimento
|
. Nonostante la profonda differenza di effettivi, i francesi potevano contare dunque su un terreno montagnoso che favoriva la difesa e su un sistema di difese fortificate che correva lungo tutto il fronte e che bloccava efficacemente i pochi punti contro cui gli italiani potevano trovare sbocchi
|
, difese da divisioni esperte e solidamente fortificate, ed alla fine Hitler decise di rinunciare ai progetti di ritirata e di mantenere lo schieramento del Gruppo d'armate Nord, anche per timore di una possibile defezione finlandese in caso di abbandono della
|
, infine, sempre concentrato principalmente sul fronte orientale, premeva per ritirare le forze mobili dalle Ardenne e inviarle all'est per rafforzare le difese in previsione di un'offensiva invernale sovietica sulla
|
Dietro le linee, tutte le truppe furono sottoposte a intense esercitazioni e quelle destinate allo sfondamento delle linee fortificate si esercitarono contro una linea fortificata simulata. Furono condotti diversi attacchi per sondare le difese finniche e per testare alcune tattiche innovative come, per esempio, slitte corazzate per il trasporto delle truppe, spinte o trainate dai carri armati, e piastre blindate montate su sci per fornire copertura individuale ai fanti che avanzavano nella neve. La fanteria e le formazioni di carri furono addestrate a coordinare gli attacchi, e gli equipaggi dei carri a coprirsi l'un l'altro col fuoco delle mitragliatrici contro gli attacchi della fanteria nemica.
|
che costituiva un serio ostacolo all'ulteriore avanzata da sud verso il centro. Le gallerie della metropolitana erano state sbarrate con muri ed erano difese dai tedeschi, ebbero quindi inizio violenti scontri anche nei sotterranei
|
; gran parte delle coste erano praticamente indifese. L'alto comando britannico decise quindi di effettuare lo sbarco principale nella baia di San Carlos sulla costa ovest della Falkland Orientale, un'area priva di difese argentine caratterizzata da spiagge idonee per lo sbarco e relativamente al riparo da attacchi aerei grazie alle colline circostanti
|
. Queste operazioni preliminari non rilevarono alcun segno delle navi della marina argentina e confermarono che il nemico era ignaro dell'operazione in corso; anche i bombardamenti navali notturni effettuati da due fregate britanniche contro le difese di Port San Carlos non sembrarono allarmare i difensori
|
, e gli altri due respinti dalle difese anti-aeree della fregata britannica. Il maggiore Carlos Tomba fu invece intercettato e abbattuto dal caccia Sea Harrier del maggiore Nigel Ward dopo un lungo combattimento
|
. Un altro grosso problema logistico per i britannici era la carenza di elicotteri da trasporto, che si sommava alla mancanza di veicoli adatti al terreno: questi fattori quindi concorsero a mantenere un congruo numero di bersagli in mare e a terra, che le difese antiaeree non poterono coprire adeguatamente; anche i sistemi missilistici
|
Nonostante gli strenui sforzi dei piloti argentini, il comando della Fuerza Aerea Sur considerava con pessimismo l'evolversi della situazione: era dell'opinione che ormai la testa da sbarco britannica fosse solidamente stabilita e che importanti difese antiaeree fossero in posizione sul terreno; si ritenne preferibile tuttavia, per intralciare l'ampliamento della testa di ponte e cercare ancora di far fallire l'invasione, continuare ad attaccare in prevalenza le forze navali britanniche presenti nella baia di San Carlos e in particolare le navi da trasporto e logistiche che rifornivano le truppe a terra
|
di attuare difese legali per le misure di protezione tecnologiche. La Direttiva prevede eccezioni per consentire la rottura di tali misure per scopi che non violano il copyright , come ad esempio l'esecuzione di software alternativo,
|
Il collasso delle difese tedesche costrinse l'alto comando ad ammettere che la guerra era perduta. L'evidente crollo del morale tedesco convinse diversi comandanti e leader politici alleati che era possibile terminare la guerra nel
|
Quando i britannici furono allertati della presenza di nuove postazioni difensive, il giorno dopo, attaccarono comunque. Dopo che due assalti alle linee coloniali furono respinti con significative perdite per gli inglesi, questi riuscirono a conquistare le difese miliziane al terzo attacco, dopo che i miliziani nella ridotta avevano finito le munizioni. Le forze coloniali si ritirarono a
|
Le marce di trasferimento dei reparti di Anhalt e Zerbst furono intralciate anche dal rifiuto di Federico II di permettere il passaggio dei soldati attraverso il territorio prussiano; il sovrano riteneva pericoloso privare di ottimi soldati le difese della Germania e sprecare quelle truppe in America, inoltre simpatizzava per i coloni e intendeva intralciare per motivi di alta politica europea i piani della Gran Bretagna.
|
, comandante del Gruppo d'armate Centro, sostituendolo proprio con Model, che aveva mantenuto il comando contemporaneo dei due Gruppi d'armate, e soprattutto avevano precipitosamente trasferito a nord, sottraendole alle difese in Volinia, quattro Panzerdivision (
|
Bongiovanni, capo del VII Corpo d'armata posto alle spalle del IV e del XXVII e anche lui fiducioso di tener testa al nemico, avrebbe dovuto sorreggere le difese avanzate, presidiare in seconda linea il
|
) per poi affiancarlo e creare una testa di ponte. I tentativi di Napoleone di rafforzare le proprie difese furono vani in quanto gli austriaci impedirono ai francesi di ricevere viveri e munizioni. Dopo due giorni di battaglia il maresciallo
|
Le divisioni d'assalto attraversarono il canale della Manica a bordo di cinque gruppi navali, uno per ogni spiaggia, tre nella Task Force orientale anglo-canadese e due nella Task Force occidentale statunitense. Il Coastal Command britannico fu incaricato di proteggere il fianco ovest dalle interferenze di U-boot provenienti dai porti francesi affacciati sull'Atlantico e da eventuali forze navali tedesche di superficie. Per il bombardamento navale, anch'esso su vasta scala, i britannici impiegarono ben otto navi da battaglia. In alcuni tratti di costa le difese del
|
: Johnston assumeva una posizione difensiva, Sherman avanzava sui fianchi esterni delle difese confederate e Johnston arretrava nuovamente per assumere una nuova linea di difesa. Dopo la ritirata di Johnston nella
|
) dove prendeva le difese degli ideali socialisti e rivoluzionari. A seguito dell'invasione delle truppe russe dell'Iran che posero fine all'esperienza della Rivoluzione Costituzionale Persiana, Rasulzade fu costretto a fuggire nuovamente, questa volta ad
|
, lo avrebbe accolto; se non che Ezio e l'alleato Teodorico lo precedettero costringendo gli infidi Alani a schierarsi dalla loro parte. Gli Unni allora, di fronte alle mura ben difese, si ritirarono verso est. La battaglia decisiva avvenne in una piana vicino a
|
per informarsi della situazione che appariva confusa e ordinare un nuovo attacco con il concorso della divisione del generale Dessaix; un nuovo raggruppamento di artiglieria fu portato avanti per indebolire le difese nemiche e il maresciallo Ney ricevette gli ordini di prepararsi ad attaccare a sua volta con il III corpo. Il generale Rapp prese il comando della divisione del generale Compans e ottenne qualche successo ma venne a sua volta ferito
|
e al generale Aleksandr Kutajsov, comandante superiore dell'artiglieria, di recarsi sul posto per organizzare la resistenza. Una parte della Guardia imperiale, schierata di riserva, era stata portata avanti insieme ad una brigata di granatieri, per rafforzare le difese dei resti delle truppe del generale Bagration. L'artiglieria russa intervenne in massa per sostenere le difese intorno a Semenovskoe; i comandanti francesi erano impressionati dalla violenza dei combattimenti e dalle perdite; la divisione del generale Friant diede segni di cedimento e Murat dovette intervenire personalmente per sostenere il morale del colonnello Galichet che in un primo momento intendeva ripiegare
|
. Nel riassunto ufficiale dell'operazione, il maggiore generale Ridgway scrisse che non ci furono problemi, e che le due divisioni impiegate distrussero difese nemiche che avrebbero altrimenti richiesto giorni di combattimento, assicurando che l'operazione aveva avuto esito positivo
|
, che gli aveva assicurato che era destinato al trono, che ogni sua campagna militare si sarebbe conclusa con la vittoria, e che la religione cristiana sarebbe stata abolita, Eugenio raccolse tutte le armate a propria disposizione e prese possesso dell'Italia; procedette poi a fortificare le Alpi Giulie, nel tentativo di migliorare le difese dell'Italia in caso di un eventuale attacco di Teodosio I.
|
Sul piano tattico le operazioni in Bielorussia furono caratterizzate, dal punto di vista sovietico, in primo luogo da un miglioramento delle tattiche di fanteria, basate ora non solo sugli attacchi in massa, ma anche su metodi di infiltrazione da parte di reparti scelti per individuare i punti deboli delle difese e da una maggiore efficacia del fuoco d'artiglieria con un miglioramento delle tecniche di cooperazione aeroterrestre
|
risulta che il signore di Vivaro, Alimonte Brancaleoni, difese con successo il suo privilegio sul paese in una complicata controversia ereditaria contro i Cherubini e i Coppari. In seguito a tali eventi gli abitanti del borgo si costituirono in
|
) in buona sostanza prevedeva di sconfiggere rapidamente la Francia prima che i russi potessero mobilitare completamente le proprie forze armate, tramite un aggiramento delle forti difese francesi poste sul confine comune con una manovra attraverso la regione dei
|
e consapevoli che una vittoria spartana avrebbe significato la fine della democrazia, rifiutarono le proposte di resa, allestirono una flotta, rinforzarono le difese terrestri, affrancarono tutti gli schiavi in grado di combattere e armarono ogni uomo in grado di reggere una lancia
|
, in particolare, erano agenti incaricati di operare su mandato del principe in diverse branche dell'amministrazione, fra cui compiti di riscossione fiscale a Roma, nelle province imperiali governate dai Legati Augusti pro praetore e di governo nelle cosiddette province procuratorie. In queste ultime, difese da truppe di
|
. Il condottiero anagnino Levio Cispio, comandante supremo dell'esercito ernico, difese Roma dall'attacco degli Albani e i Romani in segno di riconoscenza chiamarono il colle che aveva difeso come Colle Cispio, parte del Colle Esquilino.
|
quali, l'abbandono della cura del territorio in termini di coltivazione agricola e gestione forestale, specie dopo i pregressi e ripetuti incendi che hanno depauperato le difese naturali del territorio
|
Non sono considerati prodotti fitosanitari, i corroboranti, ovvero i potenziatori delle difese delle piante; essi sono sostanze di origine naturale, diverse dai fertilizzanti, che migliorano la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi o le proteggono da danni non provocati da parassiti. Il loro meccanismo di azione talvolta si esplica semplicemente per via fisica o meccanica.
|
, dove l'esercito doveva sostare durante la ritirata. Nel viaggio, la sua scorta composta di un centinaio di soldati venne assalita dai cosacchi ma si difese, e tuttavia lui perse il manoscritto dell'
|
in questa ultima fase della guerra ebbe un ruolo di grande importanza nel Baltico, contrastando le aggressive operazioni della flotta sovietica, mantenendo un flusso di rifornimenti per le truppe isolate, effettuando le evacuazioni di militari e civili dai porti di Liepaja e Ventspils, e sostenendo con i cannoni di grosso di calibro delle sue navi da battaglia le difese tedesche
|
. Ma le difese spagnole, al comando dell'ammiraglio Montoyo (che aveva cercato in tutti i modi di avere rinforzi, senza successo) non ebbero modo di dimostrare che il disprezzo per i rischi di un campo minato, specie per le navi dell'epoca, scarsamente compartimentate
|
. Le accuse che gli furono rivolte nella dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti furono gravi, in quanto si concentravano sulle presunte angherie e vessazioni aventi lo scopo di instaurare una tirannia nelle colonie. Se da una parte fu visto come l'amato sovrano che, con la sua attitudine al comando, difese il paese dalla minaccia francese, dall'altra fu visto come un dispotico tiranno conservatore che rifiutava aperture al rinnovamento, posizioni che riflettono in sostanza gli schieramenti politici della sua epoca
|
Infatti, Santa Giuliana di Liegi promosse l'istituzione della festa del Corpus Domini; San Stanislao Kostka, durante una visione, ricevette la comunione da santa Barbara; Il Beato Lanfranco di Canterbury difese la presenza reale del Corpo e Sangue di Cristo nel
|
In esso Martov difese la democratizzazione del partito, l'introduzione dell'elezione delle cariche direttive e l'astensione dell'organizzazione dal governo del Paese, che considerava immaturo per un governo socialista.
|
La rinuncia al suo esercito avrebbe significato per Cesare l'esporsi ai suoi nemici senza difese. Cesare, di fronte alla prospettiva di perdere il comando e dover fronteggiare un processo, scelse la
|
: non riuscendo a sfondare le difese moresche e, a seguito di una fase di stallo, le due parti accettarono di rinunciare agli attacchi in cambio di concessioni reciproche e una tregua di quattro anni.
|
considero inutile un'offensiva da parte nostra in un prossimo futuro che miri a prevenire una mossa nemica. Sarebbe meglio lasciar logorare il nemico contro le nostre difese, frantumare le sue forze corazzate e poi, facendo intervenire riserve fresche, passare a un'offensiva generale per polverizzare una volta per tutte i suoi principali contingenti
|
, acquisite dopo la prima guerra mondiale, erano prive di un sistema difensivo adeguato, in quanto le difese tedesche nella zona erano obsolete e non adatte ai nuovi standard, oltre che non disposte verso il nemico. Inoltre la regione essendo priva di ostacoli naturali e avendo grandi vie di comunicazione era facilmente utilizzabile e attraversabile dal nemico; quindi venne ampiamente fortificata con opere permanenti, al contrario dei confini con le
|
In aggiunta, i successi degli scienziati hanno tradizionalmente coinvolto elementi non scientifici, come ispirazioni da miti o da fonti religiose. In base a questi elementi, Feyerabend difese l'idea che la scienza dovrebbe restare separata dallo
|
... il castello aveva quattro torri, le quali erano molto alte e sottili, ed era molto angusto e tanto debole che con un'artiglieria appena mediocre si sarebbe potuto demolire; pertanto l'isola si poteva considerare priva di difese
|
. Queste truppe scelte, che erano in un primo tempo state preparate per l'attacco su Malta, vennero dirottate nel deserto dopo la decisione di comandi supremi di rinviare l'operazione Herkules e di concentrare tutte le forze sul fronte egiziano. Il feldmaresciallo Rommel stava preparando una grande offensiva con la quale sperava di poter superare le difese di El Alamein; il comandante dell'armata aveva progettato un attacco decisivo che avrebbe dovuto condurre le sue forze mobili fino ad Alessandria, il Cairo e il
|
Patrese si difese affermando che la sua manovra era stata corretta e che la richiesta della commissione sicurezza finiva per penalizzare un pilota che avrebbe dovuto essere giudicato solo dalla magistratura.
|
Le fonti antiche non descrivono in dettaglio l'esercito dei Parti impiegato contro il corpo di spedizione di Marco Antonio e non forniscono dati quantitativi precisi; dai testi di Plutarco e Cassio Dione si evince tuttavia che una forte guarnigione di soldati della Media difese la fortezza di
|
, che permise alle forze alleate di irrompere oltre le difese tedesche che difendevano il settore della Gustav dalla costa tirrenica a Cassino e contemporaneamente sfondare il perimetro difensivo tedesco contro la
|
La manovra navale nell'Oceano Indiano, quindi, si riduceva, da grande manovra strategica offensiva (come ipotizzata dal capitano Kuroshima), ad incursione temporanea delle potenti forze aeronavali giapponesi per intimorire e possibilmente distruggere la flotta inglese, paralizzare le difese nemiche a Ceylon e nelle coste orientali indiane, proteggere le offensive giapponesi in Birmania e nelle Andamane e Nicobare. Ottenuti questi risultati, le portaerei di Nagumo sarebbero rapidamente ritornate nel Pacifico per partecipare alle nuove operazioni contro la flotta americana, al momento in discussione nel quartier generale di Yamamoto
|
, che si erano sviluppate nel corso degli anni venti e trenta. Queste teorie enfatizzavano l'attacco aereo, la debolezza delle difese antiaeree, e gli effetti dei bombardamenti terroristici sul morale dell'opinione pubblica. Dopo la
|
per queste mancanze. French venne ritirato dal servizio attivo, nonostante avesse avvertito nell'estate precedenze della scarsezza delle difese antisommergibile della base, proponendosi anche come volontario per provare questa affermazione superando le difese con un sommergibile o una piccola nave. Per ordine di Churchill gli ingressi da est a Scapa Flow vennero chiusi con dighe di cemento che unirono
|
dominavano bacini fluviali o lacustri, erano costituiti da diversi aggregati di capanne separati da ampie zone adibite all'agricoltura ed erano protetti da difese naturali. Al di fuori del perimetro che riuniva tali aggregati si trovavano diversi sepolcreti, pertinenti ciascuno ad un proprio villaggio. La scelta degli stanziamenti doveva dipendere dal controllo delle vie di comunicazione, sia terrestri che marittime.
|
: difese per l'ottava volta il titolo con un KO nel primo round grazie ad uno spettacolare calcio frontale, dando per la prima volta a Belfort il dispiacere di una sconfitta per KO; quel knock-out venne premiato
|
Antisettico: contenimento in modo naturale di vermi (antielmintico) batteri (antibiotico) e di funghi (antimicotico), accentuazione delle auto-difese delle piante, riduzione della formazione delle gommosi fisiologiche delle drupacee
|
Fondamentale fu anche la conoscenza, da parte francese, del fondale, delle coste, delle spiagge e delle difese costiere (numero, portata e cadenza di fuoco), fattori che permisero alla flotta di disporsi nel miglior modo per offendere e non essere offesa, al riparo dalle batterie genovesi
|
a Tito Otacilio e Marco Valerio vennero destinate nuovamente le difese dei litorali, rispettivamente di Sicilia e di Grecia, con quelle legioni e quelle flotte, che in passato avevano comandato: vale a dire cento navi per la difesa delle coste siciliane, e cinquanta navi e una legione per il litorale adriatico e della Grecia.
|
. I generali Bradley e Eisenhower hanno affermato che ritennero che un ulteriore avanzata da sud fosse difficile a causa degli ingorghi del traffico delle colonne, del rischio di bombardamenti per errore da parte delle altre truppe alleate provenienti da nord; inoltre le difese tedesche si stavano rafforzando e il generale Bradley pensava che non sarebbe stato agevole continuare l'avanzata
|
Le ragioni di questo stallo erano principalmente tattiche e simili a quelle di Maratona; gli opliti greci non volevano rischiare di essere sopraffatti dalla cavalleria persiana e la fanteria persiana armata alla leggera non poteva sperare in un assalto favorevole a posizioni ben difese.
|
Molte piante hanno difese strutturali esterne che scoraggiano gli erbivori. A seconda delle caratteristiche fisiche dell'erbivoro (ad esempio taglia e armatura difensiva), le difese strutturali delle piante su steli e foglie possono scoraggiare, ferire o uccidere il pascolo.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
31 Maggio 2021
17:39:49