CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola dimora
, sempre accompagnati da Claire, la quale prese dimora vicino a loro. Motivo principale di questo loro spostamento a Bath fu la speranza di riuscire a tenere nascosta la gravidanza, oramai evidente, di Claire.
|
dove tuttora rimangono custodite due delle sue numerose automobili). La manifestazione, denominata Coppa Gabriele D'Annunzio, prevede anche la sosta presso la dimora del Vate e il pranzo all'interno del Parco del Vittoriale.
|
Contenevano verosimilmente la descrizione dei vari passaggi che lo spirito del defunto doveva affrontare una volta giunto nell'oltretomba, con le formule da pronunciare e gli atti da svolgere per proseguire il cammino verso la propria dimora eterna, al fine di elevare lo stato del defunto fino a renderlo in comunione con gli dei. Contenuto e funzione sarebbero dunque analoghi ai
|
la dimora reale di Parigi, sede dell'amministrazione giudiziaria e finanziaria. La precisa resa prospettica delle architetture del castello rivela che i Limbourg le ebbero riprese dal vero ed esattamente dall'
|
Furono saccheggiate e distrutte anche alcune abitazioni di stranieri che vivevano a Messina, tanto che il console inglese Barker riferendo l'accaduto al suo governo scriveva che molti sudditi inglesi ivi residenti erano ridotti in rovina e che era stato ferito a colpi di sciabola persino un diplomatico, il console di Grecia e Baviera M. G. M. Rillian, malgrado si trovasse in uniforme, prima che anche la sua dimora fosse saccheggiata ed incendiata.
|
, docente del Dipartimento di Psichiatria della University of Medicine di New York. Dall'osservazione e riflessione sulla diffusa combinazione tra sofferenza psichica e lo stato cronico di senza dimora, venne avviato un programma di inserimento immediato in appartamenti indipendenti a persone senza dimora croniche con problemi di salute mentale, supportate in maniera continuativa da un team di operatori socio-sanitari
|
era un cannibale che viveva nella foresta-dimora, uno dei diversi Rakshasa che terrorizza gli uomini, costringendoli a turno a offrigli regolari consegne di prodotti alimentari, comprese vite umane. Sfortunatamente per Bakasura,
|
e segna il definitivo passaggio funzionale dell'edificio da fortezza a elegante dimora nobiliare. Lo stemma visibile sopra la balconata appartiene alla famiglia De Marco, all'epoca proprietaria dello stabile. All'interno un grande atrio conduce attraverso una scalinata al piano nobile, dotato di ampi ambienti voltati
|
, della vasta area che occupava la struttura federiciana; essa includeva una residenza signorile, con giardini, vivarium con animali acquatici ed esotici, padiglioni per il solacium. L'altra dimora del grande imperatore svevo era il
|
I secoli successivi videro l'ulteriore trasformazione dell'edificio che a mano a mano andava perdendo i caratteri del maniero per configurarsi come elegante dimora signorile, adatta al prestigio dei potenti feudatari. L'ingresso attuale si apre lungo il muro di cinta posto su piazza Conciliazione, costruito nel
|
. Peter tenta di tornare indietro nel tempo, grazie ad un incantesimo che aveva visto nella dimora di Strange, senza il consenso dello stesso, ferendosi. Lo stregone lo guarisce e lo riporta indietro, incoraggiandolo ad arrendersi e a stare vicino alla zia nei suoi ultimi giorni. Sulla via di ritorno per l'ospedale, incontra una bambina, che afferma di avere la soluzione ai suoi problemi.
|
Fra i rinnovamenti al palazzo di questo periodo si contano le grandi finestre al pian terreno, quando fu eliminata l'originaria loggia a ridosso della strada, guadagnando sia in spazio che in sicurezza della dimora. Dotate di timpano triangolare e di un ripiano d'appoggio posto su mensole molto accentuate, per cui, a causa della loro forma sono chiamate
|
. La massiccia torre quadrata del XII secolo testimonia lo scopo difensivo del complesso architettonico, sviluppato nel corso del Quattrocento e completato con un'ala Sei-Settecentesca che ha dato all'antica fortezza l'attuale aspetto di una dimora signorile. Dal XV secolo residenza dei Castiglioni, famiglia originaria del vicino borgo medievale di
|
, che, in base alla condotta morale tenuta in vita dell'ombra, le assegnavano la propria dimora eterna. Per raggiungere il luogo dove i giudici emettevano il verdetto bisognava entrare dall'ingresso guardato da
|
. Altri luoghi fondamentali del romanzo (la dimora di Cedric, il castello di Torquilstone, la precettoria di Templestowe) non hanno una collocazione riconoscibile. Scott nutriva qualche preoccupazione a proposito dell'ambientazione inglese della storia; il pubblico aveva accolto con favore alcuni suoi precedenti romanzi ambientati in Scozia (a partire da
|
Carolina Zucchi era un'artista e litografa milanese, figlia di quel ragionier Zucchi che fece della propria dimora un frequentatissimo salotto, punto di riferimento irrinunciabile di tutti gli artisti meneghini. Fra quest'ultimi figurava proprio Hayez, che qui conobbe
|
, la quale comprende la piscina coperta che si vede nel film, allora di recente costruzione. Quest'ultima, insieme al locale adibito per creare la dimora del signor Martini, sarebbero state le uniche parti dei set originali ancora esistenti cinquanta anni dopo
|
. Questo stretto collegamento con il mondo dei morti, testimoniato dalla ricorrente presenza delle loro immagini nel corredo delle tombe, fa supporre ad alcuni autori che le sirene fossero in origine degli uccelli in cui trovavano dimora le anime dei defunti
|
ad opera di Balthasar Bathort coadiuvato da architetti e maestranze italiane. Oltre ai bastioni e alle opere di difesa, tipiche delle fortezze rinascimentali italiane, furono inseriti elementi architettonici quali motivi floreali e stemmi, stucchi, logge aperte ad archi, divenendo cosi una sicura ed elegante dimora dei principi dal
|
verso i suoi soldati a quello del pastore ibleo che da buon apicoltore richiamava all'ordine le sue api che da indisciplinate divenivano diligenti, andando a raccogliere miele tra i fiori ed assicurando all'uomo la ricchezza della sua umile dimora.
|
Al loro posto un quorum di fedeli si riunisce durante lo Shabbat, e noi li incoraggiamo, e hanno trovato una dimora diroccata, costruita su pilastri, con una bella cupola, e ne hanno fatto una sinagoga
|
e furono esibiti in giro per il mondo durante le manifestazioni che avevano attinenza alla sua figura. Successivamente alla sua dipartita alcuni di essi sono stati venduti durante lo svolgimento di aste a cifre davvero ragguardevoli, mentre gli altri sono ancora visibili presso quella che fu la sua dimora, Graceland.
|
. I ruderi potrebbero collegarsi ad una dimora residenziale avente una superficie di circa novemila metri quadrati. L'edificio, oltre che ad abitazione, era destinato ad uso agricolo. Gli appartamenti destinati ad uso privato della famiglia erano molto probabilmente abbelliti da pavimenti e con decorazione musiva e soffitti
|
Quando i saccheggiatori goti irruppero nella sua dimora, aspettandosi di trovare grandi ricchezze a causa del fasto dell'edificio, pretesero che ella svelasse dove le avesse nascoste, non essendo riusciti a trovarle.
|
Il palazzo oggi conosciuto come Palazzo Bianco, in contrapposizione al seicentesco Palazzo Rosso che sorge di fronte, precedentemente appartenuto alla stessa famiglia Brignole Sale, occupa il sito della dimora costruita tra il
|
La chiesa fu riaperta al culto per indefesso interessamento della stessa Arciconfraternita mentre il convento, destinato prima a caserma per i soldati e poi a dimora dei senzatetto, fu nuovamente occupato dai frati solo nel
|
) si estendeva tanto all'area, quanto alla dimora del primitivo accampamento. Accampamento divenuto residenza degli emiri e oggetto di conquista da parte delle armate normanne, che nell'assedio di Palermo piantarono nelle immediate adiacenze il loro campo base prima di sferrare gli attacchi alla
|
furono costretti a riparare sulla costa porticese da un fortunale che li sorprese in navigazione nel golfo. La coppia reale fu accolta a Villa d'Elboeuf dal duca, e rimase talmente impressionata dalla bellezza della dimora e dei dintorni, da ordinare la costruzione della
|
: situato in Lungarno Mediceo, il palazzo, oltre che essere l'unico ad aver mantenuto il proprio scalo sul fiume, fu la dimora dell'antichissima famiglia pisana. Tra il Settecento e l'Ottocento il palazzo accolse ospiti illustri quali
|
Pierio e la ninfa Antiope sono presentati come genitori alternativamente delle sette muse o di nove fanciulle che, sconfitte dalle Muse in una gara, vennero trasformate in uccelli. Da Pierio prende il nome la Pieria, regione macedone ai piedi del monte Olimpo in cui Esiodo colloca l'unione tra Zeus e Mnemosyne. Alcuni poeti (di cui possediamo le fonti) collocano nella Pieria anche la dimora delle Muse,
|
, ma le normative del giubileo non vengono osservate da molti secoli. Secondo la Torah, l'osservanza del giubileo si applica soltanto quando il popolo ebraico dimora in Terra di Israele ripartito nelle rispettive
|
Il testo si richiama ai dettami rinascimentali e propone una serie di consigli e regole tali da consentire una vita armonica e semplice. Allo stesso periodo e alla stessa dimora va assegnato anche il
|
Alcuni immigrati appena arrivati acquistarono delle fattorie e presero parte a questa ricchezza, ma molti poveri immigrati tedeschi e scozzesi-irlandesi furono costretti a lavorare come braccianti salariati. Anche mercanti e artigiani assunsero questi lavoratori senza dimora per il sistema interno di produzione di tessuti e altri beni. I mercanti spesso acquistavano
|
per pellegrini e degenti, non distante dalla Chiesa di Santa Maria a Mare, che gli studiosi vogliono come punto di riferimento spirituale per gli imbarchi in Terra Santa. Si pensava ad un collegamento con i Templari, la si tracciava, a detta del canonico alsaziano Joseph Anton Vogel, quale sede episcopale, fiorente di ordini religiosi ed edifici sacri, dimora dei papi
|
prescrisse che il suono delle campane avvisasse i padri di famiglia e i loro figli primogeniti della imminente processione per la comunione degli infermi; il parroco portava il viatico con una processione che si muoveva dalla chiesa alla dimora del malato: ad essa partecipavano i fedeli con le loro famiglie, a piedi e a capo scoperto, portando candele processionali e pronunciando canti e preghiere per invocare la
|
e la fondazione inizia interventi di restauro per salvare il bene dal degrado. Con questa acquisizione il FAI stabilisce il principio in base al quale i donatori e i loro eredi possano godere del diritto abitazione in una parte della dimora donata, senza partecipare alle spese di restauro, manutenzione e custodia. Nello stesso anno iniziano i lavori di restauro per il
|
italiano e mitteleuropeo: in questa dimora egli riceveva visite diplomatiche e manteneva rapporti epistolari con generali e regnanti di molti stati europei. In Ungheria, invece, si fece costruire la
|
facendoli precipitare dal palazzo; la leggenda vuole che le anime di questi sventurati giovanotti tuttora si aggirino nei sotterranei dell'antica dimora, affacciandosi al mare ed emettendo lamenti. Altri invece raccontano che la regina facesse uscire il suo amante con una
|
Passati diversi anni, Bilbo sta festeggiando il suo compleanno. Indossato l'anello (che ha il potere di rendere invisibili), Bilbo spaventa gli invitati e ritorna nella sua dimora per prepararsi ad un viaggio lontano dalla Contea. Il potente e saggio stregone
|
l'abbandono, la violenza fisica o verbale nelle mura domestiche, il tradimento del coniuge convivente, il trasferimento della sede di lavoro in luogo lontano dalla dimora abituale, l'insoddisfazione sessuale
|
Nella mitologia greca si parla di apoteosi quando un essere divino, disceso temporaneamente sulla terra, ritornava alla sua dimora celeste, oppure quando un uomo era elevato ad eroe dopo la morte o anche in vita
|
Sebbene si vociferi che egli abbia stabilito la propria dimora negli angoli sud-occidentali del Mondo Digitale, Gankoomon rimane raramente nello stesso posto. Il Cavaliere Reale, pertanto, viaggia continuamente per tutto
|
il permesso dal vescovo di costruire una cappella interna alla villa. Le forme attuali della dimora, caratterizzata dalle quattro uguali torri merlate ai lati, verranno raggiunte tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento con Bartolomeo Lucciardi
|
), che decorava, insieme a un variegato sistema di fontane, il belvedere dei Ventimiglia, ovvero il meraviglioso giardino rinascimentale inserito nel complesso comprendente anche la dimora dei Ventimiglia nei pressi del monastero dei francescani e della cappella di famiglia, dedicata a sant'Antonio, meglio conosciuta come Mausoleo dei Ventimiglia. La fontana fu ricomposta nel
|
prendono residenza nella dimora dei Riddle uccidendo il vecchio custode Frank Bryce, che era stato allertato dai loro movimenti nella casa. Quando la coppa del Torneo Tremaghi viene trasformata in una passaporta, Harry e
|
Pur essendo un condominio, la concezione originaria del palazzo prevedeva uno stile di vita simile a quello condotto in una grande dimora aristocratica. Il secondo piano dell'edificio, quindi, era destinato ad ospitare ampi spazi comuni presso cui i residenti potevano intrattenere i loro ospiti; accanto a questi grandi saloni di rappresentanza riccamente decorati vi era una cucina che consentiva anche di recapitare su richiesta i pasti presso gli appartamenti padronali mediante un capillare sistema di montacarichi.
|
Sonnino, figura di spicco nel panorama politico italiano, era fortemente legato alla sua dimora livornese: uomo burbero e severo, era affascinato dalla rude solitudine e bellezza di quel tratto di costa, che poteva dominare, per ampi tratti, dall'alto del castello. Decise perfino di esservi sepolto e pertanto, alla sua morte (
|
. Oltre a questi ritrovamenti, alcune strutture, rinvenute nella piazza del Colosseo, sono state messe in relazione con la dimora neroniana. Si tratterebbe della parte orientale del vestibolo e di un corpo residenziale che si affacciava sul vicino ed ampio stagno.
|
La residenza dell'imperatore diventa pertanto la reggia del Sole che risplende d'oro, come dimostrano le descrizioni tramandate dalle fonti, secondo le quali la nuova dimora era ricoperta d'oro e di gemme, oltre al fatto che anche i dati archeologici confermano un uso diffuso della foglia d'oro su affreschi e stucchi.
|
La reggia si estende su due livelli ed al primo piano si trovano gli Appartamenti Reali: si tratta in parte di ricostruzione, in parte di originali, degli arredi appartenuti alle famiglie dinastiche che hanno abitato nella dimora; tra gli elementi di spicco: porcellane, oggetti di vita quotidiana e sculture e pitture di artisti italiani ed europei del
|
, venne concepita quale dimora lontana dalla dimensione della corte palermitana di cui il Branciforti aveva aspirato a diventare invano il reggente. Per tale motivo, sul portone d'ingresso della torre merlata tramite cui si accede al palazzo - non a caso rivolta ad occidente, verso Palermo - il principe fece scolpire
|
la torre era in origine composta da due piani, diventati tre in seguito a dei rimaneggiamenti che hanno trasformato la struttura in dimora e che hanno visto anche la costruzione di un ulteriore edificio ad essa addossato
|
Palazzo Benedetti-Chigi: severa ed elegante costruzione del secolo XVI con ingresso dalla centrale via Roma ove un lungo viale conduce alla nobile dimora costruita nel secolo XVI da Gian Domenico Benedetti di
|
, nonostante essi si qualificassero con titoli diversi a seconda della terra in cui avevano specifica dimora, discendeva da un ceppo comune, da un conte Ugone, e quindi era chiamata, con nome gentilizio, dei conti Ugoni o anche, ma in misura minore, dei conti Longhi:
|
, durante le continue trasmigrazioni di massa del primo periodo medievale, abbia fissato la propria dimora in questo sito, erigendo alcune piccole case rurali a ridosso della ripida montagna che sovrasta il corso dell'
|
che dopo aver riconquistato i diritti sul territorio e utilizzato la dimora feudale come posto di vedetta, ritennero proficuo adibirla ad abitazione civile rendendo un privilegio a qualche famiglia particolarmente fedele ai signori proprietari.
|
presso la propria dimora. Fu un grande collezionista d'arte e raccolse la quadreria di famiglia. Tra i suoi figli vi furono militari e uomini politici, i quali ne assorbirono lo spirito rivoluzionario napoleonico per poi contribuire alla liberazione d'Italia.
|
e la madre a Roma. Quindi passava sei mesi nella dimora paterna immerso nella rigida e austera educazione Pientina, consona a quello che doveva diventare il quindicesimo conte e signore della Triana.
|
In generale, tuttavia, si ritiene che le sue abitudini non si discostino eccessivamente da quelle dei congeneri: si tratterebbe dunque di animali diurni, tanto arboricoli quanto terricoli, che hanno dimora nella
|
. Elementi himalayani sono presenti sulle montagne della regione settentrionale di Luzon, mentre alcune specie australiane si rinvengono a varie altitudini. Le isole sono la dimora di migliaia di specie di angiosperme e felci, comprese centinaia di specie di orchidee, alcune delle quali estremamente rare. Erbe alte e coriacee come il
|
Inizia successivamente un suo inarrestabile periodo errante e senza fissa dimora, che la vede vivere in vari luoghi ospite presso le case di parenti e amici o le residenze studentesche per viaggiare dal Texas alla volta della
|
diede lustro alla vita gesualdina: per suo volere il castello venne trasformato da rude fortezza in una raffinata dimora capace di accogliere una fastosa corte canora nel vago e vano tentativo di emulare quella di Ferrara
|
Il grande corridoio d'ingresso, aperto sulla vallata attraverso una serie di finestre, in origine costituiva uno dei camminamenti della fortezza medievale; nel corso del XVII secolo, in occasione dei lavori di trasformazione del castello in dimora nobiliare, l'ambiente fu trasformato in elegante galleria coperta da
|
di Sesto Pompeo Festo, grammatico del II sec. d.C., essendo anche luogo di mercato, il foro era servito da canali di acqua corrente presso i quali usavano trattenersi indigenti e senza-dimora, i quali erano pertanto chiamati 'i canalicoli forensi'.
|
, insieme con arance amare e altre pietanze, come offerta sull'altare shintoista presente nella casa, oppure in un luogo importante della dimora, o all'ingresso, dove di solito si pongono le decorazioni per il Capodanno
|
, all'epoca proprietari dell'edificio, apposero la prima lapide commemorativa sulla facciata, indicando il loro impegno a non modificare la dimora che aveva ospitato la nascita del compositore; ad essa si aggiunsero altre targhe e, nel
|
Di fronte, palazzo Fabris (secolo XV), riconoscibile dalla torretta con finestre arcuate e soffitto decorato con lo stemma di famiglia. Attigua, in direzione Mortegliano, la villa veneta Busolini-Bellavitis, che fu dimora della narratrice
|
Il lago Manchhar nel Sind ospita numerosi uccelli acquatici, tra cui germani reali, alzavole, mestoloni, spatole, oche, moriglioni e morette. Coccodrilli, gaviali (rettili simili a coccodrilli), pitoni e cinghiali abitano la regione del delta dell'Indo. Il fiume Indo offre a sua volta dimora al
|
dimora della nobile famiglia dei San Martino, principi del Pardo, duchi di Montalbano e Santo Stefano di Briga che sorgeva sulla riva del mare nell'area in parte utilizzata per la realizzazione della nuova stazione ferroviaria. Assieme al castello venne demolita anche la cappella della Madonna di Porto Salvo
|
Essendo stati ingiustamente esiliati, il Conte Potoski, sua moglie Fedora e la loro figlia Elisabetta vivono in una traballante dimora nei pressi di un'abbazia. Elisabetta giura di intraprendere un difficile viaggio a piedi verso
|
, il quale lo esorta a partire con lui per un'avventura. Nonostante all'inizio sia riluttante all'idea di lasciare la sua dimora, Bilbo viene convito dallo stregone ed entra a far parte della compagnia dei
|
Bilbo si diverte ad utilizzare l'anello per scopi infantili, come far scappare i curiosi e gli invadenti dalla sua dimora oppure per compiere diversi scherzi alla gente di Hobbiville (come nel caso del suo centoundicesimo compleanno).
|
La fama dell'opera, comunque, si diffuse, tanto che venne fatta eseguire, per la prima volta in forma completa, nella dimora di monsieur de Bonneval (coreografo e intendente dei Menus-plaisirs), e in seguito venne proposta da monsieur de Richelieu (
|
, il castello divenne poi la dimora dei feudatari locali. Progressivamente abbandonato a partire dal XV-XVI secolo, cadde rapidamente in rovina. Di esso rimangono soltanto alcune cortine murarie munite di finestroni e i resti di una torre in stile aragonese.
|
. Secondo la leggenda il drago seminava il terrore nella zona, tanto che neppure i lupi osavano frequentare i luoghi della sua dimora, ed esigeva dagli abitanti dei due paesi un tributo di carne umana per il suo pasto giornaliero, pena la devastazione degli abitati e il massacro della popolazione. Solo l'arrivo di Leucio,
|
, Dov Ber si aspettava di sentire dal maestro esposizioni di profondi misteri, ma invece gli vennero narrate storie di vita quotidiana. Continuando a sentire storie simili anche in una successiva visita, il Rabbino Dov Ber decise di tornarsene a casa. Proprio mentre stava per partire, venne di nuovo convocato presso la dimora del
|
a causa dell'incuria. Al posto dell'attuale chiesa sorgeva un tempo una struttura fortificata, presso la quale usavano stabilire la propria dimora i tiranni che di volta in volta nel corso della storia hanno assoggettato Montefortino. Per tale motivo, la rocca (insieme a gran parte delle mura di cinta) venne abbattuta dagli abitanti stessi nel
|
. Il mastio ottagonale, il pozzo del cortile maggiore e il portone di accesso alla fortezza, risalgono a quel periodo. Interventi di restauro e di abbellimento ci furono con i pontefici successivi. Il forte fu non solo una architettura militare, ma anche una dimora papale; questo fino all'Ottocento. Costituiscono invece eccezione alcuni reperti risalenti all'
|
La zia Enrichetta Treves de' Bonfili, sorella di Iseppo padre di Isacco e Jacopo, nel salotto della sua dimora, riuniva un vero e proprio cenacolo culturale dove si dibatteva di botanica, di scienze, di politica e letteratura e dove si leggevano opere ancora inedite.
|
, Godfrey. Successivamente, usando un misterioso dispositivo chiamato Artefatto Sentinella, l'Ordine rilascia una sostanza chiamata Materia Prima, che trasforma tutti gli ospiti della dimora in zombi, risparmiando solo Godfrey e altri tre ospiti: il
|
i bambini hanno stabilito una casa sull'albero sulla Luna, originariamente come nuova dimora per sfuggire agli adulti sulla Terra, in seguito la base lunare viene usata come quartier generale dell'organizzazione KND.
|
Con il termine Abbazia si intende un complesso di edifici monastici in cui venivano forniti importanti servizi che accompagnavano la vita religiosa, la meditazione e la preghiera. Ad esempio il refettorio, la stalla, il granaio, la cucina, il forno, la farmacia-erboristeria e liquoreria, un orto botanico di piante officinali e medicinali, una sorgente di acqua fresca e pura e soprattutto una chiesa, una biblioteca, un chiostro e tante celle per i monaci. Tutto il complesso era provvisto di mura e di una torre per l'avvistamento di nemici. Era considerato all'epoca un luogo sicuro, un rifugio per sbandati ed emarginati, ma anche un'accogliente dimora per personaggi importanti come
|
: qui si trovano l'orto di Franco, la darsena di Ombretta, la villa del Niscioree, il cimitero... Altre vicende del romanzo hanno luogo ad Albogasio (con Villa Salve che funge da dimora del Pasotti e della
|
di realizzare una villa che divenne il prototipo della dimora signorile di campagna nei secoli successivi. Lorenzo infatti, tramite il suo architetto preferito, fu tra i primi a concepire uno spazio agreste in cui il territorio venisse ordinato e plasmato secondo le esigenze dell'armonia; iniziava infatti in quell'epoca a tramontare l'idea della villa-fortezza (come la
|
, e scorporato in due tronconi: Citra e Ultra, con confine il fiume Pescara. Nel nuovo governo dell'Abruzzo Citeriore, il magistrato incaricato di governare, prese dimora anche a Lanciano. Nel centro storico presero dimora anche gli ebrei provenienti da
|
, insieme con arance amare e altre pietanze, come offerta sull'altare shintoista presente nella casa, oppure in un luogo importante della dimora, o all'ingresso, dove di solito si pongono le decorazioni per il capodanno
|
Dimora seicentesca di ispirazione palladiana, costruita come residenza estiva della famiglia patrizia veneziana Badoer - Canal, nella campagna vicentina tra le risaie e le rogge di risorgiva. Viene oggigiorno utilizzata stabilmente come location per feste, convention, matrimoni.
|
, nell'edificio principale. Massimiliano, amante della vita di mare, volle il proprio studio privato affacciato sul Golfo di Trieste e decorato come l'interno di una nave. L'anno successivo il proprietario della dimora compiva un viaggio in
|
Francesco disse chiaramente che la vera svolta verso la piena conversione ebbe inizio per lui a Gubbio, quando si era accostato a queste persone bisognose. Francesco non vi ebbe mai una fissa dimora, ma era solito predicare nelle campagne tra il comune umbro e
|
, della vasta area che occupava la struttura federiciana; essa includeva una residenza signorile, con giardini, vivarium con animali acquatici ed esotici, padiglioni per il solacium. L'altra dimora del grande imperatore era il
|
ivi costruiti, rimangono, nel parco di Diane, due torri sormontate da un lanternone, vestigia del castello dek XIX secolo della famiglia Delaborne e un corpo di dimora, che ripara la biblioteca municipale, resti del castello costruito nel XIV secolo.
|
dalle due sorelle della strega, Empusa e Mormo, nel castello irrompono Tristan e Septimus, mentre Una resta chiusa fuori dalla dimora: Septimus uccide Empusa, mentre Tristan uccide Mormo. Lamia uccide Septimus con una
|
Le Terre del Nord sono situate a Nord di Paranor e comprendono le Pianure di Streleheim, grandi praterie senza ombra, il Deserto di Kierlak, dove si trovano spaventose distese di roccia e grandi fosse, il Fiume Lete, che parte da un lago e trasporta acqua avvelenata, l'Acquitrino di Malg, un'immensa palude, la Lama del Coltello, una catena montuosa con rocce e monti appuntiti e affilati come coltelli, il Regno del Teschio, dove si estendeva il dominio del Signore degli Inganni, e la montagna del Teschio, un tempo dimora di
|
. Nello stomaco del mostro, Percy, Annabeth e Tyson incontrano Clarisse, la quale, a malincuore, li accoglie sulla sua nave popolata dai zombie dei caduti in guerra. Percy e Clarisse decidono di collaborare e realizzano un piano per liberarsi: grazie al cannone della nave, bucano lo stomaco di Cariddi che li espelle. Una volta fuori, Percy vede le coordinate sulla superficie del mare che li porteranno nella dimora di
|
Il Digiworld che scorre parallelo alla Terra abitata da Takato e dai Digimon Tamers originariamente era solo un deserto desolato, che presto divenne la dimora di forme di vita digitali create dai Pionieri Digitali negli
|
nella sua cella, e per il cognato Giuseppe Esposito che, tramite un agente del penitenziario anch'esso arrestato, gli avrebbe fatto recapitare cibo, abiti e altro materiale e avrebbe fatto da tramite per la comunicazione esterna e per la gestione delle vicende politiche della fazione cosentiniana. Per la moglie di Cosentino, accusata anche lei di concorso in corruzione di pubblico ufficiale, scatta invece l'obbligo di dimora a Caserta.
|
, dove conosce casualmente la domestica Clara Meyfield. Nonostante il modo di fare brusco e stravagante, Clara riesce a ridarle fiducia e speranza. Leona la convince allora a lavorare nella sua dimora nei pressi di
|
Ad Astapor, Daenerys giunge alla dimora di Kraznys mo Nakloz, con Jorah Mormont, Barristan Selmy e Missandei al seguito, per l'acquisto dell'esercito degli Immacolati. La donna, per concludere l'accordo, cede a Kraznys il suo
|
Una sequenza in cui Bruce, a causa di un trauma cranico causato da Due Facce subito dopo l'attacco alla dimora degli Wayne, perde temporaneamente parte dei suoi ricordi sulla sua doppia vita e Alfred lo aiuta a farlo rinsavire portandolo in una caverna segreta sotto alla Batcaverna, in cui Bruce, dopo essersi confrontato con un pipistrello gigantesco (possibile riferimento al villain
|
Si vide Caracciolo sospeso come un infame all'antenna della fregata Minerva; il suo cadavere fu gittato in mare. Il re era ad Ischia, e venne nel giorno susseguente, stabilendo la sua dimora nel vascello dell'ammiraglio Nelson. Dopo due giorni il cadavere di Caracciolo apparve sotto il vascello, sotto gli occhi del re...fu raccolto dai marinari che tanto l'amavano, e gli furono resi gli ultimi offici nella chiesa di s. Lucia che era prossima alla sua abitazione
|
(Matt Lucas) sono due signore della media borghesia inglese che partecipano a diversi eventi di volontariato. Anche se all'apparenza possono sembrare buone e tolleranti, a Maggie basta sapere che qualcosa che ha mangiato sia stata fatta da qualcuno che non sia di razza bianca, eterosessuale o con una fissa dimora che la donna comincia a vomitare copiosamente verso tutto e tutti, mentre Judy guarda lo spettacolo inorridita. Nella terza stagione le vediamo protagoniste in diversi luoghi come tipiche fiere paesane o eventi organizzati da chiese, in un episodio vomita addirittura il
|
, dimora del cardinale Fulvio suo fratello. La salma fu imbalsamata, ricoperta da un drappo in fili d'oro e portata a Perugia, con un sontuoso funerale, e tumulata nella cappella di Sant'Andrea (disegno del Vignola) della
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
29 Novembre 2021
20:28:07