CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola dogmi
Il culto di Iside, come altri nel mondo greco-romano, non aveva dei dogmi precisi, e le sue credenze e pratiche sono rimaste solo lontanamente simili l'una all'altra mentre si espandeva nelle regioni e si evolveva col tempo.
|
, i cui esponenti ritenevano invece che lo Spirito assoluto hegeliano non avesse nulla a che fare coi dogmi cristiani, dato che lo stesso Hegel sembrava interpretare questi ultimi in forma simbolica. Fra costoro spiccarono
|
, aveva inteso che il cristianesimo si fondasse su dogmi condivisi da tutti i fedeli costruiti con gli strumenti messi a disposizione dalla filosofia greca. Allo stesso modo Giuliano intese stabilire i principi dell'ellenismo, visto come sintesi delle tradizioni ereditate dall'antica religione romana e della cultura greca, elaborata alla luce della filosofia neoplatonica. Sotto questo aspetto il programma di Giuliano intese questo inno, assieme a quello dedicato a Elio, come due momenti fondanti sui quali incardinare la rifondazione della tradizione religiosa e culturale dell'impero. All'
|
La vera Chiesa di Cristo dimostrata da' segni, e da' dogmi contra i due libri di Giacomo Picenino intitolati Apologia per i riformatori, e per la religione riformata e Trionfo della vera religione / Opera del Padre Fr. Vincenzo Lodovico Gotti ... Tomo I-II
|
La vera Chiesa di Cristo dimostrata da' segni, e da' dogmi contra i due libri di Giacomo Picenino ... Opera dell'emin., e rev. cardinale fr. Vincenzo Lodovico Gotti dell'ordine de' Predicatori, in questa seconda edizione corretta e notabilmente accresciuta dal medesimo autore. Tomo I-III
|
, forma di fede e disciplina ai dogmi cattolici, che consente la comunione sotto entrambe le specie ai laici e il matrimonio ai sacerdoti. Questo testo assume valore provvisorio in attesa delle conclusioni del
|
, della critica storica e della teoria evoluzionistica del cristianesimo e dei suoi dogmi, delle quali ultime dottrine poteva essere considerato responsabile proprio il Loisy, per quanto egli non venisse esplicitamente citato. A fondamento di tutta questa miscela di dottrine, l'enciclica poneva l'
|
La Dea Bianca si occupa del culto della Dea in quanto prototipo e origine di ogni successiva forma religiosa, analizzando a tal fine approfonditamente testimonianze letterarie esistenti nell'antico mito e poesia celtica: la stessa tradizione cristiana, coi suoi dogmi e rituali non sarebbero altro che il risultato raffinato di un vasto corpo di credenze e leggende primitive associate alla Dea.
|
e arricchisce continuamente il suo magistero con pronunciamenti ufficiali e dogmi di fede. Il deposito della fede non coincide, in assoluto, con l'insieme della sacra Scrittura e della sacra Tradizione, il quale prende piuttosto il nome di deposito della Parola di Dio
|
Nel concetto di astrologia moderna si ritrovano tutte quelle correnti astrologiche che, per intuizioni e ragionamenti intellettuali, affermano i sostenitori, hanno superato alcuni dogmi e alcuni concetti fideistici legati alla tradizione classica dell'astrologia, introducendo nello scibile astrologico le scoperte e le ricerche della filosofia e della
|
pretende che il Bruno si proponesse di diffondere una religione, intellettualistica, deistica, priva di dogmi, che mantenesse solo la funzione politico-sociale del cristianesimo e che fosse in grado di superare i fossati religiosi e politici che dividevano l'
|
Non e' che intendessi suggerire di non aggiornare, volevo commentare che IMHO cambiare semplicemente le eta' non avrebbe molto senso se non quello di sincronizzarci con ICS ed in questo caso l' aggiornamento andrebbe fatto per default ogni quattro anni come indicato sopra. Mi sembra utile che ogni cambiamento di datazione, che si riflette in una variazione di pagina sia opportunamente commentato nella voce. Questo per un discorso di filosofia della Scienza della Terra (e delle Scienze in generale) che si distinguono da discipline dottrinali in quanto non vi sono dogmi di fede a cui aderire incondizionatamente ed in molti casi neppure certezze assolute, ma consensi convergenti sulla soluzione di determinati problemi. A questo fine suggerisco di conservare, ossia tenere traccia commentata dell' evoluzione delle datazioni dei limiti, proprio per documentare questi processi. Per lo stesso motivo, in qualche voce di Wikipedia, o tramite opportuni redirect, dovrebbe anche conservarsi traccia dei vecchi nomi abbandonati, non fosse altro per aiuto a eventuali lettori, digiuni di stratigrafia, che potrebbero cercare in wikipedia la spiegazione di termini geologici trovati leggendo pubblicazioni scritte nel passato (per esempio se qualcuno legge Tabianiano in uno scritto sulle argille dell' Appennino, dovrebbe aver la possibilita' di capire che non si tratta semplicemente di argille che si trovano attorno Tabiano ...).Inserire la motivazione dei cambi di datazioni, e non metterli semplicemente come risultato di una votazione entro una commissione, ha senso anche a causa della nuova corrente antiscientifica dell' disegno intelligente, attiva anche in Wiki italiana, che troverebbe facile gioco nell' affermare
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
04 Gennaio 2022
07:06:00