CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola danze
I due giovani entrano nel Regno dei Dolci, dove al Palazzo Reale li riceve la Fata Confetto, che si fa raccontare dallo Schiaccianoci tutte le sue avventure, e di come ha vinto la battaglia col Re Topo. Subito dopo, tutto il Palazzo si esibisce in una serie di danze che compongono il
|
), scortato dalla processione dei parenti e dalle prefiche. Nelle famiglie eminenti il funerale comprendeva esibizioni musicali accompagnate da danze e lo svolgimento di giochi commemorativi: gare atletiche (
|
(circondato dalla forza, dal valore e da guerrieri). Venivano eseguite contemporaneamente quattro diverse danze mentre i carri giravano in circolo, in modo che tutti gli spettatori potessero assistere allo spettacolo. L'ultimo quadro era formato da un'esibizione d'insieme attorno alla statua della
|
, essa accompagnava i cerimoniali religiosi collegati alla natura e alle tappe fondamentali della vita umana ed anche la vita sociale nelle corti degli imperatori, dove non dovevano mancare mai le danze, inoltre si credeva che in Cina la musica avesse un ruolo formativo per lo spirito e l'anima. Le danze potevano essere civili (
|
La rievocazione inizia il sabato sera con la distribuzione del rancio serale e la fiaccolata successiva, accompagnata da musiche, danze e canti popolari. Alla domenica mattina, la giornata inizia con l'alzabandiera e la
|
. Il Re e i nobili davano spesso feste in cui gli ospiti venivano intrattenuti da musica e danze. Anche il popolo partecipava a questi divertimenti. In particolare durante l'occupazione turca, il popolo, riunito nelle case, si divertiva cantando e ballando al suono del gusle, di tamburi e di strumenti a fiato
|
. Tra il XII e il XIII secolo le danze notturne che simboleggiavano gli antichi riti precristiani avrebbero preso l'aspetto di uno sfogo contro il crescente e oppressivo potere della Chiesa e della Monarchia
|
Gli strumenti musicali erano utilizzati nelle feste delle Attideia di marzo, durante le quali danze frenetiche, insieme alla pratica di sciogliere i capelli roteando il capo, provocavano un delirio orgiastico, al termine del quale coloro che intendevano entrare nel sacerdozio dovevano assimilarsi al dio
|
in poi musici e tarantolati hanno adoperato per curare e curarsi dal veleno di tarantole e scorpioni le danze locali del periodo, che si sono alternate, succedute, o adattate, lungo il corso dei secoli. Alcune di queste danze (
|
sono drammi danzati elaborati e a volte giocosi, e hanno origine dalle danze classiche indiane, di cui vennero elaborati in modo originale i gesti e il movimento, in particolare nell'uso delle mani e delle dita. L'origine delle diverse forme di teatro thailandese risalgono al
|
) provenienti da diverse piante. Queste feste erano animate da canti e da musica, ballavano danze imitando gli animali. Erano nuotatori molto abili. Tra le armi utilizzate da queste genti troviamo: lance,
|
in connessione con i movimenti di indipendenza politica ed era caratterizzato dall'enfasi sugli elementi musicali nazionali come l'uso di canzoni popolari, danze e ritmi popolari o sull'adozione di soggetti nazionalisti per opere, poemi sinfonici o altre forme di musica.
|
o castagnette era costituito da coppie di piccoli piatti che si suonavano tenendoli con i polpastrelli tra pollice e medio. In legno, osso, avorio o metallo, talvolta avevano forma di piccoli stivali incavati, altri erano simili a valve di conchiglia, tenute insieme da lacci e ricordano le odierne nacchere spagnole. Sono stati trovati numerosi esemplari nelle tombe ed erano utilizzate sia in cerimonie religiose sia durante feste o danze.
|
), danza tipica degli ambienti aristocratici del tempo caratterizzata da cadenze lente e tempo binario. Come l'usanza prevedeva, le due danze si affiancarono nelle suite di balli rinascimentali, la prima ricoprendo il posto riservato alla
|
fu istituzionalizzata come accademia. L'istituto fornisce formazione nelle forme delle danze nazionali come ad esempio le danze in maschera. I ballerini professionisti dell'Academy tengono spettacoli durante il tradizionale
|
fornivano il sottofondo per i canti, e i canti il sottofondo per le danze. Le persone tradizionali delle Prime Nazioni considerano sacri il canto e la danza. Per anni dopo che gli Europei erano giunti in Canada, ai membri delle Prime Nazioni fu proibito di praticare le loro cerimonie.
|
Molte delle danze popolari sono legate al raccolto e alla caccia e agli antichi dei ad esse associate. Ad esempio, la danza della costellazione era eseguita per procurare tanti semi di grano quante stelle ci sono in cielo, mentre la danza dell'arpione era associata a
|
Tuttavia non bisogna dimenticare che i passi e i movimenti che i maestri dell'Accademia francese avevano il compito di classificare derivavano da quelli delle danze di corte francesi e italiane, che si potevano trovare descritti con dovizia di particolari nei trattati dei maestri di
|
, era eseguito da una coppia di ballerini scelti, attraverso battute prestabilite, da una figura che conduceva le danze. I ballerini si scambiavano un botta e risposta di rime durante la danza, le quali erano utilizzate per fare complimenti, tessere lodi, lanciare sfide o vendette amorose, effettuare dichiarazioni d'amore o con l'intento d'indispettire il partner. Dopo un paio di giri si interrompeva per cambiare compagno o compagna e riprendere con i passi e le rime
|
dove trovarono spazio un variegato panorama di esperienze artistiche, culturali e spirituali basate sulla vita e la fede dei giovani di tutto il mondo; si organizzarono mostre, veglie, concerti, tavole rotonde, films, danze ed eventi teatrali.
|
(in funzione dell'importanza del morto). La cerimonia si protrae per diversi giorni e diverse notti, con danze e canti, e si conclude con un pasto in cui si mangia la carne dei bovini sacrificati; le corna invece sono in genere deposte su un
|
, oltre che nelle danze e nei motivi tradizionali norvegesi, Grieg esprime il carattere personale e talvolta audace della sua armonia, sovente costruita su un libero accostamento di accordi che riproducono i timbri degli strumenti popolari
|
, ma che non disdegnavano nemmeno di cimentarsi in danze ed acrobazie, a volte mostrando, anche a causa dei fumi alcolici, una perizia e una destrezza non sempre impeccabili, come evidenziato dalle posture scomposte immortalate in alcuni vasi.
|
), Anna realizza di non aver pensato a della biancheria per loro. Questa mancanza diventa evidente all'arrivo della delegazione inglese: le moglie, spaventate dal monocolo di Sir Edward Ramsey - un vecchio amico di Anna - si sollevano le sottane e corrono via. Sir Edward ignora l'incidente e chiede a Ms Anna di ballare in memoria dei vecchi tempi ma il Re, geloso, li interrompe e ricorda loro che le danze sono per dopo la cena. Mentre si prepara ad andare in scena, Tuptim incontra Lun Tha e gli ordina di tenersi pronto a scappare, dato che lei ha ideato un piano di fuga da attuare subito dopo la fine dello spettacolo (
|
, ex-danzatore del Balletto Imperiale, era essenzialmente una revisione della produzione precedente. Gorsky aggiunse nuove danze al balletto prese da altri balletti, soprattutto nuove variazioni per Lise nel
|
si crede abbia il potere di cambiare il proprio sesso; i suoi devoti maschi in abiti femminili sono noti come Jogappa: essi svolgono un ruolo simile agli hijra, come l'esser adibiti a danze e canti all'interno delle cerimonie di nascita e durante i matrimoni
|
, molti elementi tradizionali (primitivi oggetti cultuali, figure, maschere, danze, rappresentazioni teatrali) sono sopravvissuti nella cultura giapponese. Le feste del Giappone possono quindi considerarsi un contenitore del suo passato culturale
|
che suonano, ballano e invitano gli astanti a partecipare a danze e giochi. In un secondo momento il corteo viene introdotto da un prologo in versi. Ben Jonson ne fa una vera e propria rappresentazione teatrale, costituita da una serie di situazioni
|
Come la maggior parte delle pellicole dell'epoca, il film - ambientato nel mondo di Broadway - proponeva dei numeri musicali. Le danze dello spettacolo furono coreografate dal massimo maestro del genere, il grande
|
(preghiera per la pioggia), ai quali si aggiungono altri riti come le danze per ringraziare gli dei, per proteggere i raccolti o per scongiurare epidemie. La danza del trapianto del riso era tradizionalmente riservata alle giovani donne che si muovevano al ritmo di tamburi e flauti suonati dagli uomini, rituale forse precursore delle danze
|
) nello stesso periodo vennero messi fra loro in relazione. Questo accadeva anche negli altri paesi asiatici, ma se le danze avevano certamente un valore religioso, non era necessariamente riferito al buddhismo
|
. Al contrario, il buddhismo non contemplava rituali di danze o rappresentazioni sacre. I monaci giapponesi dovettero inventare tutta una serie di danze rituali per soddisfare i loro fedeli: processioni ispirate ai
|
Poco a poco, come altre danze liturgiche giapponesi, queste danze persero il loro significato religioso per divenire piccole rappresentazioni mimate o parlate, entrando a far parte infine del folklore e del profano
|
, si sviluppano dalle diverse danze e pantomime religiose via via incorporate nel folklore, ossia nel mondo profano, e sono svolte da compagnie teatrali che si professionalizzano ed evolvono la loro arte.
|
Tra le prime forme accertate di composizioni prevalentemente strumentali, vi sono quelle suonate per accompagnare le danze del salterello e del trotto, in cui il movimento del corpo sostituiva la parte vocale. Le fonti scritte che attestino tali forme sono scarse; le musiche a cui si riferiscono fanno parte della tradizione popolare e si sono tramandate per mezzo di musicanti che non disponevano dei mezzi di diffusione riservati agli artisti di
|
), seguendo la stessa linea, vale a dire video con danze interpretative (spesso con vari ballerini ad affiancare la Ziegler), privi di effetti grafici di alcun tipo, e girati in luoghi spogli o dalle parvenze fatiscenti (come in
|
, nella quale venivano praticate danze esorcizzanti. Il suo santuario, distrutto nel terremoto, venne ricostruito poco dopo sul sito precedente e viene visitato tutt'oggi da donne sterili e malati mentali.
|
Caratteristiche tuttora in vita della cultura mon sono alcune danze cerimoniali che si svolgono nella piazze dei villaggi. Attorno ai danzatori, i musicisti si dispongono in un cerchio e suonano strumenti tipici, che comprendono tamburi, speciali
|
. Ama il sole e per questo vive a latitudini tropicali. Si riunisce coi suoi simili per danzare in compagnia; lo sfregamento dei petali durante queste danze produce effetti di luce e un suono gradevole e rilassante
|
casuale ma come un mezzo per sottolineare l'atmosfera e l'illusione. Le danze di carattere in particolare erano molto popolari in un periodo in cui qualsiasi elemento esotico stimolava l'immaginazione. Ne
|
Fra le numerose incisioni dell'area di Bhimbetka se ne possono trovare di estremamente interessanti per capire lo stile di vita quotidiana delle popolazioni che hanno lasciato la testimonianza del loro passaggio: vi sono infatti scene rappresentanti la nascita di bambini, danze di gruppo,
|
Gli agoni musicali trattano musica e poesia, e riguardano compositori, musicisti, poeti, ma anche esecutori, sonatori, dicitori e attori. Essi comprendono recitazione di prosa e di poesia, gare di poesia musicata, musica strumentale, gare di danza, talora di danze armate e infine anche agoni drammatici o scenici, tragici o comici, che consistono in rappresentazioni teatrali complete, in cui la gara si svolge tra gli autori e i coreghi e gli attori.
|
Pur essendo una zona geograficamente ristretta questo repertorio ha avuto una discreta diffusione nell'ambito della musica e delle danze tradizionali, sia in Italia che nei paesi europei, in particolare in
|
Dopo aver trascorso alcuni giorni in solitudine sull'isolotto, l'equipaggio fu raggiunto dagli abitanti delle isole vicine, dopo che alcuni pescatori indigeni avevano avvistato i rottami della zattera incastrati nella scogliera. I navigatori furono portati al villaggio dove ne fu festeggiato l'arrivo con canti e danze tradizionali. Al termine furono condotti a Tahiti dallo
|
che presentano delle ambivalenze evidenti: da un lato, si cerca di sferrare un attacco alla nuova classe dirigente che ha dimenticato le proprie origini e dall'altro sembra quasi voler parodiare la rappresentazione eurocentrica stereotipata dell'africano fannullone, sempre dedito alle danze e al divertimento. Anche
|
, accompagnata da atmosfere degli scenari, dalla scelta di personaggi femminili come le cortigiane, e dalla collocazione di canti melodici con danze nei momenti di apertura, di suspense o di chiusura.
|
dove donne e uomini con costumi sfarzosi mettono in atto delle rappresentazioni allegoriche dove il bene deve sconfiggere il male. Durante questa manifestazioni vengono ballate danze tradizionali, tra le quali la
|
il maschio corteggia la femmina con danze non molto complicate ma eleganti: la femmina sta in piedi con il capo rivolto verso il basso, mentre il maschio le gira intorno beccando l'acqua e le piume del petto; infine, il maschio sale in groppa alla femmina e si
|
, che per le danze sfrenate che li caratterizzavano erano ormai considerati indecenti. Anche le preparazioni militari per lo scontro con l'esercito di Teodosio vennero caratterizzate dall'antica religione: il
|
e transessuali che prendevano parte alle processioni pubbliche con canti, danze, indossando costumi, a volte anche con abiti femminili e trasportando i simboli femminili, spesso fingendo di essere preda delle doglie del parto
|
, i somalo-americani o i punjabi-canadesi ed altre ancora suonare la propria musica rappresentava lo sforzo di marcare una differenza con la cultura dominante del luogo in cui si trovavano, imparando canzoni e danze dei loro padri e dei loro luoghi di provenienza. Talvolta si potevano casi di
|
degli scontri: venivano eseguite delle danze sacre guerriere che servivano per chiedere la protezione degli dei e per chiedere perdono; l'atto di danzare era l'ultima cosa che veniva fatta prima di uccidere qualcuno oppure di essere uccisi. Le danze, chiamate Ram Muay (se lo scontro era con le armi la danza si chiamava Ram Awut), erano eseguite al suono della musica sarama, una
|
Jalaiah Harmon, la D'Amelio ha ricevuto un commenti negativi online per non aver accreditato Harmon, il che l'ha spinta a iniziare ad accreditare regolarmente coloro che hanno creato le danze che esegue.
|
), Anna realizza di non aver pensato a della biancheria per loro. Questa mancanza diventa evidente all'arrivo della delegazione inglese: le mogli, spaventate dal monocolo di Sir Edward Ramsey - un vecchio amico di Anna - si sollevano le sottane e corrono via. Sir Edward ignora l'incidente e chiede a Ms Anna di ballare in memoria dei vecchi tempi ma il Re, geloso, li interrompe e ricorda loro che le danze sono per dopo la cena. Mentre si prepara ad andare in scena, Tuptim incontra Lun Tha e gli ordina di tenersi pronto a scappare, dato che lei ha ideato un piano di fuga da attuare subito dopo la fine dello spettacolo (
|
. I mecenati invitavano i musicisti di strada a suonare concerti serali sotto i balconi delle loro case, dei loro amici e dei loro amanti. Mecenati e musicisti commissionavano ai compositori adeguate suite di danze e melodie, per gruppi da due a cinque o sei strumenti. Queste opere erano chiamate serenate, notturni o divertimenti. Il giovane
|
La specie svolge un ruolo predominante presso molte culture indigene africane, sia per le sue dimensioni imponenti che per le impressionanti e spettacolari esibizioni dei maschi adulti e la natura criptica delle femmine nidificanti. L'otarda kori figura in danze e canti dei
|
. Le danze sono caratterizzate da movimenti lenti, circolari, che pongono maggiore enfasi sulle quattro direzioni cardinali e fanno uso di ventagli e campanelle, con scopi propiziatori per chi vi assiste.
|
) e l'assistere i sacerdoti in varie funzioni, soprattutto nei matrimoni. La tradizione continua, ed ancora oggi le miko possono essere trovate in parecchi santuari shintoisti. Nei tempi moderni, le miko sono soprattutto volontarie, oppure lavoratrici part-time. I loro doveri includono l'assistere alle funzioni del santuario, esibirsi in danze cerimoniali, offrire
|
. Si impegna nella lotta contro le disuguaglianze sociali sul terreno e poi in politica. Il suo percorso professionale la mette in contatto con i settori culturali (tra cui il Festival internazionale di nuove danze di Montreal), diverse istituzioni museali di Montreal
|
Corteo storico, nel mese di settembre. L'evento rievoca le antiche tradizioni folcloristiche, artistiche e culturali di Diano Castello con sfilate in costume, duelli di spade, danze medievali, mercato rionale e
|
pubblica e di una caffetteria, costituito da un'abitazione, che divenne la residenza dell'organaro, dalla ex sala per le danze, trasformata in sala per l'esposizione di nuovi strumenti, e da vari edifici adibiti ad industria.
|
Il nuovo osservatore di Buffy, Wesley Wyndam-Pryce, arriva a Sunnydale. Nonostante ne Buffy ne Faith gli prestino troppa attenzione, lavorano insieme per scopre qualcosa su alcuni demoni con delle spade, che le ragazze hanno incontrato la sera prima. Si tratta di demoni che fanno parte della setta El Eliminanti, che servono Balthazar un brutto e viscido demone. Balthazar vuole il suo amuleto, ma riescono ad averlo per prime Buffy e Faith. Buffy viene sedotta dal lato selvaggio di Faith, insieme rubano armi, si scatenano nelle danze al Bronze, ma durante un pattugliamento Faith uccide per sbaglio il vicesindaco Finch, e nonostante ne sia sconvolta, dice a Buffy che non le importa nulla. Intanto la gang, con l'aiuto di Angel sconfiggono Balthazar che rivela loro l'arrivo di qualcosa di terribile. Il Sindaco fa un incantesimo per diventare invincibile.
|
, frammentata da vari episodi, che si svolge in una terra antica ed esotica, perfetto veicolo di danze e scene di mimo in atmosfere sontuose e ricche. In quegli anni, Petipa preferiva i soggetti della tradizione del
|
, Wolfgang Amadeus Mozart, Giovanni Battista Viotti: Concerti per violoncello e orchestra e danze tedesche, violoncello Franco Maggio Ormezowski - Orchestra Camerata Ducale, Direttore Guido Rimonda (Ed. Bongiovanni, Bologna)
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Gennaio 2022
18:51:41