CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola domus
Sardos etiam, qui non Latii sunt sed Latiis associandi videntur, eiciamus, quoniam soli sine proprio vulgari esse videntur, gramaticam tanquam simie homines imitantes: nam domus nova et dominus meus locuntur.
|
, delimitato dal Corso Cerulli, Piazza Sant'Anna, Piazza Orsini. Vi si trovano la chiesa di Sant'Antonio di Padova, la cappella di Sant'Anna e la vicina domus di Largo Torre Bruciata, la domus del Leone, la casa Melatino, la chiesa di San Luca, la chiesetta di Santa Caterina, e l'ex ospedale psichiatrico Sant'Antonio con Porta Melatina. Termina nel Largo Madonna delle Grazie all'estremo oriente dell'asse viario Corso Cerulli-Corso De Michetti, mediante l'accesso di Porta Reale.
|
e con alcuni sicari fosse andato nella casa di Tullo Ostilio e l'avesse ucciso e poi avesse raccontato alla gente la storia del fulmine caduto nella Domus Hostilia, e in un primo tempo il popolo non gli credette. Ma sottolinea anche il fatto che la storiografia elogia Anco Marzio come buono e pacifico
|
Io reinserirei Flavio Albanese. E' un architetto riconosciuto a livello internazionale. insegna alla Domus Academy. tra l'altro credo sia diventato il nuovo direttore di Domus. Se avete qualcosa da ridire, se ne discute. --
|
, riconosciuta e disciplinata, che consisteva nel privilegio di tenere immagini degli avi in un armadietto nel tablinium (zona della domus posta di fronte all'atrium, un cortile parzialmente aperto). Questo diritto di tenere ritratti degli avi era ad appannaggio anche delle donne. Per questo si replicavano molte volte, in periodi differenti, le immagini che originariamente erano di cera, poi di bronzo e di marmo
|
A poca distanza dai resti della domus, adiacente all'angolo della chiesa di Sant'Ambrogio sono stati rinvenuti, durante gli stessi scavi, i resti di un condotto idrico, realizzato (o forse semplicemente restaurato) nel III secolo
|
i funzionari della casa reale un portico aperto, sormontato da un frontone, accompagnato: dalle lettere DA (Domus Altissima) per la casa dell'imperatore, in cuore dalle lettere DJ (Domus Julii) per la casa dei principi.
|
, che era stato deviato in precedenza. Qui erano stati piantati fiori e altre piante. In una delle camere per dormire, raggiungibile dall'atrio, fu trovato un sigillo di bronzo con il nome Decimus Octavius Quartio. Questo ci permette di identificare l'ultimo proprietario della domus. La stessa camera era stata usata come un laboratorio. Dietro l'atrio c'era un piccolo giardino, che era decorato con colonne. Gli spazi successivi sono dipinti con raffinate pitture murarie del
|
Secondo la studiosa Maya Maskarinec, a Roma gli eventi narrati dal racconto della traslazione (il sontuoso corteo imperiale che condusse il corpo di San Cesario nella Domus Augustana, solennemente accolto da papa Damaso e da grande folla) sarebbero stati richiamati ogni anno durante una processione, con a capo il pontefice, che portava alla cappella di San Cesario sul Palatino. Almeno entro la fine del settimo secolo, ogni anno il giorno di festa di Cesario, il primo di novembre, i Romani si riunivano nella
|
nam cum sit hoc natura commune animantium, ut habeant libidinem procreandi, prima societas in ipso coniugio est, proxima in liberis, deinde una domus, communia omnia; id autem est principium urbis et quasi seminarium reipublicae
|
, la Torre Bruciata e la domus romana. Le vie principali che delimitano questo quartiere sono innanzitutto il decumano di Coeso Cerulli, che all'altezza della chiesa di Sant'Antonio si trasforma nel Corso De Michetti (detto anche Corso Vecchio o Corso di Porta Reale), che sfocia ad Est fuori Porta Madonna, nell'area del sagrato del
|
Primum Romae parietes crusta marmoris operuisse totos domus suae in Caelio monte Cornelius Nepos tradit Mamurram, Formiis natum equitem Romanum, praefectum fabrum C. Caesaris in Gallia, ne quid indignati desit, tali auctore inventa re.
|
Mentre l'impianto della dimora originaria, pur con i dovuti interventi di ripavimentazione, rimane invariato, ricalcando gli ambienti del I secolo, le stanze che insistono sulle altre domus sono costruite secondo un nuovo progetto unitario che tiene conto delle nuove dimensioni della domus e non delle vecchie domus ormai abbattute.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
06 Gennaio 2022
15:22:41