CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola cristianizzazione
(grido dei campi), canti che fungevano da mezzo di comunicazione, spesso in codice, tra i lavoratori. Da un campo si levava un verso musicale somigliante a un grido acuto e da un altro campo distante giungeva la risposta. In seguito al processo di cristianizzazione, le popolazioni di colore iniziarono a cantare inni sacri. Nel diciannovesimo secolo ci fu un periodo di grande fervore religioso che coinvolse tutto il paese. Durante gli incontri religiosi venivano cantati inni scritti principalmente dai pastori protestanti del New England e fu allora che le persone di colore iniziarono a cantare questi inni alla loro maniera dando origine ai Negro
|
. L'espansione della borghesia capitalista, lo sfruttamento delle terre coloniali, lo sviluppo e la protezione dei nuovi mercati, il rapporto 'amministrativo' con la 'gente di colore', lo sforzo connesso alla cristianizzazione dei 'pagani', furono tutte condizioni dello sviluppo degli studi antropologici.
|
sicuramente presente e legato ai boschi sacri come luogo di culto, la maggioranza degli storici ritiene che la religione slava venisse professata in templi costruiti in legno e andati distrutti con la cristianizzazione. Alcune fonti vogliono che l'ultimo venisse distrutto dal re dei danesi Valdemar I nel
|
la completa cristianizzazione del borgo: in piazza San Vittore negli anni sono venuti alla luce un antico cimitero e una cappella cristiana. Dello stesso periodo sono i reperti trovati in via Belvedere: tombe cappuccine con incise l'
|
si adattava in modo impeccabile al simbolismo del Palatino, offrendo un energico commento cristiano sul significato dell'Impero. In tal modo, Cesario personificava le conseguenze del cristianesimo per l'Impero e il suo oratorio sul Palatino serviva come punto di riferimento per la sua cristianizzazione
|
, opera straordinaria dal punto di vista etnografico, i primi quattro raccontano la storia del mondo dalla creazione, arrivando rapidamente alla cristianizzazione della Gallia, alla conversione dei Franchi, alla conquista della Gallia da parte di
|
La rapida cristianizzazione dell'Impero a partire dal IV secolo ebbe un'influenza determinante nel definitivo declino dei Giochi e nella loro estinzione. Quando il cristianesimo divenne ufficialmente la religione di Stato dell'
|
, introdotta nel X secolo dopo la cristianizzazione dei bulgari. Ad avvalorare questa tesi vi sarebbero le prime testimonianze scritte in lingua romena, principalmente redatte in una variante dell'alfabeto cirillico derivata da quella dello slavo ecclesiastico. Secondo
|
Nonostante che i figli di Costantino avessero regnato all'insegna del rigore religioso, la cristianizzazione dello stato fu un processo lento e talvolta discontinuo. Un battuta di arresto si ebbe con l'imperatore
|
Circa l'origine del nome occorre forse risalire alle origini celtiche degli antichi abitanti, mentre appaiono improbabili i riferimenti a fantasiosi nomi di proprietari latini; il varesotto e il comasco erano e sono un territorio fortemente celtizzato, nel quale fino alla cristianizzazione i Romani rinunciarono a insediare colonie latine, pertanto la religione, gli usi e la parlata rimasero quelli tradizionali degli insubri.
|
e una struttura religiosa. Dopo la cristianizzazione, la mitologia sopravvisse soprattutto nel folklore, nelle tradizioni e nei riti festivi e presenta similitudini con quella di altri popoli baltici - quali
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
29 Dicembre 2021
11:04:30