CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola contestualizzate
, non adeguatamente contestualizzate e integrate nella voce, stilata senza un apparente criterio e senza il sostegno delle necessarie fonti; i contenuti dovrebbero forse essere riorganizzati in forma discorsiva, quantomeno eliminando i riferimenti ad autori
|
, per le opinioni vanno riportate contestualizzate, anche in riferimento a chi le esprime, e, per un soggetto come quello di questa voce, anche la sua definizione stessa e', a mio avviso, una mera opinione.
|
Voce poco attenta a presentare in modo equilibrato i pro e i contro dell'opera. Scarsa chiarezza delle posizioni francesi, riprese da dichiarazioni politico-ideologiche e mediatiche ma poco corrette e contestualizzate.
|
In alcuni casi si renderebbe necessaria la possibilita' di inserimento di antiche nazionalita'. Per esempio dire che vivaldi era di nazionalita' italiana e' un falso storico. Ovviamente applicarlo a personaggi vissuti in epoca post-unitaria sarebbe ridicolo o un chiaro POV, nei casi pero' di personaggi dell'Italia preunitaria e' come se ad un rabbino nato in terra d'Israele si applicasse la cittadinanza israeliana, sarebbe cosa ridicola. Credo che le nazionalita' dovrebbero essere contestualizzate al periodo storico di riferimento. Ad esempio un ebreo dell'italia pre-emancipazione andrebbe indicato come ebreo e non come italiano in quanto all'epoca erano una nazione distinta all'interno delle societa' locali. Farlo invece su un ebreo contemporaneo sarebbe una stupidaggine o un atto sospettabile di antisemitismo
|
In alcuni casi si renderebbe necessaria la possibilita' di inserimento di antiche nazionalita'. Per esempio dire che Vivaldi era di nazionalita' italiana e' un falso storico. Ovviamente applicarlo a personaggi vissuti in epoca post-unitaria sarebbe ridicolo o un chiaro POV, nei casi pero' di personaggi dell'Italia preunitaria e' come se ad un rabbino nato in terra d'Israele cinquecento anni fa si applicasse la cittadinanza israeliana, sarebbe cosa ridicola o chiaro POV. Credo che le nazionalita' dovrebbero essere contestualizzate al periodo storico di riferimento. Ad esempio un ebreo dell'Italia pre-emancipazione andrebbe indicato come ebreo e non come italiano in quanto all'epoca erano una nazione distinta all'interno delle societa' locali. Farlo invece su un ebreo contemporaneo sarebbe una stupidaggine o un atto sospettabile di antisemitismo Per quanto riguarda i personaggi dell'Italia pre-unitaria non si capisce perche' non si applichi la nazionalita' dell'epoca. Si dovrebbe senno' spiegare in base a quale criterio
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
07 Dicembre 2021
09:18:48