CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> COM

Frasi che contengono la parola comportamentali

Le terapie comportamentali sono un tipo di terapie non farmacologiche che consistono principalmente in tecniche basate sull'esposizione. Queste includono desensitivizzazione sistematica, immaginazione emotiva, participant modeling e gestione della contingenza. I bambini sono mandati a scuola e infine mostrano un progressivo miglioramento dei sintomi d'ansia

Da oltre un secolo, diversi studiosi si sono dedicati alla ricerca, alla descrizione e al trattamento dei disturbi comportamentali infantili caratterizzati, nelle loro manifestazioni, dall'assenza di linguaggio funzionale se non in talune particolari situazioni e/o con determinate persone. Nel caso del mutismo, gli studiosi hanno spesso usato etichette molto diverse per indicare questo pattern comportamentale o altri pattern molto simili ad esso. Difatti, mentre

farmacologici, comportamentali e patologici sia a livello centrale che periferico (come mostra ad esempio la connessione tra salute della flora intestinale, fattori ormonali, immunitari e sistema nervoso centrale).

Nelle fasi intermedie e avanzate, inoltre, possono manifestarsi problematiche comportamentali (vagabondaggio, coazione a ripetere movimenti o azioni, reazioni comportamentali incoerenti) o psichiatriche (

, le anomalie comportamentali degli psicotici favorendone il reinserimento sociale. Se assunti da un soggetto non psicotico, non producono uno stato di sedazione quanto piuttosto un'estrema indifferenza agli stimoli ambientali e un fortissimo appiattimento emotivo (effetto

e di azione consistenti e stabili che le distinguono l'una dall'altra. Si ipotizza in questo senso l'esistenza di costrutti psicologici corrispondenti a tendenze comportamentali abituali. Tali costrutti possono essere definiti come variabili di tratto, o variabili disposizionali.

ed utilizza differenti metodologie per raccogliere i dati sperimentali; i metodi spaziano dall'osservazione del comportamento (ovvero l'osservazione degli errori linguistici commessi dai parlanti), alle misure comportamentali (come la misurazione dei tempi di reazione in compiti linguistici come la decisione lessicale - ovvero decidere se una parola presentata dallo sperimentatore appartiene o meno alla lingua del soggetto sperimentale), alle misure di tipo psico-neurofisiologico come i metodi elettrofisiologici o le tecniche di neuro-imaging (movimenti oculari,

Le funzioni degli atteggiamenti nei processi cognitivi, emotivi, comportamentali e sociali sono molteplici. La principale funzione risulta essere conoscitiva. Gli atteggiamenti infatti sono alla base dei processi cognitivo-emotivi preposti alla conoscenza e all'orientamento nell'ambiente. Gli atteggiamenti possono inoltre avere funzioni strumentali, espressive, di adattamento sociale (basti pensare agli studi di

, forte russamento notturno e anomalie comportamentali. All'esame polisonnografico non erano risultate apnee o desaturazioni, ma solo un aumento della pressione endoesofagea dovuto a una forte resistenza delle vie respiratorie. In seguito a interventi di

, analogamente a quelle della malattia di Alzheimer, sono a livello sperimentale. Importantissima, come nelle altre demenze, la terapia di supporto e sintomatica, specie per le alterazioni comportamentali, tramite

possono portare a gravi problemi comportamentali nei bambini. Studi di imaging cerebrale hanno suggerito che i bambini con DOP potrebbero avere discrete differenze nella parte del cervello responsabile del ragionamento, del giudizio e del controllo degli impulsi. Si ritiene che i bambini con DOP abbiano un

I gangli della base sono di grande importanza per le normali funzioni e comportamenti cerebrali. La loro disfunzione si traduce in una vasta gamma di condizioni neurologiche tra cui i disturbi del controllo del comportamento e del movimento. Quelli comportamentali includono la

Bisognerebbe notare che, al contrario delle prescrizioni mediche, l'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale dipende da vari fattori soggettivi come la competenza del terapeuta. Oltre alla terapia convenzionale, vi sono dei programmi cognitivo-comportamentali che i pazienti possono svolgere a casa come parte della loro cura.

I criteri diagnostici standard richiedono che si riscontri nel soggetto una compromissione dell'interazione sociale e dei modelli comportamentali, e interessi ripetitivi e stereotipati senza che vi sia un ritardo significativo nel linguaggio o nello sviluppo cognitivo. A differenza degli standard internazionali,

. Hori et al. hanno considerato lo stato ipnagogico con insorgenza del sonno come uno stato distinto sia dalla veglia che dal sonno con caratteristiche elettrofisiologiche, comportamentali e soggettive uniche

o talvolta contro scienziati con deviazioni comportamentali, che detengono per fini eversivi ordigni o armi apocalittiche. I protagonisti di turno hanno il compito di ricalcare pedissequamente la figura dell'agente James Bond, con anch'essi annessa la notoria sigla

Di solito i genitori nipponici attendono sette segni comportamentali comunemente riconosciuti per assicurarsi che il bambino sia pronto a utilizzare una toilette; ovvero quando si dimostra capace di: imitare i genitori, esprimere insoddisfazione a parole, rimettere gli oggetti al proprio posto, camminare e sedersi autonomamente, togliersi pantaloni e mutande autonomamente, esprimere il desiderio di utilizzare la toilette, esprimere verbalmente il desiderio di urinare o defecare.

. I rastafari in origine non erano affatto interessati a prendere parte alla vita sociale della Giamaica, preferendo vivere isolati sulle colline, conducendo un'esistenza semplice e del tutto naturale caratterizzata da precise regole religiose e comportamentali

I nomi dei boss indicati in questo testo sono solitamente molto bizzarri e talvolta hanno vagamente a che fare con le caratteristiche fisiche o comportamentali degli animali a cui i boss sono ispirati. Ad esempio:

I sofisti dichiararono che il pensiero si basa esclusivamente sulle apprensioni dei sensi e sull'impressione soggettiva e che, di conseguenza, non abbiamo altri criteri comportamentali al di fuori delle convenzioni per il singolo

matematici caratteristici di come le interazioni sociali si diffondono e convergono. Queste invarianze matematiche possono quindi servire da filtro per l'analisi dei cambiamenti comportamentali e per la rilevazione di pattern comportamentali emergenti.

, un team guidato da Altshuler ha dimostrato come il concetto di fisica sociale, manifestato come invarianze matematiche integrate in grandi set di dati, possa essere utilizzato al fine di generare nuovi e altamente efficienti tipi di attacchi alle informazioni comportamentali.

In antivirus con tecnologie di analisi Real-Time, ogni file a cui l'utente o il sistema fanno accesso viene analizzato per verificare che non abbia una struttura sospetta o contenga istruzioni potenzialmente pericolose. In antivirus che utilizzano analisi comportamentali, ogni

I malware sono tanti e diversi, ma la maggior parte ha delle matrici comportamentali simili permettendo agli antivirus, che devono effettuare analisi del comportamento del codice, di poterli identificare e bloccare.

selezionavano infatti personalmente gli studenti per le loro case in base alle caratteristiche caratteriali e comportamentali che prediligevano maggiormente, e per portare avanti il processo di selezione e smistamento degli studenti anche dopo la loro morte, stregarono il cappello di

Rispetto ai Laridi che nidificano sul terreno il gabbiano tridattilo mostra peculiari adattamenti comportamentali e morfologici associati alla strategia adattativa della costituzione di dense colonie in ambienti di falesia.

Nei decenni successivi la forma comica si concretizza in un ventaglio di proposte assai variegato. Il prodotto in se stesso tende a mantenere un suo carattere trasgressivo e a strutturarsi attorno a performance attoriali dagli eccessi mimico-espressivi e linguistico-comportamentali. La costruzione della trama punta a racconti che prendono la piega della

La dissociazione spesso si verifica in risposta a un evento doloroso (o qualcosa che fa scattare il ricordo di un evento doloroso). Essa coinvolge la mente reindirizzando automaticamente l'attenzione lontano da quell'evento, presumibilmente come protezione contro l'intensa emozione e gli impulsi comportamentali indesiderati che tale emozione potrebbero scatenare.

Rispetto a queste situazioni, l'intervento esclusivamente psicoterapeutico (della psicologia analitica, della psicoanalisi freudiana o degli approcci cognitivo-comportamentali) rischia frequentemente l'impasse. Pur essendo nate in contesti psichiatrici e dal confronto con pazienti psicotici, infatti, le varie correnti psicodinamiche, al pari di quelle cognitivo-comportamentali, in molti casi di grave sofferenza psicotica devono trovare spazi di integrazione con l'uso degli

Non esiste un trattamento specifico e secondo la teoria psicoanalitica del disturbo alcuni autori suggeriscono che i pazienti affetti da vampirismo clinico potrebbero beneficiare di un approccio psicodinamico con l'incorporazione di un pensiero psicoanalitico in un approccio terapeutico olistico o di terapie cognitivo-comportamentali.

Allo stato attuale il trattamento della narcolessia comprende intervento farmacologico, modifiche comportamentali, educazione e sostegno. Per l'ESD vengono impiegati stimolanti o promotori della veglia. Sostanze come

che parte dal presupposto che le informazioni e le sensazioni vissute rimangono fortemente impresse e permettono in questo modo al giocatore di affinare percezione, attenzione e memoria favorendo modifiche comportamentali attraverso il learning by doing (imparare facendo).

sono stati comunemente usati per automatizzare la presentazione degli stimoli e la misurazione comportamentale in laboratorio. Gli esperimenti comportamentali con uomini e animali in genere misurano il

. Ci sono anche una serie di approcci di consulenza individuale, come colloqui motivazionali e gli approcci cognitivo-comportamentali, che hanno dimostrato di ridurne il consumo tra gli studenti universitari

Consulenza per l'assessment dei bisogni individuali e collettivi e per l'analisi dei fattori sociali, psicologici e comportamentali di rischio e di protezione per la salute bio-psico-sociale in diversi contesti sociali ed educativi e per differenti sottogruppi di popolazione (adolescenti, giovani, anziani, ecc.).

. Il primo vede la psicologia come studio di processi a prescindere dal contesto storico-culturale, nel secondo la psicologia indaga i processi psichici e comportamentali, in quanto immersi in contesti storico-culturali.

del comportamento, che coincide sia nella conoscenza delle trasformazioni comportamentali che si susseguano durante tutta la vita dell'animale che nelle cause genetiche e ambientali che determinano tali modificazione

), e basso tono muscolare. Le caratteristiche comportamentali possono comprendere movimenti stereotipati (ad esempio, battere le mani) e sviluppo sociale atipico, in particolare timidezza e limitato contatto con gli occhi dell'interlocutore. Alcuni individui affetti dalla sindrome dell'X fragile rientrano inoltre nei criteri diagnostici dell'

si stessero interessando di curiose somiglianze comportamentali fra i caratteri di alcune tipologie di corsi e di albanesi (anch'essi di origine pelagica) che con molta analogia - riferisce lo studioso - avevano spirito di

Per tutelare l'ordine ed evitare problemi sociali la vita di fabbrica era regolata da rigide norme comportamentali che gli operai dovevano seguire per non incorrere in sanzioni economiche. Orario di entrata ed uscita dal lavoro erano molto rigidi per tutti i

, in cui i guadagni o le perdite di ogni partecipante sono perfettamente bilanciati da quelli degli altri, la teoria dei giochi contemporanea si applica ad una vasta gamma di relazioni comportamentali, ed indica ormai genericamente la scienza delle decisioni logiche negli esseri umani, negli animali, e nei calcolatori.

, mostrano sovente delle caratteristiche morfologiche e comportamentali molto diverse tra loro. Comprende squali dal corpo fusiforme. Alcune specie sono pericolose per l'uomo, soprattutto quelli della famiglia

. Ha trascorso la sua carriera esaminando la componente neurologica del corteggiamento e dei ritmi comportamentali del moscerino della frutta. Attraverso la sua ricerca sulla neurologia e il comportamento della

che il terapeuta debba comunque avviare un processo di comprensione (analisi della domanda) del problema denunciato, calibrando ogni altro intervento (interpretazioni, prescrizioni comportamentali od altro) al livello di comprensione raggiunta da parte del paziente stesso del proprio problema e del senso della propria domanda;

. Questa caratteristica spinse i primi ricercatori a supporre che predasse grandi mammiferi terricoli. Tuttavia, nonostante si conosca ancora molto poco della storia naturale e delle abitudini comportamentali di questa specie, si ritiene che le sue prede fondamentali siano costituite da

Altri studi sono stati fatti per comprendere i comportamenti di abbuffata tipici della bulimia e del disturbo da alimentazione incontrollata. In questi studi ad animali sperimentali venivano imposti cambiamenti repentini nella dieta. Ad un regime di alimentazione normale erano seguiti periodi di forti restrizioni alimentari, veniva aggiunto saccarosio all'acqua, o veniva proposto in modo intermittente cibo altamente appetitoso. Inoltre venivano mantenuti in condizioni di stress. Animali sottoposti a queste condizioni sperimentali mostravano cambiamenti comportamentali nell'alimentazione, comportamenti molto simili a quelli che si osservano in soggetti con abuso di sostante (quindi

formavano un gruppo sociale ristretto e compatto, fortemente conservatore nelle abitudini comportamentali e nelle inclinazioni politiche. Esercitavano un ruolo di primo piano nella vita della Prussia dapprima e dell'

, il disordine, le altezze, le folle, il latte e i ghiacciai. Oltre ad aiutarlo ad affrontare i suoi disturbi comportamentali, le assistenti di Adrian sembrano avere anche un ruolo importante nell'organizzazione del suo lavoro come consulente per la polizia. La sua prima assistente

sarebbe rinato ai Nuggets, passando da essere un giocatore con problemi comportamentali a essere un giocatore chiave per i Nuggets. Nella sua prima partita con la maglia dei Nuggets mette a segno una schiacciata su una palla persa di

Le terapie comportamentali e gli esercizi di rinforzo dei muscoli del pavimento pelvico (esercizi di Kegel), da soli o con il bio-feedback rappresentano un'alternativa di primo livello valida rispetto alla chirurgia; altre opzioni prevedono: la stimolazione elettrica attraverso elettrodi ad ago o di superficie del nervo pudendo e il plesso pelvico, le terapie farmacologiche di vario tipo

, primi frutti). Il successo dei raccolti era ancora dubbio durante tale periodo; nel corso di queste sette settimane, la riflessione quotidiana, l'impegno a migliorare le proprie caratteristiche comportamentali (

per facilitare le manovre di salita e discesa (che in casi particolari possono venire con l'ausilio di un montatoio). Viene considerato spesso anche il passato del cavallo infatti spesso cavalli salvati da maltrattamenti possono avere dei problemi comportamentali

a lungo termine. Le manifestazioni della disfrenia tardiva sono, pertanto, preferenzialmente mentali e comportamentali invece che motorie come nelle altre sindromi tardive iatrogene da antipsicotici tradizionali, convenzionali, tipici o neurolettici (

Naturalista e' un termine molto generico, molti naturalisti furono sempre dei generici, Darwin in realta' si specializzo' maggiormente in alcuni rami fra cui la geologia (tra l' altro diede la prima interpretazione corretta degli atolli corallini), scrisse anche in agronomia, praticamente invento' gli studi evolutivi ed ebbe anche un ruolo negli studi comportamentali animali ed umani. Viceversa per esempio non mi sembra che si occupo' attivamente di tassonomia e neppure estesamente di botanica. Piu' in generale quello che scrivono le altre wiki viene considerato, ma non fa testo di riferimento. Osservo che in questo caso allora dovremmo scegliere fra naturalista, scienziato o biologo evidenziando come una singola etichetta spesso non definisca correttamente la realta'.--




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

28 Dicembre 2021

20:38:15