CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola costituzionale
Al Parlamento croato spetta anche l'elezione dei giudici della Corte Costituzionale, dei componenti di nomina parlamentare del Consiglio Giudiziario dello Stato e del Consiglio dell'Avvocatura/Procura dello Stato, del Presidente della Corte suprema, dell'Avvocato/Procuratore generale dello Stato, del governatore della
|
. Coerentemente, raccomandava anche l'insediamento di una sola persona alla testa dell'esecutivo, in un'ottica di migliore efficacia dell'azione di governo. Si opponeva dunque sul piano costituzionale al regime del
|
, che dopo pochi mesi venne destituito dalla Corte Costituzionale per conflitto d'interessi. Il suo posto fu preso da un altro membro del PPP, Somchai Wongsawat, cognato di Thaksin, che dopo soli due mesi fu a sua volta deposto dalla Corte Costituzionale con l'accusa di
|
Il sistema giudiziario si articola in una serie di organismi: la Corte Costituzionale, la Corte Suprema, la Corte Suprema Economica, la Corte Militare, i tribunali provinciali, distrettuali e cittadini. Il
|
, la Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha annullato una precedente sentenza sfavorevole a Scientology della Commissione Tributaria Regionale di Milano, in quanto ha affermato che la natura religiosa di un ente va accertata di volta in volta sulla base delle indicazioni date dalla Corte Costituzionale
|
- La Corte Costituzionale dichiara incostituzionale la legge sul legittimo impedimento nel punto in cui impone al giudice di rimandare l'udienza qualora richiesto dal CdM, privando quindi il giudice di ogni potere discrezionale.
|
e per la formazione della lista dei cittadini aventi i requisiti per la nomina a senatore, che andranno ad integrare la composizione della Corte Costituzionale in caso di messa in stato di accusa del
|
, e da una cristallizzazione delle istituzioni borboniche su standard reazionari. Ferdinando II, estremamente deluso dall'esperienza costituzionale e fermamente convinto di dover conservare l'assolutismo, di fatto si rese responsabile dell'esodo di un'intera generazione di intellettuali e militari, a cui i campi di battaglia della
|
Nei primi sessant'anni del XIX secolo l'Impero Austriaco conobbe una serie di modificazioni territoriali, che si accompagnarono a varie modifiche di carattere costituzionale e amministrativo. All'interno delle terre definite successivamente da
|
, anche alla Corte costituzionale). Tuttavia, resta sempre pubblico - viene letto all'inizio della successiva seduta - il processo verbale di ogni riunione, che viene redatto, salvo diversa esplicita disposizione, anche per le sedute segrete, delle quali non si redigono i resoconti; l'organo che si riunisce in maniera segreta
|
e Corte costituzionale, la giurisprudenza della Consulta ha sempre richiesto, sul punto, un esame approfondito e non semplicemente delibatorio, giungendo a non ritenere sufficiente - nelle sentenze additive - un semplice dubbio, ed esigendosi invece da parte del giudice
|
Entro venti giorni dalla notificazione dell'ordinanza di rimessione, le parti possono costituirsi di fronte alla Corte costituzionale, esaminare gli atti, e presentare deduzioni. Entro lo stesso termine, possono costituirsi il Presidente del Consiglio dei ministri (in caso di legge statale) o il Presidente della Giunta regionale (in caso di legge regionale). Mentre le parti del giudizio
|
(Irlanda). Sebbene questa struttura costituzionale dello Stato prevedesse un presidente invece che un re, non era una repubblica effettiva. Il re, infatti, rimaneva il simbolo politico che rappresentava la nazione. Il
|
. La carta costituzionale dichiara la nazione essere una repubblica laica che deve difendere il diritto di ognuno dei propri cittadini a poter esprimere liberamente il suo culto e diffonderlo o di non aver per contro alcuna fede di tipo religioso
|
Il pomo della discordia fu sicuramente l'associazione costituzionale dei due partiti. La Svezia vide il fatto come la realizzazione dell'idea da essa coltivata per secoli e che quindi la rafforzava dalla recente perdita della
|
Anche i comportamenti del gen. Dalla Chiesa poco compatibili col galateo giuridico o costituzionale appaiono in sintonia con la funzione di stabilizzazione politica in chiave conservatrice svolta dall'Arma dei carabinieri nei primi decenni del dopoguerra
|
, dopo aver proposto un referendum che, attraverso una modifica della Costituzione, avrebbe dovuto rendere possibile un'estensione del mandato quadriennale e una sua rielezione (nonostante il parere contrario della Corte Suprema in merito ad una simile modifica costituzionale), Zelaya viene arrestato dall'esercito honduregno ed espatriato in Costa Rica. L'ordine di arresto era giunto dalla Corte Suprema stessa, essendo essa il supremo organo difensore della Costituzione.
|
, costituito da diverse istituzioni autonome che si inseriscono in uno schema costituzionale che determina le funzioni e le competenze degli organi che compongono lo Stato Cileno secondo il principio della
|
In quella campagna, i Liberali concorsero proponendo con forza la riforma costituzionale, compreso un discorso a Maple Leaf Gardens nel quale Trudeau promise di intraprendere un'azione unilaterale se i premier provinciali non avessero acconsentito al rimpatrio.
|
. In quell'occasione redasse il proprio testamento, e l'anno successivo promosse un disegno di legge di riforma costituzionale che prevedeva la riduzione del mandato presidenziale da sette a cinque anni, iniziativa in seguito abbandonata.
|
propose un progetto costituzionale per gli Stati Uniti d'Europa; il progetto di un Trattato per l'Unione Europea venne approvato dal Parlamento europeo, mentre i rappresentanti degli Stati membri nel
|
In genere le costituzioni non adottano questa soluzione se non, al limite, per specifiche disposizioni che, dunque, non sono modificabili nemmeno con legge costituzionale; tali disposizioni immodificabili possono essere indicate in modo espresso da altre disposizioni della costituzione oppure individuate in via interpretativa, in quanto esprimenti i principi supremi su cui si fonda la costituzione stessa. Le costituzioni con disposizioni di questo tipo sono, dunque,
|
rappresentava un orribile strumento giuridico (tanto singolare da passare alla storia del diritto costituzionale), che offendeva il sentimento dell'opinione pubblica moderata e liberale, allontanandola dalla causa
|
accorse Cattaneo per chiedere con forza la concessione del suffragio e la riunione di un'assemblea costituzionale a cui far decidere i modi di unione del Sud al Regno di Sardegna e l'assetto istituzionale del nuovo Stato, che
|
con la riscossione affidata agli enti locali, il rimpatrio dei clandestini, il ritorno di poliziotto e carabiniere di quartiere, la separazione delle carriere dei magistrati inquirenti e giudicanti, oltre a una legge costituzionale per impedire ai parlamentari di cambiare partito
|
, in seguito alla sentenza della Corte costituzionale che stabilisce che i magistrati non possano avere tessere di partito, Emiliano annuncia di non rinnovare l'iscrizione al PD, restando comunque nell'area del
|
Alcune consuetudini particolari, non esplicitamente riferite allo stesso atto costituzionale, sono stati riconosciuti come aventi un peso legale costituzionale (ad esempio il diritto della Commissione finanziaria ad autorizzare le spese pubbliche fuori dal budget nazionale), formano anche parte della legge costituzionale della Danimarca.
|
all'integrazione del diritto europeo all'interno dell'ordinamento giuridico e costituzionale italiano: il rispetto dei principi supremi e dei diritti inviolabili della nostra Costituzione. Questa clausola di salvaguardia, ad oggi, non ha avuto effetti concreti: questo si spiega con l'analogia o la corrispondenza tra i principi
|
, ritenuto ancora pregno di significati assiologici e non meramente descrittivi. Lo Statuto definiva una forma di monarchia costituzionale che si evolse verso una forma di monarchia parlamentare, rivelando una natura di
|
viene espresso principalmente contro le istituzioni. Il modello inglese (monarchia costituzionale) viene preferito alla monarchia assoluta. La critica storica dei testi sacri attacca le certezze della fede, il potere del clero e le religioni rivelate. I filosofi si orientano verso il
|
Giurisdizionalmente, la metropoli si estende principalmente all'interno della provincia di Lima e in una porzione minore, a ovest, all'interno della provincia costituzionale di Callao, dove si trovano il porto marittimo e l'
|
Le monarchie rimaste sono nella maggior parte dei casi di tipo costituzionale, con un ruolo prettamente notarile del monarca e quindi una funzione simile a quella di un presidente della repubblica. Gli stati confessionali tendenzialmente sono dittature, d'accordo. Per fortuna sono pochi...
|
, oltre a stabilire la riserva, richiede che la legge (ordinaria, organica o costituzionale) sia adottata con procedimento aggravato rispetto alle altre leggi dello stesso tipo o pone dei limiti alla
|
. La legittimazione legislativa dell'evento fu fornita dalla stesura e, dalla conseguente promulgazione, di una bozza costituzionale che distribuiva tutto il potere nelle mani di operai, contadini, soldati dell'
|
Questa Assemblea costituente deve avere tutti i poteri ed essere al di sopra di Evo Morales, del Parlamento, del potere giudiziario. Non stiamo parlando di una semplice riforma costituzionale ma della rifondazione della Bolivia. Mi inchino ai poteri della costituente
|
Da quel momento il Partito radicale diventa una instancabile macchina raccogli-firme che porta davanti al vaglio della Corte Costituzionale, deputata alla verifica delle firme e all'accettazione dei quesiti, milioni e milioni di firme autenticate e certificate su decine di quesiti referendari praticamente su ogni aspetto delle battaglie sui diritti civili e politici degli italiani. Gran parte dei
|
Gran parte dei principi espressi nella carta costituzionale dovevano trovare applicazione attraverso un'apposita opera di legiferazione che solo in piccolissima misura ha potuto compiersi. Infatti dopo meno di un anno
|
L'eventuale legge costituzionale che eccedesse detti limiti, siano essi formali o sostanziali, espliciti o impliciti, si porrebbe in contrasto con la Costituzione e sarebbe quindi in via teorica, secondo parte della dottrina, annullabile da parte della Corte costituzionale.
|
costituzionale, inoltre, ha ritenuto di ritornare nella Costituzione repubblicana su alcune materie, per integrarle e ampliarle, adottando provvedimenti di legge costituzionale, tipici di tutte le costituzioni lunghe. Tali
|
In essi sono compresi alcuni dei principi supremi della Costituzione che si ritrovano sottintesi in tutto il testo. Altri principi supremi della Costituzione, come evidenziato dalla giurisprudenza costituzionale, si trovano anche nella parte I e nella parte II della Costituzione, come, ad esempio, il principio di indipendenza della
|
Per gli eventuali reati commessi al di fuori del suo ufficio, nonostante non vi sia nulla di esplicito a proposito nella Costituzionale, la giurisprudenza ritiene che sia comunque intoccabile per tutta la durata del mandato.
|
Nel primo cinquantennio di vita della Costituzione italiana sono state approvate venticinque leggi costituzionali o di revisione costituzionale, in gran parte finalizzate alla consolidazione di alcune istituzioni o per aggiornare alcune norme alle nuove esigenze della vita politica e civile.
|
) dove prendeva le difese degli ideali socialisti e rivoluzionari. A seguito dell'invasione delle truppe russe dell'Iran che posero fine all'esperienza della Rivoluzione Costituzionale Persiana, Rasulzade fu costretto a fuggire nuovamente, questa volta ad
|
del Presidente, accusato di aver eccessivamente esteso i margini operativi del suo mandato e di aver fatto prevalere in maniera forzosa i suoi giudizi di merito sull'ordinaria vita politica del Paese e il dettato costituzionale, creando un precedente rischioso
|
i quali, anche se non ufficialmente stabiliti come governanti coloniali, avevano svolto un ruolo di primo piano nella creazione di una nuova monarchia costituzionale che era minacciata dal Fijian Klan
|
Secondo una prima classificazione di base, il diritto pubblico comprende il diritto amministrativo, il diritto penale, il diritto processuale (costituzionale, penale, amministrativo e civile), il diritto ecclesiastico, il diritto del lavoro e il diritto internazionale che include il diritto dell'Unione Europea.
|
Referendum costituzionale. Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione
|
si ha l'introduzione del matrimonio omosessuale dopo una sentenza della Corte Suprema statale, ma nello stesso anno fu approvato tramite referendum un emendamento costituzionale che sanciva la natura esclusivamente eterosessuale del matrimonio. Questa disposizione costituzionale fu dichiarata incostituzionale dalla Corte Suprema nel
|
La monarchia costituzionale puo' essere sia pura che parlamentare. La versione attuale di monarchia costituzionale e' confusa, e non spiega la differenza tra i due concetti. Visto che non ho tempo di rischiverla, ho preferito ripristinare la voce sulla monarchia costituzionale pura in modo da non lasciare wikipedia priva di una definizione chiara di quest'ultima. --
|
, Presidente del Senato della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica italiana, e Gaetano Silvestri, Presidente della Corte costituzionale della Repubblica italiana, durante un convegno alla
|
Ogni soggetto federale ha un capo, un Parlamento e una Corte costituzionale. Ogni soggetto federale ha una propria Costituzione e legislazione. I soggetti hanno pari diritti nei rapporti con gli organi del governo federale.
|
In Russia, il giudice ordinario, di fronte a leggi che ritiene incostituzionali, le disapplica direttamente, mentre il giudizio viene sospeso e rimesso alla Corte Costituzionale solo se nutre dei sospetti.
|
L'emendamento ha suscitato critiche sia in Ungheria che all'estero. Il leader socialista ha definito la misura un tentativo di limitare i poteri della Corte costituzionale, e i membri del partito hanno appeso bandiere nere dalle finestre del Palazzo del Parlamento ungherese, in segno di lutto per la democrazia.
|
la presidenza del Consiglio Parlamentare, fortemente voluto dagli Alleati per la redazione di una carta costituzionale da applicare alle tre aree tedesche sotto controllo occidentale. Dalla posizione di predominio ottenuta, fu facile per Adenauer divenire primo capo del nuovo governo nel maggio
|
In politica governava il caos. Nel frattempo si rafforzavano i repubblicani, sebbene fossero una minoranza in parlamento. Si tentarono anche delle riforme elettorali in modo da fermare i repubblicani. Attraverso una riforma costituzionale, che si fece con un
|
Il primo era composto da quaranta a sessanta membri e aveva il compito di approvare le leggi e promuovere eventuali variazioni della Carta Costituzionale; il secondo, invece, era formato da ottanta a centoventi membri e aveva il compito di proporre le leggi. I compiti comuni di entrambi i consigli erano l'approvazione dei trattati, la scelta di un
|
L'iniziativa legislativa appartiene ai deputati, alle commissioni parlamentari, ai gruppi parlamentari ed al Governo. Al Parlamento croato spetta anche l'elezione dei giudici della Corte Costituzionale, dei componenti di nomina parlamentare del Consiglio Giudiziario dello Stato e del Consiglio dell'Avvocatura/Procura dello Stato, del Presidente della Corte suprema, dell'Avvocato/Procuratore generale dello Stato, del governatore della
|
diversi deputati del PPP, tra cui il vice di Samak. I membri della Corte costituzionale erano noti oppositori di Thaksin e vicini alle posizioni dell'esercito. L'esercito protesse il Comitato per il controllo degli assetti finanziari, un'emanazione della giunta militare il cui operato ebbe come principali bersagli Thaksin e i suoi alleati.
|
Proposte di modifica rilevanti riguardavano anche il Titolo V della Costituzione, relativo al rapporto fra lo Stato e gli enti locali. La medesima materia era stata oggetto di una precedente revisione costituzionale, approvata dal
|
, il filo conduttore del pensiero costituzionale di ispirazione democratico-liberale fra le due guerre - che accomuna idealmente le numerose varianti del parlamentarismo razionalizzato, i tentativi di regolazione legislativa dei partiti politici, la elaborazione kelseniana della democrazia procedurale, e soprattutto la fondazione teoretica, sempre ad opera di
|
che proibisce il sesso anale e orale tra omosessuali, affermando che tale diritto costituzionale della privacy non si estende alle relazioni omosessuali, pur non specificando se tale legge si estenda agli eterosessuali.
|
. Rossa aveva denunciato un suo collega sorpreso a distribuire materiale di propaganda delle BR. Gli anni di piombo stavano terminando, l'opinione che la lotta armata potesse portare al cambiamento dell'assetto costituzionale dello Stato stava cessando. Lo scrittore
|
L'abuso si verifica anche in sede di conversione, quando il Parlamento aggiunge al testo del decreto contenuti eterogenei per accelerare l'approvazione di proposte da troppo tempo pendenti in Parlamento: anche su questo tipo di abuso va maturando una giurisprudenza severa della Corte costituzionale
|
Il fronte antimperialista poneva innanzitutto un'obiezione di carattere costituzionale, in quanto, secondo costoro l'annessione di territori coloniali era in contrasto con lo spirito della costituzione, dato che tutto il sistema costituzionale americano era basato sul principio del governo rappresentativo e sulla garanzia dei diritti e delle
|
venne costretto ad abdicare a favore del nipote Francesco Giuseppe: il WJR lo giudicava incompetente e, comunque, troppo compromesso dagli esiti della turbolenta fase costituzionale, che essi andavano schiacciando
|
Io sono in una biblioteca specializzata in diritto costituzionale e diritto comparato, non ho carte di processi ma quelle in genere non le trovi in biblioteca a meno che non ci sia una pubblicazione. Per quelle devi bazzicare gli archivi dei tribunali. --
|
, termine ormai troppo legato al nazismo. Nella storia costituzionale tedesca, entrambi i termini erano quasi intercambiabili. Con il ricordo, ancora fresco, di come i nazisti avessero sfruttato le debolezze del Reichstag, gli articoli della
|
) propose una modifica al disegno di legge: per evitare che nel semestre di presidenza italiana del Consiglio Europeo potesse essere lesa l'immagine internazionale dell'Italia con la condanna del suo premier, Maccanico propose che venisse previsto nella legge che le prime cinque cariche dello Stato (Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei Deputati, Presidente del Consiglio dei Ministri e Presidente della Corte Costituzionale) non potessero essere sottoposte a processi penali durante il semestre in cui l'Italia presiedeva il Consiglio d'Europa. Tale proposta divenne nota come
|
Non possono essere sottoposti a processi penali, per qualsiasi reato anche riguardante fatti antecedenti l'assunzione della carica o della funzione fino alla cessazione delle medesime, il Presidente della Repubblica, il Presidente del Senato, il Presidente della Camera dei Deputati, il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Presidente della Corte Costituzionale.
|
L'avvocato di Battisti, Igor Sant'Anna Tamasauskas, ha impugnato il provvedimento, in quanto l'atto di Lula, approvato dal supremo tribunale, avrebbe valore costituzionale, tale da poter essere annullato solo da una revisione processuale, accordata dallo stesso tribunale.
|
Una nuova disputa costituzionale sorse poco dopo. Giacomo voleva aiutare il genero, l'Elettore Palatino, e chiese al Parlamento nuovi fondi. La Camera dei Comuni, in risposta, richiese di abbandonare il progetto di alleanza matrimoniale con la
|
, decretata dalla Corte Costituzionale thailandese per sospette frodi elettorali. Furono avanzati gravi sospetti di coercizione esercitata da esponenti dell'esercito sui membri dei partiti della coalizione di governo uscente, confluiti nella nuova maggioranza che elesse premier Abhisit.
|
(ad esempio, il diritto italiano, svizzero, canonico, internazionale, ecc.) o una sua parte (ad esempio, il diritto civile, amministrativo, costituzionale, ecc.); in relazione a questo significato si parla di
|
, con le sommosse liberali, anche a Napoli si verificarono sollevazioni popolari che portarono alla promulgazione di una carta costituzionale, poco dopo abrogata dal sovrano con successiva repressione
|
grazie all'apporto di tutti i cittadini. Il processo di revisione costituzionale, tuttavia, a causa dell'accidentato iter di approvazione della bozza della nuova costituzione e dei risultati delle ultime elezioni politiche, sembra essere fallito.
|
Con lo Statuto Manna-Filangieri la forma politica del regno diveniva costituzionale, ma il potere, nonostante la presenza di due camere parlamentari, rimaneva saldamente nelle mani del re. Cfr. de Cesare,
|
dello Stato nelle scuole pubbliche francesi. Preferisce delegare a una circolare interpretativa (un atto regolamentare non impugnabile innanzi alla Corte Costituzionale) l'esplicitazione del divieto di indossare il velo islamico, la
|
dispone direttamente della polizia giudiziaria; l'origine di questa prescrizione costituzionale, peraltro rara nel panorama comparato, nasce dall'esigenza fortemente avvertita dal Costituente italiano in seguito agli abusi commessi dal precedente regime fascista durante il periodo monarchico-statutario.
|
Dal punto di vista procedurale le iniziative di revisione costituzionale vengono analizzate separatamente dalla Camera dei deputati e dal Senato e si adottano con il voto di almeno due terzi del numero totale dei membri di ciascuna camera
|
Il consolidamento della Chiesa e dello Stato sotto la Supremazia Regale, come decretato dai Tudor, accese diversi conflitti politici e religiosi nei secoli successivi. Questi conflitti, insieme con altre simili lotte in Europa, sono una delle ragioni per cui attualmente vige una separazione costituzionale tra Stato e Chiesa in molti sistemi giuridici. Nel
|
, ma furono enumerati per la prima volta a Roncaglia. Questo elenco includeva strade pubbliche, tariffe, emissione di moneta, raccolta di imposte punitive e la nomina e revoca dei funzionari. Questi diritti furono radicati esplicitamente nella legge romana, come fosse una legge costituzionale; il sistema fu anche connesso alla
|
Il fronte antimperialista poneva innanzitutto un'obiezione di carattere costituzionale, in quanto, secondo costoro l'annessione di territori coloniali era in contrasto con lo spirito della costituzione, dato che tutto il sistema costituzionale statunitense era basato sul principio del governo rappresentativo e sulla garanzia dei diritti e delle
|
, la quale ha stabilito che il piano di localizzazione non era passabile in ogni caso di indennizzo fino ad espropriazione, che doveva avvenire entro un termine fissato. Il legislatore scelse poco tempo dopo, in un intervento legislativo, il lasso di cinque anni, scaduto il quale doveva necessariamente intercorrere un giusto ristoro per il proprietario. Si abbina un'altra pronuncia Costituzionale di simile tenore
|
Le tre leggi davano al ministro della giustizia e al Parlamento poteri sulla nomina dei membri rispettivamente del Tribunale costituzionale e del Consiglio Nazionale della Magistratura, oltre alla selezione dei presidenti dei tribunali ordinari.
|
In senso stretto il patto di Dover e il patto di Parigi furono soltanto accordi riservati, privi di alcun valore legale: come sovrano costituzionale Manuele II non poteva aderirvi senza il consenso delle
|
Il processo di riforma costituzionale venne rifiutato categoricamente dall'opposizione radicale che lo vedeva come un'occasione per assorbire il malcontento popolare, criticando il dominio nel processo da parte del palazzo reale, implicato nella nomina dei membri del comitato incaricato di scrivere la nuova costituzione, emarginando il parlamento e il governo, e che stabiliva confini e limiti negli emendamenti.
|
I menscevichi ritenevano che i socialdemocratici dovessero sostenere i liberali nella dissoluzione dell'autocrazia e nella conquista di un regime costituzionale, per poi passare all'opposizione del costituito governo liberale, seguendo la prassi politica in vigore nei paesi occidentali.
|
, nell'ambito di una riforma che coinvolgesse anche i regolamenti parlamentari e la Costituzione, dando l'appoggio del PD alla proposta di revisione costituzionale al vaglio della Camera dei Deputati.
|
venne proposto un emendamento costituzionale per definire il matrimonio come unione tra un uomo e una donna ma non ottenne la maggioranza necessaria per essere approvato (due terzi dell'Assemblea macedone)
|
L'interpretazione di Vittorio Emanuele, tuttavia, si discosta da quella prevalente successiva all'entrata in vigore della Carta Costituzionale, in quanto egli attribuisce all'esilio inflitto un potere dinastico mai ipotizzato dall'
|
L'avvicinarsi della morte pone Talleyrand in un grande imbarazzo. Se rifiuta i sacramenti getta un'ombra sulle consacrazioni a vescovo costituzionale da lui fatte; dall'altro mal si vede a condurre una vita da penitente per gli ultimi giorni. Solamente quando sente che gli resta poco da vivere acconsente a ricevere il giovane
|
Il Consiglio nazionale per la pace e l'ordine ha vietato le critiche alla proposta di modifica costituzionale e proibito il monitoraggio del referendum. Attivisti contrari al testo della riforma sono stati arrestati, giudicati da tribunali militari e quindi imprigionati
|
aveva ritirato. I due stipularono un'alleanza unendo le loro correnti: quella moderata di d'Errico e quella radicale di Maffei. Venne redatto un memorandum, in cui si affermava il mantenimento del regime costituzionale e si chiedeva l'annullamento di tutti gli atti legislativi successivi alla soppressione della Costituzione
|
Per me ha ragione Crisarco. Lo stato di fatto al momento e' che il presidente riconosciuto dal parlamento, dalla corte suprema e dall'esercito (che non e' un organo costituzionale, ma di fatto e' l'organismo che ha il potere reale di far prevalere una parte o l'altra) e' Micheletti (mentre la dichiarazione del ministro dell'Interno non ha alcun valore ufficiale). Noi come enciclopedia dobbiamo limitarci a riportare i fatti come stanno, non tocca a noi giudicare chi ha ragione e chi ha torto, non ci deve importare se la nomina di Micheletti sia legittima o no, quello che conta e' che viene fatta valere.
|
Procura della Repubblica di Roma. Imputati: Marco Pannella, Giovanni Negri, per vilipendio (per alcune critiche alla Corte Costituzionale). Negata l'autorizzazione a procedere da parte della Corte Costituzionale stessa.
|
assume l'incarico di responsabile giustizia del PDS - che mantiene poi nei DS -, e successivamente di tutto il settore sicurezza, forze armate, problemi dello stato, entrando a far parte della Commissione Bicamerale per la riforma costituzionale presieduta da
|
Ho provato a mettere un po' di ordine nel paragrafo in questione. Ho spostato in una nota i riferimenti a fatti recenti ed ho inserito qualche riferimento alla Corte Costituzionale. Gradirei pareri e/o correzioni. saluti.
|
, ma con alcuni paletti che riguardano l'abbassamento della pressione fiscale e una riforma costituzionale in senso presidenziale, per evitare rischi nel raggiungere il quorum dei due terzi nella votazione alla
|
, le pronunce della Corte Costituzionale che ritiene la situazione violatoria dei principi della concorrenza, il rinvio del problema all'introduzione della nuova tecnologia digitale, che moltiplicando i canali utilizzabili, elimina alla radice il problema dell'
|
, proprio in un momento in cui a corte ci si era ben convinti che esse rimanessero sepolte, essendo, nelle difficili circostanze del momento, unicamente possibile fare riferimento all'ordine costituzionale esistente, per quanto arcaico e farraginoso esso fosse; certamente al conte non guastarono le entrature connesse al rango e della posizione della famiglia che, in quel
|
Il danno deve essere cagionato dal dipendente nell'esercizio delle sue funzioni a seguito di una condotta illegittima. Si tratta sicuramente di un danno patrimoniale ma in seguito alla giurisprudenza costituzionale si aggiunge anche il danno non patrimoniale, risarcibile a condizione che sia stato leso un diritto costituzionalmente garantito. Tra questi ricordiamo il danno all'immagine della pubblica amministrazione.
|
, pur mantenendo l'elezione diretta del Presidente della Repubblica. Queste modifiche alla Costituzione anche considerevolmente ampliarono i poteri della Corte costituzionale ed aumentarono il numero dei giudici da undici a tredici.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
26 Agosto 2021
15:03:17