CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola civitavecchia
: Augusta, Bari, Brindisi, Cagliari, Chioggia, Catania, Castellammare di Stabia, Civitavecchia, Imperia, Olbia, Oristano, Ortona, Palermo, Pescara, Pozzallo, Pozzuoli, Taranto, Torre Annunziata, Trapani.
|
La sua giurisdizione comprendeva Frosinone, Velletri, Terracina, Civitavecchia, Corneto, Tivoli, Palestrina, Frascati, Albano, Nettuno, Segni, Sezze, Paliano, Alatri, Veroli, Anagni, Ferentino e Piperno.
|
di programmare con congruo anticipo una spedizione di soccorso al pontefice (che giunse infatti a Civitavecchia pochi giorni dopo l'inizio dell'invasione del Lazio). Vennero inoltre messe in allarme le truppe dell'
|
. Lo stabilimento di produzione venne trasferito a Civitavecchia, ma oramai la produzione era notevolmente diminuita a causa della minore richiesta di mercato per l'allume di rocca. Successivamente lo stabilimento e i siti d'estrazione passarono alla
|
a dare il maggior impulso di sviluppo e rinascita di Civitavecchia. Fu sotto il suo pontificato che iniziarono i lavori della fortezza, progettata dal Bramante, ma che prese il nome di Michelangelo, anche se quest'ultimo, su commissione di
|
Nell'atto si parla di un progetto di costruzione di un nuovo teatro, presentato dal Delegato Apostolico con un suo dispaccio inviato alla Magistratura di Civitavecchia, accompagnato da un indirizzo di
|
, che fingendo di arruolare Belgi e Francesi come volontari per servizio della Santa Sede, li invia tramite i postali francesi al porto di Civitavecchia, e quindi per ferrovia a Roma. Qui sono presi in consegna da Luzzi, segretario particolare di
|
comuni di Allumiere, Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Cerveteri, Civitavecchia, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Formello, Ladispoli, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Santa Marinella, Tolfa, Torrita Tiberina, Trevignano Romano
|
- Mersin, Iskenderun, Beirut, Limassol, Alexandria, Ravenna, Trieste, Venezia, Capodistria, Piraeus, Izmir, Evyap, Gemlik, Istanbul, Tekirdag, Gebze, Aliaga, Ancona, Livorno, Genova, Sines, Fos Sur Mer, Barcelona, Valencia, Tripoli, Palermo, Khoms, Misrata, Haifa, Ashdod, Porto Said, Bari, Pozzallo, Rijeka, Ploce, Bar, Durres, Catania, Antalya, Napoli, Tekirdag, La Spezia, Civitavecchia, Algeciras, Malta, Beirut, Haifa, Las Palmas, Thessaloniki
|
) i depositi di Alessandria, Ancona, Aosta, Arona, Asti, Bari, Benevento, Belluno, Bologna Centrale, Bolzano, Brunico, Bussoleno, Cagliari, Caltanissetta, Cassino, Castelvetrano, Catanzaro, Catania, Civitavecchia, Cosenza, Cremona, Cuneo, Fabriano,
|
misero in servizio sui collegamenti per Sicilia e Sardegna cinque moderne navi traghetto ro-ro, che sin dall'entrata in servizio erosero notevoli quote di traffico a discapito della Tirrenia; alle navi degli armatori privati si sommavano i traghetti delle Ferrovie dello Stato in servizio tra Civitavecchia e
|
Semipartito troncato: nel primo, di rosso alla croce d'argento (di Pavia); nel secondo, campo di cielo alla quercia nodrita sulla pianura erbosa, il tutto al naturale, il tronco accostato dalle lettere O. C. di nero (di Civitavecchia); nel terzo, di rosso porpora alla lupa capitolina d'oro.
|
Il ciclo di conferenze presso l'Istituto di Studi Militari Marittimi, l'Accademia Militare di Modena e la Scuola di Guerra dell'Esercito in Civitavecchia, classifica l'ALF come forma di terrorismo non convenzionale
|
. Le restanti truppe, dopo l'onore delle armi tributato dai soldati vincitori, furono disarmate e condotte a Civitavecchia. Qui, soldati regolari e volontari stranieri si divisero: questi ultimi furono imbarcati su navi francesi, tra cui la fregata
|
Vol. I - Chiese degli Stati pontificii. Chiesa di Roma colle sue suburbane. Roma. Ostia. Velletri. Tre Taverne. Norma. Porto. Selva Candida. Civitavecchia. Ceri. Sabina. Foronovo o Vescovio. Curi o Torri. Nomento o La Mentana. Fidene. Palestrina. Gabio. Subaugusta. Frascati. Labico. Albano. Anzo (
|
il Lazio superiore o Regione Cimina, che comprendeva le diocesi di Civitavecchia e Corneto, Sutri e Nepi, Civita Castellana, Orte e Gallese, Viterbo e Toscanella, Montefiascone, Bagnoregio e Acquapendente e le abbazie nullius dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, San Paolo fuori le mura e San Martino al Cimino;
|
. Isabella accolse nel proprio palazzo alcune migliaia di nobildonne e nobiluomini romani, i quali le avevano offerto - in cambio della sua protezione - ingenti tesori e opere d'arte che furono imbarcati pochi giorni dopo a Civitavecchia per essere trasportati a Mantova, ma finirono rubati dai pirati durante la traversata.
|
romano dette ragione ad Alberico; l'assenza di ulteriori documenti impedisce di conoscere il seguito di questa vicenda, che dovette ritornare a sfavore dei vescovi sutrini, che non ebbero mai giurisdizione sul territorio di Civitavecchia.
|
Semipartito troncato: nel primo, di rosso alla croce d'argento (di Pavia); nel secondo, campo di cielo alla quercia nodrita sulla pianura erbosa, il tutto al naturale, il tronco accostato dalle lettere O. C. di nero (di Civitavecchia); nel terzo, di rosso porpora alla lupa capitolina, allattante i gemelli, d'oro.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
17 Dicembre 2021
13:23:04