CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola culturalmente
divenne parte del territorio degli Stati Uniti, i messicani che vivevano in quel territorio iniziarono a svilupparsi culturalmente in maniera diversa dai loro vicini del sud e rimasero ben distinti dagli altri texani. Punto chiave nell'evoluzione della prima musica tejana fu la commistione tra le forme tradizionali messicane come il corrido e gli stili dell'Europa continentale introdotti dai coloni tedeschi e cecoslovacchi alla fine del diciannovesimo secolo. In particolare, la
|
, il politologo Dmitrij Orlov ha dichiarato che oltre a gli stati ex-sovietici l'Unione eurasiatica potrebbe estendersi anche ad altri paesi che sono stati storicamente o culturalmente legati alla Russia, come la
|
I contributi che gli studenti stranieri fanno nell'ospitare le economie nazionali, sia culturalmente che finanziariamente, ha incoraggiato i maggiori attori del settore a implementare ulteriori iniziative per facilitare l'arrivo e l'integrazione di studenti d'oltremare, tra cui
|
Le merci dalla Cina, dall'India e dall'Iran passavano facilmente attraverso le steppe asiatiche e questi contatti arricchirono culturalmente l'Iran. Per esempio gli Iraniani svilupparono un nuovo stile pittorico basato sulla fusione dello stile solido, bidimensionale della pittura mesopotamica con leggere pennellate e altri motivi caratteristici della Cina. Dopo la morte del nipote di Ghaza,
|
a questa contrapposizione ne corrispondeva una analoga nella selezione delle notizie: i Paesi di un blocco (evidenziati con lo stesso colore) privilegiavano i fatti accaduti in zone culturalmente e politicamente affini.
|
. Essa consiste nel diritto delle persone ad avere cibo sano e culturalmente appropriato prodotto con metodi ecologicamente sani e sostenibili e il loro diritto di delineare i propri sistemi alimentari e agricoli.
|
, i quali comprendevano oltre al Piemonte, la Valle d'Aosta e la Liguria. La Lombardia, pur culturalmente legata al Piemonte e alla Liguria, ha storicamente sviluppato numerosi legami politici ed economici con il Veneto (
|
Le lingue citate da Plutarco sono tutte correlate con la storia di Cleopatra: l'Etiopia e la Trogloditica erano territori a sud dell'Egitto strettamente collegati economicamente e culturalmente con il regno tolemaico sin dai tempi di
|
si assiste per la prima volta nell'arte romana a un'espressione artistica nata legittimamente autonoma in ogni suo aspetto (anche se culturalmente ben ancorata al ricco passato). L'artista del fregio della colonna aveva infatti assimilato appieno l'
|
, non ottenne lo stesso successo di pubblico di altre opere del regista, ma dette modo a Maria di distrarsi e di arricchirsi culturalmente e umanamente, entrando in un mondo forse meno ingessato di quello dell'Opera, ma anche meno deprimente della high-society di Onassis, nel quale si potevano incontrare intellettuali d'alto rango, come Pasolini, insieme ad attori esordienti, comparse, tecnici, produttori, segretarie: proprio tra queste ultime, Callas strinse amicizia con la
|
, socialmente, culturalmente ed economicamente poco sviluppata rispetto ai principali centri del mondo islamico dell'epoca. I suoi presupposti possono essere rinvenuti nell'onda lunga di un movimento di riforma religiosa partito dall'area Indo-Pacifica del mondo musulmano. Questo movimento predicava in generale un ritorno al testo coranico. Il suo fondatore eponimo
|
. Alcune leggi nazionali proibiscono l'uso di diverse droghe ricreative; e le droghe medicinali che hanno il potenziale per l'uso ricreativo sono spesso pesantemente regolamentate. Tuttavia, ci sono molte droghe ricreative legali in molte giurisdizioni e ampiamente accettate culturalmente. La
|
. Essa consiste nel diritto delle persone ad avere cibo sano e culturalmente appropriato prodotto con metodi ecologicamente sani e sostenibili e il loro diritto di delineare i propri sistemi alimentari e agricoli
|
di un ceppo nettamente distinto (in cui Alba-Albione identificava le isole britanniche), e infine i Picti o Pitti, una popolazione autoctona, insediatasi in Scozia (e nel nord dell'Irlanda) in tempi molto remoti, culturalmente assimilata alle popolazioni celtiche, ma linguisticamente distinta e di difficile classificazione (non indeuropea per il linguista F. Villar, celtica brittonica con forti influssi pre indeuropei per la linguista K. Forsyth, oppure indeuropea arcaica, magari legata al
|
) che si scagliava contro la moda filoellenica che egli giudicava individualista, connotata da una raffinatezza estetizzante pericolosa culturalmente, politicamente deleteria e disintegratice della saldezza morale e politica del
|
e dall'Europa orientale-meridionale come culturalmente, intellettualmente, moralmente e biologicamente inferiori. Nonostante dovessero subire questi attacchi solo pochi ebrei scelsero di ritornare in
|
trasferisce in Lorena il modello e i valori del centro Pompidou di Parigi. Istituzione scientificamente e culturalmente autonoma, questo museo collabora con il museo nazionale d'arte moderno di Parigi (
|
sia linguistica, sia politica, sia culturale. Dalla fusione dell'elemento celtico e di quello germanico (vichingo e anglosassone) sono derivate, etnicamente e culturalmente, le moderne popolazioni di
|
I Romani in genere dipingevano i Parti come guerrieri fieri ma anche come popolo culturalmente raffinato; l'inclusione di ricette di pietanze tipicamente partiche nel manuale di ricette del buongustaio romano
|
compiacenti per l'introduzione del latte artificiale in sostituzione di quello materno anche in assenza di effettive motivazioni cliniche. Questo avviene soprattutto in alcune aree socioeconomicamente e culturalmente svantaggiate come alcuni stati dell'
|
Il primo anno di vita dei due ghetti trascorse in una relativa calma. Per quanto possibile i residenti del ghetto cercarono di mantenere i loro stili di vita prebellici, socialmente e culturalmente, con un forte enfasi sui movimenti giovanili.
|
, una popolazione autoctona, insediatasi in Scozia in tempi molto remoti. Era culturalmente assimilato alle popolazioni celtiche, ma linguisticamente distinta e di difficile classificazione (non indeuropea per il linguista F. Villar; celtica brittonica con forti influssi pre-indeuropei per la linguista K. Forsyth; indeuropea arcaica, magari legata al
|
. Le testimonianze contenute nella pubblicazione, raccolte e mappate in un'area dell'Alta Garfagnana, portano alla definizione del paesaggio come immagine personale, ma condivisa culturalmente del territorio (
|
La giustizia sociale spesso si presenta come tema fondamentale nel suo lavoro, dove, soprattutto nell'ultimo periodo, spiega la politica di sinistra, anche se con elementi culturalmente conservatori. In
|
Da breve a lungo. Se una domanda breve del raccoglitore si trasforma in una frase prolissa, si deve mettere in chiaro che l'interprete non ha un programma personale da osservare. Magari l'interprete sta usando titoli onorifici, approccio indiretto o altro modo di esprimersi culturalmente appropriato.
|
in quegli anni, smantellata la fortezza borbonica, iniziava a proliferare culturalmente, economicamente e demograficamente, espandendosi fuori dallo storico perimetro murario, in direzione del fiume
|
Il paragrafo risulta del tutto incongruo alla voce per una serie di riferimenti culturalmente irrilevanti che non fanno altro che appesantirne il contenuto, senza apportare alcun elemento significativo. Propongo la completa cancellazione.--
|
per motivi politici complessi. La tela di questa nuova e prestigiosa unione, se da un lato mirava a sottrarre il Gesualdo a un isolamento sin troppo lungo e intellettualmente sterile, inserendolo in un ambiente culturalmente vivacissimo come quello ferrarese, dall'altro corrispondeva alle aspettative - andate poi deluse - di Alfonso II d'Este di impedire con l'appoggio del potente cardinale napoletano che Ferrara tornasse alla Chiesa dopo la sua morte.
|
Schede come comingsoon, con scelte che potevano essere di segno opposto, non servono a nulla. Servono fonti di linguistica che affrontino il tema in modo discorsivo. Pareri critici, che propongano una analisi culturalmente strutturata, non schemini.
|
, culturalmente, economicamente, politicamente e militarmente. I regni Kush, a turno, entrarono in dura competizione con l'Egitto. Durante l'ultimo periodo della storia dell'antico Egitto, i re di Napata conquistarono ed unificarono l'Egitto. I Napatani divennero i
|
Andrea e Giovanna avevano caratteri completamente diversi e quasi incompatibili. La futura regina era cresciuta nello splendore e nella magnificenza della corte di Roberto, immersa nel clima culturalmente vivace e raffinato di cui il sovrano, grande
|
, questi due gruppi sono fisicamente e culturalmente affini. Si ritiene che il gruppo khoi si sia separato dai san proprio con l'adozione dell'allevamento, pratica che essi avrebbero quasi certamente mutuato dalle vicine popolazioni
|
, nel senso che condividono una comune cultura, discendenza, e parlano linguaggi della famiglia linguistica turca (uralo-altaica) come lingua madre. I turchi hanno oggi una precisa cittadinanza in alcuni Stati sovrani culturalmente turchi (ad esempio in
|
che si prefigge di colmare una grave lacuna all'interno dell'editoria italiana attraverso un'introduzione tesa ad inquadrare culturalmente il fenomeno, sommata ad una corposa serie di schede dedicate agli artisti tedeschi parte della scena, ad alcune pregevoli dichiarazioni di prima mano e interessanti interviste.
|
Sostiene gli studi scientifici sulle differenze biologicamente influenzate tra coloro che hanno corpi maschili e femminili e accetta che i tratti culturalmente definiti come femminili (articolazione emotiva) sino radicati nella
|
implicava il confronto con le tradizioni secolari. Il processo riformistico fu caratterizzato da una lotta tra progressisti e conservatori. I cambiamenti furono concettualmente radicali e culturalmente significativi. Nell'Impero ottomano, il popolo di ogni
|
Appartenente ad una famiglia culturalmente elevata (il padre Milosz era compositore e pittore, la madre una pianista di talento, lo zio paterno un importante protagonista del teatro polacco) dopo un iniziale interesse per la matematica, la fisica e l'architettura, decise di studiare filosofia e psicologia a
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
03 Gennaio 2022
11:00:13