CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola comunicazione
Il progetto si rifaceva ai modelli classici a pianta centrale e prevedeva una pianta ottagonale all'interno, circondata da una corona di cappelle comunicanti tra loro. L'altare doveva trovarsi probabilmente al centro, coperto da una cupola. Ciascuna cappella, di forma quadrata con due nicchie ai lati che la fanno sembrare ellittica, aveva una parete piana verso l'esterno, mentre negli spazi dei pilastri erano tagliate nicchie esterne forse destinate ad essere decorate da statue. Le nicchie interne dovevano essere in comunicazione l'una con l'altra, in modo da generare un andamento circolare dello spazio
|
, dislocate sul litorale, che venivano utilizzate per l'avvistamento dei saraceni e per la comunicazione ottica tramite segnali di fumo. La presenza di diversi resti di epoca romana ne suggerisce un'origine molto antica.
|
sotto il comando del maresciallo dell'aria Leigh-Mallory. Le forze aeree dettero inizio a un intenso programma di bombardamento delle linee di comunicazione francesi, concentrandosi in particolare sui
|
, lontano dal teatro delle operazioni e impossibilitato a esercitare un rigido controllo. Nonostante i limiti nell'equipaggiamento e nella comunicazione interna, il notevole vantaggio che gli alleati potevano avere dalla resistenza fu la presenza dei suoi componenti nelle retrovie tedesche, che permettevano azioni di sabotaggio, un accurato spionaggio, e poteva fornire azioni di fuoco contro l'esercito tedesco ritardandone gli spostamenti verso la battaglia
|
che regola l'afflusso di benzina. L'afflusso viene regolato tramite una vaschetta di benzina munita di una valvola galleggiante, questo carburatore ha la vaschetta galleggiante e la valvola gas con relativo spillo messi in comunicazione da un tubo o canale, facendo risultare i due elementi come due corpi separati.
|
, questi sfiati mettono in comunicazione la vaschetta della benzina con l'esterno, sono dei condotti ricavati sul corpo carburatore, che servono per permettere l'afflusso di benzina nel carburatore, difatti se non ci fossero l'aria rimarrebbe intrappolata impedendo il corretto riempimento. Inoltre hanno anche la funzione di far fuoriuscire la benzina nel caso si capovolga il carburatore (caduta del mezzo) ed evitare che il mezzo s'ingolfi.
|
ha ordinato al Ministero della Salute di interrompere la comunicazione del numero totale di decessi e casi attivi. Successivamente, il Consiglio nazionale dei segretari sanitari ha assunto la funzione di riportare il numero totale di decessi e casi attivi.
|
individua tre tipi sostanziali di commercio: quello in sede fissa, le forme speciali di vendita (spacci interni, a mezzo di apparecchi automatici, per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione,
|
. Le bande erano anche prive di moderni sistemi di comunicazione; i capi principali della resistenza entravano occasionalmente in contatto con messaggi scritti per organizzare incontri al vertice o coordinare grandi operazioni ma in generale non erano costantemente in collegamento; in battaglia gli
|
Obiettivo: controllare la comunicazione tra applicazioni. Instaurare, mantenere ed abbattere connessioni (sessioni) tra applicazioni cooperanti. Si occupa anche della sincronia di invio/ricezione messaggi.
|
(grido dei campi), canti che fungevano da mezzo di comunicazione, spesso in codice, tra i lavoratori. Da un campo si levava un verso musicale somigliante a un grido acuto e da un altro campo distante giungeva la risposta. In seguito al processo di cristianizzazione, le popolazioni di colore iniziarono a cantare inni sacri. Nel diciannovesimo secolo ci fu un periodo di grande fervore religioso che coinvolse tutto il paese. Durante gli incontri religiosi venivano cantati inni scritti principalmente dai pastori protestanti del New England e fu allora che le persone di colore iniziarono a cantare questi inni alla loro maniera dando origine ai Negro
|
accolse con sdegno la comunicazione fornitagli dal generale Guzzoni e pretese che l'armistizio fosse formalizzato alla presenza di rappresentanti italiani, ed, allo scopo, per tutta la giornata intercorsero comunicazioni tra i
|
. Per il tempo necessario a distruggere il nemico ideologico-razziale orientale la Kriegsmarine e una buona parte della Luftwaffe sarebbero rimaste impegnate contro i britannici per minacciarne le vie di comunicazione e respingere i tentativi di offensiva aerea contro l'Europa occupata
|
Sul campo di battaglia la tattica di Napoleone prevedeva di cominciare i combattimenti su tutta la linea con solo una minima parte delle sue forze; quindi si sarebbe scosso il morale e la sicurezza del nemico con il fuoco di grandi concentramenti di artiglieria e con le minacce, portate sui fianchi o nelle retrovie, alle sue vie di comunicazione.
|
al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, nonostante il rinvio della comunicazione dei dati definitivi e il parere contrario del re. Umberto di Savoia, dopo aver rivolto un proclama agli italiani in cui contesta la decisione del governo, la presunta violazione della legge e il comportamento dei suoi ministri, parte volontariamente in aereo per
|
Durante la stagione dell'accoppiamento le femmine secernono sostanze dai genitali che comunicano il loro stato riproduttivo. La funzione dell'urina nella comunicazione olfattiva sembra essere quella di marcare il territorio. I lupi grigi usano l'urina soprattutto in zone non familiari, o in aree dove percepiscono l'intrusione di lupi stranieri o altri canidi. I lupi dominanti tendono a urinare con la gamba posteriore alzata, mentre i subordinati lo fanno con una postura femminile.
|
. Questi passi alpini rivestono una grande rilevanza anche da un punto di vista storico, visto che da sempre permettono una facile comunicazione tra la Lombardia e i suoi territori confinanti. Da essa sono poi conseguiti costanti traffici commerciali, che hanno contribuito allo sviluppo della regione.
|
I nodi sensore usano, per interagire tra loro, una comunicazione wireless. Alcuni nodi posizionati lontano dal sink potrebbero non essere in grado di comunicare direttamente con questo a causa della limitata potenza di trasmissione a disposizione.
|
da adottare nelle WSN. Le tecnologie wireless a corto raggio costituiscono un requisito imprescindibile, visto il ridotto budget energetico a disposizione di ciascun nodo. Tuttavia, realizzare un rete wireless di comunicazione multi-hop, che sia robusta ai guasti ed in grado di auto-configurarsi anche in ambienti ostili, rappresenta una sfida tecnologica notevole, che ha richiesto (e tuttora richiede) l'impegno di molteplici enti di standardizzazione, quali ad esempio
|
; tuttavia una grande parte degli effettivi non era stata equipaggiata per il fronte ed era stata impiegata in ruoli di supporto come il mantenimento delle linee di comunicazione ed il controllo delle basi terrestri. Il generale zarista
|
e Paolo Guidi, presenta un teatro caratterizzato da un ricco e complesso linguaggio scenico, con la rottura della comunicazione tradizionale in un'anarchica fantasia linguistica, e incentrato sulla forza comunicativa del corpo.
|
hanno da sempre dovuto adattare i loro usi ad un paesaggio ostico: per secoli isolato e carente di infrastrutture e vie di comunicazione. Alcuni villaggi del parco sperimentarono la prima vera e propria forma di urbanizzazione solo a seguito del
|
I possedimenti dell'abbazia, sparsi per tutto il Settentrione, rendevano necessario un rapporto continuo e stabile con la sede abbaziale di Leno. Una via di comunicazione fondamentale per l'economia del monastero fu il fiume
|
avrebbe costituito un'importante arma tattica adatta in missioni di appoggio alle offensive terrestri, in quanto prontamente utilizzabile e utilissima nell'attacco alle vie di comunicazione dietro le linee, ai concentramenti di truppe, e alle
|
A prescindere dalle aggregazioni sociali, l'etologia degli Insetti mostra interessanti e variegati comportamenti per quanto concerne l'alimentazione, la costruzione di nidi, la riproduzione, la migrazione, la comunicazione fra individui della stessa specie, la relazione con organismi di specie differenti, la locomozione, il
|
, e sono utilizzati per facilitare la guarigione, la divinazione, la riflessione e la comunicazione con gli spiriti. Esistono prove dell'uso di allucinogeni in epoca preistorica, come pure in numerosissime culture antiche, tra cui
|
Il postcyberpunk tratta le conseguenze estreme del cyberpunk e dei sottogeneri ad essi legato. Nelle opere postcyberpunk si esaminano frequentemente gli effetti sociali causati dalla diffusione dei mezzi di comunicazione, dall'
|
, ed era suddivisa in curie. Gli affiliati erano tripartiti gerarchicamente in Amico Cavaliere, Principe e Gran Principe. Tra di essi era in uso un linguaggio criptico e un ricco catalogo gestuale finalizzato al riconoscimento degli aderenti e alla loro comunicazione.
|
I dispositivi in commercio spesso integrano al loro interno anche alimentatori stabilizzati, amplificatori di segnale, dispositivi di comunicazione remota, ecc. In quest'ultimo caso si preferisce definirli
|
(multilaminare): la granulosa prolifera, andando a costituire un epitelio composto. Ne consegue che le cellule follicolari emettono prolungamenti citoplasmatici che attraversano la zona pellucida al fine di entrare in comunicazione con l'ovocita mediante giunzioni GAP e desmosomiali.
|
, alla prevenzione, alla comunicazione, all'emergenza sanitaria, al Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie, alle relazioni con le amministrazioni preposte alla tutela ambientale, al
|
rischiava infatti di diventare pericolosa in quanto le forze francesi si stavano progressivamente indebolendo a causa del logoramento della campagna ed inoltre erano ampiamente disperse per coprire tutte le direzioni, allungando eccessivamente le linee di comunicazione e dei rifornimenti: i marescialli
|
, sarcastico brano contro l'ossessione telematica, che prende di mira alcuni tra gli oggetti simbolo della comunicazione di massa, come la televisione e il telefono. Degna di nota anche la graffiante e ironica
|
(abrogando l'esclusiva di dieci anni per i contratti assicurativi, azzerando le spese a carico del cliente per il cambio di assicurazione e abolito l'esclusiva degli agenti assicurativi monomandatari), l'abolizione dei costi fissi di ricarica per i cellulari, l'istituzione dell'obbligo di pagamento con carta di credito, nuove norme sulle transazioni bancarie e il controllo monetaria, nuove norme in materia di trasparenza delle tariffe aeree e nuove norme sul recesso anticipato in materia di operatori di telefonia, reti televisive e comunicazione elettronica indipendentemente dalla tecnologia utilizzata.
|
e le relazioni tra comportamenti, emozioni e sentimenti umani; un concettualizzare che si avventura, oltre i presupposti freudiani, nella dimensione sensuale, ricorrendo coraggiosamente a ogni forma di espressione e comunicazione, compresi i modelli scientifici e matematici, per delineare descrittivamente e narrativamente l'
|
L'Istituto provvede all'emanazione e alle revisioni del codice di autodisciplina della comunicazione commerciale. Provvede inoltre alla costituzione degli Organi incaricati dell'applicazione del Codice stesso, che operano e giudicano in completa indipendenza dall'Istituto.
|
di prodotti o servizi ai bisogni e alle esigenze dei mercati-obiettivo ed all'uso efficace delle tecniche di determinazione del prezzo, della comunicazione e della distribuzione per informare, motivare e servire il mercato.
|
. Infatti, grazie alla comunicazione con il mare tramite due canali, il Sant'Anastasia e il Canneto, le maree vi stabiliscono una costante alternanza di acque dolci e salate. Gli altri due laghi costieri presenti nella
|
o apparato elettronico per l'espletamento di un certo servizio quale ad esempio una comunicazione vocale tra utenti o una comunicazione dati. Tipicamente la connessione consiste nell'accesso alla rete e alla commutazione fino alla destinazione desiderata realizzata attraverso la rispettiva
|
. Gruppi di uomini si organizzarono spontaneamente e assunsero il controllo di punti strategici (quali ferrovie, ponti, sistemi di comunicazione, magazzini di cibo e altre attrezzature) proteggendoli dal potenziale sabotaggio sovietico.
|
, i contatti e relazioni tra i vari popoli rivieraschi s'intensificarono nuovamente; di conseguenza, l'inevitabile plurilinguismo poneva le basi per il nascere di un nuovo mezzo di comunicazione, usato in primo luogo proprio dalle flotte militari e dai mercanti, marinai e legati
|
da quelle meridionali. Questi fiumi sono una fonte inesauribile di acqua, utilizzata sia per bere dis a scopo agricolo, ma anche un'importantissima via di comunicazione; non bisogna inoltre dimenticare l'importanza culturale e religiosa che rivestono per circa due miliardi di abitanti di Cina,
|
. Quindi, probabilmente, anche la sponda trecatese venne frequentata dagli antichi abitanti, almeno in modo occasionale, non essendo state trovate indicazioni relative a scali stabili, in grado di mettere in comunicazione i transiti che avvenivano via fiume con quelli della terraferma. Anche le invasioni celtiche del IV secolo a.C. e le successive vicende non hanno lasciato traccia sul territorio trecatese, sicuramente interessato da insediamenti, come la
|
perde d'influenza. Alcuni megaprogetti di scienza e tecnologia sono stati considerati come discutibili progetti trofeo fatti a fini di propaganda, con i mezzi di comunicazione controllati dallo stato che sono riempiti di notizie sulle conquiste cinesi.
|
, che controllava i passi per la riviera ligure, correva il rischio di essere facilmente schiacciato, facendogli perdere non solo l'ultima via di comunicazione con la Francia, ma anche con gli Appennini e l'esercito dell'accorrente Macdonald
|
, a rendere quest'arma veramente efficace, fino a costituire una minaccia gravissima per le linee di comunicazione alleate rischiando di strangolare il flusso di rifornimenti verso il fronte europeo. La prima nave ad essere affondata durante il conflitto fu l'
|
La tattica di Costanzo era stata di bloccare tutti i porti e le vie di comunicazione impedendo ai Visigoti di ricevere rifornimenti di cibo: in Spagna i Visigoti furono talmente ridotti alla fame dalla tattica di Costanzo che essi furono costretti a comprare dai Vandali il grano a un prezzo esorbitante di una moneta d'oro per ogni
|
agli altri attori della comunicazione. Ogni persona che la possedeva poteva inviargli o ricevere da lui messaggi sicuri tramite cifratura asimmetrica con quella chiave pubblica oppure ricevere da lui documenti firmati con la
|
Esponenti del governo statunitense ordinarono misure che arrivavano fino a comprendere il sostegno a un potenziale colpo di Stato per impedire ad Allende di insediarsi alla presidenza, anche se ci sono opinioni contrastanti sul fatto se gli USA si ritirarono successivamente da tale posizione. Che gli USA pianificassero un potenziale colpo di Stato risulta evidente da una comunicazione segreta inviata da Thomas Karamessines, il vicedirettore delle operazioni della CIA, alla stazione della CIA di
|
). In quegli anni convivevano diversi standard di comunicazione per le reti di computer e la loro interconnessione era considerata un importante obiettivo. Successivamente al consolidarsi della posizione di
|
. Fu lui a creare nuove parole per i concetti legati alla vita moderna, che nell'ebraico classico non esistevano. Il passaggio all'ebraico come lingua di comunicazione degli Yishuv in Terra d'Israele fu relativamente rapido. Parallelamente l'ebraico parlato venne sviluppandosi anche in altri centri ebraici dell'Europa Orientale.
|
e Harvey Morris osservano che gli israeliani progettarono e produssero gli enormi blocchi di polistirene che le forze d'assalto iraniane usavano per realizzare vie di comunicazione improvvisate attraverso le difese irachene a
|
, prevede per il titolare il diritto esclusivo di comunicazione al pubblico su filo o senza filo dell'opera, attraverso mezzi di diffusione a distanza (quali telegrafo, telefono, radio, televisione ed altri mezzi analoghi).
|
e della comunicazione attiva tra i dipendenti di una azienda. L'uso del software wiki aiuta nell'analisi, strutturazione, estensione e trasferimento di conoscenze, esperienze, competenze sulle reti all'interno dell'azienda. Inoltre, i sistemi wiki supportano in modo potente il processo di apprendimento informale e il trasferimento delle conoscenze consentendo l'acquisizione delle conoscenze che si producono nel lavoro quotidiano.
|
Dispositivo che permette di separare dal punto di vista elettrico due apparati elettronici, pur permettendo il trasferimento di segnali. In pratica l'isolatore ottico realizza una conversione di segnale elettrico in ottico e viceversa, trasferendo l'informazione senza realizzare contatto fra parti metalliche, ed evitando quindi ogni rischio di scariche dannose tra i due apparati in comunicazione. Sono particolarmente importanti in ambienti soggetti a forti
|
italiana, si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una
|
. L'errore fu ripreso e ripetuto da diversi mezzi di comunicazione, al punto da dare luogo tutt'oggi a incertezze nella compilazione del tabellino della partita, caso unico nella storia delle finali mondiali.
|
Sono chiamanti dati in movimento i dati che stanno passando attraverso una rete verso una destinazione finale. Queste reti possono essere interne o esterne. I sistemi DLP che proteggono i dati in movimento controllano i dati sensibili che vengono inviati attraverso una rete attraverso vari canali di comunicazione come email o IM.
|
che scorreva all'interno della cava e che fungeva non solo da abbondante riserva d'acqua, ma soprattutto da via di comunicazione con gli altri gruppi umani insediatisi lungo la costa orientale sicula (
|
la comunicazione si realizza con un processo indiretto. La sua concreta attuazione richiede l'impiego di opportuni supporti per la trasmissione dei messaggi in quanto i soggetti attivi e passivi del processo informativo non sono contemporaneamente presenti nel tempo e/o nello spazio.
|
. L'acquisizione di un sapere specialistico comporta inevitabilmente l'acquisizione di un linguaggio specialistico che richiede un lungo periodo di addestramento e che serve alla comunicazione all'interno della cerchia ristretta degli esperti.
|
lo sviluppo delle ferrovie, insieme ai progressi nella distribuzione delle reti elettriche, crearono le condizioni per la nascita del secondo mezzo di comunicazione di massa, un vero e proprio salto qualitativo nel mondo delle comunicazioni: il
|
). Questo utopismo si manifesta nella convinzione che la comunicazione on-line permetta l'emancipazione dei popoli e che Internet favorisca gli oppressi piuttosto che gli oppressori. Morozov chiama questa convinzione ingenua e testarda a causa del rifiuto di riconoscere il lato negativo della rete
|
(sia con la parola che con lo scritto) che si concretizza in varie forme: missioni popolari, ritiri spirituali, corsi di formazione religiosa, comunicazione sociale, insegnamento, studio, ricerca scientifica e culturale, editoria.
|
Il truffatore attraverso una serie di strumenti specifici per il controllo della rete, da prima individua una potenziale vittima e dopo di che ottiene tutte le informazioni circa la sua cronologia personale e quindi eventuali interessi in termini di acquisti e-commerce. Una volta compilato il profilo dell'utente, il truffatore sfrutta una possibile comunicazione futura con un fornitore spacciandosi rispettivamente da fornitore con la vittima e da utente con il fornitore (ovviamente il tutto all'insaputa dei due).
|
, un deciso miglioramento, il cui rovescio della medaglia fu la distruzione dell'immenso patrimonio forestale nei colli prossimi alle nuove linee di comunicazione, per alimentare la crescente industria
|
I responsabili della comunicazione cellulare sono generalmente molecole extracellulari secrete da altre cellule o dalla cellula stessa che possono agire sulla cellula stessa, a brevi distanze o a lunghe distanze. Tali molecole sono catturate da
|
Una via periferica di persuasione, che corrisponde ad un'analisi non razionalistica della comunicazione, incentrata su aspetti emotivi, come per esempio la l'interesse estetico del messaggio, della fonte e dell'atto comunicativo in toto.
|
, ha denunciato il potere delle campagne pubblicitarie, in grado di deviare il potere d'acquisto delle grandi masse verso i prodotti di chi se le potesse permettere. I mezzi di comunicazione di massa hanno quindi allargato al popolo la fruizione di una cultura cosmopolita e
|
si basano sull'utilizzo di metodologie di comunicazione appartenenti alle tecniche di propaganda, in grado dunque di persuadere i destinatari del messaggio. In molte di queste tecniche si possono trovare anche
|
, grazie all'attivazione di un segnale; nei neuroni postsinaptici si attivano geni e proteine; queste ultime si muovono verso le connessioni presenti tra due neuroni, allo scopo di rinforzare o di costruire le sinapsi (i punti di contatto e di comunicazione neuronale). Ogni informazione viene memorizzata grazie alla formazione di una specifica rete neuronale, prima nell'ippocampo e poi nella corteccia, dove viene definitivamente conservata.
|
di tale genere rivolta a un pubblico generalista. La formula era innovativa e metteva in campo tutti i mezzi tecnologici a disposizione e le risorse della comunicazione televisiva per rendere familiari i temi trattati: i documentari della
|
per aver avuto modo di conoscere le credenze degli Esseni e leggere i loro testi. I vari gruppi giudaici, inclusi Cristiani ed Esseni, erano in comunicazione tra di loro e adottavano simultaneamente alcune pratiche e credenze, rifiutandone altre. Sebbene esistano somiglianze, ci sono anche numerose differenze, e simili paralleli possono anche esser fatti tra i primi cristiani ed i
|
Mentre lo scopo originale era trascrivere il linguaggio con disturbi, i linguisti hanno usato le estensioni per designare un numero di suoni unici all'interno della comunicazione standard, come zittire, digrignare i denti e schioccare le labbra.
|
, evidenzia la contraddizione fra le cose da dire e la maniera di manifestarle, e soprattutto la scissione fra i differenti piani in cui la comunicazione si realizza. In questo senso affiorano elementi della
|
rispetto al reale, le diagnosi errate, un modello di comunicazione con l'utente non ottimale, interventi terapeutici e assistenziali non efficaci, la mancata riservatezza delle informazioni sanitarie con ripercussioni negative sul lavoro, sui rapporti familiari, sulle coperture assicurative, l'utilizzo dei risultati come giustificazione di una discriminazione anche razziale e la creazione di un falsa sensazione di sicurezza sono potenzialmente degli
|
per tagliare le comunicazioni con l'Impero dell'esercito austriaco in Italia. In questo secondo caso i risultati di un'eventuale vittoria campale sarebbero stati risolutivi e in un colpo solo Bonaparte avrebbe deciso a suo favore la campagna. La manovra su Milano presentava dei rischi; fino all'apertura della via attraverso il San Gottardo, da cui doveva discendere il generale Moncey con le truppe distaccate dal generale Moreau, l'Armata di riserva sarebbe stata esposta a minacce alla sua linea di comunicazione che gli austriaci avrebbero potuto intercettare con un'offensiva a nord del
|
e le altre vie di comunicazione sulla terraferma, favorendo lo sviluppo di Funan. Notizie sulla sua esistenza provengono dai resoconti di viaggiatori cinesi e da importanti ritrovamenti archeologici tra cui
|
). I vincitori si erano pertanto gradualmente romanizzati, abbracciando la cultura dei vinti grazie anche all'accettazione del latino come unica lingua scritta dello Stato e come strumento di comunicazione privilegiato a livello giuridico e amministrativo.
|
La condizione si distingue non da un singolo sintomo, ma da una triade di sintomi caratteristici: deficit nell'interazione sociale, deficit nella comunicazione, interessi e comportamenti limitati e ripetitivi. Altri aspetti, come una alimentazione atipica, sono anch'essi comuni, ma non sono essenziali per la
|
Con il loro stimolo, un crescente interesse veniva rivolto alle particolari anomalie di comportamento, comunicazione e sviluppo in generale dei bambini e delle persone con autismo, favorendo un aumento di conoscenze e di interesse nel campo della psicologia dello sviluppo e nella
|
, inoltre, la piana del Sele era stata bonificata con l'utilizzo di canali che durante le operazioni costituirono un ostacolo per il traffico alleato. Il capoluogo di provincia campano vedeva, tuttavia, confluire verso di esso diverse vie di comunicazione: la
|
) abbia cambiato profondamente il mondo della comunicazione. Tuttavia, i media tradizionali continuano ad avere grande importanza: lo dimostra il fatto che i giornali continuano ad essere letti da milioni di persone ogni giorno. Molte notizie si diffondono nei social network e si commentano direttamente online, altre volte invece le notizie che provengono dai blog finiscono sulla stampa
|
. Le forze francesi si trovavano ora a est di quelle prussiane, dietro le loro linee. Teoricamente i prussiani avrebbero quindi potuto marciare dritto verso Parigi senza incontrare alcuna opposizione, ma questa condotta non poteva essere seriamente presa in considerazione: infatti la minaccia per le loro linee di approvvigionamento e di comunicazione era troppo grande per essere ignorata. La situazione sfavorevole era inoltre aggravata dal maltempo e da un allarmante numero di casi di
|
Mentre l'asse delle operazioni militari si spostava entro i confini francesi, gli alleati decisero di condurre una serie di assedi delle principali fortificazioni della Repubblica, tra le quali quella di Valenciennes. Le linee di comunicazione francesi con Valenciennes erano assicurate da un campo fortificato sulle alture di
|
sulla Stazione Spaziale V (un avamposto orbitante basato sul modello Von Braun), per poi compiere un volo spaziale per raggiungere il cratere Tycho. I russi si dimostrano grandemente preoccupati per la situazione a Clavius, la quale ha tagliato ogni comunicazione da dieci giorni, rifiutato aiuto ad un
|
Le opere facenti parte del museo sono invece collocate negli ambienti dietro il presbiterio, dove sono i passetti che si succedono nella zona retroaltare e che mettono in comunicazione sacrestia e comunichino. Ancora, al primo piano della chiesa Nuova il museo continua negli ambienti che si succedono nei due corridoi a destra e a sinistra, in linea d'aria sopra le cappelle laterali della navata. Queste sale sono suddivise in base al tema narrativo derivante dall'oggetto delle opere che custodiscono: i temi vanno dalla Passione di Cristo, ai sacramenti, al martirio, alla vita consacrata (monachesimo, ordini mendicanti, chierici regolari) fino alle opere di misericordia. Altre sale ospitano invece oggetti preziosi, su cui si segnalano due sculture bronzee di
|
alimentato a batterie, e dall'apparato ottico, costituito da due tubi metallici affiancati nei quali erano alloggiati rispettivamente la lampada e la cellula al cesio, sormontati da un mirino per il puntamento verso la stazione con cui si voleva stabilire la comunicazione.
|
Oggi viene scritto nel titolo sezione: io propongo di spostarlo appena sotto. L'iconcina non sostituisce la comunicazione testuale, quindi immagino possa rimanere la stessa (dorata o argentata a seconda dei casi).
|
L'orientamento secondo i punti cardinali poteva tuttavia essere modificato per attestare la centuriazione su una grande via di comunicazione preesistente, oppure su un elemento geografico importante, come ad esempio il corso di un fiume.
|
Le emozioni rivestono anche una funzione relazionale (comunicazione agli altri delle proprie reazioni psicofisiologiche) e una funzione autoregolativa (comprensione delle proprie modificazioni psicofisiologiche). Si differenziano quindi dai
|
, dell'allocazione e del controllo degli accessi agli oggetti generici e alle periferiche di I/O, della sincronizzazione e della comunicazione tra processi e della protezione dei dati di protezione del sistema
|
L'ortografia antica era basata su quella tedesca e non rappresentava foneticamente la lingua lettone. All'inizio veniva usata per scrivere i testi religiosi per i preti tedeschi per aiutarli nella comunicazione con i lettoni. I primi scritti in lettone erano caotici: c'erano ben dodici modi diversi di scrivere la
|
) il centro principale di evangelizzazione ed amministrazione, specie a seguito delle invasioni barbariche. Le Pievi sorgono sovente in posizione sopraelevata e lontane dai centri abitati e questo consente di controllare i fondovalle e le principali vie di comunicazione oltre a consentire la comunicazione tra esse. Il loro ruolo preminente perde importanza con l'aumentare della popolazione e la costituzione delle parrocchie a partire dal XIV-XV secolo.
|
Uno dei lati del quadriportico metteva in comunicazione l'atrio con la chiesa. Questo lato, solitamente quello orientale, sovente confinava non direttamente con la facciata, ma con un ambiente trasversale, detto
|
I glicani sono spesso aggiunti a proteine che presentano un segmento extracellulare. Le proteine integrali di membrana, responsabili della comunicazione cellula-cellula, sono ad esempio quasi sempre glicosilate. In ogni caso, sono presenti
|
. Notare che, in entrambi i casi indicati sopra, le forze nemiche chiuse entro la sacca furono praticamente annientate. L'aggiramento strategico ha influenza particolarmente sulle linee di comunicazione, costringendo quindi l'accerchiato ad una battaglia in condizioni sfavorevoli o, addirittura a fronte rovesciato
|
la base del Castello di Bellaguardia presenterebbe i caratteri di una costruzione romana; questo fatto, unito alla particolare posizione strategica del colle dei castelli, posto alla confluenza di importanti vie di comunicazione (la
|
nella quale ogni connessione TCP e UDP viene rappresentata da due coppie formate da indirizzo IP e porta, una per ciascun endpoint della comunicazione. Per tenere traccia dello stato di una connessione TCP vengono memorizzati il sequence number, l'acknowledgement number e i flag che ne indicano l'inizio (SYN), la parte centrale (ACK) e la fine (FIN).
|
e barconi incaricata di trasportare rifornimenti e permettere una rapida comunicazione tra le due sponde. Contemporaneamente un altro esercito si muoveva sul versante sud del fiume, comandato personalmente da Carlo, accompagnato dal figlio
|
L'inondazione di informazioni visuali, conseguenza dello sviluppo delle tecnologie dell'informazione, favorirebbe lo sviluppo delle aree cerebrali preposte all'elaborazione delle immagini a scapito di quelle preposte alla comunicazione non-verbale e verbale (come nell'autismo classico). Un'altra ricerca indica che all'origine della sindrome vi sarebbe una maggior mole di informazioni elaborate in ogni momento dal cervello.
|
, per distinguere tali specialisti delle pubbliche relazioni applicate alla politica, spesso spregiudicati e addirittura ambigui, dagli specialisti di comunicazione in ambito generale, es. i portavoce o gli addetti stampa.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Febbraio 2021
21:04:49