CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CR >> CRI

Frasi che contengono la parola cristianesimo

e di recente evangelizzazione, dove il cristianesimo era ancora avvertito dalla popolazione come un'imposizione di Bisanzio e dove il clero, pur di lingua slava, nulla poteva contro il persistere dei culti pagani e, forse,

Con la diffusione prima, l'adozione poi, del cristianesimo come religione di stato, cui si aggiunse la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le successive calate, migrazioni e conquiste di popolazioni

. Il cristianesimo kievano era debitore in molti dei suoi caratteri al cristianesimo bizantino, che fu poi tuttavia rielaborato in risposta ai costumi della popolazione della Rus'. A Kiev non ebbero importanti sviluppi la

) modificano profondamente il paesaggio del cristianesimo orientale. Infatti, nelle regioni che passano sotto il controllo musulmano (e dunque libere dal controllo bizantino) possono svilupparsi liberamente delle Chiese che potremmo chiamare

Il tema iconografico della decorazione riprende sia il ciclo mariano dell'antica facciata arnolfiana che quello del campanile con il tema del Cristianesimo come motore del mondo. Nelle nicchie dei contrafforti si trovano, da sinistra, le statue del cardinale Valeriani, del vescovo

La visione della Chiesa e della stessa storia del cristianesimo in generale presentate dagli illuministi come un'epoca buia e irta di superstizioni sono state variamente contestate dalla letteratura critica d'ispirazione religiosa.

Il rito copto ebbe origine nell'antica chiesa di Alessandria, che nei primi secoli del cristianesimo era prevalentemente greca nella sua composizione etnica. Quindi il rituale si diffuse tra gli abitanti indigeni dell'

Cristianesimo e cultura berbera si intrecciano, nell'ultimo secolo e mezzo, non solo per via dei berberi cristiani, ma anche per opera dei religiosi che in Nordafrica hanno lungamente operato, non solo e non sempre con intenti missionari di conversione, ma anche e soprattutto con spirito di amore e dedizione per questa terra e per i suoi abitanti. Oltre a gestire scuole ed ospedali, essi hanno spesso contribuito a studiare, pubblicare e preservare un ricco patrimonio culturale a grave rischio di scomparsa. Ricordiamo in particolare i

, studiosi che si occupano di antichi culti misterici, suggeriscono che le similitudini fra il cristianesimo e i culti misterici non sono state semplicemente prodotte dal prendere le idee ma dal loro sfondo comune: la cultura greco-romana in cui si sono tutti sviluppati.

: il dio divenne il fulcro degli studi dell'autrice ed in particolare di una sua tesi molto controversa, secondo la quale Pan era al centro di un culto pagano, sopravvissuto all'avvento del Cristianesimo, un culto poi catalogato e perseguitato dall'inquisizione come stregonesco. In seguito a queste premesse, la figura di Pan venne quindi

nei confronti della scienza, pur avendo diversi orientamenti con alcuni fedeli che si oppongono a qualche concetto dell'evoluzione alle origini e dello sviluppo della vita, stabilisce una differenza tra il mondo creato (soggetto alle leggi naturali) e il mondo rivelato e increato (soggetto alle leggi divine). Questa differenza, secondo gli ortodossi, eviterebbe il contrasto stridente tra fede e scienza che ha caratterizzato la storia del cristianesimo occidentale. Per questo, secondo alcuni teologi tra cui il prof.

, era autorizzata a occuparsi delle cose militari, mentre i Romani si occupavano di quelle civili, distinguendo quindi i compiti e gli assetti civili e giuridici delle due popolazioni. Attento a non creare attriti (il suo popolo era ariano, mentre i Romani seguivano il cristianesimo

: non avrebbe infatti giovato in alcun modo, per il cristianesimo delle origini, inventare a posteriori una genealogia con caratteristiche negative. Oltre a questo Messori nota come non esista nei vangeli una genealogia di Maria, l'unico genitore con il quale Cristo, secondo la

; sebbene continuamente restaurato, conserva alcune parti originali del XII secolo. Il pavimento riflette motivi dell'iconografia classica, comuni nell'area alto-adriatica (ruote, quadrati, esagoni, ottagoni, cornici decorate a rombi, immagini di animali simbolici del cristianesimo medievale) con altri che risentono di influssi bizantini (le otto grandi lastre in

Quasi come una risposta a questa provocazione negli anni tra le due guerre mondiali nacquero diversi movimenti tra cui l'International Missionary Council (Consiglio missionario internazionale), il movimento Faith and Order (Fede e costituzione), il movimento Life and Work (Vita e azione, detto anche Cristianesimo pratico), che, sempre in ambito protestante, si proposero di favorire l'ecumenismo rispettivamente nei campi dell'evangelizzazione, in quelli teologico dottrinali e in quelli della vita pratica e delle problematiche sociali. Allo stesso periodo risalgono sia un'importante esperienza di dialogo tra la chiesa cattolica e quella anglicana, le

, aveva ad oggetto l'intera questione del razzismo, palesemente in contrasto con il concetto di universale fratellanza proprio del Cristianesimo. Il Decreto legge impediva ai cittadini ariani il matrimonio civile con persone di altra razza e quindi che il matrimonio religioso non potesse essere trascritto nei registri dello Stato civile

fu di proporzioni tali che fu superata solo da quella del Cristianesimo. Particolarmente importante nella propagazione di questi culti fu il ruolo dei militari asiatici, chiamati a difendere le frontiere dell'

, neanche i Romani erano in grado di distinguere tra cristiani ed ebrei e ritennero il cristianesimo soltanto una setta estremista e litigiosa dei Giudei. Lo prova indirettamente l'espulsione dei Giudei da

cristiani: a parte che tutti sappiamo cosa siano i cristiani e il lemma sul cristianesimo non ti fa approfondire sui cristiani al tempo di Teodorico, mi sembra che anche in altri paragrafi ci sia il link al cristianesimo, quindi...

contenuto cristiano delle antiche filosofie greche (come Platone che diviene profeta dell'avvento del Cristianesimo) o va adoperata per introdurre, con gli strumenti filosofici dei grandi pensatori del passato, alla dottrina cristiana.

(perduta) e un'opera di carattere etimologico e miscellaneo (perduta), e riportando la notizia secondo cui egli si sarebbe convertito al cristianesimo e sarebbe stato nominato vescovo. Quanto al trattato

Bisogna, inoltre, tener presente che nel cristianesimo delle origini era molto attesa la venuta imminente del Messia, a cui bisognava prepararsi con una condotta di vita basata sull'amore e la giustizia.

Ad ogni modo, Caterina promosse il cristianesimo nella sua ottica anti-ottomana e quindi anche anti-islamica, promuovendo la protezione dei cristiani all'estero, in particolare di quanti si trovavano nei territori ottomani. Pose delle ristrettezze ai cattolici (

. Tacchi Venturi riteneva che le leggi razziali avrebbero dovute esser abolite solo per gli ebrei convertiti al cristianesimo e si sarebbero dovute mantenere invece le restrizioni per coloro che appartenevano alla religione ebraica.

risorto, li porta a negare valore storico alla descrizione, accettando comunque la conversione al cristianesimo come testimoniata anche dalle lettere. In questo caso la descrizione dell'evento viene considerata un prodotto narrativo di

), l'accettazione di numerose scritture non canoniche, e in generale la reinterpretazione complessiva del cristianesimo che ne consegue. Per questa ragione, il battesimo mormone viene considerato nullo sia dai

Buona parte delle numerose presenze cultuali legate a Nostra Signora d'Itria in Sardegna risalgono ai secoli VII-VIII e spesso hanno segnato un passaggio delle popolazioni locali accompagnate da monaci basiliani o comunque orientali, dall'antica religione pagana al Cristianesimo. Alcuni santuari sono infatti situati, come nel caso di

, e differenti aspetti di altre religioni. L'Ayyavazhi, come l'Induismo, tende inoltre ad inglobare il Cristianesimo, dato che questo e le dottrine di questo, sono spiegate e reinterpretate secondo l'ottica ayyavali.

Haeckel, inoltre, non fu soltanto uno scienziato evoluzionista, ma volle essere e fu ritenuto il fondatore di una nuova religione della scienza che intendeva sostituirsi aggressivamente al cristianesimo come religione nazionale della Germania. Secondo

Prima della diffusione del cristianesimo per opera dei Seventh Day Adventists e della African Inland Mission, i Kamba possedevano un culto ben sviluppato ed incentrato su un essere extraumano, superiore, amorfo e non personificato (

, rappresentando, con altri elementi simbolici, il passaggio dalle religioni giudaica (di Ircano) e pagana (di Pompeo) al cristianesimo, sorto sulle rovine delle altre confessioni, come ricordano i due pilastri scanalati. Anche il paesaggio lontano, con le vedute di Gerusalemme e di Roma, simboleggia questa allegoria. Nelle figure dei pastori, che citano il

Anche se gran parte degli africani si sono convertiti all'Islam o al cristianesimo, queste due religioni maggiori sono state assimilate nella cultura africana, e molti cristiani e musulmani africani continuano a mantenere anche credenze spirituali tradizionali

Anche nelle religioni adottate dell'Islam e del Cristianesimo, che in superficie sembrano essere convertito milioni di africani dalla loro tradizionale religioni, molti aspetti delle religioni tradizionali sono ancora manifeste

Una prima importante evidenza di questa lettera di Paolo, dimostra che i cristiani del primo secolo, nonostante fossero vissuti fianco a fianco con personaggi principali del cristianesimo primitivo subendone la loro forte influenza, non erano immuni dal commettere errori

Il ruolo centrale della celebrazione eucaristica nel cristianesimo e lo sviluppo, da parte delle diverse confessioni religiose, di variazioni anche molto significative hanno inoltre reso il confronto sull'eucaristia uno dei temi centrali del

In seguito il materialismo atomistico, con l'avvento del Cristianesimo, cade in un lungo oblio. Viene un poco ripreso nel Cinquecento il pensiero epicureo e lucreziano, ma principalmente per l'etica. Il Seicento vede invece una ripresa dell'atomismo fisico soprattutto da parte di

. All'inizio il martirio nel cristianesimo indicava la sopportazione di sacrifici, stenti e privazioni fisiche per onorare Dio, ma in seguito il termine venne applicato per indicare quasi esclusivamente i cristiani che venivano uccisi per la loro fede. I primi martiri cristiani in assoluto furono gli

Probabilmente il progetto politico di Costantino di tollerare il Cristianesimo, se non frutto di una conversione personale autentica, nacque dalla presa d'atto del fallimento della persecuzione contro i cristiani scatenata da

La sovrapposizione fra culto solare e culto cristiano ha dato origine a molte controversie, tanto che alcuni hanno sostenuto che il cristianesimo sia stato pesantemente influenzato dal mitraismo e dal culto del Sol invictus o addirittura trovi in essi la sua radice vera. Questa ipotesi si forma durante il

Anche dopo la crisi del III secolo (e il deficit formativo che dovette comportare) e dopo l'avvento del Cristianesimo (con l'avanzare di corpi sociali in precedenza privi di rilevanza e l'imporsi di nuove tradizioni), i grammatici si sforzeranno di far rispettare una forma sorvegliata e insieme elegante di scrittura.

, che, prima della sua conversione al cristianesimo, si faceva raffigurare nelle statue onorarie come il Sole. Gli stessi cristiani d'occidente utilizzarono l'iconografia di Apollo-Sole per le prime raffigurazioni di

A causa della natura altamente sincretistica della dottrina, alcuni studiosi hanno sostenuto che alcuni elementi e pratiche dell'alauismo sarebbero in parte correlati ad alcuni elementi del cristianesimo, tra i quali un concetto

Le vicende biografiche di Lewis meritano una certa attenzione, in quanto si trovano frequentemente tematizzate nelle sue opere: si pensi alla morte della madre, avvenuta quando Lewis aveva dieci anni, o la complessa evoluzione intellettuale del giovane Clive sfociata nella conversione al cristianesimo

. Succeduto a Pelagio II Gregorio Magno, il nuovo papa e Catello studiano insieme un modo per fronteggiare gli attacchi dei Longobardi: questi, nonostante non fossero ancora convertiti al cristianesimo, avevano un gran timore dei demoni e, una volta conosciuta la figura di san Michele, iniziarono a rispettarlo e ad adorarlo

Gli Atti di Pietro continuano raccontando come, a seguito dello scontro con Simon Mago, l'apostolo fosse riuscito a conquistarsi molti proseliti che decisero di convertirsi al cristianesimo e farsi battezzare. Fra i

. Inizialmente si ebbe una secolare contesa critica tra varie correnti per la formazione del primo cristianesimo, correnti che si rifacevano a diverse raccolte di testi ritenuti sacri, tra cui il vasto ed eterogeneo movimento dello

per far emergere una sola corrente ed eliminare le altre. Contestualmente il cristianesimo divenne una religione approvata ufficialmente e i vescovi cristiani, vittime in precedenza del potere militare, ne passarono al comando

, onde colonizzare con il cristianesimo genti e territori da sottoporre poi al proprio governo. Una delle celle maggiori di questi monaci missionari, che dall'inizio del VII secolo ebbero come monastero matrice l'

(L'essenza del cristianesimo), libro che ebbe un clamoroso successo e fece di lui, per alcuni anni, non solo il leader della sinistra hegeliana, ma il punto di riferimento del movimento radicale politico tedesco. Nei due anni successivi Feuerbach, pubblicando le

coesistevano al cristianesimo in diverse zone dell'Europa, ma non godevano degli stessi diritti di quest'ultimo. Alcune nuove forme di cristianesimo vennero addirittura soppresse con la violenza (si veda ad esempio il caso della

, aveva inteso che il cristianesimo si fondasse su dogmi condivisi da tutti i fedeli costruiti con gli strumenti messi a disposizione dalla filosofia greca. Allo stesso modo Giuliano intese stabilire i principi dell'ellenismo, visto come sintesi delle tradizioni ereditate dall'antica religione romana e della cultura greca, elaborata alla luce della filosofia neoplatonica. Sotto questo aspetto il programma di Giuliano intese questo inno, assieme a quello dedicato a Elio, come due momenti fondanti sui quali incardinare la rifondazione della tradizione religiosa e culturale dell'impero. All'

durante la quale i bambini e giovani delle varie famiglie del paese si lasciavano scivolare in slitta da una collina gareggiando tra di loro. Si pensava che la famiglia che avesse vinto la gara avrebbe avuto il miglior raccolto durante l'anno successivo. Con la diffusione del cristianesimo, la festa del

. Prima, alcuni provvedimenti costrinsero tutti i sacerdoti a rinnegare il loro sacerdozio. Poi, le chiese vennero chiuse e alcune furono distrutte o vandalizzate. Al posto del Cristianesimo vennero istituiti altri culti, come quello della

L'evangelista Luca fa apparire il cristianesimo come prosecuzione legittima del giudaismo (religione ammessa dai romani). Riporta i nomi dei giudei osservanti della legge (Zaccaria, Elisabetta, Simeone, Giuseppe d'Arimatea) e anche il centurione romano Cornelio chiamato

, invasero la Bulgaria al sospetto che il khan Boris I si stesse preparando ad accettare il cristianesimo secondo i riti occidentali. All'annuncio dell'invasione, Boris I diede inizio ai negoziati di pace.

. Il cristianesimo accelera la diffusione del latino che si impone in Occidente come lingua della filosofia e della teologia grazie anche al prestigio di alcuni grandi pensatori che si esprimono in tale lingua, fra cui

, abbracciando il Cristianesimo mentre lavorava in Germania, decise di pubblicizzare la sua conversione. La richiesta della corte innanzi alla quale fu tradotto fu quella della pena capitale, ma a causa delle pressioni internazionali e grazie all'opera dell'allora ministro degli Esteri

, luogo di nascita e di prima diffusione del cristianesimo, si svilupparono diverse tipologie di riti, che si distinguono in riti orientali e riti occidentali, seguendo la suddivisione politico-culturale dell'impero. I riti orientali sono comuni, con le dovute modifiche, a tutte le Chiese cristiane che ne fanno uso; i riti occidentali invece appartengono unicamente alla

trascendentistico hanno portato nel corso dei secoli alla demonizzazione della vita e del mondo, al degrado della natura, all'odio per il diverso e all'oppressione della donna. L'allontanamento dal cristianesimo e la conversione ad altre religioni sono viste dai convertiti analizzati dal rapporto come un processo naturale e coincidente con il risveglio

in Europa l'idea dell'Universalismo medievale passa in secondo piano: solo il Cristianesimo e l'Islam rimangono nella convinzione di dover diffondere la parola di Dio in tutto il mondo. In questo senso lo stesso fenomeno del

Le notizie sulla loro vita si perdono nel tempo e sono giunti a noi solo pochissimi documenti. Non si conosce con certezza il momento storico in cui vissero: secondo una tradizione avrebbero professato la loro fede durante l'impero di Nerone e sarebbero stati convertiti al Cristianesimo, assieme ai loro genitori, dal vescovo di Milano

, ricordato da Plinio. Durante la persecuzione del Cristianesimo, molti abitanti pagarono il prezzo della loro fede, come attestano le numerose catacombe paleocristiane, site nell'area dove oggi sorge la frazione di Villagrazia. Sempre in quel periodo fu sede vescovile, come testimoniano alcune lettere di Papa

. Era la prima volta che un papa e un leader sovietico si incontravano e, in quest'occasione, furono finalmente stabiliti rapporti diplomatici tra i due paesi. L'incontro fu visto come una fine simbolica al conflitto filosofico che contrapponeva comunismo e cristianesimo.

venne visitata da diversi razziatori e mercanti nel corso degli anni prima di essere definitivamente abitata dagli irlandesi dal primo millennio avanti Cristo, convertendosi poi al cristianesimo e soffrendo di continue razzie dai

. Anzi, proprio dal cristianesimo Las Casas trae quella spinta universalistica e quell'idea dell'uguaglianza di tutti gli uomini che ne animano l'opera e che lo spingeranno a denunciare anche le violenze dei portoghesi in terra d'

Quarto, la cristologia giovannea del Logos introdusse i cristiani non solo a riconoscere l'influenza del Logos fuori del cristianesimo, ma anche a dialogare con pensatori non cristiani. Coloro che sostenevano filoni di pensiero

Storia del Cristianesimo dell'abate di Berault-Bercastel recata in italiano con dissertazioni e note dall'ab. Giambattista Zugno dedicata all'illustr. e reverend. monsignore Jacopo Monico patriarca di Venezia, primate della Dalmazia, gran dignitario, cappellano della corona del reg. lomb.-ven., ec., ec.

del cristianesimo adatta alla cultura congolese e che potesse quindi essere diffusa efficacemente presso le masse. Una quota fissa dei proventi dell'erario venne dedicata alla costruzione di chiese e alla formazione del clero congolese. Il compito di organizzare il clero nel regno fu affidato a Enrico, che era stato ordinato prete in Europa e dal

I metodi di Corman furono criticati da Aidano, che sostenne che l'approccio di questi con i nativi fosse stato eccessivamente improntato ad una catechesi avanzata, inutile e incomprensibile per popolazioni che non conoscevano neppure i rudimenti fondamentali del cristianesimo. Secondo l'

In qualunque modo venga computato, il concetto di anno sin dalle origini del Cristianesimo, come ad esempio i computi cronologici in uso presso il tardo Impero romano prima e presso l'Impero bizantino dopo, ha avuto sempre sulla nozione di anno liturgico una particolare influenza che continua anche nell'epoca attuale specialmente con l'anno civile: basti pensare a come il Capodanno e le singole feste nazionali sono recepite nelle singole regioni dove i vari anni liturgici sono osservati. Il concetto di anno non si limita a influenzare l'anno liturgico ma giunge sinanche al rito liturgico,

la sua vita a favore di tutto il genere umano per rendere possibile a suo tempo il Regno di Dio. Miracoli, parabole, insegnamento e predicazione furono tutte in funzione di un cristianesimo in cui il sacrificio di Cristo poteva rendere possibile al genere umano l'appartenenza ad un Regno retto da Dio.

e le lotte per la successione, crearono le condizioni che favorirono l'ingresso del cristianesimo in Danimarca. Infatti, nella speranza di ottenere l'aiuto dell'imperatore, il re Harald Klak si fece

urbana si radunano nel cristianesimo, dove vedono crescere il loro interesse, la Chiesa quindi integra i vari strati sociali. Rapidamente, la provincia dell'Africa viene considerata un faro del cristianesimo latino occidentale

L'anticlericalismo del regime era pronunciato, ma lo spiritualismo musulmano non fu mai completamente abbandonato. L'Islam e le altre religioni, compreso il cristianesimo, erano inoltre controllate attraverso l'Organo per la Direzione degli Affari Religiosi, creato nel

, le cui leggende furono gradualmente trasformate in eventi storici per tramandare e conservare le tradizioni e le leggende celtiche dopo l'avvento del cristianesimo. Un esempio simile sarebbe quello del dio del

- gli ebrei e i mori - che ufficialmente si erano convertiti al Cristianesimo ma continuavano ad officiare in segreto i riti della propria religione. Alcuni Ebrei convertiti erano stati nominati sacerdoti e persino vescovi. I loro censori li chiamavano

indica come oggetto della visita apostolica gli oggetti e gli arredi destinati al culto (vasi, arredi, reliquie, altari); la predicazione contro le dottrine contrarie al Cristianesimo e la vigilanza sull'osservanza dei precetti (rispetto delle

celebrano eventi differenti e non possono cadere mai nello stesso giorno pur cadendo approssimativamente nello stesso periodo. All'interno del cristianesimo poi vi sono due regole differenti a seconda che si usi il

I dettami del socinianesimo erano un'applicazione dello spirito critico ai fatti religiosi, una svalutazione della dimensione dogmatica, sostenere un ideale di cristianesimo razionale, pacifista e umanitario basato sull'etica.

; di tipo onorifico; di tipo religioso (frequente tra gli indigeni convertiti al cristianesimo). In Etiopia molti indigeni abissini possono avere croci marcate a fuoco sulla fronte, o scarificazioni col numero delle messe cui hanno assistito

I vescovi di Aquileia crebbero di importanza nei secoli seguenti, dando un vigoroso contributo allo sviluppo del cristianesimo occidentale, sia sotto il profilo dottrinario (celebre e decisivo per la lotta contro l'

Alle accuse assimilazioniste rivoltegli da vari critici, Pasternak ebbe a dichiarare che era preferibile un ebreo sovietico convertito al cristianesimo, piuttosto che uno assimilato all'ateismo e allo stalinismo - cfr. Lazar Fleishman,

e lotte, talvolta anche cruente, ingaggiate sia tra diverse correnti interne allo stesso cristianesimo che contro altre religioni. Le prime sono derivate da dispute teologiche che hanno sancito la nascita di diverse chiese distinte. Le confessioni principali del cristianesimo sono la

Si pensa che tutte le moderne confessioni cristiane siano discese da quelle giudaica e paolina, con il Cristianesimo gnostico che muore, o che viene cacciato, fuori dall'esistenza dopo l'era paleocristiana e in gran parte dimenticato fino alle scoperte fatte nel tardo XIX secolo e agli inizi del XX secolo. Ci sono anche altre teorie sulle

si adattava in modo impeccabile al simbolismo del Palatino, offrendo un energico commento cristiano sul significato dell'Impero. In tal modo, Cesario personificava le conseguenze del cristianesimo per l'Impero e il suo oratorio sul Palatino serviva come punto di riferimento per la sua cristianizzazione

, in un periodo che non dovrebbe andare oltre il V secolo d.C., al momento della grande diffusione del Cristianesimo. La Pieve fu dedicata a S. Cesareo, diacono e martire di Terracina, ed essendo la prima chiesa della zona aveva il privilegio del fonte battesimale e del cimitero

Nel manicheismo si ritrovano alcuni elementi comuni con il Cristianesimo in quanto Mani fu profondamente influenzato da varie formulazioni del Cristianesimo diffuse in Siria e Mesopotamia nel III secolo

Il ruolo centrale della celebrazione eucaristica nel Cristianesimo e lo sviluppo, da parte delle diverse confessioni religiose, di variazioni anche molto significative hanno inoltre reso il confronto sull'eucaristia uno dei temi centrali del

indichino quei territori, e coloro che li abitano, in opposizione ai centri delle amministrazioni dell'Impero romano e, a differenza di questi che celebrano il culto imperiale, quelli celebrano i culti locali. Dopo l'affermazione del Cristianesimo nell'Impero Romano, infatti, i seguaci della

. Questa persecuzione, che spesso non distingueva tra i luoghi e gli oggetti di culto e coloro che quel culto praticavano, non poteva non provocare l'altrettanto violenta reazione pagana all'intolleranza religiosa del cristianesimo dovuta, secondo il

Questi studiosi, affiancati da un loro confratello, Gregorio di Nazianzo, riuscirono a dimostrare che i cristiani erano in grado di sottoporsi a delle conversazioni sulla loro fede con gli intellettuali di lingua greca e che il Cristianesimo non era una dottrina contraria alla filosofia ma una dottrina che portava alla conoscenza, alla fede e ad un nuovo stile di vita rappresentato anche dal monachesimo. I loro maggiori contributi furono dedicati alla definizione della

, e con il supporto di Hitler, il regime nazista intendeva distruggere il Cristianesimo in Germania, se possibile, e sostituirlo con il vecchio paganesimo degli antichi dei tribali germanici e con il nuovo paganesimo degli estremisti nazisti

. C'erano sempre state strette relazioni tra i Lusignano di Cipro e gli Armeni. Tuttavia, quando i Lusignano presero il potere, tentarono di imporre il cristianesimo di obbedienza romana e lo stile di vita dell'Europa latina.

Solo il cristianesimo e il farisaismo sopravvissero alla distruzione del Tempio e i due rivaleggiarono per un breve periodo di tempo, fino a quando i farisei emersero come la forma dominante dell'ebraismo. Quando molti ebrei non si convertirono, i cristiani cercarono nuovi convertiti tra i pagani.

e centinaia di altri che trattavano del cristianesimo. La struttura fu arricchita da una selezione di testi significativi della scienza classica ed ellenistica, tra cui molti libri che trattavano di cosmografia: le opere di

Assolutamente no, anche secondo Dan Brown nel libro il codice Da Vinci, dove sono presenti fonti, bibliografia e documenti d'archivio, il priorato di Sion nasconde dei segreti che potrebbero far crollare il cristianesimo. Siamo seri. --

Sappiamo davvero poco dell'origine e della formazione del rito mozarabico e del canto ad esso associato. Ovviamente, si ebbero in relazione alla diffusione del Cristianesimo nella penisola iberica durante i primi secoli dopo la morte di

Successivamente il materiale fu rielaborato in ambiente cristiano, adattando le profezie giudaiche (profezie apocrife) in modo che prefigurassero l'avvento del Cristianesimo (come avvenuto nel caso della reinterpretazioni delle profezie dell'Antico Testamento all'interno dei vangeli canonici). La Sibilla, in particolare la

La tradizione. Wesley era rimasto sempre affascinato leggendo le testimonianze e gli scritti dei cristiani delle epoche precedenti, soprattutto degli albori del cristianesimo, di quella che definiva chiesa dei primi secoli (

Le radici africane del cristianesimo latino. La Chiesa d'Africa dei primi secoli ha avuto una parte importante nella vita e nello sviluppo del cristianesimo occidentale. Un intervento del vescovo di Algeri

Come il padre, infine, fu estremamente sospettoso nei confronti della cultura occidentale, mantenne i rigidi limiti al commercio con gli stranieri e impose severe limitazioni alla professione del cristianesimo.

La rapida cristianizzazione dell'Impero a partire dal IV secolo ebbe un'influenza determinante nel definitivo declino dei Giochi e nella loro estinzione. Quando il cristianesimo divenne ufficialmente la religione di Stato dell'




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

11 Luglio 2021

17:12:41