CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola conspecifici
Volatili da cortile, quali le galline, frequentemente arrivano a beccare parti sanguinanti per ferite accidentali di conspecifici fino a causarne il prolasso dei visceri e a cibarsene, provocando la morte della vittima.
|
. Viene selezionato con metodologie diverse per le caratteristiche ereditarie comuni che lo identificano come un sottoinsieme differenziato, spesso anche in modo piuttosto marcato, da eventuali altri gruppi conspecifici.
|
, migliore di quello del cane, o forse di qualsiasi altro mammifero. Utilizzano questo senso per localizzare la presenza dei conspecifici (sia per mettere in guardia i rivali che per rilevare potenziali
|
, preferibilmente in una vasca monospecifica in quanto non tutte le specie possono vivere pacificamente con altri animali, mentre vanno d'accordissimo con i loro conspecifici, tranne che nel periodo dell'accoppiamento.
|
Si conosce piuttosto poco riguardo al comportamento sociale del diavolo della Tasmania: generalmente ritenuto un animale strettamente solitario e aggressivo nei confronti dei conspecifici, uno studio recente ha dimostrato che i vari animali presenti in una zona stabiliscono una rete di contatti fra loro, in particolare le femmine presenterebbero una certa interazione con altri esemplari dello stesso sesso e (sebbene con sensibili variazioni stagionali dovute al periodo riproduttivo) anche coi maschi, mentre questi ultimi raramente interagirebbero fra loro
|
, coi maschi che competono aspramente per le femmine cantando ed arruffando le penne per mostrare i colori brillanti, e che dopo la formazione delle coppie si dimostrano molto aggressivi e territoriali nei confronti dei conspecifici: nonostante questo, alcune popolazioni sembrerebbero mostrare la tendenza a formare colonie riproduttive, con territori ben delimitati e difesi dai maschi, ma coi nidi scarsamente distanziati fra loro
|
, che viene difeso dai conspecifici soprattutto durante il periodo degli amori, mentre durante il resto dell'anno questi animali possono tollerare il passaggio nel proprio territorio di individui isolati: nei confronti delle altre specie, gli uccelli gatto maculati sono piuttosto guardinghi, tendendo a rifugiarsi nel folto della vegetazione al minimo cenno di pericolo e comparendo solo qualora l'intruso si avvicini eccessivamente al nido durante la stagione riproduttiva.
|
Si tratta di uccelli diurni che vivono in coppie, delimitando un territorio che viene difeso dai conspecifici (mentre nei confronti delle altre specie l'uccello gatto testafulva si dimostra piuttosto schivo e timido, sempre pronto a nascondersi nel folto della vegetazione) soprattutto durante il periodo degli amori. La maggior parte della giornata viene dedicata alla ricerca del cibo ed al pattugliamento del territorio, partendo dai rami bassi di arbusti ed alberi e salendo verso la
|
Al momento della costruzione del nido e durante tutto il periodo dell'incubazione delle uova e della cura dei nidiacei, le coppie si separano dal resto dello stormo e divengono estremamente territoriali ed aggressive nei confronti di altri uccelli, soprattutto conspecifici.
|
, queste caratteristiche che essendo specie-specifiche permettono ai genitori di riconoscerli come conspecifici e di stimolare l'imbeccata vedendo il becco aperto. I diamantini sono genitori solerti ed imbeccano frequentemente i propri
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
01 Dicembre 2021
21:45:13