CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola consideriamo
definisca successivamente la forza. Consideriamo un sistema isolato formato da due corpi (puntiformi) interagenti tra loro. Qualunque sia la forza che agisce fra i due corpi, si osserva sperimentalmente che le accelerazioni subite dai due corpi sono sempre proporzionali
|
dei parametri del sistema. Consideriamo, ad esempio, un impianto semplice per la produzione di un unico articolo, con solamente due macchine automatiche ed imballaggio manuale; in questo semplice sistema l'arrivo delle materie prime, la durata delle lavorazioni, il tempo necessario agli operatori per imballare sono tutte
|
Le scoperte di Pitagora mettevano in diretta relazione la nostra percezione dei suoni con grandezze misurabili (in questo caso la lunghezza della corda messa in vibrazione). In altre parole, se consideriamo i modi di vibrare (
|
Consideriamo due osservatori nello spazio tridimensionale in moto relativo rettilineo uniforme uno rispetto all'altro, disposti sul piano in maniera del tutto arbitraria. Pertanto, conviene allineare gli osservatori facendo coincidere i piani definiti dai loro assi
|
A causa di questa comparsa tardiva della prosa e dell'arte drammatica teatrale, e allo sfasamento temporale di questi due generi rispetto alla poesia, consideriamo opportuno trattare la prosa e il teatro di fine XIX secolo all'interno della
|
Una delle caratteristiche principali di questa dinastia fu l'aspetto militare che assunse per tutto il corso della sua durata. Questo aspetto risulta evidente se consideriamo la funzione determinante che l'
|
Inoltre se consideriamo la classificazione linguistica cui fa riferimento il template, dobbiamo tener presente che essa tiene conto anche dei dialetti, non solo della lingua standard: dunque il napoletano si parla in tutta l'Italia meridionale ad eccezione del Salento e della Calabria ultra (in cui si parlano dialetti della lingua siciliana). --
|
Agli inizi del suo percorso narrativo, Rea si trova ad essere rivolto verso il passato della nostra letteratura piuttosto che verso il presente, se consideriamo le sue letture sia dei classici italiani (
|
Consideriamo ora il flusso piano bidimensionale in riferimento a un sistema di coordinate. Supponiamo che un osservatore guardi lungo un asse arbitrario nella direzione crescente e veda il flusso che attraversa l'asse da
|
del feudo medesimo dal Conte di Felino Francesco Ruggeri. La famiglia, al pari delle altre casate cavalleresche vantava giurisdizioni sparse un po' per tutte le Valli, cosa non strana se consideriamo com'era organizzato il sistema feudale fra i cavalieri del
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Dicembre 2021
00:32:01