CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> C >> CO >> CON

Frasi che contengono la parola contrafforti

Il tema iconografico della decorazione riprende sia il ciclo mariano dell'antica facciata arnolfiana che quello del campanile con il tema del Cristianesimo come motore del mondo. Nelle nicchie dei contrafforti si trovano, da sinistra, le statue del cardinale Valeriani, del vescovo

ed il centro della chiesa. All'esterno il tutto fu celato con delle superfici molto semplici e la facciata fu ornata con due ordini di colonne classiche liberamente spaziate. La cupola, caratterizzata da robusti contrafforti lungo il

Nel frattempo Alarico, rafforzatosi con le armi romane ottenute come governatore militare e ancora insoddisfatto del trattamento ricevuto dai Romani, mosse ben presto verso l'Italia, superando i primi contrafforti alpini nell'autunno del

(Cilicia piana), ad est della prima, includeva gli aspri contrafforti del Tauro e una larga pianura costiera, con un ricco suolo fertile, ora coltivata a cotone, grano, olivi e aranci. Molti delle sue alture erano fortificate. La pianura era bagnata dal fiume Cydnus (Tarsus Chai), dal

Esternamente la facciata, esposta ad ovest, si presenta semplice e austera, seguendo uno stile prevalentemente romanico: le navate laterali sono divise da quella centrale da due robusti contrafforti. In corrispondenza della navata centrale, sotto il timpano, si aprono in asse due

Sono ben visibili anche due contrafforti radiali, di cui uno quasi dell'altezza originaria. Inoltre, percorrendo via Pio II, sono visibili due ingressi riservati agli spettatori. Dell'edificio addossato a sinistra della

(il bordo degli incavi risultava scheggiato e irregolare). Codesta superficie risultava consumata e in alcuni punti non stabile e a rischio crollo. Le barriere di protezione laterale erano arrugginite e in alcuni punti a rischio cedimento. Il viadotto era parzialmente coperto da vegetazione spontanea ed i suoi contrafforti furono utilizzati da privati come deposito ad uso agricolo. I piloni per la

Il peso della volta era sostenuto da pilastri relativamente sottili, ma le spinte laterali dovevano essere contenute da contrafforti sporgenti, in quanto per consentire la presenza di finestre alte ad illuminare la navata centrale, le navate laterali e il

e della particolare morfologia del territorio circostante: in particolare, quando prevalgono correnti umide provenienti da S-SW queste incontrano un ostacolo naturale nei contrafforti meridionali del

All'esterno la costruzione ha un'altezza imponente. I muri sono alti e diritti con potenti archi spezzati a strapiombo e con fianchi armati di alti contrafforti ad aggetto. Solo una porta ed alcune gronde ornano la facciata dell'edificio. Ad ovest solo un portale di stile romanico a tutto sesto, risalente al

s'incrociano due sentieri: quello che proviene da Prato Bellincioni e dal Passo degli Agli, vicino a Monte Caligi, e che risale tutto il crinale spartiacque sulla destra orografica della valle, crinale che prosegue verso la cima dell'Alpe Tre Potenze; quello che sale da Montefegatesi e dalla Valle della Fegana, in Lucchesia, e che dopo aver costeggiato dall'alto i profondi contrafforti della

La piazza del Teatro (dove si trova la chiesa di San Martino) conserva la pianta ad ellisse, e agli angoli si trovano i bastioni del teatro, che ora servono come contrafforti delle case medievali. Il teatro fu costruito dopo la conquista di

, zona di transizione con le foreste (foresta decidua e mista temperata e taiga), e a sud da una fascia di vegetazione semi-arida che sfuma nei deserti dell'Asia centrale. Ricopre inoltre i pedemonti, i contrafforti e gli altopiani dei versanti occidentali, meglio irrigati, di numerosi massicci montuosi dell'Asia centrale, dagli

di pietra da taglio fortemente aggettante, allineata al piano dei contrafforti. I magazzini minori, a un solo piano, sono del tutto simili a quelli appena descritti per quanto concerne i caratteri compositivi delle facciate.

una piccola brigata prese a salire i tormentati contrafforti andini. La componevano centodieci fanti e sessantasette cavalieri, una forza davvero esigua per conquistare un impero. La strada si snodava tra dirupi impressionanti e attraversava delle gole tenebrose dove un pugno d'uomini avrebbe potuto agevolmente ostacolare il cammino, ma di

e nell'insieme dei suoi contrafforti (alcuni dei quali ormai del tutto isolati), che occupano tutta la Grecia sino all'insenatura di Patrasso-Corinto. Gran massa calcarea a pieghe parallele divise da profonde valli e gole, il Pindo corre dallo

riprende sia il ciclo mariano dell'antica facciata arnolfiana che quello del campanile con il tema del Cristianesimo come motore del mondo. Nelle nicchie dei contrafforti si trovano, da sinistra, le statue del cardinale Valeriani, del vescovo

Presenta il portale gemino medievale a sesto circolare con imposte lignee ad intagli tardo manieristici (XVI-XVII) con raffigurazioni a rilievo dei SS. Francesco, Chiara e Bernardino. Lateralmente presenta dei contrafforti aggettanti, in pietra arenaria, come nella chiese di

D'azzurro, alla chiesetta fondata su terreno al naturale, disposta di tre quarti in banda verso sinistra, addossata ad un edificio al naturale con contrafforti e disposto anch'esso di tre quarti. La chiesetta caricata nel fianco destro da quattro alberi al naturale disposti in banda e fondati su ristretto di terreno di verde ed accompagnata, presso il fianco sinistro della fronte, da tre alberi al naturale disposti e fondati come i primi e parallelamente ad essi; l'edificio con contrafforti accompagnato a sinistra da due alberi al naturale disposti in banda e fondati su ristretto di terreno di verde, e a destra da tre abeti al naturale, di cui uno fondato presso il fianco destro dell'edificio e gli altri due caricati dall'edificio stesso. Ornamenti esteriori da Comune.

verso sinistra, addossata ad un edificio al naturale con contrafforti e disposto anch'esso di tre quarti. La chiesetta caricata nel fianco destro da quattro alberi al naturale disposti in banda e fondati su ristretto di terreno di verde ed accompagnata, presso il fianco sinistro della fronte, da tre alberi al naturale disposti e fondati come i primi e parallelamente ad essi; l'edificio con contrafforti accompagnato a sinistra da due alberi

torre munita di contrafforti uscente dalla riva di un fiume al naturale su azzurro - avambraccio destro di carnagione uscente da destra impugnante un martello con il quale batte su una incudine tutto al naturale su rosso

. I muri sono molto solidi, soprattutto all'esterno, rinforzati da contrafforti in muratura che respingono la pressione delle volte. L'abside conserva i resti di un mosaico del XII secolo raffigurante un labirinto e il ciclio dei mesi.

, che davano maggiore altezza a tutto, dalle porte ai contrafforti. Questi elementi di solito avevano anche uno scopo pratico; venivano spesso aggiunti a strutture esterne, come i contrafforti, per dare loro ulteriore peso.

, lungo una linea che partiva dal monte Valderoa e andava fino a colle Caprile. Battaglie sanguinose si svolsero sui dossi e contrafforti che caratterizzano il massiccio, come il Monte Pertica, il Col della Beretta, il

Altri importanti interventi interessarono la zona a Sud-Est che venne dotata di contrafforti nell'area perimetrale, al fine di dotarla di due grandi giardini all'italiana, ed una nuova cappella dedicata all'Angelo Custode ed a San Celestino Martire. Quest'ultima, ricavata da uno spazio tra il ponte levatoio ed il portone, venne costruita tra il




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

31 Dicembre 2021

06:23:21