CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola corporazioni
Uno dei problemi maggiori per il governo era impedire ai membri di queste corporazioni di disertare ed evadere dai loro obblighi di natura ereditaria. La tendenza del tardo impero era vincolare i figli a svolgere il lavoro dei padri.
|
Se la figlia di un lavoratore appartenente a una determinata corporazione avesse sposato un uomo appartenente a una corporazione diversa da quella del padre di lei, il marito sarebbe stato vincolato a svolgere il lavoro del padre di lei, il suocero. I corporati in compenso godevano di certi privilegi, esenzioni, e le persone a capo di queste corporazioni potevano ricevere il titolo di
|
viene assunta al ministero delle Corporazioni, poi ministero Scambi e Valute, dove lavora per quasi sette anni come segretaria personale di Eugenio Anzilotti, direttore generale del Commercio Estero.
|
), contenente la trascrizione di documenti originali relativi alla fondazione, privilegi e diritti legali di istituzioni ecclesiastiche, corporazioni municipali, associazioni industriali, istituzioni di insegnamento, o famiglie private
|
Istituzioni economiche e sociali come il pascolo comune o le corporazioni contraddicevano in modo troppo forte lo spirito borghese che largamente informava lo spirito illuminista. Questa sorta di avversione prese corpo nella riforma, avviata da
|
Nei porti di maggior rilevanza sono istituite delle Corporazioni di Piloti dei Porti, utilizzando dei professionisti scelti fra coloro i quali hanno i requisiti di accesso in base al vigente codice della navigazione
|
, nella cattedrale di San Martino, con grande partecipazione di popolo. Il corteo funebre venne scortato dal consiglio comunale di Bratislava al gran completo, con le corporazioni cittadine, le confraternite e l'alto clero con in testa il primate d'Ungheria, l'arcivescovo
|
Il fanatismo coincise con una nuova ondata di tasse, che portarono la Toscana a una fase di stagnazione economica cagionata dall'irrigidimento delle corporazioni e dei dazi commerciali: una balla di lana, ad esempio, nel tragitto da
|
esperti in organizzazione sindacale fascista, diritto ed economia corporativa ed altre discipline interessanti unicamente la produzione, commercio e profitto, designati dal Ministro delle Corporazioni.
|
, autori anche di raffinate scene mitologiche, storiche e di ritratti per la corte. La pittura riscopriva l'allegoria politica, come decorazione per le sedi delle funzioni pubbliche, dai municipi alle sedi di corporazioni delle arti. Accanto a questa pittura monumentale, Anversa propose anche una ricca produzione di piccole scene inserite in lussureggianti paesaggi, dal gusto quasi miniaturistico, in cui spiccarono artisti quali
|
Con l'avvento prima delle Signorie e poi dell'Assolutismo le corporazioni persero ogni ruolo politico, ma mantennero, ed anzi rafforzarono, quello economico. Divennero strumento del dirigismo economico del nuovo potere in cambio del monopolio del loro mestiere
|
L'esercizio della giurisdizione sui suoi iscritti, per cui le corporazioni rivendicavano una competenza esclusiva nelle materie di loro competenza, come le cause tra i membri e le infrazioni commesse verso i regolamenti.
|
, navi che non rientrano tra quelle specifiche di ogni razza del gioco, in dotazione alle fazioni dei Pirati oppure ottenibili solo come premio dalle grandi corporazioni NPC dopo aver raggiunto un certo punteggio in
|
(l'industriale Gian Riccardo Cella, l'ex prefetto di Milano ed ex ministro delle corporazioni Mario Tiengo, e il prefetto di Milano Mario Bassi non parteciparono direttamente ai colloqui) e una delegazione del
|
venne resa completamente autonoma. Impreziosita dall'arrivo dei libri delle soppresse corporazioni religiose e dei doni di singoli cittadini, la biblioteca visse un momento di assoluto splendore sino a diventare il secondo archivio del
|
Questi sono soltanto due dei molti incidenti che dimostrano l'avversione di Indymedia verso le sponsorizzazioni da parte delle corporazioni. Ci sono anche state discussioni anche tra le IMC locali e quelle nazionali, indicative dei problemi che ogni organizzazione in forte espansione deve affrontare. In particolare, si nota la forte componente
|
, dettero del filo da torcere al governo di allora. I disegni di legge del governo dovevano passare infatti nell'imbuto delle commissioni alla Camera dei fasci e delle corporazioni in cui c'erano potenti
|
sacre, ma venivano cantati in maschera per carnevale su carri che rappresentavano le diverse corporazioni. Avevano un testo licenzioso e scabroso, e non passarono indenni la censura. Il volume fu sequestrato e ne furono esclusi i testi di
|
quando fu rafforzata ed ampliata la precedente fortificazione eretta nel secolo precedente a difesa delle invasioni mongole. La cinta muraria ha uno sviluppo di quasi un chilometro e vede l'alternarsi delle torri che hanno il nome delle corporazioni cittadine che dovevano curarne la manutenzione. Secondo i documenti d'architettura militare dell'epoca, le torri dovevano costituire un sistema di fortificazione di difesa reciproca, e, allo stesso tempo, ogni torre doveva essere una
|
A partire dalla costruzione della strada i traffici lungo la stessa furono gestiti dai Porti, le corporazioni di contadini-someggiatori che detenevano il monopolio dei trasporti e curavano la manutenzione della strada, garantendo importanti guadagni agli abitanti dei villaggi situati lungo il percorso.
|
stabilisce e codifica le regole che formano il germe della corrente Settimana Santa di Siviglia: secondo le nuove disposizioni le corporazioni sono obbligate a effettuare stazioni di penitenza presso la
|
la quale diede attuazione ad un sistema politico corporativo, che era stato in via di sviluppo durante la prima fase della dittatura. L'obiettivo era quello di permettere agli spagnoli, senza l'intervento dei partiti, di partecipare alla vita politica organizzandosi in corporazioni o organizzazioni spontanee quali consigli locali.
|
, i mercanti, in segno di protesta contro le eccessive tasse ducali per l'occupazione del suolo, sospesero lo svolgimento della mercato e fu necessario un accordo tra il duca e le corporazioni dei mercanti
|
, benefici e diritti; inoltre vi sono atti del Senato, appalti, liste di inventario, regolamenti del Consiglio, Cerimoniali, precauzioni, statuti delle corporazioni, l'elenco universale dei beni urbani, cimeli del
|
, com'era giusto per la chiesa che conteneva la preziosa reliquia del patrono di questo ordine. Inizialmente le due corporazioni religiose vissero nello stesso edificio, ma successivamente, per sanare i contrasti che questa situazione provocava, gli agostininiani eressero un loro convento dal lato opposto della basilica (
|
, al Provveditorato agli studi ed al Subeconomato dei benefici vacanti. I fondi di provenienza non statale comprendono protocolli notarili, archivi comunali, dell'Amministrazione provinciale, delle corporazioni religiose, archivi privati e l'archivio del Collegio medico che, a differenza della celebre
|
I carri, le quali spese di mantenimento ricadevano sulle corporazioni di arti e mestieri, ritraevano personaggi della storia e della tradizione napoletana quali Masaniello, la Sirena, il Sarracino, Pulcinella, san Gennaro, etc.
|
Si teme che una eventuale generalizzata e radicale abolizione del valore legale comporti una cessione di potere in materia di formazione da parte dello Stato non al mercato ma alle corporazioni professionali.
|
Rivendicando le sue ricchezze e il suo titolo di conte, Dooku organizza con Sidious una cospirazione per far scoppiare una guerra che avrebbe portato i Sith al potere. Inizia dunque a stringere legami con pianeti e corporazioni che sono malcontenti dell'operato della Repubblica, diventando il leader del movimento separatista. Questo movimento, a seguito delle alleanze stipulate, forma la
|
che cerca di distruggere le istituzioni politiche ed economiche che considera opprimenti, interessate a coloro che si occupano di tecnologia avanzata e sorveglianza. Esso ha fatto parte a diverse corporazioni e organizzazioni, tra cui anche i
|
auspicata dai socialisti, ma aborrita dal mondo cattolico. In questo modo, prevalse l'idea di associazioni o sindacati misti di operai e padroni, sullo schema delle antiche corporazioni, dove assieme si discutevano i problemi e assieme si trovava una soluzione.
|
, Grandi espresse pesanti giudizi in merito sia all'umiliazione del Parlamento che alle evidenti tendenze dittatoriali. Successivamente difese con forza le minacce delle Corporazioni Fasciste contro le organizzazioni cattoliche e nel
|
. L'obiettivo delle riforme era quello di ridisegnare sia la situazione interna della Penisola sia le sue relazioni con le province oltremare. Entrambi gli obiettivi facevano capo a una nuova concezione dello Stato, che aveva come scopo principale quello di riappropiarsi dei poteri che erano stati delegati a gruppi o corporazioni per poter poi assumere direttamente il controllo del potere spagnolo che mostrava segni di declino. Le costanti guerre con
|
All'accademia lavorava come sua assistente non ufficiale, ma riconosciuta di fatto come tale. La posizione delle donne nelle scienze era simile alla loro posizione nelle corporazioni, apprezzate ma subordinate.
|
raccolse inizialmente solo alcuni grandi archivi, fra cui l'archivio diplomatico cittadino, l'archivio delle Riformagioni, quello Mediceo, delle Regie Rendite, del Regio Diritto, delle Decime granducali, del Monte Comune, Demanio, Corporazioni religiose soppresse.
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
10 Gennaio 2022
14:24:55