CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola complemento
Gli eventi trombotici dipendono dall'aggregazione e dalla degranulazione piastrinica conseguente ad attivazione del complemento e a liberazione di ADP da parte delle emazie lisate. Le trombosi sono soprattutto venose: nel caso in cui interessino le vene sovraepatiche si configura il quadro della
|
internazionale, a complemento di interventi legislativi interni, per tutelare ciascuno i propri autori; dall'altro lato, autori illustri anche di scienze non direttamente giuridiche si dedicarono al tema apportandovi contributi in genere volti al riconoscimento di prerogative autorali.
|
Il quarto libro della Clavis Magna, ovvero, L'arte di inventare con Trenta Statue - (contiene il De Lampade Combinatoria Lulliana, De Compendiosa Architectura et Complemento Artis Lullii, De Specierum Scrutinio, Animadversiones in Lampadem Lullianam, De Progressu et Lampade Venatoria Logicorum)
|
. Le costruzioni spagnole per il complemento oggetto sono diverse a seconda che si tratti di esseri umani o di oggetti, anche se la grammatica latina tradizionale non la considera una classificazione nominale. Si pensa che il
|
Il regista Christopher Nolan e lo sceneggiatore David S. Goyer furono influenzati dallo stile cinematografico della serie, dalle tematiche affrontate e dall'approccio serio e realistico. L'opera si adattava alle loro idee essendo anche l'ideale complemento ad
|
sono un componente comune di ogni pasto coreano. A differenza di altre culture orientali, dove la zuppa viene servita come antipasto o al termine del piatto, in Corea funge da contorno del piatto principale e da complemento del riso insieme ad altri
|
: sono prodotti dal fegato, che li mette in circolo, sono in forma inattiva e vengono attivati quando serve, dall'attivazione del fattore XII (importante nel sistema delle chinine e in quello della coagulazione/fibrinolisi) e dall'attivazione del complemento (fattori che attivati interagiscono in successione in un sistema a cascata).
|
(SVO), in cui il soggetto precede il verbo mentre il complemento oggetto lo segue. I pronomi personali sono sottintesi quando formano il soggetto e sono quindi esclusi. Il mon, a differenzia delle altre lingue del sud-est asiatico, non fa uso di classificatori linguistici e prevede un sistema per evidenziare i plurali.
|
era quindi determinante. Nello specifico il latino prevedeva sei casi: il nominativo (soggetto), il genitivo (complemento di specificazione), l'accusativo(complemento oggetto), il dativo (complemento di termine) il vocativo (indicante la persona o la cosa a cui ci si rivolge) e l'ablativo (complemento d'agente, origine, mezzo, modo, luogo). I sostantivi latini, pertanto, si dividevano in cinque declinazioni, ciascuna con forma singolare e plurale con specifiche desinenze a seconda dei casi.
|
Grande Fiera d'Estate: manifestazione fieristica suddivisa in sette ambiti tematici (Area istituzionale, Tekno, Arredo e complemento, La piazzetta, Expo, Sapore e salute, Area esterna) e con spettacoli collaterali, dal
|
cellulare, batterica o virale; queste si introducono nelle membrane degli agenti patogeni provocando su di esse pori che portano alla lisi. Durante l'attivazione del complemento si ha inoltre il reclutamento di varie cellule immunocompetenti, come cellule fagocitarie (
|
di tessuti o nel topo; i metodi sierologici utilizzati sono Dye-Test (Sabin-Feldman), emoagglutinazione indiretta (o passiva), fissazione del complemento, agglutinazione diretta, immunofluorescenza (
|
. Le sue immagini sono caratterizzate da una grande armonia, senso di equilibrio e di pace, e proprio in questo senso sono il perfetto complemento delle atmosfere celesti e positive della musica degli Yes (come ebbe a osservare
|
novembre - Si inasprisce la discussione sul ruolo dei sindacati e sulla loro eventuale statalizzazione (che implicherebbe la fine di ogni forma di autogestione) come complemento inalienabile alla militarizzazione del lavoro affidata al
|
In una prima parte della storia degli ufficiali di complemento, il grado di sottotenente veniva rivestito per la prima volta nel corso di una cerimonia collettiva in uniforme da ufficiale che si svolgeva presso la scuola dove si era svolto il corso AUC, dopo la quale si veniva inviati in licenza straordinaria di fine corso, alla fine della quale, divenuta effettiva la nomina a
|
, dai massimi istituti formativi per gli ufficiali (Accademie, Scuole di Applicazione e scuole per allievi ufficiali di complemento), alle scuole sottufficiali ed ai reparti di addestramento per le truppe.
|
Per migliorare la visuale e ridurre l'angolo cieco esistono in commercio accessori per autoveicoli quali lenti convesse grandangolari autoadesive circolari, aventi pochi cm di diametro, e che vengono montati nell'angolo in basso, come complemento che non sostituisce lo specchietto retrovisore interno o esterno. Alcuni modelli sono integrati con una
|
cellulare, batterica o virale; tali componenti si introducono nelle membrane degli agenti patogeni provocando su di esse pori che portano alla lisi. Durante l'attivazione del complemento si ha inoltre il reclutamento di varie cellule immunocompetenti, come cellule fagocitarie (
|
al tempo del suo magistero fiorentino, ancora laureando fu ufficiale di complemento dell'AArs, fungendo da segretario di un corso di acculturazione per ufficiali piloti (storia, filosofia, dottrine politiche) programmato dal generale Salvadori e diretto dal colonnello Rosati, un parente di
|
all'ospedale di Amburgo, apprendendo dagli studi del medico tedesco che aveva istituito un particolare sistema di cura misto per la neurosifilide (patologia diffusa con una terapia non risolutiva fino all'avvento degli antibiotici) applicabile come complemento della terapia malarica nella paralisi progressiva.
|
nell'epoca antica, con molti reperti di recente ritrovamento, che dovranno fare da complemento al previsto Museo archeologico nazionale pisano. Secondo il progetto di riallestimento, qui si dovranno trovare i materiali scavati in tombe della
|
Le sinossi: incubo di tutti (o quasi) gli allievi ufficiali di complemento (A.U.C.), in particolar modo di quelli che hanno fequentato la mitica SMALP (Scuola Militare Alpina con sede ad Aosta). Si tratta delle dispense su cui l'Allievo studia le varie materie (Regolamenti, Armi, Lavori sul campo di battaglia, ...)
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
12 Gennaio 2022
10:43:23