CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola coccodrilli
I coccodrilli sono animali molto veloci sulle brevi distanze, anche fuori dall'acqua. Dal momento che si nutrono trattenendo e trascinando le loro prede costringendole tra i denti hanno sviluppato una elevata forza mandibolare.
|
, tra cui i dinosauri, i coccodrilli, i tecodonti, i sauropterigi (che potrebbero essere invece imparentati con le tartarughe), i rincocefali (un gruppo che Cope credeva includesse i rincosauri, che oggi si sanno essere arcosauromorfi basali, e i tuatara, che sono lepidosauri), e gli anomodonti, che oggi sono considerati sinapsidi.
|
Nel sud, i coccodrilli nuotano nelle acque fangose delle foci dell'Indo, mentre sulle rive del fiume vivono cinghiali, cervi, istrici e piccoli roditori. Nelle boscaglie sabbiose del Pakistan centrale si trovano sciacalli, iene, gatti selvatici, pantere e leopardi e negli azzurri cieli sovrastanti volano sparvieri, falchi ed aquile. Nei deserti sud-occidentali sopravvivono i rarissimi
|
. Entro gli arcosauri, i dinosauri si differenziano per le loro dimensioni ma soprattutto per la posizione delle loro gambe, queste infatti si estendono direttamente sotto il corpo, mentre quelli delle lucertole e dei coccodrilli si divaricano sui fianchi.
|
si sono evolute ripetutamente nei rettili, inclusi i coccodrilli, che possono produrre ruggiti gutturali. Gli uccelli, in contrasto, non sono forniti d'una laringe. I loro vocalizzi sono infatti prodotti dal
|
tengono le uova tra il corpo e le zampe. Gli uccelli primitivi e molti dinosauri non-aviani spesso covavano le uova in nidi collettivi, con i maschi che li incubano. Sebbene gli uccelli odierni siano forniti d'un solo ovidotto, gli uccelli primitivi e i dinosauri ne possedevano due come i coccodrilli. Certi dinosauri non-aviani come
|
include sei gruppi di animali (grandi felini, giraffe, cavalli, koala, panda e piccole scimmie), mentre la versione Wii aggiunge altri cinque gruppi (antilopi, orsi, coccodrilli, elefanti e pinguini). La versione
|
. I coccodrilli in questione sono stati rinvenuti con cuccioli nella bocca e sul dorso: fra i pochi non-mammiferi a prendersi diligentemente cura della prole, il coccodrillo trasporta i cuccioli proprio in questi modi. La pratica di preservare questo comportamento dell'animale immortalandolo nella mummia intendeva probabilmente evidenziare il fine protettivo della ferocia del dio Sobek
|
tengono le uova presse il corpo e le zampe. Gli uccelli primitivi e molti dinosauri non-aviani spesso covano le uova in nidi collettivi, con i maschi che li incubano. Sebbene gli uccelli odierni sono forniti d'un solo ovidotto, gli uccelli primitivi e i dinosauri ne possedevano due come i coccodrilli. Certi dinosauri non-aviani come
|
dei coristoderi potrebbe essere stata causata da una serie di fattori, tra i quali l'abbassamento della temperatura nel corso dell'Oligocene, l'aumento della competizione da parte dei coccodrilli, la perdita di
|
, i protosuchi diedero origine a un gran numero di forme, alcune delle quali simili agli attuali coccodrilli, altre totalmente aberranti. Mentre i dinosauri furono gli animali dominanti sulla terraferma, questi
|
), mentre i crurotarsi sopravvissuti (i coccodrilli) continuarono a sopravvivere, senza grossi cambiamenti evolutivi. Nell'epoca attuale i crurotarsi sono rappresentati dalle famiglie dei coccodrilli, degli
|
, talora osservati da commensali, talora da ippopotami e coccodrilli, mentre un'ammucchiata a tre su di una barca rischia di finire in acqua per il pauroso oscillamento dovuto all'impeto passionale, e altrove un pigmeo viene divorato da un ippopotamo tra l'indifferenza erotica dei vicini; Gruppo scultoreo in marmo con il dio Pan che si accoppia faccia a faccia con una capra che tiene fermamente riversa sul dorso (I a.C. - I d.C.): rinvenuto ad Ercolano nella
|
si nutriva delle carcasse in modo simile ai coccodrilli, afferrando una parte della carcassa e scuotendo la testa lateralmente per strapparla. La testa era meno manovrabile di quella degli allosauroidi, siccome le articolazioni delle
|
Il lago Manchhar nel Sind ospita numerosi uccelli acquatici, tra cui germani reali, alzavole, mestoloni, spatole, oche, moriglioni e morette. Coccodrilli, gaviali (rettili simili a coccodrilli), pitoni e cinghiali abitano la regione del delta dell'Indo. Il fiume Indo offre a sua volta dimora al
|
; i primi membri di quest'ultimo gruppo avevano crani simili ai tipici teropodi, sviluppando successivamente un muso allungato, denti conici e palati secondari. Questi adattamenti potrebbero essere il risultato di un cambiamento nella dieta da prede terrestri al pesce. A differenza dei coccodrilli, gli scheletri post-cranici della maggior parte degli spinosauridi (eccetto
|
. In vita, avrebbero permesso all'animale di tenere il muso sulla superficie dell'acqua per localizzare i pesci senza vederli, in modo analogo a quello dei moderni coccodrilli che presentano una struttura simile, ma meno complessa.
|
ma sono preceduti da animali che nel pensiero comune non sono in genere ritenuti altrettanto pericolosi. Precisamente i coccodrilli si trovano al nono posto, dopo le zanzare, gli stessi esseri umani, i serpenti, i cani, le lumache, le cimici, le mosche e i lombrichi.
|
terrestri. Entrambe queste caratteristiche, insieme alle lunghe gambe dell'animale, supportano l'ipotesi di uno stile di vita prettamente terrestre. L'ipotesi sull'ambiente caldo e arido si basa sullo stile di vita dei moderni coccodrilli e sulla stratigrafia di
|
Successivamente, si sostiene, i coccodrilli sarebbero sopravvissuti e si sarebbero riprodotti nella fogna in cui erano caduti, alimentandosi di ratti e rifiuti urbani. Col passare del tempo gli operai delle fogne ebbero paura di lavorare, credendo a queste leggende.
|
Sull'ipotesi che i coccodrilli siano mutati per albinismo e che questo impedirebbe loro di avventurarsi in superficie, essendo molto vulnerabili agli effetti dannosi della luce solare, si risponde che un coccodrillo non potrebbe sopravvivere in luoghi bui per tutto l'arco della vita.
|
non poteva tenere le sue zampe in una postura completamente eretta, al di sotto del corpo, ma piuttosto proiettate leggermente all'infuori, come negli odierni coccodrilli o in altri arcosauriformi quadrupedi del Triassico.
|
utilizzasse tattiche di caccia simili a quelle dei coccodrilli moderni, con imboscate tese a dinosauri e altri animali terrestri sulle rive dei corsi d'acqua per poi bloccarli tra le sue imponenti mascelle e infine annegarle.
|
. Hanno un muso sottile usato per catturare le prede, da qui il loro nome. Tutte le specie di coccodrilli hanno un muso stretto o tozzo a seconda del tipo di dieta. Il coccodrillo cataferatto non ha un muso sottile come il gaviale del Gange (
|
Da questo giacimento provengono anche delle zampe anteriori, una vertebra, un osso del bacino, un cranio disarticolato, sempre di dinosauro, un osso di pterosauro associati a resti disarticolati di pesci, coccodrilli, gamberetti e vegetali, esposti assieme allo scheletro di
|
I denti degli spinosauridi assomigliano molto a quelli dei coccodrilli, che in quest'ultimi si sono evoluti per arpionare e trattenere la preda. Pertanto, i denti con poca o senza dentellatura, come negli spinosauridi, non erano adatti per tagliare o strappare la carne, ma per assicurare una presa sicura sulla preda.
|
Quando i risultati della modellazione non sono stati ridimensionati in base alle dimensioni, entrambi gli spinosauridi hanno ottenuto risultati migliori di tutti i coccodrilli in resistenza a flessione e torsione, a causa delle loro dimensioni maggiori.
|
tendevano ad averne una minima. Gli autori hanno concluso che gli spinosauridi, come i moderni coccodrilli e ippopotami, trascorressero gran parte della loro vita quotidiana in acqua. Gli autori hanno anche suggerito che le abitudini semiaquatiche e la dieta piscivora degli spinosauridi possono spiegare come gli spinosauridi coesistessero con altri grandi teropodi: nutrendosi di diverse prede e vivendo in habitat diversi, i diversi tipi di teropodi potevano vivere fianco a fianco senza entrare in diretta competizione per il cibo.
|
Il gavialosuco, al contrario di molti coccodrilli attuali, viveva presso gli estuari o in zone costiere, e si spingeva in acque marine basse. I resti delle specie americane sono stati ritrovati in associazione con numerosi
|
Vivendo prevalentemente vite solitarie, questi coccodrilli interagiscono strettamente tra di loro solo durante la stagione riproduttiva. In questo frangente, il maschio si avvicina e scivola sul dorso della femmina abbracciandola con le zampe anteriori per mantenere la presa. In questo momento avviene l'allineamento della sua
|
I Kremling sono creature simili a coccodrilli e alligatori governati da King K. Rool e sono di solito nemici dei Kong. Le specie sono originarie della Crocodile Isle, anche se sono stati visti per la prima volta sull'isola dei Kong in
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
02 Gennaio 2022
02:11:50